Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Documenti analoghi
Sistemi di prevenzione Anti-legionella. Miscelatori termostatici ed elettronici

Reti di ricircolo. Progettazione e bilanciamento

Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari

Scottature - Ustioni

Impianti idrosanitari

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P.

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

Indice. Prefazione alla terza edizione... Capitolo 1 Approvvigionamento e fabbisogno... 1

CTFS-VX CTFS-VXAF CTFS-AF. CTFS 16/10. Scopo delle applicazioni

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

STORACELL ST 120-1E..

ANNO 2019 AZIENDA RESPONSABILE GESTIONE RISCHIO

Comune di BORGOMANERO (NO)

INDICE. Premessa... 13

Polairis Condensatori di refrigeranti

CRA STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI: ASPETTI TECNICI DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Gli impianti critici

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA AD ACCUMULO

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

LA NUOVA REVISIONE DELLO STANDARD ISO : Progettazione di nuovi IDGM e adeguamento delle realtà esistenti

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

3.2. Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto

La Valutazione del Rischio negli Stabilimenti Termali. Giancarlo Bucherini

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

ALLEGATO 12: LISTA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

ALLEGATO E PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI

Il Rischio Legionella. numero

Ing. Raffaele Convertino Ordine degli Ingegneri di Taranto

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ACCUMULO THERMO PLUS 500

MISCELATORI TERMOSTATICI

SOLERIO SIStEma SOLaRE per produzione acs da 200, 300 E 400 LItRI

La Legionella nei sistemi di raffreddamento evaporativi

BPC BOILER A POMPA DI CALORE sanitaria

Satellite 2. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

LINEE GUIDA PER L ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA in strutture turistico-recettive

SISTEMA DA INCASSO CONDENSA

ı SEMINARIO GRATUITO Venerdì 6 Aprile 2018 Via Tofaro, 42/e Sora (FR) PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI PER UNA GESTIONE OLTRE GLI OBBLIGHI NORMA

APPLICAZIONI. Ricircolo acqua calda sanitaria per: Installazioni domestiche. NSB 25-20B con e senza controflange

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

Serie MCT. TORRI DI RAFFREDDAMENTO Caratteristiche costruttive

Decreto 22 gennaio 2008 n 37

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Pompa di calore Euro Cube HP &

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

ideata per progettisti, installatori, manutentori, distributori e utenti finali

VALVOLE MISCELATRICI TERMOSTATICHE CON MIX CENTRALE

PREPARATORI SANITARI HYDROPACK TERMOSTATICO DA PARETE


Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

PREVENIRE E RIDURRE IL RISCHIO LEGIONELLA

IMPIANTI IDRICO SANITARI SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 1

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette

Comune di BORGOMANERO (NO)

Ener Green Gate s.r.l.

CITTA' DI RIMINI PROVINCIA DI RIMINI

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

Pompa di calore Euro Quadra HP &

solerio Stazione solare compatta da 300 e 400 litri

SPERANZA S.A.S. Via Religione Toscolano Maderno (BS) IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO ANTICO MONASTERO CORPO F RELAZIONE TECNICA

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE

ACCUMULO NRG EVO HYDROPACK TERMOSTATICO

Il trattamento dell acqua per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

Prodotti per. Serbatoi Riscaldamento Idraulica

duemila Scopri il nostro impegno per la tua salute

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000

1. GENERALITA 2. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INVERNALE

PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Specifiche tecniche. Involucro esterno. Sezione di recupero energetico statico. Circuito di recupero energetico a pompe di calore

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Centrale termica "A" e reti di distribuzione fluidi LAVORI A CARICO DEL COMUNE DI VITTUONE

Rubrica: Ambiente & Sicurezza

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

L IMPIANTO IDRAULICO NEL CONDOMINIO. Giorgio Croce

Transcript:

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda ING. LUCA MICHELETTI Bardolino, 4 marzo 2015 1

Le linee guida 13 gennaio 2005 coinvolgono: GESTORI DI STRUTTURE TURISTICHE E TERMALI PROGETTISTI DI IMPIANTI GESTORI DI IMPIANTI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA 2

TEMPERATURA DI EROGAZIONE DELL ACQUA CALDA 3

AL PUNTO 3.1 lettera a) DELLE LINEE GUIDA 13 GENNAIO 2005 E RIPORTATO: MANTENERE COSTANTEMENTE L'ACQUA CALDA AD UNA TEMPERATURA SUPERIORE AI 50 C ALL'EROGAZIONE... 4

RISCALDARE L ACQUA A 50 C PROVOCA, INFATTI, IN TEMPI BREVI LA MORTE DELLA LEGIONELLA, COSÌ COME ATTESTATO DAL DIAGRAMMA DI HODGSON-CASEY ORMAI ASSUNTO, A LIVELLO EUROPEO ED INTERNAZIONALE, COME SICURO PUNTO DI RIFERIMENTO PER STABILIRE TEMPERATURE E RELATIVI TEMPI NECESSARI PER REALIZZARE LE DISINFEZIONI TERMICHE ANTILEGIONELLA. 5

6

TUTTAVIA PER POTER REALIZZARE CORRETTAMENTE UNA DISINFEZIONE TERMICA CONTINUA, È NECESSARIO CHE TUTTA L ACQUA DELL IMPIANTO (E NON SOLO QUELLA EROGATA) SIA MANTENUTA ALMENO A 50 C. SE GLI IMPIANTI NON SONO BEN ISOLATI E BEN BILANCIATI (COSA CHE SUCCEDE MOLTO SPESSO) TRA I PUNTI DI EROGAZIONE E CERTE ZONE DEL RICIRCOLO POSSONO DETERMINARSI ELEVATI SALTI TERMICI. 7

8

ANCHE SE L ACQUA CALDA VIENE EROGATA A TEMPERATURE NON INFERIORI AI 50 C, NELLE RETI DI RICIRCOLO POSSONO SUSSISTERE TEMPERATURE IN GRADO DI FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA LEGIONELLA. PER POTER OPERARE IN CONDIZIONI DI SICUREZZA, BISOGNA QUINDI INTEGRARE QUANTO RICHIESTO AL PUNTO 3.1. lettera a) CON DISINFEZIONI TERMICHE PERIODICHE O ANCORA MEGLIO CON TRATTAMENTI CHIMICI CONDIZIONATI 9

MISURE DI PROTEZIONE ANTISCOTTATURA IN MERITO, SEMPRE AL PUNTO 3.1. lettera a),: SI RACCOMANDA DI METTERE DEGLI AVVISI ACCANTO AI RUBINETTI E ALLE DOCCE O, IN ALTERNATIVA, DI UTILIZZARE RUBINETTI A VALVOLA TERMOSTATICA 10

PER PREDISPORRE DIFESE CONTRO IL PERICOLO DELLE SCOTTATURE, SONO PROPOSTE DUE SOLUZIONI CON PRESTAZIONI E LIVELLI DI SICUREZZA DEL TUTTO DIVERSI FRA LORO. IN VERO, LAPRIMA SOLUZIONE, QUELLA DEGLI AVVISI ACCANTO AI RUBINETTI, APPARE BEN POCO AFFIDABILE. 11

TRA L ALTRO È DEL TUTTO INCAPACE DI PROTEGGERE I BAMBINI CHE NON SANNO LEGGERE; E I BAMBINI, COME GLI ANZIANI, SONO I SOGGETTI PIÙ ESPOSTI ALLE SCOTTATURE. INOLTRE, CONSIDERANDO CHE LE NUOVE LINEE GUIDA SONO INDIRIZZATE ALLE STRUTTURE RICETTIVE 12

NON SI SA BENE CON QUALI LINGUE INFORMARE DEL PERICOLO LA CLIENTELA INTERNAZIONALE. 13

14

15

LA SECONDA SOLUZIONE, INVECE, BASATA SU SISTEMI DI SICUREZZA TERMOSTATICI, PUÒ DARE TUTTE LE PRESTAZIONI E LE GARANZIE CHE SI DEVONO RICHIEDERE AD UN ADEGUATO SISTEMA DI PROTEZIONE ANTISCOTTATURA 16

STRATIFICAZIONE DELL ACQUA CALDA NEI SERBATOI L ACQUA NEI SERBATOI DI ACCUMULO TENDE A STRATIFICARSI NELLA PARTE PIU ALTA CON LA CONSEGUENTE DIMINUZIONE DELLA TEMPERATURA NELLA PARTE INFERIORE DELL ACCUMULO 17

18

PROGETTAZIONE DELLE RETI DI RICIRCOLO NELLE NORMALI APPLICAZIONI SONO DUE LE RETI UTILIZZATE PER DISTRIBUIRE L ACQUA CALDA SANITARIA: LA PRIMA (DETTA DI ALIMENTAZIONE O DI ANDATA) SERVE A PORTARE L ACQUA CALDA AI PUNTI DI EROGAZIONE; LA SECONDA (DETTA DI RICIRCOLO O DI RITORNO) SERVE A MANTENERE IN MOVIMENTO L ACQUA, PER EVITARE UN SUO RAFFREDDAMENTO IN MANCANZA DI PRELIEVI. 19

DIMENSIONAMENTO TRADIZIONALE DELLE RETI DI RICIRCOLO SI BASA SULLA IMPOSIZIONE DI UN DETERMINATO SALTO TERMICO (DIFFERENZA DI TEMPERATURA) FRA LA TEMPERATURA DI INVIO IN RETE (TI) E QUELLA DI EROGAZIONE AL PUNTO PIÙ SFAVORITO (TS). 20

21

IMPIANTI IDROSANITARI: POTENZIALI INTERVENTI PER FACILITARE LA LORO CONSULTAZIONE, SUDDIVIDEREMO CONSIGLI E AVVERTENZE PER DUE PARTI DI IMPIANTO: CENTRALE TERMICA RETI DI DISTRIBUZIONE 22

CENTRALE TERMICA UTILIZZARE SERBATOI D ACCUMULO DELL ACQUA CALDA OMOLOGATI PER RESISTERE ALLE ALTE TEMPERATURE E TRATTAMENTI DI DISINFEZIONE PREVISTE UTILIZZARE TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO IN ACCIAO INOX PRIVILEGIARE SISTEMI CON CONTROLLO DELLA TEMPERATURA DI RITORNO DEI RICIRCOLI PREVEDERE ACCESSORI DI COLLEGAMENTO E SCARICO DELLE APPARECCHIATURE PER TRATTAMENTO CHIMICO E PER I PRELIEVI PERIODICI 23

RETI DI DISTRIBUZIONE PREVEDERE SVILUPPI DELLE RETI DI ALIMENTAZIONE E DI RICIRCOLO ATTI A MINIMIZZARE POSSIBILI ZONE DI STAGNAZIONE DELL ACQUA EVITARE DERIVAZIONI CHIUSE, AD ESEMPIO: PREDISPOSIZIONI DI ALLACCIAMENTO DI APPARECCHIATURE FUTURE DIMENSIONARE LE RETI DI RICIRCOLO CON VELOCITA ELEVATE E TEMPERATURE DI RITORNO ELEVATE PREDISPORRE EVENTUALI SISTEMI ANTISCOTTATURA 24

RIPORTIAMO UN ELENCO DEGLI IMPIANTI E DEI RELATIVI PUNTI CRITICI A MAGGIOR RISCHIO: TORRI DI RAFFREDDAMENTO TORRI AD UMIDO A CIRCUITO APERTO TORRI A CIRCUITO CHIUSO CONDENSATORI EVAPORATIVI 25

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO UMIDIFICATORI A PACCO BAGNATO LAVATORI D ARIA A SPRUZZO NEBULIZZATORI SEPARATORI DI GOCCE FILTRI SILENZIATORI 26

IMPIANTI IDROSANITARI TUBAZIONI SERBATOI DI ACCUMULO VALVOLE E RUBINETTI SOFFINI DI DOCCE DOCCETTE DI VASCHE 27

SISTEMI DI EMERGENZA DOCCE DI DECONTAMINAZIONE STAZIONI DI LAVAGGIO OCCHI SISTEMI ANTINCENDIO A SPRINKLER 28

PISCINE E VASCHE PISCINE E VASCHE DI IDROMASSAGGIO, VASCHE CALDE 29

FONTANE DECORATIVE APPARECCHI DI EROGAZIONE OSSIGENO SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO MACCHINE UTENSILI 30

E ADESSO COSA FACCIO? 31

LA PRESA DI COSCIENZA ACCOMPAGNATA DALLA COMPETENZA TECNICA DI PERSONE PREPARATE E QUALIFICATE NON SEMPRE COSTITUISCE UN COSTO MA PIUTTOSTO UN INVESTIMENTO 32

Grazie per l attenzione ING. LUCA MICHELETTI Bardolino, 4 marzo 2015 33