Gli aspetti socio-assistenziali dell'ipovisione e la legislazione in essere

Documenti analoghi
Definizione. Definizione CECITA. Definizione. Epidemiologia. Normalità. Ipovisione. Cecità IPOVISIONE : Definizione e classificazione

Oltre la diagnosi Non solo farmaci ed interventi chirurgici

Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia

GIORNATA DEL CAREGIVER FAMILIARE. Carpi, Sabato 25 Maggio Dott.ssa Antonella Gambini

L IPOVISIONE E LA RIABILITAZIONE VISIV A

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

32 Congresso Nazionale Albo degli Optometristi Optometria: prevenzione e protezione Padova, Sheraton Hotel, 1-3 Aprile 2006

DT & diabetologia. LA RETINOPATIA DIABETICA Cos'è, cosa fare e come intervenire SPECIALE SPECIALE DIAGNOSI & TERAPIA. a cura di IAPB ITALIA ONLUS

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Paola Guidet

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE CON MINORAZIONI VISIVE

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo

passando attraverso i banchi di scuola. 1 Roma 09 luglio 2011 Centro Congressi Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino

LA RETINITE PIGMENTOSA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

La riabilitazione visiva del paziente ipovedente

Non aspettare, informati.

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO LASER DELLA RETINA APPROVATA DALLA SOCIETA' OFTALMOLOGICA ITALIANA NEL LUGLIO 2003

Simposio IAPB Agenzia Internazionale Per la Prevenzione della Cecità- Sezione Italia. Il cieco in Italia. Dott. F. Cruciani; Dott. F.M.


LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

CENTRO MEDICO OCULISTICO

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Le caratteristiche cliniche delle differenti forme sono riportate nella tabella 1

Coccaglio (BS), 2 Marzo 2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO. L. Giannì

L'ALBINISMO IERI E OGGI

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA RETINOPATIA DIABETICA

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

G L A U C O M A. C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I

CONGRESSO NAZIONALE SIR - SOCIETA ITALIANA DELLA RETINA

Ausstellungsstrasse 36, CH-8005 Zurigo Tel , fax CP

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

LA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE. Dr. S. SANTORO Direttore della Struttura Complessa di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

CENTRO DI IPOVISIONE POLICLINICO CATANIA

ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA

LA RETINOPATIA DIABETICA

VI Congresso Nazionale Prisma Marzo 2017 Conference Florentia Hotel Via Giovanni Agnelli 33, Firenze

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

Il centro di riferimento regionale per le malattie retiniche del Policlinico Umberto I

La Refrazione Dr. U. Benelli

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE PATOLOGIE DELL OCCHIO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

UNA RICHIESTA DI AIUTO

Fusione motoria e sensoriale come elemento predittivo del risultato riabilitativo. Angelo Del Vicario

1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE

La macula Anatomia fisiologica

Risultati Survey Trapianto Polmonare

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

WORKSHOP BIOMETRIA OTTICA

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus

Laser-terapia. Terapia della retinopatia diabetica: quando e come. G. Addabbo. Bari, 7-10 novembre 2013

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

La retina e le sue patologie. Soluzioni in vista.

RETINA MALATTIE DELLA RETINA. Foro maculare

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

La degenerazione maculare neovascolare nella miopia patologica

Patologie Neuromotorie

ETEROCROMIA DI FUCHS

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Avanguardia e Prevenzione oftalmologica

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

LE MENOMAZIONI VISIVE: Agevolazioni fiscali art 4 D.L. n. 5/2012

TECNICHE DI RIABILITAZIONE NEURO OFTALMOLOGICHE : l ortottista assistente di oftalmologia. Piera Perri Silvia Mancioppi

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni

Educazione Continua in Medicina

NON LASCIARE CHE IL DIABETE TI PORTI VIA ANCHE LA VISTA. FATTI VEDERE. GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA

PRIMA PARTE. Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi

Progetto pilota. FONDAZIONE RETINA ONLUS Via N.Bixio, Milano - Italy Tel Fax

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Allegato B.1 alla nota prot del 17 aprile 2012

Disturbi specifici di apprendimento

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Prof.ssa Germana Castoro

Come abbiamo visto in precedenza il diabete è in forte crescita nel mondo soprattutto in

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

TARIFFE SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE

SCHEDA INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE MACULOPATIE MEDIANTE SOMMINISTRAZIONE DI PEGAPTANIB (MACUGEN, Pfizer) PER VIA INTRAVITREALE

Allegato A al Decreto n. 145 del 21 DICEMBRE 2017 pag. 1/8

Transcript:

MATELICA Ipovisione 2016 Abstract delle Relazioni Gli aspetti socio-assistenziali dell'ipovisione e la legislazione in essere di Angelo Mombelli Il riconoscimento legale dell'ipovisione è avvenuto con la legge 138/2001, ma la normativa italiana stenta ancora a raccogliere le indicazioni della presente legge e a trasferirle nell'ambito socioassistenziale a favore di una categoria che è in continua espansione, ancorché l'opinione pubblica fatica a riconoscerne l'identità. Si rende necessaria una modifica della legislazione esistente per andare incontro alle esigenze di una categoria sovente abbandonata a se stessa. Ipovisione un mondo da conoscere di Katia Caravello L ipovisione è un fenomeno assai variegato e difficilmente comprensibile da chi non lo vive direttamente. Questa estrema eterogeneità ha delle importanti ricadute sulla vita delle persone ipovedenti a vari livelli: psicologico: gli ipovedenti, non essendo né ciechi né vedenti, devono quotidianamente gestire questa condizione di confine; culturale e sociale: essendo l ipovisione una realtà difficile da riconoscere e da comprendere, chi la sperimenta su di sé ha molte difficoltà a relazionarsi con le altre persone e, conseguentemente, ad integrarsi nella società. Nella relazione, oltre ad approfondire tali tematiche, si offriranno degli spunti di riflessione relativi a ciò che si deve e può fare per intervenire su di esse. 1

Hot topics in ipovisione: i miei diciotto anni di attività di Caterina Guerrieri Paleotti Sono molte le considerazioni che mi sovvengono e di cui vorrei parlare, per esempio l importanza della determinazione psicologica del paziente alla riabilitazione e la valutazione delle sue aspettative. Poi la verifica delle possibilità in relazione agli esiti della patologia. La constatazione che la somma di più disabilità può inficiare l'esito della riabilitazione. I rapporti con i colleghi oftalmologi e con l ottico, con le associazioni e con le istituzioni. Tutte situazioni che caratterizzano l attività clinica e riabilitativa di questa arduo cammino che è prendersi cura del paziente ipovedente. Cause d ipovisione in età adulta di Stefano Lippera I soggetti più frequentemente colpiti da ipovisione sono gli anziani in una fascia d età compresa tra i 60 e i 90 anni. Le principali cause di ipovisione nell adulto nei paesi industrializzati sono le seguenti: la degenerazione maculare legata all età, attualmente la più frequente causa di grave diminuzione della visione centrale in Europa e in Nord America; la miopia patologica, caratterizzata da alterazioni del polo posteriore e della periferia retinica, di due tipi: distrofiche (stafiloma miopico, rotture della membrana di Bruch, schisi retinica, distacco di retina, atrofia corioretiniche, etc.) ed essudative (neovascolarizzazione coroideale); la retinopatia diabetica, una complicanza oculare del diabete che coinvolge, come negli altri distretti dell organismo, il microcircolo retinico; la neuropatia otticaglaucomatosa, caratterizzata dall alterazione progressiva delle cellule ganglionari retiniche e delle fibre nervose della testa del nervo ottico, secondarie ad ipertono oculare. Le eredo-degenerazioni tapeto-retiniche, un gruppo geneticamente eterogeneo di malattie della retina, caratterizzato da progressiva degenerazione dei fotorecettori retinici (coni e bastoncelli) che causa ipovisione centrale e/o periferica progressiva. Le occlusioni vascolari dell occhio, la neurite ottica, le malattie infiammatorie e neurodegenerative acquisite, specie se coinvolgono il segmento posteriore dell occhio (es. uveite posteriore, etc) e/o il nervo ottico (es. papillite, neurite ottica, etc.). Le patologie come le eredo-degenerazioni tapeto-retiniche, la retinopatia diabetica e la maculopatia miopica, che, il più delle volte, colpiscono persone ancora in età lavorativa, con motivazioni, necessità e problematiche del tutto diverse. Nella presentazione l Autore presenta le diverse caratteristiche di queste patologie e come queste determinano lo stato di ipovisione e cecità. 2

Prospettive e soluzione chirurgiche per il paziente ipovedente di Giacomo Pellegrini Negli ultimi dieci anni l'avvento dei farmaci anti-vegf ha permesso di ridurre considerevolmente le indicazioni della chirurgia retinica complessa per il trattamento delle maculopatie essudative. In casi selezionati, come in pazienti affetti da emorragie submaculari estese e rotture dell'epitelio pigmentato retinico (EPR), la chirurgia maculare sottoretinica e l'autotrapianto di EPR-coroide mantengono un ruolo importante nel modificare la storia naturale della malattia riducendo il rischio di cecità legale ed ipovisione. In quei pazienti affetti da maculopatia evoluta, ormai già ipovedenti, l'impianto intraoculare di sistemi telescopici permette di utilizzare le porzioni di retina sana vicino alla macula migliorando le loro abilità visive. Per i pazienti non vedenti a causa di retinite pigmentosa è in fase di sperimentazione avanzata l'impianto retinico di un dispositivo ad elettrodi capace di svolgere le funzioni dei fotorecettori degenerati ripristinando una nuova percezione visiva. Aspetti tecnico-pratici nella relazione con il paziente ipovedente di Sonia Carletti L Ottico e l Optometrista, che si occupano del paziente ipovendente, hanno un ruolo che non è di semplici venditori di lenti o ausili ma è anche quello di consigliare, aiutare e accompagnare l ipovedente durante il training visivo per l addestramento all uso degli ausili. Questi possono richiedere un impegno elevato per raggiungere l obiettivo del miglior sfruttamento del visus residuo in relazione alle esigenze del paziente stesso. 3

Ausili ottici ingrandenti: a review di Paolo Traù e Rossella Baroni La tecnologia e il digitale sembrano ormai farla da padrone in tutti gli ambiti compreso questo. Spesso la richiesta di un ausilio ingrandente elettronico, comunque difficile da eludere, viene dall utente, per sentito dire o per semplice emulazione, materializzando l idea che il progresso sia solo legato alla tecnologia in sé stessa. Gli ausili ingrandenti ottici rappresentano ancora una preziosa risorsa che richiede, però, competenza prescrittiva e conoscenze ottiche da cui non si può prescindere. Una sintesi panoramica dei sistemi più utilizzati per non perdere il senso della parola auxilium. Casi di riabilitazione visiva centrale e periferica di Daniela Maggi Trattare il paziente ipovedente non è mai utilizzare una metodica standardizzata, bensì mettere in campo tutte le modalità e le possibilità riabilitative per sfruttare le potenzialià visive residue. Partendo dalle necessità e dalle richieste del paziente stesso, facendo leva sulla fondamentale motivazione e includendo un tocco di fantasia, si illustrano alcuni casi di ipovisione trattati con ausili insoliti, con la pet-therapy e con la micro perimetria. Il paziente ipovedente con polihandicap in età infantile di Daniela Baruffa Il mondo della disabilità presenta confini e paesaggi diversi in relazione allo spirito e all intento del viaggiatore che lo desidera esplorare. Non vi è dubbio che parlare di disabilità prevede l aver definito e accettato quali siano le capacità comuni a tutte le persone prive di limitazioni funzionali, fisiche e mentali, ma esige parimenti la consapevolezza della diversità. Proprio il valore della diversità, come ricchezza e non discriminazione, rappresenta l elemento propulsivo che fa della riabilitazione una scelta imprescindibile per chi si voglia occupare della persona e non esclusivamente della malattia che la affligge. Fin dal momento della diagnosi e della valutazione, è importante l intervento a più mani per ottenere un quadro personale non solo delle minorazioni, ma soprattutto delle potenzialità presenti. 4

La perimetria e il campo visivo percentuale di Fabrizia Sabbatini Ipovisione centrale e periferica: possibilità riabilitative di Paola Menduno e Mara Persico Esistono due tipi di ipovisione a seconda che sia compromessa l acuità visiva (ipovisione di tipo centrale) o il campo visivo (ipovisione di tipo periferico) e situazioni in cui queste due condizioni coesistono. L ipovisione di tipo centrale determina una difficoltà per la persona a riconoscere i volti, a leggere, a scrivere, riconoscere le monete, gestire l autonomia personale e numerose altre difficoltà che pongono il soggetto in una condizione di disabilità individuata dai livelli della legge 138 del 2001. L ipovisione di tipo periferico invece determina difficoltà a muoversi e ad orientarsi nell ambiente. Tali disabilità possono essere affrontate mediante trattamenti riabilitativi e ausili ottici ed elettronici ingrandendenti che potenziano la capacità visiva residua del soggetto, ma è fondamentale che l ausilio individuato venga inserito nella realtà domestica, lavorativa, scolastica, perché il suo utilizzo sia efficace. 5