L impegno della LILT di Lecce sul fronte della prevenzione oncologica ambientale. Il progetto del Centro ILMA

Documenti analoghi
70 anni della Costituzione. Gli studenti di Salve spiegano ai cittadini i principi della Carta

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Insieme per fare del bene

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Irene Noè Responsabile Area Oncologica Simg Siracusa Protocollo d intesa SIMG LILT Siracusa

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia

Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO.

PROPOSTE DI AFFIDAMENTO SCHEDE B1 2005

Scuola di specializzazione in

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Coorte 1 novembre anno

23 anni di volontariato dalla parte delle donne

ANNO ACCADEMICO

NUOVO PIANO FORMATIVO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA COORTE 1 NOVEMBRE A.A. 2015/2016

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI NOVEMBRE

Il ritorno alla normalità: i problemi. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 07/07/2014

Tavola rotonda: Possibili ricadute dei risultati conseguiti, futuri obiettivi della ricerca nazionale sui Disturbi dello Spettro Autistico

sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 18/04/2008 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/04/2008 didattico

Organizzazione sanitaria. italiana

La continuità assistenziale

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

RISORSE DEL LICEO CLASSICO

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

Codice deontologico l'organizzazione e la funzione assistenziale capo v n.29

LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E IL MODELLO DI RETE

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

SENATO DELLA REPUBBLICA

DATE ESAMI AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA XXV CICLO (Aggiornato al 02/11/2009)

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

OTTOBRE È IL MESE ROSA PER LA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO DEL VOLONTARIO

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

CURRICULUM VITAE DI Alviero Bossi INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Organizzazione regionale A.I.B.

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

Iscritti ai Corsi di Studio Post Laurea per anno di corso

Il rischio cardiovascolare

L ambulatorio per gli ex esposti ad amianto. Dott.ssa Patrizia Perticaroli Dirigente Medico ASUR AV 2 Senigallia - SPSAL

RELAZIONE SULLE ATTIVITA' P togrammate PER L'ANNO 2018

La sorveglianza delle Malattie Professionali nel quadro della programmazione regionale

Il Progetto interventi mirati al benessere

L IMPEGNO DELL'INPS. semplificazione amministrativa appropriatezza delle valutazioni medico legali. conoscenza dell epidemiologia

SCHEDA DESCRITTIVA INFORMATIZZATA PER L ADOTTABILITÀ

Vivere con più leggerezza

L IMPEGNO DELL'INPS per. semplificazione amministrativa appropriatezza delle valutazioni medico legali. conoscenza dell epidemiologia

COSTITUZIONE E VANTAGGI DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI: PROPOSTA PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

OPEN WEEK PROGRAMMA OSPEDALE DI TREVISO

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

Le Cure Palliative erogate in Rete

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Sede legale ARPA PUGLIA

Cantiere Forestale Campanasissa

Principali mansioni e responsabilità Conduzione di percorsi di educazione alla salute sul tema del tabagismo e droghe in

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Obiettivi. Metodologia

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

(H)Open Week Dolore Pelvico Cronico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Monfalcone, 07/06/2017

Casatenovo: tutto esaurito per la tombolata a favore della LILT

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

CHI SIAMO. Gli obiettivi e le finalità riguardano il campo naturalistico, ecologico, sociale, culturale ed economico

18-26 MARZO 2017 SETTIMANA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE ONCOLOGICA

Complicanze extraepatiche di HCV

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Il monitoraggio continuo dei casi: l esperienza del Registro Tumori di Napoli

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015

Transcript:

L impegno della LILT di Lecce sul fronte della prevenzione oncologica ambientale Il progetto del Centro ILMA

IL PROGETTO DEL CENTRO ILMA

Il progetto del Centro ILMA, concepito dalla LILT di Lecce, costituirà una struttura all avanguardia, un punto di riferimento per tutto il Salento nel campo della lotta ai tumori. E in fase di realizzazione alle porte di Gallipoli (S.P. Gallipoli-Alezio), in un area di 7 ettari di ex-cave. Per la prima volta, coesisteranno in un unico complesso - CENTRO RICERCA per la PREVENZIONE PRIMARIA - AREA PREVENZIONE CLINICA E DIAGNOSI PRECOCE - AREA RIABILITAZIONE - CENTRO STUDI E BIBLIOTECA

2002 Acquisto dell area (7 ettari di ex cave alle porte di Gallipoli)

STRUTTURA DEL CENTRO ILMA A - CENTRO DI RICERCA PER LA PREVENZIONE PRIMARIA 1) Settore Oncologia Ambientale (Ambulatori clinici, Laboratori di ricerca) 2) Settore Epidemiologia (Clinica, Analitica, Descrittiva e Sperimentale) 3) Settore Scienze Ambientali (Centro Studi) 4) Settore Analisi Chimiche, Fisiche e Biologiche (Matrici ambientali) 5) Settore Monitoraggio Ambientale e Sanitario del Territorio B AREA PREVENZIONE CLINICA E DIAGNOSI PRECOCE 1) Settore Prevenzione Clinica (Ambulatori medici, Sale attrezzate per indagini strumentali radiologiche, endoscopiche, anatomopatologiche, ecc.) C AREA RIABILITAZIONE 1)Settore Riabilitazione Fisica (Palestra attrezzata per attività motorie, Piscina fisioterapica, Ambulatori per visite mediche) 2) Settore Riabilitazione Psicologica (Ambulatori per sedute con psicologo ed assistente sociale; Ambienti attrezzati per attività sociali e lavorative) D - CENTRO STUDI E BIBLIOTECA 1) Biblioteca con attigue salette studio-consultazione 2) Centro multimediale informatizzato, aperto al pubblico 3) Sala Convegni attrezzata per proiezioni interattive E) VERDE PEDONABILE Sette ettari di ex-cave di carparo, attrezzati scientificamente (flora mediterranea) per percorsi divulgativi e didattici, a carattere naturalistico e storico-archeologico

2008 Lavori per il muro di recinzione

Ottobre 2008. Foto di gruppo di tecnici e volontari all atto della consegna dei lavori per il muro di recinzione.

Nel 2011, viene bandita la gara d appalto per l assegnazione dei lavori del primo modulo del Centro ILMA (Prevenzone Ricerca Riabilitazione). Partecipano 12 Ditte. Vincitrice risulta la Ditta NICOLI srl di Lequile.

Lavori in corso

Lavori in corso

Lavori in corso Conclusione prevista : entro il 2017.

Cuore pulsante del Centro Ilma sarà l ISTITUTO DI RICERCA PER L ONCOLOGIA AMBIENTALE, la prima esperienza di questo tipo in Italia. Con gli strumenti dell epidemiologia e delle scienze ambientali, si lavorerà per l individuazione delle cause della malattia, la comprensione dei meccanismi d azione e di diffusione dei diversi fattori cancerogeni, la ricerca di rimedi per rimuoverli.

ISTITUTO DI RICERCA PER L ONCOLOGIA AMBIENTALE. L istituzione nascerà segnata dai geni della libertà, autonomia e indipendenza, non condizionabile da ragioni di opportunità politica o di mercato. Un istituzione votata al bene comune, che la popolazione sentirà come proprio patrimonio, da sostenere per garantirne autonomia e credibilità scientifica. Punto di riferimento per chiunque ricerchi informazioni e servizi rigorosi e solidali.

ISTITUTO DI RICERCA PER L ONCOLOGIA AMBIENTALE Verranno affrontate senza esitazioni, timori o calcoli opportunistici, le grandi questioni della invasività della chimica nella vita delle persone e dell ambiente (cosmetici, conservanti, pesticidi, ecc.), alla luce delle più avanzate teorie dell epigenetica e delle interferenze endocrine. Attraverso un aggiornato sistema di comunicazione multimediale, i risultati di ogni lavoro saranno messi a disposizione del pubblico, affinché ognuno sia adeguatamente informato dei rischi e possa modificare stili di vita, pratiche e consuetudini errate.

ISTITUTO DI RICERCA PER L ONCOLOGIA AMBIENTALE Nostro più ambizioso progetto è quello di riuscire a formulare per ogni Comune del Salento un CERTIFICATO EPIDEMIOLOGICO E AMBIENTALE che fotografi lo stato di salute della popolazione e dell ambiente in un dato territorio.