UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Studio del comportamento dei residenti rispetto al servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (RSU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

<<La raccolta e il riciclo di carta e cartone>>

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2016.

Studio di indagine sociologica sulla raccolta dei rifiuti solidi urbani presso le scuole secondarie superiori di Cava de Tirreni (SA)

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

PROGETTO ODESI Rapporto sull indagine congiunturale 2011 e Previsionale 2012

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

9. L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DELLA RACCOLTA SELETTIVA

Albo IP: analisi dei flussi

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Brescia, 11 novembre Relatore : Vincenzo Altieri

Università degli Studi di Salerno. Report Attività di Tirocinio anno 2013/14

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2013.

La gestione dei rifiuti in Lombardia

L ESPERIENZA GESTIONALE DI PADOVA SUD 07 GIUGNO Relatore: Ing. Alessandro Dargenio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Workshop Convenzione MiSE-ENEA Roma 19 dicembre 2013

La figura professionale dell educatore sociale

Come molti di voi già sanno è partita la riscossione della Tarsu.

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Opinione di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extracurriculare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo

ESPERIENZE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA REGIONE SARDEGNA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE DIRITTO DEL LAVORO

CONTINUA LA CONTRAZIONE DEL CREDITO ALLE IMPRESE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA

Direzione Affari Economici e Centro Studi INDAGINE ANCE SUI RITARDI NEI PAGAMENTI DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI PER LAVORI PUBBLICI ESEGUITI

IL VETRO CONTENITORE E LA SUA CATENA DI RICICLO

Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria

Comprensorio pesarese: esperienze di applicazione della tariffa sui rifiuti. ANCONA 23 FEBBRAIO Ing. Leonardo Tombari

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino ( ) Analisi economico-ambientale

Università degli Studi di Salerno. Report Attività di Tirocinio anno 2014/15

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

lavoro a cura di: RLS/RLSSA Ineos RSPP Ineos Medico Competente

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera

Il servizio dei rifiuti solidi urbani

LA SODDISFAZIONE DELLE PICCOLE E MICRO IMPRESE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Quarto Rapporto Nazionale. Bergamo, novembre 2009

SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

Università degli Studi di Padova

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Il servizio dei rifiuti solidi urbani

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Dati di ingresso, di percorso e di uscita Relazione

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

Roberto Bologna Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Architettura. Rapporto tra funzioni abitative e funzioni di servizio

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Università degli studi di Genova

10.Ricerca: la qualità percepita del sistema dei servizi sociali e sociosanitari del territorio cesenate

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

CARATTERISTICHE DEGLI IMMATRICOLATI PRIMA E DOPO LE RIFORME

RIFIUTI 2014 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU)

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

Master in Intelligence

Sistemi di eccellenza per sostenere l eco-efficienza Analisi dei dati ISTAT su Imprese e Addetti del settore Raccolta e Trattamento dei Rifiuti

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

ALBISOLA rapporto ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Il giudizio dei cittadini sulla scuola Statistiche in breve del 3 aprile 2000

Indagine del Centro Studi della FIMMG: impatto della crisi economica sulla salute. Paolo Misericordia

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 OPINIONI DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

La raccolta differenziata a Pagani

Osservatorio regionale per l Università e il Diritto allo studio universitario

Sulle tracce dei rifiuti 2015

CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

COSA SI ASPETTANO LE FAMIGLIE DALLA

P.IVA iscritta alla C.C.I.A.A di Salerno al n

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TIROCINIO FORMATIVO PRESSO IL COMUNE DI FISCIANO (SA) Studio sull evoluzione del sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani del comune di Fisciano RELAZIONE ILLUSTRATIVA - ELABORATO DI LAUREA TUTOR ACCADEMICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing. Giovanni De Feo CANDIDATO Antonino Fiorentino Matr. 467/000374 TUTOR DELLA STRUTTURA OSPITANTE Dott. Arch. Angelo Aliberti Anno Accademico 2006/2007

INDICE Introduzione...pag. 6 CAPITOLO PRIMO Relazione illustrativa del tirocinio... pag. 9 1.1. Introduzione.. pag. 9 1.2. Progetto formativo a base del tirocinio... pag. 9 1.3. Descrizione della struttura ospitante.... pag. 12 1.4. Obiettivi del tirocinio... pag. 12 1.5. Aspetti organizzativi...... pag. 13 1.6. Compiti svolti...... pag. 13 1.7. Risultati raggiunti...... pag. 14 1.8. Sviluppi futuri... pag. 14 1.9. Registro delle attività...... pag. 14 CAPITOLO SECONDO Descrizione del Comune oggetto di studio... pag. 27 2.1. Introduzione.. pag. 27 2.2. Brevi cenni sull evoluzione storica di Fisciano... pag. 27 2.3.Territorio e frazioni...pag. 30 2.4. La zona industriale........ pag. 44 CAPITOLO TERZO Descrizione del sistema di raccolta dei rifiuti e andamento della raccolta differenziata nel tempo... pag-46 3.1. Introduzione... pag. 46 3.2. Descrizione del sistema di raccolta dei rifiuti... pag. 46 2

3.3. Andamento della raccolta differenziata nel tempo nel Comune di Fisciano... pag. 53 3.3.1 Variazione della raccolta differenziata annuale... pag. 53 3.3.2 Variazione della raccolta differenziata valutata mese per mese... pag. 56 CAPITOLO QUARTO Studio di indagine sociologica sull evoluzione del sistema di raccolta dei rifiuti... pag. 60 4.1. Introduzione... pag. 60 4.2. Modalità di somministrazione e descrizione del campione pag. 61 4.3. Struttura e contenuto del questionario... pag. 63 4.4. Analisi dei risultati dell indagine del 2004... pag. 66 4.4.1 Premessa.... pag. 66 4.4.2 Esito delle indagini svolte a fine 2004.... pag. 66 4.4.3 Livello di partecipazione alla raccolta differenziata. pag. 66 4.4.4 Motivazione nell effettuare la raccolta. pag. 67 4.4.5 Disagi principali provocati dalla raccolta differenziata... pag. 68 4.4.6 Necessità e qualità della raccolta differenziata... pag. 70 4.4.7 Maggiori stimoli nell effettuare la raccolta differenziata... pag. 72 4.4.8 Domande di cultura generale... pag. 73 4.4.9 Informazioni sulla raccolta... pag. 76 4.5. Confronto tra i risultati del 2004 e quelli del 2006..... pag. 77 4.5.1 Premessa... pag. 77 4.5.2 Confronto tra i risultati del 2004 e quelli del 2006... pag. 78 4.5.3 Livello di partecipazione alla raccolta differenziata. pag. 78 4.5.4 Motivazione nell effettuare la raccolta. pag. 79 4.5.5 Disagi principali provocati dalla raccolta differenziata... pag. 80 4.5.6 Necessità e qualità della raccolta differenziata... pag. 82 4.5.7 Maggiori stimoli nell effettuare la raccolta differenziata... pag. 84 4.5.8 Domande di cultura generale... pag. 86 3

4.5.9 Informazioni sulla raccolta... pag. 87 4.6. Conclusioni..... pag. 88 CAPITOLO QUINTO Conclusioni.. pag. 90 Allegati pag. 93 Bibliografia pag. 99 Webliografia...pag 99 4

Introduzione Negli ultimi anni abbiamo potuto assistere ad una notevole trasformazione del sistema di raccolta dei rifiuti. Il forte aumento dei consumi ha di fatto portato il vecchio sistema di raccolta dei rifiuti ad un punto di crisi. Le aree destinate allo stoccaggio dei rifiuti sono quasi tutte completamente sature. Conseguenza di ciò è la necessità di riutilizzare il rifiuto e non più eliminarlo. Molti comuni negli ultimi anni in risposta all emergenza rifiuti hanno disposto la raccolta differenziata. Questa pratica assume pertanto un ruolo prioritario nel sistema di gestione integrata dei rifiuti, consente di perseguire l importante obiettivo di diminuire il flusso da avviare allo smaltimento e di indirizzare positivamente l intero sistema di gestione. Molti sono i motivi per andare verso una sempre maggiore efficienza dei sistemi di raccolta differenziata dei rifiuti. Innanzitutto per un senso civico di rispetto dell ambiente e delle risorse naturali. Ma anche per un motivo economico: più materiali vengono separati, infatti, e minori sono i rifiuti che vanno in discarica e, quindi, minori sono i costi da sostenere per lo smaltimento e maggiori gli introni derivanti dal riciclo dei materiali stessi (vedi corrispettivo Accordo ANCI-CONAI). L obiettivo della raccolta differenziata deve essere perseguito con maggiore tenacia anche alla luce di quanto previsto dalla normativa nazionale vigente. È stato con il decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 (il cosiddetto Decreto Ronchi ), in recepimento dei dettami di Direttive europee, che in Italia è stata definita una nuova strategia di gestione dei rifiuti, secondo la quale deve sussistere un preciso ordine gerarchico dove la prevenzione dei rifiuti assume l assoluta priorità, seguita dal recupero ed infine dallo smaltimento in condizioni di sicurezza. Lo smaltimento viene quindi a costituire una fase residuale della gestione dei rifiuti. Il suddetto decreto è stato, per ciò che concerne lo smaltimento degli RSU, interamente recepito dal Decreto Legislativo n 152 del 2006. 5

Figura 1 Schematizzazione delle Modalità di Smaltimento degli R.S.U Le prescrizioni della suddetta legge sono state recepite in modo disomogeneo sul territorio nazionale. In particolare, in molte aree del Nord (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige) appare ormai decollato il sistema di gestione integrata dei rifiuti mentre nelle zone meridionali del Paese si è verificata una certa lentezza nell'attuazione di tale gestione, anche se la gestione commissariale in alcune regioni ha prodotto alcuni significativi miglioramenti. Il Comune di Fisciano è uno dei comuni più all avanguardia nel Sud Italia per ciò che riguarda la Raccolta Differenziata. L impegno profuso dagli amministratori e dai tecnici comunali in tale ambito ha, infatti, valso al Comune il terzo posto nella classifica dei comuni Ricloni per la migliore raccolta differenziata tra i Comuni tra i 10.000 abitanti e i 20.000 abitanti, per il Sud Italia, conferito dal Ministero dell Ambiente. Il presente elaborato di laurea è il frutto dell elaborazione dei dati acquisiti nel corso del tirocinio formativo svolto presso l Ufficio Tecnico del suddetto Comune. Il lavoro è strutturato in cinque capitoli. Nel Capitolo I ( Relazione Illustrativa del Tirocinio ) è descritta la struttura ospitante e i principi cui essa, nel suo operato, si riferisce, pienamente aderenti al dettato delle Norme Costituzionali. Si sono, inoltre, descritti gli obiettivi del tirocinio formativo e i possibili sviluppi futuri della collaborazione tra il Comune di Fisciano e l Università degli Studi di Salerno. 6

Nel Capitolo II ( Descrizione del Comune Oggetto di Studio ) sono date le connotazioni storiche, geografiche ed economiche del Comune oggetto di studio Nel Capitolo III ( Descrizione del sistema di raccolta dei rifiuti e l andamento della raccolta differenziata nel tempo ) è analizzato il sistema di raccolta dei rifiuti sia in termini di organizzazione del servizio che di gestione dei mezzi e del personale e sono stati analizzati i quantitativi annui e mensili della produzione di RSU nel Comune di Fisciano e le relative percentuali di raccolta differenziata. Nel Capitolo IV ( Studio di indagine sociologica sull evoluzione del sistema di raccolta dei rifiuti ) sono presentati i risultati di una doppia campagna di indagine sociologica svolta a distanza di due anni (2004 e 2006) al fine di valutare l evoluzione del comportamento, e dell opinione della popolazione del Comune in merito al sistema di raccolta differenziata. Nel Capitolo V ( Conclusioni ) sono proposte le principali conclusioni sul lavoro svolto, evidenziando pregi e criticità del sistema studiato, e sono delineate le possibili future linee di sviluppo del lavoro. 7

Capitolo 5CcccaaasCapitolo 2 Conclusioni Al termine di questo lavoro ci preme svolgere alcune considerazioni conclusive dopo averne brevemente ricapitolato i passaggi fondamentali. Lo scopo è stato quello di studiare il sistema di raccolta dei rifiuti del comune di Fisciano al fine di individuarne eventuali malfunzionamenti e proporre soluzioni per il miglioramento del servizio. Si è partiti dunque dall analisi dei flussi di rifiuti prodotti dal 2003 anno in cui è iniziata la raccolta porta a porta fino all anno 2006. E da sottolineare che nell anno 2003, inizio della raccolta porta a porta, sono stati raccolti 45 kg/ab/mese, mentre l anno successivo tale valore è diminuito a 30 kg/ab/mese; si è ipotizzato che la parte di rifiuti mancante sia finita in comuni limitrofi dove non si effettua la raccolta differenziata o nelle numerosi valli presenti nel Comune di Fisciano. Il valore di 45 kg/ab/mese non viene mai raggiunto negli anni successivi ad esclusione degli ultimi mesi del 2006. Durante la prima indagine sociologica, svolta nell anno 2004 in collaborazione con la commissione del Forum dei Giovani del Comune di Fisciano, alcuni hanno dichiarato che la raccolta differenziata era un inutile perdita di tempo e si esprimevano contrari a questo nuovo sistema confessando, finanche, di portare i rifiuti nei comuni limitrofi o gettarli nei valloni. È ovvio, quindi, che per effettuare un ottima raccolta dei rifiuti, oltre ad un miglioramento fisiologico del sistema di raccolta porta a porta, occorre sensibilizzare sempre di più la gente. Educando dai primi anni di vita le persone ad assumere un atteggiamento corretto verso i rifiuti. Più si consuma più si produce e la stessa attenzione che viene usata per l acquisto di un prodotto dovrebbe essere usata quando il nostro bene ha esaurito la sua funzione. Per quanto riguarda invece il sistema di raccolta,dall indagine sociologica emergono dei dati interessanti. Il rifiuto più difficile da differenziare in casa nel 2006 risulta essere la plastica e le lattine, mentre nel 2004 il rifiuto più difficile da differenziare risultava essere l organico. Molti intervistati hanno dichiarato che il problema nel differenziare le lattine e la plastica è dovuto alla mancanza di spazio in casa. Potrebbe essere utile a tal proposito sponsorizzare un prodotto che possa ridurre il volume di plastica e lattine in modo da limitare il problema. La percentuale di coloro invece che avevano difficoltà a differenziare 8

l organico è diminuita sensibilmente, molto probabilmente perché sono state modificate le buste di raccolta dell organico che risultano essere molto più resistenti. Dall indagine sociologica inoltre emerge che la puntualità del servizio di raccolta è migliorata, anche se aveva ottenuto un discreto risultato già nel 2004. A molte persone comunque sembra stare a cuore il problema della raccolta, il loro desiderio è quello di essere coinvolti in maniera maggiore dalle istituzione, per esempio conoscendo l effettiva destinazione dei rifiuti o le percentuali di raccolta nel Comune di Fisciano, tutti desiderano avere maggiori informazioni. Infatti dall indagine sociologica emerge una buona percentuale di coloro che farebbero con più piacere la raccolta differenziata se fossero a conoscenza della loro destinazione. Molti infatti manifestano la loro sfiducia nel sistema perché non sufficientemente informati. Molti intervistati considerano importante che tutti praticassero la raccolta sanzionando coloro che non la rispettano. È certamente demotivante vedere il proprio vicino che non differenzia alcuni rifiuti. Può essere utile l introduzione dei codici a barre sulle buste in modo da individuare più facilmente chi non effettua la raccolta correttamente. Gli operai addetti alla raccolta hanno trovato irregolarità nelle buste ma sono stati impossibilitati a segnalarlo perché non si conosceva l effettiva provenienza di tale buste. Singolare è l atteggiamento degli studenti fuori sede: in molti ritengono la raccolta differenziata solo un inutile dispendio di tempo, sopratutti coloro che abitano in comuni dove non è ancora praticata. In conclusione si può affermare che complessivamente i risultati ottenuti dal comune di Fisciano sono ragguardevoli; pur tuttavia si potrebbe fare molto di più anzitutto recuperando l interesse di quella parte di popolazione che clandestinamente diserta, almeno in parte, la raccolta differenziata. La percentuale della raccolta differenziata si è attestata nel periodo 2004/2006 intorno al 64%, valore che permette al Comune di Fisciano di detenere il terzo posto nella classifica dei comuni Ricicloni tra i comuni tra i 10000 e i 20000 abitanti. Il raggiungimento di percentuali di raccolta ancora più elevate è possibilissimo e produrrebbe un vantaggio oltre che, naturalmente, in termini ambientali anche in termini economici per il Comune che avrebbe meno rifiuti da smaltire in discarica (e quindi da pagare) e potrebbe usufruire di tutta una serie di incentivi per i comuni virtuosi. 9

L elaborato ha l obiettivo di aiutare a migliorare il sistema di raccolta ritenendo che siano stati individuati quelle parti cosiddette deboli, parti della popolazione che non ha fiducia o comunque non crede nella raccolta differenziata. 10