Difficoltà ortografiche



Documenti analoghi
ACCENTO 1. E' una specie di cappellino che si mette sull'ultima vocale di alcune parole

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO


L alfabeto. Fonologia e ortografia. 23 W w W w doppia vu. (gei) Silvia A a A a a 14 N n N n enne. 2 B b B b bi 15 O o O o o

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Parte prima. ORTOGRAFIA ( punti 20)

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

PAROLE CHE FINISCONO IN CIA E GIA. ACACIE MAGIA MAGIE VALIGIA. VALIGIE ROCCIA ROCCE (senza la i) MANCIA MANCE PIOGGIA PIOGGE SPIAGGIA SPIAGGE

Le tabelle di scelta Questo strumento rappresenta una valida strategia per: offrire attività con diversi gradi di difficoltà - favorire l autonomia e

PERCORSI DIDATTICI. Testo regolativo

1. Stampate e ritagliate lungo il bordo esterno la valigia.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

È L INSIEME DELLE LETTERE, GRAFEMI, DELLA LINGUA ITALIANA È COMPOSTO DA 21 LETTERE DISPOSTE NEL SEGUENTE ORDINE:

Quaderno Rosso Esercizi

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

E SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM INDICE

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu)

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

Quaderno Rosso Esercizi

Pronomi. Giulia Sarullo

17. Un indovino speciale

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Jahresabschlusstest 1

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Anno scolastico

Quaderno Rosso. Esercizi Diciassettesima Puntata

3. Una serata speciale 26

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO?

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

IN CLASSE: LE AZIONI

PERCORSI DIDATTICI. Proposte per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri. I. C. Jesi Centro. G. Cantarini, L. Gigli, M. Argentati.

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La farfalla. Le farfalle

Per un teatro in classe

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00

Unità 9: 1. Sottolinea nelle locandine i verbi all imperfetto indicativo e scrivi poi una frase per ognuno Chiedi al tuo partner:

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Test di Livello lingua Italiana

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

<Documents\bo_min_12> - 1 reference coded [3,85% Coverage] Reference 1-3,85% Coverage

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

DECIMA LEZIONE INVITO A CENA

NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI

ALCUNE NORME ORTOGRAFICHE. Corso di lingua italiana

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

L ORTOGRAFIA LA SILLABA

UNO SU MILLE -Gianni Morandi-

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA

FATTI AVANTI AMORE - Nek

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

Michele e l ortografia. Istituto di San Giorgio Classe 1^c Secondaria di primo grado Insegnante: prof.ssa Luisa Catozzi Tesista: Martina Marenghi

Test d italiano. Tempo a disposizione: 60 minuti Cognome: Nome: Data: Segna con una X la lettera corrispondente alla tua scelta.

PARTE PRIMA. Scrivi sotto ogni figura la parola corrispondente APRIRE CHIUDERE ACCENDERE SPEGNERE RACCOGLIERE METTERE SCAVARE GIRARE SOLLEVARE CADERE

19. Preparativi per la discoteca

VERIFICA DI INIZIO ANNO SCOLASTICO - CLASSE 4 A ITALIANO

Scegli la risposta corretta :

I NOMI! italianolinguadue.altervista.o rg!

Recupero API a.a.2016/2017

PERCHÉ O PERCIÒ? PERCHÉ PERCIÒ DRIIIIN. Scheda 1 Storia. Nome

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.

Io sono il PUNTO. Quando mi incontri, puoi incrociare le braccia, fare una. pausa lunga e un bel respiro. Dopo di me ci vuole sempre la maiuscola!

Che cos'è la preposizione

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Fonetica: fonema e grafema

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Verifica. ca - co - cu - ci - ce - cia - cio - ciu - chi che

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

CACCIA ALLA GRAMMATICA

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Fai attenzione ai colori

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Transcript:

di: Mavale PERCORSI DIDATTICI Difficoltà ortografiche scuola: Cremona area tematica: Riflessione linguistica pensato per: 8-11 anni INDICATORE DI COMPETENZA Riconoscere le strutture della lingua presentate (esercitazioni) SCHEDE OPERATIVE: Esercizi che si possono utilizzare anche come verifiche sulle seguenti difficoltà ortografiche: Parole con i suoni CE e CIE (scheda 1) Parole con i suoni GE e GIE (scheda2) Parole con i suoni SCE e SCIE (scheda 3) Parole con i suoni CQ, QU e CU(scheda 4) Uso della lettera h (scheda 5) Uso dell apostrofo e dell accento (scheda 6) Percordi Didattici è un progetto proposto da: ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO JESI CENTRO PER METTERVI IN CONTATTO CON NOI scrivete in C.So Matteotti 46-60035 JESI AN telefonate allo 0731 57652 inviate una mail a "" visitate il sito ""

SCHEDA 1 ALCUNE PAROLE SONO SCRITTE IN MODO ERRATO: IL SUONO CIE È STATO SCRITTO SENZA LA I. EVIDENZIA LA FORMA CORRETTA. cieco arance sufficiente pacie cetriolo socetà farmacie superficie cielo cieste ciemento ceco arancie sufficente pace cietriolo società farmace superfice celo ceste ciemento PROVA A SPIEGARE CON LE TUE PAROLE O AIUTANDOTI CON UN VOCABOLARIO IL SIGNIFICATO DI: cieco = Ceco = camice = camicie = celo = cielo = N.B. le parole più comuni che si scrivono con CIE sono:cielo, CIECO, SOCIETÀ, SUFFICIENTE, INSUFFICIENTE, CAMICIE (plurale di camicia), SPECIE, EFFICIENTE, COEFFICIENTE, BRACIERE Le parole che al singolare finiscono col suono CÌA (con la i accentata) come FARMACIA, mantengono la I al plurale (FARMACIE). Se la i non è accentata vi sono due possibilità: Singolare VOCALE+CIA CONSONANTE+CIA Plurale CIE CE

SCHEDA 2 ALCUNE PAROLE SONO SCRITTE IN MODO ERRATO. EVIDENZIA LA FORMA CORRETTA. gente giemma ciliegie argento giennaio grige gelato gelo igene spiagge buge oggetti piogge magie valigie giente gemma ciliege argiento gennaio grigie gielato gielo igiene spiaggie bugie oggietti pioggie mage valige Le parole che al singolare finiscono col suono GÌA (con la i accentata), mantengono la I al plurale. Se la i non è accentata vi sono due possibilità: Singolare VOCALE+GIA CONSONANTE+GIA Plurale GIE GE

SCHEDA 3 ALCUNE PAROLE SONO SCRITTE IN MODO ERRATO. EVIDENZIA LA FORMA CORRETTA. scienza scenza conoscienza conoscenza coscienza coscenza scelta scielta uscere usciere nascere nasciere scentifico scientifico incoscente incosciente miscela misciela masciella mascella sciena scena scenografia scienografia rusciello ruscello ramoscello ramosciello adolescenza adolescienza fascie fasce lisce liscie coscenziosamente coscienziosamente scenziato scienziato Il suono SCIE lo trovi solo nelle parole: scienza scienziato scientifico coscienza cosciente incosciente usciere

SCHEDA 4 ALCUNE PAROLE SONO SCRITTE IN MODO ERRATO. EVIDENZIA LA FORMA CORRETTA. acqua acquilone aquerelli aquila acuazzone acquolina evacuare ecuo soqquadro taccuino quore cuoco quoio squotere percuotere scuola acua aquilone acquerelli acuila acquazzone aquolina evacquare equo soccuadro taquino cuore quoco cuoio scuotere perquotere squola Con il gruppo cqu si scrivono tutte le parole della famiglia acqua: acqua, acquolina, acquerugiola, acquazzone, acquolina, sciacquio, acquaio, acquedotto Si scrivono con il gruppo cu le parole: cuore, cuoco, cuoio, scuola, scuotere, percuotere e riscuotere. Ricorda: taccuino e soqquadro

INSERISCI HA, A OPPURE AH: SCHEDA 5 1. Luisa mi. fatto un bel regalo. 2..! Devi stare più attento quando attraversi la strada 3. Domani andremo Roma.. trovare gli zii. 4. Oggi pomeriggio andrò pescare con il nonno. 5. Al supermercato la mamma mi consegnato la lista della spesa. 6. La maestra sgridò Lorenzo:..! Sei proprio un bel monello! INSERISCI HO, O OPPURE OH: 1... dimenticato la borsa in macchina, torno a prenderla 2...! Che bel vestito! 3. In primavera andiamo a scuola a piedi.. in bicicletta. 4. Sul pane, preferisci la marmellata.. il miele? 5. Ieri. mangiato un bel piatto di lasagne 6...!Grazie, che bel regalo! INSERISCI HAI, AI OPPURE AHI: 1. già fatto tutti i compiti? 2. Domani andremo giardini pubblici. 3...!Mi sono schiacciata un dito. 4. Abbiamo portato un po di torta.. nonni. 5. Non ancora visto la mia auto nuova. 6.! Mi ha punto qualcosa. INSERISCI ANNO OPPURE HANNO 1. L scorso frequentavo la classe terza. 2. I nonni.. tre cani. 3. Gli azzurri non vinto i mondiali, peccato! 4. Ogni, in agosto vado al mare. 5. I bambini delle classi quinte. fatto i giochi della gioventù. 6. Gianni ed Ernesto sono assenti perché il morbillo. HO (verbo) O (congiunzione) OH (esclamazione) HA (verbo) A (preposizione) AH (esclamazione) HAI (verbo) AI(preposizione) AHI (esclamazione) HANNO (verbo) ANNO (nome) N.B. nelle esclamazioni la lettera H segue sempre la prima vocale, quindi: ah!, eh!; ahi!; ehi!

SCHEDA 6 METTI L ACCENTO DOVE LO RITIENI OPPORTUNO 1. Luca mi da sempre una mano a ritinteggiare. 2. Da dove vieni? 3. Mangero pane e salame. 4. Oggi e proprio un bel giorno. 5. Giulia e andata la. 6. La maestra e ammalata. 7. L astuccio e li sul banco. 8. Mario e Luigi erano al cinema, li ho visti io. 9. Non voglio ne la pasta ne la minestra. 10. Che ne dici di questo libro? 11. Se continui a mangiare cosi, scoppierai! 12. Ognuno pensi per se. 13. Si, hai fatto proprio un buon lavoro. 14. Giorgio si e fatto male. 15. Devo prendere quelle pastiglie due volte al di. 16. Di chi e questo giubbotto? 17. Vuoi il cappuccino o il te? 18. Te ne vai cosi presto? INSERISCI C ERA O CERA; C E O CE; S ERA O SERA 1. La. viene prodotta dalle api. 2.. una volta un re. 3. A teatro non molta gente. 4. Non lo vogliono dire dove sono andati ieri. 5.. qualcosa che non và. 6.. lo confermeranno domani se verranno a pranzo da noi. 7. Rosso di. bel tempo si spera. 8. Non. accorto che aveva perso le chiavi. 9. Erano solo le otto di.. e già addormentato sul divano.