Regolazione/AEEGSI. Relazione annuale: cresce il mercato libero, calano le bollette industriali



Documenti analoghi
Regolazione/AEEGSI. Relazione annuale: cresce il mercato libero, calano le bollette industriali

Energia: da aprile in forte riduzione le bollette italiane, elettricità -5%, quasi -10% il calo del gas

Autorità per l energia elettrica e il gas

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato

Energia: da luglio elettricità +4,3%, gas +1,9%

Indice Costo Energia Terziario

Autorità per l energia elettrica e il gas

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA OSSERVATORIO ENERGIA 2017 ENERGIA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA OSSERVATORIO ENERGIA 2018 ENERGIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Audizione X Commissione Senato

Bilancio consolidato e separato

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli

Autorità per l energia elettrica e il gas

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Autorità per l energia elettrica e il gas

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

che: utilizzano il kw impegnato per oltre ore annue, offrono servizi sia di prelievo continuo sia interrompibile, assorbono dalla rete circa

Roundtable 5 novembre 2015

Comunicato stampa del 10 ottobre 2014

Autorità per l energia elettrica e il gas

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

ICET 8. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Autorità per l energia elettrica e il gas

BOLLETTA ELETTRICA: LIEVE RIDUZIONE DEL COSTO DELLA FORNITURA

Cruscotto congiunturale

#Utilitalia Green Book 2018, ecco i dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia

Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2013

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

IL MERCATO ELETTRICO

#2y16: gennaio marzo 2016

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

Direzione Operativa Energia. Rapporto di previsione del mercato tutelato per gli anni 2008, 2009 e 2010

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Autorità per l energia elettrica e il gas

Il Ticino e la svolta energetica Quali riflessi sul mercato dell elettricità?

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

Per gas terzo aumento consecutivo, previste ripercussioni su mercato elettrico

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

ICET 7. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

L offerta delle fonti di energia

ICET 10. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Liberalizzazione, apertura dei mercati ed incentivazione delle fonti rinnovabili nel mercato energetico italiano: il ruolo della regolazione

Aziende associate/2. Gruppo Hera, approvati i risultati al 31/12/2016

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Autorità per l energia elettrica e il gas

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

L Italia delle fonti rinnovabili

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

Indice Costo Energia Terziario

Ambiente della Camera dei Deputati

Donato Berardi, partner 03/04/2014

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Indice Costo Energia Terziario

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

I PRINCIPALI DATI CONGIUNTURALI DEL SETTORE ELETTRICO ITALIANO

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Rifiuti/L Italia seconda in Europa tra i grandi Paesi, al 49% di recupero e riciclo

I Workshop per gli Agenti dell Energia

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

Sintesi Gas. Fig. 1 Andamento dell indice ICET-E Confcommercio sostenuta in regime di maggior tutela dai profili tipo di imprese

Nota informativa n. 4 del 4 aprile 2017

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Rho, 10 marzo 2017 Claudia Tesei / Liana Veronico Attuario. Il quadro Macro e Microeconomico

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Nota Informativa 4_ luglio 2015

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro

Entrate Tributarie Internazionali

Internazionalizzazione delle imprese

Transcript:

Regolazione/AEEGSI. Relazione annuale: cresce il mercato libero, calano le bollette industriali ROMA (E.Gazette) Dopo venti anni dall istituzione, l Autorità dell energia (Autorità dell energia elettrica e del gas, Aeeg), poi diventata Autorità dell energia e dell acqua (Aeegsi, con l aggiunta del sistema idrico), ora con la riforma Madia che le attribuirà competenze anche sui rifiuti potrebbe cambiare nome ancora una volta e chiamarsi Arera, autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. Lo ha affermato il presidente Guido Bortoni (nella foto) nel corso della presentazione alla Camera della Relazione annuale: La nuova cifra dell Autorità troverà posto nella rinnovata dicitura istituzionale sin qui proposta. Tra i punti della sua relazione, Bortoni ha detto che nell energia ci troviamo di fronte a fallimenti eleganti (gergo della recente letteratura sulla resilienza), cioè non rovinosi del sistema, che preludono però a precise azioni riformatrici per l adattamento al mutato contesto. Ciò richiede, per tempo, ri-forme e non già ri-medi a tempo scaduto. Il regolatore deve, quindi, giocare d anticipo. Con la fine del mercato tutelato dell elettricità e del gas che dovrebbe scattare nel 2018, l Autorità punta su una offerta standard con l obiettivo della comparabilità al 100% di almeno un offerta standard di fornitura per ciascun venditore, assicurando la concorrenza solo sul prezzo. Secondo Bortoni ci sono clausole non facili da capire per il consumatore e quindi inderogabili, ma per altre, come per esempio i tempi di pagamento, la negoziazione è più semplice. Dal documento presentato da Guido Bortoni emerge che gli utenti con bassi consumi hanno un prezzo inferiore alla media Ue. Energia: Cresce l approdo al mercato libero, calano le bollette industriali E tornata a crescere, dopo cinque anni, la produzione di energia elettrica in Italia, così come nel mercato residenziale è cresciuto l approdo al mercato libero dell energia. Lo evidenziano i dati del settore elettricità presentati da Guido Bortoni nella sua relazione annuale, dai quali emerge, tra l altro, che le bollette per gli utenti domestici con bassi consumi sono al di sotto della media europea, mentre quelle delle imprese sono superiori del 20% rispetto alle concorrenti europee, anche se il range a sfavore è in calo rispetto al passato. Ecco i punti principali toccati dal presidente dell authority.

Cresce la produzione, rinnovabili al 40% Nel 2015, per la prima volta dal 2010, sale la produzione nazionale lorda (+0,8% rispetto al 2014), raggiungendo i 282 TWh. Produzione nazionale che ha coperto l 86% del fabbisogno complessivo nazionale. Sulla produzione lorda ha inciso anche l aumento delle importazioni nette, che hanno assicurato una quota del fabbisogno del 14,7%, contro il 14,1% dello scorso anno, nonostante un aumento rilevante anche delle esportazioni (+1,4 TWh, +47,3%), già aumentate del 37,3% nel 2013. La produzione lorda da rinnovabili nel 2015 è diminuita del 9%, passando da 120 a 109,5 TWh (il 38% circa del totale), soprattutto a causa del -25% registrato dalla produzione idroelettrica, oltre al -3,3% della produzione eolica. Ulteriore aumento, invece, per la produzione fotovoltaica (+13%). La quantità di energia elettrica da rinnovabili incentivata ha superato i 65 TWh, per un costo nel 2015 di circa 12,5 miliardi di euro, di cui circa 12,3 miliardi coperti tramite la componente A3 della bolletta. In parallelo nel 2015 la quantità di energia elettrica acquistata nel Sistema Italia è stata pari a 287 TWh, in aumento dell 1,8% rispetto al 2014, invertendo il trend decrescente avviato dal 2010. In aumento anche gli scambi di Borsa, 195 TWh, a fronte dei 186 TWh raggiunti nel 2014 (+4,7%). L incremento degli acquisti di Borsa riflette sia una risalita degli acquisti dell Acquirente unico (32 TWh, +10,7%), sia una ripresa degli stessi da parte delle zone estere (4,3 TWh, +24,2%). Oltre il 33% dei domestici sul mercato libero Nel 2015, come nel 2014, oltre 3,5 milioni di clienti, cioè il 9,6%, ha cambiato fornitore almeno una volta durante l anno, un quarto del totale dell energia distribuita in termini di volume. Il segmento più dinamico rimane quello della media tensione, il cui tasso di switching è salito dal 28% del 2014 al 32,6%. Lo spostamento dei soli consumatori domestici verso il mercato libero ricalca i valori del 2014, l 8%, corrispondente a una quota di energia del 10%. In totale, i clienti domestici sul mercato libero nel 2015 sono il 33,4%, contro il 28,3% del 2014. Nel 2015 le famiglie hanno pagato l elettricità in media 20,71 c /kwh (di cui 9,64 per la componente relativa al costo di approvvigionamento), ma questo prezzo varia molto con la dimensione dei clienti. I clienti non domestici in bassa tensione (soprattutto negozi e piccole imprese) hanno pagato invece 19,27 c /kwh; più bassi sono i prezzi per le imprese in media tensione (14,72 c /kwh) e per quelle in alta o altissima tensione (10,61 c /kwh), caratterizzate da consumi molto più elevati. La domanda di elettricità ha invertito il trend di calo degli ultimi anni, registrando un leggero aumento, +1,5%. I consumi di energia elettrica infatti sono passati dai 291 TWh del 2014 ai 295 TWh del 2015. Sono cresciuti in tutti i settori, in particolare nel settore terziario (+2,3%), poi il domestico (+1,2%) e l industria (+0,6%). Le bollette elettriche di famiglie e imprese Come ormai da anni, anche nel 2015 i consumatori domestici italiani con consumi medio-bassi (fino a 2.500 kwh/a) hanno pagato prezzi dell energia elettrica inferiori a quelli mediamente praticati nell Unione europea e nell Area euro, sia al netto, sia al lordo delle imposte e degli oneri. I prezzi per le restanti classi di consumo sono invece superiori. Nel dettaglio, per la prima classe di consumo (< 1.000 kwh/anno), nel 2015 il differenziale favorevole del prezzo italiano

con la media dei prezzi dei paesi dell Area euro è risultato ulteriormente ampliato rispetto al 2014: -19% al netto delle imposte, -18% al lordo (era -16% nel 2014, sia al netto sia al lordo). Per la seconda fascia di consumo (1.000-2.500 kwh/anno), che insieme alla classe successiva è quella nella quale si concentrano gran parte delle famiglie italiane, il differenziale favorevole dei prezzi interni è, sia pure di poco, aumentato rispetto all anno precedente (-11% sia al netto sia al lordo, contro rispettivamente il -8% e il -9% del 2014). Per quanto riguarda le classi con livelli di consumo superiori, i prezzi italiani sono ancora più alti della media dell Area euro: per la classe di consumo intermedia (2.500-5.000 kwh/anno) al netto delle imposte è più alto del 9% e dell 11% al lordo delle imposte. Il confronto con i principali paesi europei al lordo delle imposte, per tutte le fasce di consumo, mostra ancora una volta per il 2015 la progressività dei prezzi italiani, non presente in altre esperienze estere. Nel 2015 però non era ancora entrata in vigore la riforma delle tariffe elettriche introdotta dall Autorità a partire dal 1 gennaio 2016, che prevede il graduale superamento dell attuale struttura progressiva delle tariffe, in coerenza con la direttiva europea sull efficienza energetica. Nel confronto per singole componenti, l Italia appartiene al gruppo di paesi con i costi di rete più bassi e al gruppo con i costi più alti per la componente energia, oneri e imposte. Per i consumatori industriali, anche nel 2015 i prezzi sono superiori a quelli medi dell Area euro, per tutte le classi di consumo. Si conferma però il trend, avviato nel 2013, di progressiva riduzione dei differenziali rispetto a quelli registrati nel 2012, quando avevano raggiunto picchi superiori al 30% in termini di prezzi lordi. In media nel 2015 si sono attestati intorno al +20%, contro valori del +25% del 2014. Guardando al confronto con i principali paesi europei emerge una novità: per il 2015 i consumatori industriali italiani non pagano più i prezzi (lordi) più alti in assoluto. Il differenziale con i prezzi tedeschi, in calo lo scorso anno, ha addirittura cambiato di segno, tranne che per la classe a minori consumi, e anche i prezzi del Regno Unito risultano più elevati di quelli italiani per le ultime due classi a maggiori consumi. Nella classe di consumo 500-2.000 MWh, una delle più rappresentative per il nostro Paese, i prezzi italiani risultano più alti, rispetto alla media dell Area euro, del 9% (19% nel 2014) al netto delle imposte e degli oneri, e del 20% (25% nel 2014) per i prezzi lordi. Ma nel 2015 il prezzo lordo per questa classe di consumo in Italia è diminuito di un significativo 7,6% (calo tra i più sensibili in Europa), mentre il calo nell Area euro è stato del 3,7%. Il differenziale con la Germania segna per questa classe un -6% a favore del prezzo finale in Italia, contro il 1% dello scorso anno (era il +4% nel 2013 e il + 16% nel 2012).

una tariffa Rifiuti: al posto della tassa introdurre Nel settore dei rifiuti sarebbe preferibile l introduzione di una tariffa al posto dell attuale tassa in base la principio del chi inquina paga. Lo ha detto il presidente dell Autorità per l energia Guido Bortoni, cui andranno anche le nuove competenze per i rifiuti e l ambiente, in un passaggio della sua relazione annuale al Parlamento. D accordo anche il ministro dell Ambiente Gian Luca Galletti. Il passaggio da tassa a tariffa nel settore dei rifiuti è uno dei grandi traguardi ambientali e di sviluppo sociale cui l Italia deve guardare. Il percorso è lungo, e conosciamo bene le criticità del nostro Paese, in cui convivono comuni che stanno ben oltre la media europea di differenziata e altri con percentuali intollerabili, che conferiscono tutti o quasi i loro rifiuti in discarica: per questo è stato tanto importante aver affidato a un soggetto indipendente, quale sarà la futura Arera, anche la regolazione in tema di rifiuti, per stimolare la responsabilizzazione degli enti locali verso meccanismi virtuosi e trasparenza. Il punto sulla gestione idrica Bortoni si è soffermato anche sul tema del ciclo dell acqua. Aumentano gli investimenti nel settore idrico, ma non sono ancora sufficienti rispetto alle effettive esigenze di ammodernamento e di sviluppo della infrastruttura idrica italiana. Infatti il dato relativo all età di posa delle condotte di adduzione e distribuzione mostra una rete acquedottistica vetusta: il 36% delle condotte risulta avere un età compresa tra 31 e 50 anni, mentre il 24% è caratterizzato da un età maggiore di 50 anni, a fronte di una vita considerata utile ai fini regolatori pari a 40 anni. I dati dell Autorità ha detto il ministro dell Ambiente Galletti spiegano con chiarezza il contesto complesso in cui siamo chiamati ad agire: innanzitutto sul settore idrico, dove si registra un consistente aumento degli investimenti, che si scontra però con una grave e storica inadeguatezza infrastrutturale, che disperde il bene acqua e non dà servizi efficienti ai cittadini. Tutte criticità osserva Galletti su cui siamo a lavoro: penso ai commissariamenti nelle Regioni che, a fronte di risorse stanziate dal governo, non si adeguano sulla depurazione, ma anche a misure già pronte, come il decreto sulla tariffa sociale che prevede la fornitura gratuita di 50 litri al giorno per abitante indigente e quello sulla disalimentazione, che

assicura a queste fasce disagiate il mantenimento del servizio anche in caso di morosità. Su altre conclude il ministro saremo chiamati a muoverci in futuro, uscendo ad esempio dalla logica degli incentivi a pioggia e strutturando invece una vera filiera delle rinnovabili. Per approfondire Relazione annuale AEEGSI Volume I Stato dei Servizi Volume II Attività svolta