DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena



Documenti analoghi
Concepire oggi l energia del futuro

REPORT DI DIAGNOSI ENERGETICA

Diagnosi energetica 2019

Bologna, 17 marzo 2017

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica

ALCUNI ESEMPI PRATICI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE Chiari 30/11/2016

Enermanagement Milano

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Energy Service Company

Energy Service Company

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Tesista: Dario Atzori Relatore: Ing. Vito Introna Correlatrice: Ing. Silvia Ferrari

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

CAMPAGNE DI MISURA Dati disponibili e altre forme di misurazione: esperienze sul campo

La creazione del valore in azienda attraverso le analisi delle informazioni nel mondo del smart digital factory

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

EFFICIENTAMENTO DI UNA LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO PET

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

IL POTENZIALE DI EFFICIENTAMENTO NEL TERZIARIO

Alla ricerca del kwh perduto. L esperienza di Aura Energy nell automazione e regolazione energetica di una RSA.

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

Efficiency 2.0 on tour

Linee Guida ENEA per il monitoraggio dei consumi energetici nei settori industriale e terziario (GdO, Immobiliare)

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

Efficienza Energetica e TEE Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria di processo

L efficienza energetica negli edifici

Conoscere le Linee Guida per la Diagnosi Energetiche delle Imprese

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Le pompe di calore: interazione pompa-edificio G.L. Morini

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere

Monitoraggio e miglioramento dell efficienza energetica: vantaggi e strategie

Il ruolo dell ENEA nell applicazione dell art. 8 del D. Lgs. 102/2014 e le linee guida per il monitoraggio dei consumi nel settore industriale

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI IMPIANTI SPORTIVI NAPOLI 18/02/2016

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Confindustria Udine 29 Febbraio 2016

In collaborazione con

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Le nuove Linee Guida sui Certificati Bianchi (DM 11/01/2017)

M&V e certificati bianchi nell industria. Luigi Parodi Giusino, EGE CMVP 7 novembre 2017

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

«Linee guida per la diagnosi energetica e foglio di rendicontazione per il settore IMMOBILIARE».

La valutazione da parte di ENEA delle diagnosi energetiche ai sensi del D. Lgs102/2014

Opportunità di risparmio Energetico nel settore industriale

LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento

Esercizi commerciali virtuosi

Associazione Componenti e Sistemi per Impianti «GRUPPO ENERGY MANAGEMENT» Convegno Lecco 20 maggio 2015

Normare l efficienza energetica: il ruolo del CTI

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

La Diagnosi Energetica nella Pubblica Amministrazione: l esperienza di Palazzo Chigi tra energia, storia ed arte Elisa Rapetti

RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

MAINTENANCE TIME! VII Edizione

DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

CASE HISTORY Diagnosi Energetica per l Industria Alessandro Vitiello, Direttore Tecnico

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

Diagnosi Energetica (Documento di sintesi)

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

Indicatori di prestazione energetica

Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

04/09/2019, MANTOVA I NUOVI RUOLI DI ESPERTI NEL SETTORE ENERGETICO

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli

BOLTON MANITOBA ASSOLOMBARDA,

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

Diagnosi energetica nel settore industriale: stato dell arte.

Transcript:

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016

Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi 3. Analisi Produzione e Consumi energetici 4. Modelli Energetici e Indici di Prestazione 5. Opportunità di risparmio e sviluppi futuri

1. Inquadramento Generale Modena Viale Emilio Po, 380 All interno della città di Modena, in un tessuto urbano consolidato Nel 2014 Panini commissiona una diagnosi energetica per individuare sprechi e migliorare l efficienza. E D C A B Dimensioni Stabilimento Addetti Produzione 2014 Superficie totale coperta dello stabilimento è di circa 20.000 m 2, dei quali circa 5.000 per uffici. 380, di cui 260 addetti ai reparti produttivi. Grande Impresa Bustine prodotte: oltre 1,5 miliardi

1. Inquadramento Generale Principali attività Taglio dei fogli stampa e Confezionamento delle figurine in bustine. Uffici commerciali amministrativi. L attività produttiva si articola su un funzionamento per 365 giorni all anno su 2 o 3 turni giornalieri a seconda del periodo dell anno e delle necessità. Profili di utilizzo Per l anno 2014: 34 settimane a doppio turno e 18 a triplo. I turni di lavoro sono i seguenti: Uffici: h. 08:30-12:30 e 14:00-18:00, 5 gg a settimana; Produzione: h. 6:00-13:00 primo turno, 13:00-20:00 secondo turno e 20:00-3:00 eventuale terzo turno.

Energynet in cifre ESCo Certificata UNI CEI 11352 15 collaboratori tra cui un Esperto in Gestione dell Energia certificato UNI CEI 11339; 120 Clienti in diversi settori industriali, nel terziario e nella pubblica amministrazione; 400 GWh di energia elettrica e 100.000.000 mc di gas metano in gestione; 600 Canali monitorati tramite piattaforma web; 60 PPPM presentate al 30 Novembre 2015; 30.000 TEE annui in ottenimento da progetti già presentati; 110 Diagnosi Energetiche di siti industriali redatte secondo il DLgs 102/2014; Certificazione ISO 50001 dell unico gruppo Ceramico certificato al 30 Novembre 2015; Premio FIRE 2015 Certificati Bianchi per un industria energeticamente efficiente www.energynet.it

Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi 3. Analisi Produzione e Consumi energetici 4. Modelli Energetici e Indici di Prestazione 5. Opportunità di risparmio e sviluppi futuri

2.0 Attività Diagnosi Energetica Analisi delle fatture energetiche e dei dati di produzione degli ultimi anni; Censimento di tutti gli utilizzatori di energia elettrica e gas metano presenti, riportando dati di targa ed effettuando misurazioni amperometriche degli assorbimenti degli utilizzatori elettrici; Ricostruzione del modello energetico sulla base delle ore e dei carichi di utilizzo; Creazione di EnPI operativi; Valutazione degli interventi di efficienza energetica.

Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi 3. Analisi Produzione e Consumi energetici 4. Modelli Energetici e Indici di Prestazione 5. Opportunità di risparmio e sviluppi futuri

Produzione mensile in Migliaia di Bustine Migliaia Bustine Sm3 di gas consumati Migliaia Bustine kwh EE consumati 3. Produzione e Consumi Aumenti di consumo elettrico in corrispondenza dei picchi di produzione; Il consumo elettrico dipende dall andamento di produzione, 500'000 400'000 300'000 200'000 100'000 Confronto mensile tra produzione e consumo energia elettrica per l'anno 2014 mentre quello termico è funzione della temperatura esterna; - 200'000 350'000 300'000 250'000 Prod 1 [Migliaia BB] Energia attiva consumata [kwh] 500'000 Andamento produttività nel biennio 2013-2014 500'000 Confronto mensile tra produzione e consumo di gas naturale per l'anno 2014 50'000 400'000 400'000 40'000 300'000 300'000 30'000 200'000 200'000 20'000 100'000 100'000 10'000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12-0 2013 2014 Prod 1 [Migliaia BB] Consumo di gas metano [smc]

3. Analisi consumi energetici I vettori energetici utilizzati in stabilimento sono l energia elettrica e il gas metano. Tra essi, si nota la preponderanza dell energia attiva. Non sono presenti impianti di produzione di energia all interno dello stabilimento. Ripartizione fabbisogno energetico per vettori nell'anno 2014 21% Energia attiva [tep] 79% Consumo di gas metano [tep]

Consumo mensile in kwh Consumo annuale di energia elettrica in kwh 3.1 Energia Elettrica Andamento mensile del consumo elettrico nel triennio 2012-2014 Consumo annuale di energia elettrica per il triennio 2012-2014 350'000 3'500'000 300'000 250'000 3'000'000 2'500'000 2'000'000 200'000 150'000 100'000 1'500'000 1'000'000 500'000 0 2012 2013 2014 2012 2013 2014 Energia prelevata da rete [kwh]

kwh kwh 3.2 Profili orari En. Elettrica Profilo orario annuale 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 mese Andamento ripetitivo settimanale dei consumi Presenza di consumi costantemente al di sopra di una base load, dovuta soprattutto dalla presenza costante di illuminazione, unità di trattamento aria e di una parte della climatizzazione estiva ed invernale. Curva oraria mensile Marzo 2014 ore 1 169 337 505 673

kwh kwh 3.2 Profili orari En. Elettrica Curva oraria settimanale - Lun 10- Dom 16 Marzo 2014 ore 1 25 49 73 97 121 145 Marzo 2014 è il mese con più alta produttività e consumi elettrici Nel grafico sottostante, si notano invece le differenze tra le settimane a doppio turno e quelle a triplo con lavorazioni che si protraggono al sabato mattina. Confronto curve settimanali tra regime estivo a doppio turno ed invernale a triplo Curva 10-16 Marzo 2014 ore 1 25 49 73 97 121 145 Curva 27 Gen - 2 Feb 2014 Curva 21-27 Luglio 2014

Consumo annuale di gas [Sm 3 ] Sm3 di gas naturale Gradi Giorno 3.3 Gas Naturale consumo mensile in Sm 3 Andamento mensile del consumo gas totale nel triennio 2012-2014 50'000 40'000 30'000 20'000 10'000 0 Confronto mensile tra Gradi Giorno e consumo di gas naturale per l'anno 2014 Consumo di gas metano [smc] Gradi Giorno 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 0,00 2012 2013 2014 300'000 250'000 200'000 150'000 100'000 50'000 0 Consumo annuale di gas per il triennio 2012-2014 2012 2013 2014 Utilizzo del gas legato prevalentemente al fattore climatico: l aumento di produzione non incide sul consumo di gas. Il consumo di gas nel 2014 è addirittura calato del 30%, giustificato in parte da fattori climatici e in parte da una più attenta gestione degli impianti.

Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi 3. Analisi Produzione e Consumi energetici 4. Modelli Energetici e Indici di Prestazione 5. Opportunità di risparmio e sviluppi futuri

Consumo elettrico annuo per reparto [kwh] 4.1 Modello Energia Elettrica Modello elettrico - Identificazione delle aree funzionali Consumo elettrico 2% per area funzionale 1%0% 6% 5% 6% 22% 800'000 700'000 600'000 500'000 400'000 21,78% 20,18% 11,19% Pareto Elettrico 100,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 8% 9% 10% 11% 20% 300'000 200'000 100'000 0 9,63% 8,75% 7,80% 6,55% 5,59% 5,41% 1,92% 0,66% 0,55% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Condizionamento Confezionamento Aspirazioni/Soffianti Taglio Compressori Illuminazione UTA Uffici Movimentazione Termoventilanti Acs Riscaldamento Energia [kwh] % Incidenza cumulata Consumi elettrici per tipologia di utenza Categoria ATTIVITA PRINCIPALI Area Funzionale Taglio, Confezionamento 43% 25% Servizi ausiliari Produzione SERVIZI AUSILIARI Aria compressa, Movimentazione, Condizionamento per esigenze produttive 32% Servizi generali SERVIZI GENERALI Illuminazione, Riscaldamento, Climatizzazione, ACS, Uffici

Gas naturale consumato [Sm3] 4.2 Modello Gas Naturale Consumi gas naturale per area funzionale nell'anno 2014 30'000 Consumo di gas naturale dei 3 PDR 5% Riscaldamento 25'000 20'000 15'000 10'000 95% Acs 5'000 0 3081001051875 3081001580253 3081001051876 Il modello Gas risulta molto semplice poiché formato da due sole aree funzionali. Pareto non significativo. Inoltre essendo presenti nello stabilimento 3 PDR si ha una conoscenza precisa dei consumi dei singoli utilizzatori. I tre PDR qui sopra riportati corrispondono a singoli utilizzatori, in particolare il terzo corrisponde alla produzione di acs.

4.3 EnPI Si sono normalizzati i consumi energetici sulla produzione di bustine di figurine per l energia elettrica e sui gradi giorno per il gas naturale e sono stati analizzati in questo modo i consumi generali di stabilimento, i consumi per vettore energetico, per tipologia e per area funzionale, così come richiesto dal Dlgs 102/14. Si riportano sotto alcuni esempi. Non esistono in letteratura riferimenti di Benchmark per questo tipo di attività. Quindi si considereranno gli indici individuati per confronto in analisi future, a seguito di interventi di efficientamento. Si riportano di seguito gli EnPI generali per i vettori energetici nel 2014 e la validazione dei modelli mediante il confronto tra gli indici operativi ed effettivi Vettore Energetico EnPIg Energia Elettrica: u.m. Generale Energia Elettrica 1,95 kwh/migliaia BB Gas Naturale 87,8 Sm 3 /Gradi Giorno Tipologia % Incidenza EnPI o_ee (KWh/ Migliaia BB) EnPI e_ee (KWh/Migliaia BB) Scostamento 1,94 1,95 <1 % EnPI o_gn (Sm 3 / GG) EnPI e_gn (Sm 3 / GG) Scostamento 87,25 87,83 0,7 % EnPI elettrico per tipologia [kwh/m BB] Servizi ausiliari 25,19% 0,49 Produzione 31,41% 0,61 Servizi generali 43,41% 0,84 Totale 100,00% 1,95

Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi 3. Analisi Produzione e Consumi energetici 4. Modelli Energetici e Indici di Prestazione 5. Opportunità di risparmio e sviluppi futuri

5. Opportunità di risparmio La caratterizzazione energetica dello stabilimento ha evidenziato opportunità di miglioramento dell efficienza di alcune utenze: Sistema distribuzione dell aria compressa Involucro edilizio Impianto di illuminazione Sistema di generazione di calore La maggior parte dei consumi dello stabilimento derivano dai sistemi di condizionamento/climatizzazione, sia in regime invernale che estivo. Il principale reparto produttivo ha infatti esigenze di umidità e temperatura precise e il mantenimento di tali caratteristiche all interno di uno stabile datato comporta consumi energetici notevoli. E inevitabile considerare un miglioramento dell involucro edilizio per abbassare sensibilmente tali consumi. Il primo passo scelto dalla società è quello di installare un sistema di monitoraggio dei consumi elettrici capillare, che permetta di individuare meglio inefficienze e sprechi e possa poi quantificare i risparmi ottenuti con gli interventi successivi.

5. Opportunità di risparmio Interventi significativi già effettuati dopo il 2014 Nel 2015 è stata sostituita l Unità di Trattamento Aria del reparto produttivo blocco A, attiva costantemente durante tutto l anno. Analoga potenza installata, maggiore efficienza. Il risparmio energetico atteso a seguito dell intervento dovrebbe contribuire a ridurre quella base load costante nei consumi elettrici. Sostituzione UTA Ore di utilizzo Consumo kwh/anno Risparmio kwh/anno Vecchia UTA, considerata in Diagnosi 2014 Nuova UTA installata nell estate 2015 8.700 Ricostruito 91.700 8.700 Atteso 73.400 Circa 18.000

5. Opportunità di risparmio Tra gli interventi proposti in diagnosi, la campagna di ricerca perdite e l installazione di un sistema di monitoraggio sono in fase di sviluppo. # INTERVENTO Area Percentuale di risparmio sul centro di costo PAYBACK Semplice [anni] IR [-] Stato 1 2 Sostituzione lampade neon con LED, totale, Blocchi produttivi A, D ed E Campagna di ricerca perdite aria compressa e riparazione Illuminazione 40 % 2,3 3,0 In valutazione Aria compressa 10 % 0,6 2,2 Già previsto 3 Cool roof Climatizzazione 5-8 % n.a. n.a. 4 Installazione monitoraggio elettrico Gestionale n.a. n.a. n.a. Già previsto 5 Energy Management in Outsourcing Gestionale n.a. n.a. n.a. In valutazione

Si ringrazia per l attenzione Per Panini SpA: Ing. Giuseppe Tagliavini e Antonio Gelmuzzi Per Energynet srl: Saverio Magni Viale Muratori, 201-41124 Modena (MO) Tel: 059 211085 Fax: 059 4394098 e-mail: info@energynet.it Web: www.energynet.it