I nostri primi centocinquant anni: dopo una straordinaria corsa verso il benessere, gli italiani si ritrovano divisi alla meta?



Documenti analoghi
Distribuzione ed economia pubblica?

Povertà e costo della vita

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3%

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

ECONOMIA E AGRICOLTURA

REDDITI E RICCHEZZA. Giovanni Vecchi

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

STRATIFICAZIONE E MOBILITA IN ITALIA

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Dossier 4. Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

Sistema di sorveglianza Passi

1. La popolazione residente

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

ALCUNE VALUTAZIONI SULLE DINAMICHE DEL PIL E DEI CONSUMI PER GRANDI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Capitolo 3 Demografia

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

Vivere a lungo in buona salute: quali prospettive per il futuro (?)

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

I divari di ricchezza tra uomini e donne in Italia: i risultati di un recente studio

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti

Le prospettive di lavoro

RIAPRIRE L ITALIA AI GIOVANI: I DATI

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017

Rapporto sulle economie del Mediterraneo EDIZIONE 2013

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

ANNO

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

LE DISUGUAGLIANZE VERTICALI NEL BES 1. Introduzione. Lo schema di analisi

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

Nuove energie per l economia italiana

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

SoNonutrizione. Povertà. E domani? LA POVERTÁ IN ITALIA E NEL MONDO IERI E OGGI. E DOMANI? Le mie intenzioni 17/04/12

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze

Redditi da capitale e redditi da lavoro: quale influenza sulla disuguaglianza complessiva?

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

LA QUOTA DEL LAVORO NEL REDDITO GLOBALE E LA SUA DISTRIBUZIONE

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

per una società dell apprendimento permanente (Life Long Learning)

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

La crescita record della ricchezza mondiale: il rapporto 2014 del Credit Suisse

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Assassini di genere. Gianpiero Dalla Zuanna e Alessandra Minello

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

L economia del Lazio nel 2009

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

LA SALUTE DISUGUALE NELL ITALIA UNITA

La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo. di Nicola C. Salerno 1

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Elementi di sociologia II Corso di laurea di Servizio sociale

Area Centro Studi e Ricerche

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Principali aggregati dei conti economici per la provincia di Trento - Anno 2008

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI

CONDIZIONI DI VITA E REDDITO

APPENDICE STATISTICA

Economia del Lavoro 2010

STIMA PRELIMINARE DEL PIL E DELL OCCUPAZIONE TERRITORIALE ANNO Pil 2018: corre il Nord-est, ma frena il Sud

I principali dati relativi agli alunni con DSA. anno scolastico 2017/2018

Italia, ritratto di un paese sbagliato?

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

L industria meridionale e la crisi

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Transcript:

I nostri primi centocinquant anni: dopo una straordinaria corsa verso il benessere, gli italiani si ritrovano divisi alla meta? Dall Unità ad oggi il reddito degli italiani è aumentato di circa tredici volte, più della media dei dodici paesi europei il cui Pil per abitante si è moltiplicato per undici. L Italia è cresciuta mantenendo il passo degli Stati Uniti (13 volte), di Francia e Germania (12 e 11 volte). Si è trattato però di una crescita non uniforme nel tempo e nel territorio, sebbene accompagnata fino agli anni 90 da una riduzione delle disuguaglianze. Da due decenni a questa parte il Pil avanza alla velocità dello 0,6% annuo, un passo assai lento che richiede centoventicinque anni perché il reddito dell italiano medio raddoppi. Se guardiamo alla vulnerabilità economica della popolazione, scopriamo poi che fra il 1985 e il 2001 la popolazione non povera ma soggetta al rischio di cadere in povertà in futuro ha oscillato secondo le stime riportate tra il 35 e il 40%. Emerge dunque una fragilità latente della salute economica delle famiglie italiane. Da almeno 25 anni coesistono da un lato uno «zoccolo duro» di povertà cronica e dall altro una povertà potenziale che coinvolge una fetta importante della popolazione, stimata pari ad almeno 20 milioni di individui. I dati sono contenuti nel volume di Giovanni Vecchi, professore di economia politica presso l Università di Roma Tor Vergata, In ricchezza e in povertà. Il benessere degli italiani dall Unità a oggi, edito da Il Mulino, che raccoglie i risultati di un ampia e documentata ricerca realizzata grazie al sostegno di Abbott, azienda impegnata nel settore salute, e con il contributo di numerosi esperti nazionali e internazionali: economisti, storici, epidemiologi, statistici e demografi. Il volume fornisce una ricostruzione inedita della storia economica italiana post-unitaria, da cui emerge un primo dato importante: il Paese ha saputo crescere senza che mai la generazione dei figli potesse rimpiangere il livello di benessere dei padri. Almeno fino ai tempi più recenti. L Italia che giunge al compimento dei centocinquant anni di storia unitaria appare, infatti, un paese che mostra segni di stanchezza, rallentando, fino quasi a fermare, la sua corsa. Gli italiani percepiscono una crescente insicurezza per il futuro mantenimento dei livelli di benessere raggiunti. Nello stesso tempo, e lo confermano i numeri della ricerca guidata da Giovanni Vecchi, lo sviluppo economico italiano nelle sue diverse dimensioni sembra compromesso dalla mancata integrazione tra il Nord e il Sud che, proprio in questi ultimi anni, si sta traducendo in un solco sempre più profondo che separa le due parti del paese. Stimolante, al riguardo, è la provocazione lanciata dagli autori della ricerca. A che punto sarebbe lo sviluppo dell Italia se il Mezzogiorno, nel percorso post-unitario, fosse cresciuto allo stesso ritmo del Centro-Nord? Avremmo un Pil per abitante superiore del 20% circa all attuale valore e potremmo superare Francia e Germania, raggiungendo il livello del Pil pro capite della Gran Bretagna. Si tratta chiaramente di un esperimento virtuale, uno strumento retorico utilizzato dagli autori per invitare il lettore a riflettere sulla rilevanza nazionale della questione meridionale. Chi ha guadagnato e chi ha perso dunque nel formidabile percorso compiuto dal nostro paese in centocinquant anni? Come si sono distribuiti i progressi nelle condizioni di vita della popolazione? Hanno raggiunto i segmenti più poveri della popolazione? Sono interrogativi che solo in parte trovano risposta nella letteratura specialistica. Gli storici economici si sono concentrati prevalentemente sull andamento del Prodotto Interno Lordo: su questo terreno, lo sviluppo italiano è stato definito la storia di un successo. Si tratta di un giudizio certamente condivisibile quando il metro utilizzato sia quello della crescita aggregata e dell efficienza. Ma nella ricerca In ricchezza e in povertà la storia dei nostri primi centocinquant anni viene ripercorsa attraverso 7

un angolatura diversa, ricostruendo la dinamica della distribuzione dei benefici associati alla crescita. L approccio è multidimensionale, presta attenzione tanto agli aspetti non monetari del benessere la salute, l istruzione, la nutrizione, il lavoro minorile quanto a quelli monetari, relativi ai redditi, ai consumi e alla ricchezza delle famiglie, alla disuguaglianza dei redditi, alla povertà assoluta e alla vulnerabilità alla povertà. Non v è dubbio che lo stato unitario abbia vinto le sue battaglie contro la fame e la miseria, l ignoranza e la malattia. L aumento dell aspettativa di vita è la conquista certamente più eclatante: con una aspettativa media di 82 anni l Italia si colloca al quarto posto nelle classifiche internazionali per longevità. I bambini del Regno d Italia, nati nel 1861, avevano una speranza di vita che non superava i 29-30 anni. Nel corso del secolo e mezzo osservato, gli italiani hanno guadagnato mediamente 4 mesi di vita all anno. Nel periodo post-unitario è cambiato anche il quadro nosologico. Nell arco di tempo 1881-2011 si assiste alla scomparsa, pressoché totale, della mortalità per malattie infettive, prima causa di decesso nella seconda metà dell Ottocento, alle quali subentrano alcune malattie croniche (quelle legate al sistema cardiocircolatorio e alle neoplasie), che si accompagnano al processo di invecchiamento della popolazione. Né si può dimenticare che i successi sul fronte della salute pongono anche nuove sfide in termini di sostenibilità economica per le problematiche legate ad una popolazione sempre più anziana. Basti ricordare che la spesa sociale sanitaria rappresenta oggi circa il 40% della spesa totale e pesa sui bilanci regionali per circa il 75%. Il volume In ricchezza e in povertà offre un analisi innovativa che narra la storia degli italiani ponendo l accento sull equità dello sviluppo, superando in tal modo i metodi tradizionali di misurazione del benessere basati esclusivamente sul Pil per abitante. Questa ricostruzione colloca l Italia in una posizione di avanguardia, poiché a oggi nessun paese ha ripercorso la propria storia distributiva dei redditi o dei consumi lungo un orizzonte temporale di un secolo e mezzo. La novità è soprattutto nella fonte documentale: il Database dei Bilanci delle Famiglie Italiane, presentato per la prima volta nel volume, raccoglie oltre 20.000 bilanci di famiglie vissute nel primo secolo di storia unitaria. Il raccordo con le indagini campionarie di Istat e Banca d Italia consente all autore di scrivere la storia distributiva del paese per tutti i suoi 150 anni. Al momento dell unificazione il 44% dei cittadini non disponeva di un reddito sufficiente a fare fronte alle necessità quotidiane. Dall Unità ad oggi la crescita ha contribuito a migliorare soprattutto le condizioni di vita delle classi popolari: la quota del reddito totale che va al quinto più povero della popolazione è cresciuta di 13 volte, quella che va al quinto più ricco di 5 volte. Lo sviluppo economico moderno ha avuto dunque un carattere perequativo, benevolente. Sono molte però le sfumature e le differenze che emergono se si analizza il fenomeno nella sua diversa articolazione temporale e geografica. I dati sulla povertà assoluta che identifica la condizione di povertà di un individuo indipendentemente dalle condizioni di vita degli altri cittadini mettono in luce, nel corso del secolo e mezzo post-unitario, una riduzione significativa e generalizzata. A fine corsa però, nel 2008, i tassi di diffusione della povertà meridionali risultano quadrupli rispetto a quelli settentrionali, mentre erano meno che doppi nel 1861. Con uno sguardo ai livelli, osserviamo che l incidenza della povertà assoluta al Nord è vicina alla soglia di estinzione (2,2%), mentre al Sud coinvolge ancora quasi il 10% dei cittadini. Se da un lato la povertà assoluta a livello nazionale è in flessione, con un valore intorno al 4%, fa riflettere il fatto che la povertà risulti per il 90% cronica. I poveri sono sempre i soliti noti. E non solo. Dalla ricerca emerge un dato allarmante per quanto riguarda la vulnerabilità alla povertà, vale a dire la probabilità di divenire povero in futuro. C è nel Paese una forbice che continua ad allargarsi e che non riguarda esclusivamente le diverse aree dell Italia. Basta guardare all andamento dei redditi negli ultimi venti anni. La crescita muta la sua qualità e il suo impatto. Il reddito disponibile dei «poveri» cresce assai lentamente; il «ceto medio» galleggia, mentre il 20 per cento dei più ricchi cresce a ritmi superiori alla media. Se volgiamo uno sguardo diretto all equità della crescita osserviamo come nei primi centoventi anni di storia unitaria in media a ogni aumento di 1 punto percentuale del Pil si è associata una diminuzione della disuguaglianza pari a 0,15 punti percentuali. Dall inizio degli anni Novanta, si manifesta invece un fenomeno del tutto nuovo: la disuguaglianza dei redditi aumenta, di 0,30 punti percentuali per ogni punto di Pil per abitante. L analisi del Pil pro capite delle singole regioni, frutto di una ricerca coordinata dalla Banca d Italia in collaborazione con l Istat e presentato per la prima volta nel volume, mostra chiaramente il modo in cui la crescita si è diffusa nelle diverse aree del paese. Il quadro che emerge presenta luci e ombre. Nell Italia del 1871 l area più ricca della nazione è il 8

Nord-Ovest che, in termini di Pil per abitante, ha un vantaggio di circa il 25% su quella più povera, il Sud (circa 2.000 euro annui per persona al Nord-Ovest e 1.600 euro al Sud). Ma non è questo il dato che colpisce (non scopriamo oggi la questione meridionale). L elemento sorprendente è lo spettacolare processo di divergenza che si osserva nel lungo periodo: le regioni del Nord-Ovest (Piemonte, Liguria e Lombardia) partono da condizioni iniziali di leggero vantaggio, ma crescono lungo una traiettoria che le rende un «mondo a parte» all indomani della seconda guerra mondiale. Nel 1951 i cittadini delle regioni nord-occidentali avranno un Pil maggiore del 50% della media italiana. In maniera simmetrica, ma in direzione opposta, vanno le regioni del Mezzogiorno, le quali perdono terreno rispetto al resto del paese, e giungono al secondo dopoguerra con un Pil per abitante che è meno della metà di quello delle regioni centrosettentrionali. Per battere la vulnerabilità economica che interessa fasce sempre più ampie della popolazione occorre investire nell istruzione. I dati riportati nel volume attestano inequivocabilmente i ritardi del nostro paese in questo campo: secondo statistiche OCSE, gli adulti italiani hanno in media un percorso formativo di appena dieci anni di studi. L Italia si colloca davanti a Messico, Portogallo e Turchia, ma alle spalle di tutti gli altri 26 paesi dell Ocse, dietro quindi a tutti i paesi più sviluppati. Solo il 20% della popolazione tra 25 e 34 anni è laureata, ben al di sotto della media europea pari al 35%. I nostri vicini di casa, Spagna e Francia, presentano rispetto a noi una percentuale di laureati doppia (39 e 41 per cento, rispettivamente). Altrettanto scoraggianti sono i dati sulla qualità dell insegnamento: secondo le valutazioni che emergono dai dati Pisa (Programme for International Student Assessment) la preparazione dei nostri quindicenni in lettura, matematica e scienze si colloca al di sotto della media Ocse. Come sottolinea Giovanni Vecchi nell introduzione del volume Garantire ai figli il livello di benessere conosciuto dai padri è un operazione possibile solo se ci si pone, collettivamente, l obiettivo di spezzare alcune delle continuità che hanno segnato questi ultimi centocinquant anni di storia italiana. Solo se si scriverà a chiare lettere sulle nostre scuole e sulle nostre università che un capitale umano non adeguatamente e opportunamente istruito è un capitale umano quasi inservibile. Reddito - Il Pil delle regioni Appendice statistica Disuguaglianza La grande divergenza: Pil e regioni, 1871-2009 Il grafico mostra l evoluzione del Pil per abitante (misurato lungo l asse verticale, con Italia = 100) per ciascuna ripartizione geografica. La distanza fra il Pil medio di ciascuna macroarea aumenta nel tempo (salvo la parentesi degli anni 1951-1971). Un secolo e mezzo all insegna della divergenza Il grafico mostra l andamento dell indice di Gini (asse verticale) nel tempo (asse orizzontale). Valori elevati dell indice indicano «alta» disuguaglianza, valori bassi «bassa» disuguaglianza. 9

La disuguaglianza dei redditi nelle regioni, 1986-2008 Le mappe riportano l indice di Gini (che assume valori compresi fra 0, perfetta uguaglianza, e 100, massima disuguaglianza) calcolato sulla distribuzione dei redditi pro capite, per gli anni 1986 e 2008. Il colore chiaro indica bassa disuguaglianza, il colore scuro alta disuguaglianza. Vulnerabilità Povertà La percentuale di persone povere in Italia, 1861-2011 Il grafico mostra l andamento dell incidenza della povertà (asse verticale), nel tempo (asse orizzontale). Povertà cronica e rischio di povertà, Italia 1985-2001 La figura mostra l evoluzione nel tempo della percentuale di popolazione italiana classificata come povera (linea nera tratteggiata), cronicamente povera (linea arancione) e temporaneamente povera (linea punteggiata). La figura segnala anche la percentuale di popolazione a rischio di povertà in ciascun anno (35-40 per cento, linea rossa). 10

Vulnerabilità La vulnerabilità è diretta a Sud La figura mostra l andamento nel tempo della percentuale della popolazione italiana non povera ma vulnerabile, cioè a rischio di povertà. Salute La vita media in Italia a confronto con il resto del mondo Il grafico pone a confronto le traiettorie della speranza di vita alla nascita (asse verticale) dell Italia (linea rossa) con quella di altri paesi. Il processo di convergenza secolare, interrotto solo nel periodo fra le due guerre, accelera vistosamente nel secondo dopoguerra. Di cosa si moriva e si muore oggi in Italia, 1881-2001. Il grafico mostra l evoluzione delle principali cause di morte nel corso del periodo 1881-2001. I valori riportati sono smussati (medie mobili a 10 periodi). 11