Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città



Documenti analoghi
Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Infrastrutture e mobilità

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA. Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Superamenti annuali di PM in Europa

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

Le consistenze e la natimortalità

Rapporto Annuale Regionale

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Gennaio-Novembre 2018

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

9. I consumi delle famiglie

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

CAPITOLO I SINTESI GRAFICA

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Lo STATO della RETE in Regione Lombardia. degli impianti di distribuzione carburanti per autotrazione. MILANO, febbraio 2007

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

5. I consumi delle famiglie

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

In questo mondo operano circa. equivalente a addetti - lavora

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233

SIT Sistema Informativo Trapianti


RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Dossier prezzi carburanti

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

DATI INAIL NAZIONALI

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

Silvia Bruzzone. Istat

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

Transcript:

Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione Sono soprattutto le metropoli a calamitare grandi flussi di pendolari. Il maggior flusso in entrata si registra a Milano (4,8% degli spostamenti). A Bologna i flussi pendolari in uscita sono rilevanti (,5% del totale) Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città Paola Villani Dipartimento di Architettura e Pianificazione Politecnico di MILANO Fonte: Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o di lavoro, Censimento Popolazione e Abitazioni, ISTAT Roma 7 aprile 4 Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione Lo sviluppo strutturale del car sharing nelle politiche territoriali delle città avrebbe immediati benefici con positive ricadute economiche quantificabili con il metodo del Life Cycle Assessment processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati al tema mobilità, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell ambiente e la valutazione delle opportunità generate dalla diminuizione di questi impatti. L analisi riguarda l intero ciclo di vita del prodotto autovettura dall estrazione delle materie prime e successivo trattamento, alla produzione, al trasporto e distribuzione dei veicoli, all uso (e a tutti i costi connessi all utilizzo delle autovetture), alla manutenzione, al riciclo e alla collocazione finale del prodotto dopo l uso SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry, 99) Costi ambientali Consumi carburanti Disagio nella fase di guida dell auto Incidenti stradali Consumo di suolo Salute Ambiente Risorse energetiche Qualità della vita... vite umane e costi sociali connessi Costi ambientali Assicurare l'abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico Concentrazioni in aria di PM medie giornaliere Numero di superamenti del valore limite al 5 (5 mg/m ) e numero di superamenti ammissibili al 5 (D.M. aprile ) Valori massimi e minimi, 5 e 75 percentile numero di superamenti 5 5 5 Le concentrazioni di PM in MAX numero max di superamenti (5 in un anno) min 999 5 Fonte: APAT (8) () (4) (I numeri tra parentesi indicano il numero di stazioni considerate ogni anno) 75 5

Assicurare l'abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico Vendita carburanti per autotrazione Il rinnovo del parco veicoli ha portato ad una diminuzione di alcuni gas ma ne ha contestualmente introdotti altri prima scarsamente presenti migliaia di tonnellate Vendita benzina autotrazione Vendita gasolio autotrazione 98 985 99 995 996 997 998 999 Fonte: nostra elaborazione su dati Eurostat migliaia di tonnellate Fonte: nostra elaborazione su dati Unione Petrolifera Consumi carburante per autovetture in 99 99 994 995 996 997 998 999 Consumo benzina autovetture (migliaia di tonnellate) Consumo gasolio autovetture (migliaia di tonnellate) milioni di euro 9 9. 8 8. 7 7. 6 6. 5 5. 4 Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT, Unione Petrolifera Consumi delle famiglie per il settore trasporti 99 99 994 995 996 997 998 999 ACQUISTO SERVIZI ESERCIZIO MEZZI ACQUISTO MEZZI Autovetture per regione anno.78. a 5.45. ().9. a.78. (5) 88. a.9. () 55. a 88. (4) a 55. (5) Autovetture circolanti al di cui con Parco Autovetture per Totale Percentuale alimentazione Regione anno autovetture a gasolio a gasolio Piemonte.69.8 5. 8,68 Val d Aosta 5.86.876 7,65 Lombardia 5.44.656 99.877 8,6 Liguria 88.99.49 4,78 Trentino Alto Adige 5.5.7,5 Veneto.68.69 54.64 9,94 Friuli Venezia Giulia 75.79 74.88,6 Emilia Romagna.497.885 45.9 8, Toscana.9.4 56.946 6,8 Umbria 546.86 6.87,9 Marche 99.586 76.957 9,45 Lazio.5.96 695.57 9,86 Abruzzo 74.77 6.46,67 Molise 68.7 46.49 7,5 Campania.48.6 659.78,94 Puglia.6.94 44.89,57 Basilicata 99.4 8.57 7,9 Calabria.8.8 48.478,9 Sicilia.779.7 455.55 6,9 Sardegna 876.599 6.9 5,54 Totale.76.5 6.4.64 9, migliaia di unità Parco autovetture circolanti (migliaia di unità a fine anno) CON METANO CON G.P.L. A GASOLIO A BENZINA Fonte: nostra elaborazione su dati ACI/ANFlA/FlAT/ Unione Petrolifera 99 99 994 995 996 997 998 999 Fonte: nostra elaborazione su dati ACI/ANFlA/FlAT/Unione Petrolifera

Foto: incidente sull A4 il // Dati per l riferiti agli incidenti stradali per anno: 8. morti Incidenti: se fosse fortemente sostenuto il car sharing molti spostamenti sarebbero effettuati con altre modalità invalidi (stima di massima Istituto Superiore Sanità) 5. ricoverati 6. controlli al Pronto Soccorso a seguito di incidenti stradali La stima dei costi sociali degli incidenti stradali in Milioni di Euro Anno 99 6.5 Anno 997 9.47 Anno 8.895 La stima dei costi sociali degli incidenti stradali in Milioni di Euro Fonte: ISTAT ACI Anno 4.76 pari al,7% del PIL Nel gli incidenti stradali in sono stati 7.8 (di cui 6.94 mortali) con una crescita dell,% rispetto al Anno 99 Anno 997 Anno Anno Oltre il 7% degli incidenti avvengono in ambito urbano con oltre il 7% dei morti a livello nazionale (.5 morti anno, principalmente pedoni, ciclisti e motociclisti (6.76 morti nel in ) ed il 5% dei feriti (circa 8. all anno (7.878 feriti nel in ). Sui veicoli del servizio car sharing potrebbero essere installati dispositivi per aumentare la sicurezza in fase di guida Politiche nelle aree : utilizzare la capacità residua o eliminare le punte? 9 8 Traffico Congestione Capacità 7 6 5 4 4 5 6 città: moderare il traffico 4 5 6 7 8 9 4 5 6 7 8 9 Ore nella giornata 7 La capacità di trasporto delle infrastrutture

Quale sarà il trend? Quanti conducenti di automobili ci saranno al? 6. 5 5. 4 Popolazione ed autovetture in (dati in migliaia) 56.557 56.778 56.996 54.7 5.64 47.56.9 9.4 8.6.7.976 6 4 5 ottobre 4 ottobre 5 ottobre ottobre ottobre novembre 96 97 98 99 95 censimenti Popolazione in Parco autovetture di età 8 7 6 5 4 Popolazione in (dati in migliaia) Classi di età al.. Percentuali relative alla classi di età al.. Dati femmine maschi Totale 4 4,9 4,65 4,9 59 4,54 5, 4,8 4 4,65 5, 4,9 59 4,99 5,5 5,7 4 5,87 6,5 6,7 59 7, 7,9 7,6 4 7,8 8,5 8, 59 7,78 8,4 8,9 444 6,86 7, 7,9 4549 6,5 6,7 6,5 554 6,75 7, 6,88 5559 5,64 5,7 5,67 664 6, 5,9 6, 6569 5,6 5, 5,6 774 5, 4, 4,8 7579 4,6,,9 884,46,4,95 8589,,,49 9 e oltre,96,,65 % 67% % Politiche: ridurre i fenomeni di congestione nelle aree Politiche: ridurre i fenomeni di congestione nelle aree Minimizzare l'uso individuale dell'automobile privata Minimizzare l'uso individuale dell'automobile privata Parcheggi a Linate in agosto Il problema della mobilità privata incide fortemente anche sulle politiche territoriali poiché superfici sempre più ampie sono destinate alla sosta dei veicoli: questo fenomeno è particolarmente rilevante sia per tutti i contesti interessati da forti flussi di traffico di tipo pendolare sia per quelli caratterizzati dalla presenza di flussi veicolari che tendono a concentrarsi in particolari periodi dell'anno (aree turistiche, centri commerciali, spazi espositivi / fieristici di particolare dimensione, aeroporti). Aree parcheggio a Milano MM Pagano In ambito urbano la presenza di spazi per la sosta dei veicoli privati comporta effetti rilevanti legati all'intrusione visiva e alla perdita di qualità dello spazio pubblico. Anche in prossimità dei punti di interscambio (stazioni metropolitane o ferroviarie) le Amministrazioni Pubbliche predispongono enormi strutture per il ricovero delle auto mentre proprio in questi luoghi risulterebbe più appropriato concentrare direttamente i servizi. 4

Parcheggio a Milano Stazione Centrale La riduzione del numero degli autoveicoli in circolazione per politiche di riqualificazione La riduzione del numero degli autoveicoli in circolazione per politiche di riqualificazione Cooperative costruttori nelle nuove aree residenziali Le città antiche erano progettate secondo un ordine che rispondeva alle esigenze della loro difesa. La citt à moderna dovrà rinnovarsi a partire da un concetto di ordine che sia di difesa contro la distruzione operata dall automobile Louis Kahn Associazioni condominiali nei parcheggi in prossimità in aree residenziali interessate da progetti di riqualificazione urbana Punti di interscambio nei parcheggi ai punti di interscambio (stazioni, linee metropolitane) 5