Un racconto di Guido Quarzo LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA



Documenti analoghi
L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Un racconto di Guido Quarzo

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

Una gita in. L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Un racconto di Guido Quarzo

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Un racconto di Guido Quarzo

Il signor Rigoni DAL MEDICO

il mistero dei dipinti rubati

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE. Anno scolastico Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^

Il racconto Una sosta per scoprire

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Un racconto di Guido Quarzo. Una gita in LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

Il vento... e quella rabbia che arriva come una furia distruttrice

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

Lilith Moscon Il piccolo regno nel bosco Illustrazioni di Ilaria Falorsi

IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO

Cubetto si perde. Libro 2

Come affrontare il traffico in modo sicuro I consigli di DEKRA per la tua sicurezza

SCINTILLA. dai 9 anni CINZIA CAPITANIO

COME FACCIAMO A PARLARE?

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Un racconto di Guido Quarzo

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La notte prima di un esame, Lorenzo non riesce mai a dormire. Questo

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

ANNO SCOLASTICO

COME CANE E GATTO. dai 7 anni ANNA VIVARELLI. Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: Anno di pubblicazione: 2015

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Paziente

Come un uccello in gabbia, ad un passo dalla libertà

Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

La storia di Marilù e i 5 sensi

RICADUTE EMOTIVO-SOCIALI CON L'ADHD. Dott.ssa Nadia Minischetti

Samuel Eto o con Pierluigi Pardo

Mamma, mi racconti una storiella?

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

v ISS t hg yri p oc

Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ

A scuola di sostenibilità

Erika Marinoni I VENDIGATTI

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

L ALBERO DELLE STORIE

Due occhi, mille colori

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

S.O.S. mare. AUTORE: E. Spelta. SCHEDE DIDATTICHE: E. Pigliapoco. DISEGNI: M.Bizzi PAGINE: 144 PREZZO: 7,00 ISBN:

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI

Alunni e studenti interpretano Viviani

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten

L APP PER BAMBINI SULLA SICUREZZA IN AUTO DEI BAMBINI AREA GENITORI GIOCA. Disponibile gratis su

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Il gioco dell'oca, te lo ricordi? La vita procede pressappoco allo stesso modo. Lungo i bivi della tua strada incontri le altre vite,

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

Progetto di integrazione itinerante

CTP MIRANDOLA - A.S ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av.

Come lo vediamo. Y Scheda 9

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

PROGETTO: L ORA D ARIA- Anna scolastico 2013/2014

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

LA TIMIDA TIMMI CAMBIA SCUOLA

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

TEATRO CONTEMPORANEO

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE

Manuale dell insegnante

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

2010 EDITRICE ZONA È VIETATA

Equipe Notre Dame. Quella scuola chiamata DESIDERIO

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Scuola dell Infanzia. di Vincenzo Riccio IO SONO LOGICO 3. QUESTO È IL MIO AMICO ROBOTTINO. PENSATE, SA CONTARE FINO A 3. NIENTE MALE!

Inchiesta sul brigantaggio in Basilicata.

Transcript:

Un racconto di Guido Quarzo LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

Un racconto di Guido Quarzo Ormai sono grande! si lamenta Gianni. Ho dieci anni, non sono più un bambinetto 1, so stare fermo da solo, non c è bisogno di legarmi!. Sua madre lo sta a sentire pazientemente, ma non sembra per nulla intenzionata a cambiare idea. Sono in piedi davanti all auto, uno di fronte all altra. La portiera dal lato del passeggero è spalancata ma Gianni rimane lì, piantato sul marciapiede a braccia conserte, deciso a sostenere la sua protesta. La cintura non la metto! Mi sembra di essere un salame, mi fa soffocare, mi strozza! E poi è una cosa da bambini piccoli! 2. La cintura è una cosa da grandi gli risponde sua madre. E comunque la questione si risolve così: niente cintura niente gita 3 dai nonni. La mamma di Gianni richiude la portiera e fa scattare la serratura. 3

Gianni capisce che non scherza: se continuerà a rifiutarsi di mettere la cintura di sicurezza, sua madre rinuncerà alla gita, non andranno dai nonni, niente festa della vendemmia, niente corse in bici tra le vigne, niente zabaglione fatto con le uova fresche. Senza contare che poi bisognerà spiegare tutto a papà. E va bene, metterò la cintura dice Gianni a mezza voce. L ha detto pianissimo, perché non gli piace arrendersi 4, non gli piace per niente. La mamma però ha sentito lo stesso. D accordo, meglio così dice. Riapre la macchina. Prego signore, si accomodi fa la mamma con un inchino. Ma Gianni non si diverte affatto: è deciso a tenere il muso e si sistema al suo posto tutto imbronciato. Finalmente si mettono in viaggio. La mamma di Gianni guida in silenzio, non ha nemmeno acceso la radio. Si sente solo il rumore del motore. Gianni per un po guarda fuori dal finestrino, poi chiude gli occhi e piano piano si addormenta. Ma anche nel sonno rimane molto arrabbiato, e i suoi sogni assomigliano al suo cattivo umore. Il ronzio monotono dell auto si trasforma, nel sogno di Gianni, in un torrente che scorre fra i prati. Lui è su una piccola barca, proprio al centro fra le due sponde, e qualcuno gli dice di infilare il salvagente, perché la corrente è forte. So nuotare! So nuotare benissimo 5 protesta Gianni. 4 5

Ma è tutto inutile: un ombra scura dietro di lui afferra il salvagente a ciambella e glielo infila fino ai gomiti. è proprio lo stesso salvagente mezzo giallo e mezzo verde che usava da piccolo quando andava al mare d estate. Ora però quel salvagente lo stringe come se volesse tenerlo prigioniero 6. 6 7

Gianni lotta per liberarsi dal salvagente, ma si accorge che non è più un salvagente che gli stringe le braccia: è un grosso serpente giallo e verde. Intanto la corrente si fa sempre più forte, la barca si inclina paurosamente a destra e a sinistra, poi si rovescia del tutto. Gianni finisce in acqua, ma per fortuna il grosso serpente gli ha lasciato le braccia libere e ora lo stringe in vita. Che stranezza: il serpente giallo e verde galleggia proprio come un salvagente. Gianni nuota fino alla sponda. In realtà nel sogno è caduto in acqua perché il tratto di strada che hanno appena percorso è piuttosto dissestato e lui è stato sballottato su e giù sul sedile. Ora che l asfalto è più regolare, anche il sogno di Gianni diventa meno turbolento. Gianni si accorge che il serpente non è più un serpente ma solo una grossa corda, come quelle che si usano per saltare, ma molto più lunga. Davanti a lui c è un abete altissimo, e lassù, quasi in cima, appesa come una pallina sull albero di Natale, c è la sua compagna di classe Anna, che è anche la sua migliore amica 7. Sono salita fin quassù e adesso non so più scendere gli grida. Stai tranquilla, ti lancio questa corda e ti raggiungo, poi scendiamo insieme! risponde Gianni. Lancia la corda che magicamente si annoda in cima all albero. Poi inizia l arrampicata. Sale, sale, sempre più in alto: è una salita che sembra non finire mai. Nel sogno Gianni è agile e veloce e non fa assolutamente fatica...però non arriva da nessuna parte. Vede Anna lassù e per quanto si arrampichi, lei è sempre lontanissima: gli fa ciao con la mano. Gianni sale, sale, sale... Poi improvvisamente uno strattone, come se l albero volesse 8 9

scrollarselo di dosso. Uno strappo violento e Gianni perde la presa, si ritrova a testa in giù, precipita. Per un attimo gli manca il fiato, poi qualcosa, qualcuno lo trattiene e ferma la sua caduta. è la corda, che ora è di nuovo un serpente, è il serpente che si è trasformato ancora in salvagente, è il salvagente che non è più un salvagente... Gianni si sveglia di colpo. è la cintura di sicurezza che l ha trattenuto. Una brusca frenata ha causato lo strattone che ha fatto rischiare a Gianni di volare contro il parabrezza. Gianni guarda la mamma: è pallida, ha un aria un po spaventata 8. Che cosa è successo? domanda. Un daino...piccolo...ha attraversato la strada all improvviso. Un daino?. Sì, in questi boschi ce ne sono parecchi, ma di solito si fanno 10 11

Spunti di riflessione dell autore per una discussione aperta tra genitori e figli vedere solo al tramonto...non me l aspettavo proprio 9. Gianni si accorge che sono già fra le colline, vicino alla casa dei nonni. Meno male che andavo piano dice la mamma. Sì ma abbastanza forte da farmi cadere dall albero ribatte Gianni. Cosa? Quale albero! fa la mamma stupita. Quello dove si era arrampicata Anna, però non sono caduto perché avevo il salvagente, o forse il serpente, non so. Guarda che non riesco proprio a capire quello che dici. Voglio dire...fortuna che avevo allacciato la cintura...ecco! esclama Gianni. Ah sì, certo...fortuna che avevi allacciato la cintura, ma guarda un po... fa la mamma, e le scappa un sorriso. Quando arrivano dai nonni, Gianni ha già quasi dimenticato il suo sogno. Però il nonno lo abbraccia forte e a Gianni viene uno strano pensiero: gli sembra che le braccia forti del nonno, in fondo, sono proprio come una specie di... cintura di sicurezza anche loro 10. L autore vi invita a soffermarvi su alcune parti del racconto (contrassegnate dal carattere corsivo e dal numerino), qui sotto sviluppate, con utili spunti per una discussione aperta tra genitori e figli su temi di vita e comportamenti quotidiani. 1) Non sono più un bambinetto: sentirsi grandi è un atteggiamento positivo, serve a costruire le nostre sicurezze e la stima di sè, ma può renderci anche imprudenti e indurci a comportamenti rischiosi. Autonomia e indipendenza significano anche capacità di valutare le situazioni e le nostre reali competenze. Tu che ne pensi? 2) è una cosa da bambini piccoli: che cosa significa crescere? Quali sono le abitudini e gli atteggiamenti che impariamo da piccoli e che servono poi per tutta la vita? 3) Niente cintura niente gita: è meglio fare le cose per convinzione o perchè siamo costretti? E vero che possiamo sempre scegliere? Se ci sono cose che si possono fare solo a certe condizioni, rispettando determinate regole, è giusto accettare questi limiti? Riflettere sul significato di libertà. 4) Non gli piace arrendersi: accettare le regole significa arrendersi? Riflettere su come interpretiamo le raccomandazioni che ci vengono fatte. Qual è la nostra reazione? Noia? Irritazione? Gratitudine? 5) So nuotare! so nuotare benissimo: qualche volta abbiamo l impressione di sapere già tutto quel che ci serve e di non aver bisogno di consigli, eppure la guida di chi è più esperto è indispensabile. In questo modo siamo poi anche in grado di riconoscere situazioni troppo pericolose o difficili da affrontare. Ti è mai capitato di sopravvalutare le tua capacità e di cacciarti per questo motivo in qualche guaio? 12 13

6) Lo stringe come se volesse tenerlo prigioniero: ancora una considerazione su come possiamo accettare o non accettare le regole (per esempio, rispettare un limite di velocità o attraversare la strada sulle strisce pedonali): sono catene che ci imprigionano? Esistono situazioni in cui le regole non valgono? 7) Anna, che è anche la sua migliore amica: nel sogno di Gianni, Anna si è messa in una situazione pericolosa e lui per aiutarla peggiora ancora le cose. Non sempre la prima cosa che ci viene in mente è la cosa giusta da fare. Un comportamento impulsivo può dare pessimi risultati (si pensi per esempio a quando dobbiamo attraversare una strada trafficata...). 8) è pallida, ha un aria un po spaventata: i grandi sanno sempre che cosa fare? Non hanno mai paura di niente? O qualche volta sbagliano pure loro? Se un adulto ha un comportamento scorretto, siamo giustificati nell imitarlo? 9)...non me l aspettavo proprio: bisogna sempre mettere in conto l imprevisto: quando utilizziamo la strada, a piedi o in auto o con la nostra bicicletta, dobbiamo considerare che non ci siamo solo noi. Ci muoviamo sempre in un ambiente dove siamo collegati agli altri e in qualche modo responsabili di quello che succede. Ecco perchè il nostro comportamento deve essere corretto e prevedibile... e purtroppo dobbiamo anche stare attenti a chi non rispetta le regole. 10) Le braccia del nonno sono come una specie di cintura di sicurezza: ancora un invito a riflettere sulla responsabilità che dobbiamo assumere nei confronti degli altri. Comportandoci in modo corretto dimostriamo anche attenzione verso le persone che ci sono vicine. 14

L autore GUIDO QUARZO, (nato a Torino nel 1948) laureato in Pedagogia e specializzato in Didattica del teatro, ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore. Dal 1989 si è occupato in modo particolare di teatro per ragazzi, scrivendo testi, organizzando laboratori e spettacoli, ed impegnandosi nell insegnamento della scrittura creativa. Inoltre è da anni scrittore di romanzi, racconti e poesia per l infanzia ed è considerato oggi uno fra gli autori italiani di maggior peso, sia per quantità che per qualità di produzione. Ha pubblicato più di 50 libri per le più importanti Case Editrici particolarmente attente al settore educativo. Tra le sue numerose opere Clara va al mare (Salani, 1999, 2004), Il viaggio dell orca zoppa (Einaudi Ragazzi, 2003), Alla ricerca della strega Cisterna (Fabbri, 2004). Ha vinto, tra gli altri premi letterari, nel 1992, il Premio Andersen-Baia delle favole, nel 1994 il Premio Biblioteca Civica di Lucca, nel 1996 il Premio Il Battello a Vapore, Città di Verbania. Dal 2011 dirige la Collana Bestiale della casa editrice Notes Edizioni. Attualmente, oltre a scrivere storie, partecipa a molti incontri di lettura con le classi, presso scuole e biblioteche, ed è coinvolto attivamente alla diffusione dell iniziativa Nati per Leggere. La sua ultima opera pubblicata è La meravigliosa macchina di Pietro Corvo (Salani Editore, 2013). Materiale realizzato da achab group - www.achabgroup.it Illustrazioni di Valentina Tamiazzo