Effetto pelle CONDUTTORI



Documenti analoghi
RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Elettrostatica dei mezzi materiali

IL TRASFORMATORE REALE

METALLI E LEGHE METALLICHE AD ELEVATA RESISTIVITÀ

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO


Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

Regole della mano destra.

Riscaldatori a cartuccia

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

Il magnetismo nella materia

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Prodotti sinterizzati

TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE

Materiali per alte temperature

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Le macchine elettriche

Compositi: generalità e proprietà meccaniche

LA CORRENTE ELETTRICA

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

11. Macchine a corrente continua. unità Principio di funzionamento

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

Gli acciai inossidabili

Componenti elettronici. Condensatori

Generatore radiologico

PROPRIETÀ DEI MATERIALI


Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Amplificatori Audio di Potenza

Generatore di Forza Elettromotrice

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Protezione dai contatti indiretti

Impianti navali B. Parte 4. II semestre

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Generazione campo magnetico

Trasportatori a nastro

SENSORI E TRASDUTTORI

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Lezione 11 Trattamenti termici

MATERIALI. Introduzione

Fibra Ceramica. Catalogo generale

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Trasformazioni materia

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

= 0,375 cioè ω = 136

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI LINEA MT 2

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Il magnetismo nei materiali solidi

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

Si classifica come una grandezza intensiva

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

352&(662',&20%867,21(

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Elettricità e magnetismo

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina

MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI.

La corrente elettrica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Lezione 18. Magnetismo

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

5.4 Accessori per corredi di Media Tensione

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Transcript:

CONDUTTORI Nella seguente tabella sono tabulati i valori di resistività e del coefficiente di temperatura per i conduttori più utilizzati: MATERIALE Ω mm 2 / m α [1/ C] Al 0,0260 0,043 Cu 0,0175 0,043 Ag 0,0150 0,0036 costantana 0,5 0,000008 Au 0,021 0,0043 Fe-Si 0,5 0,001 Effetto pelle 1

Effetto pelle. Conseguenza la resistenza in alternata è maggiore che in continua. EFFETTO PELLE x = ρ π µ Per il rame sostituendo i valori delle costanti risulta: in metri Applicando tale relazione al rame si nota che a frequenza industriale (50 Hz), la profondità di penetrazione è di 9,5 mm ; di circa 67 µm per f= 1MHz. f 2

Materiali per contatti In caso di contatti senza arco: per elevate forze di contatto incidono in modo considerevole le pellicole semiconduttrici ed isolanti e la resistività propria del materiale; per forze di contatto modeste (50 100g) ha un influenza notevole anche il parametro durezza del materiale che influenza l estensione della superficie di contatto. I comportamenti individuati fanno ancora preferire contatti di argento. In caso di presenza di arco (relè, interruttori) i materiali devono sopportare resistenze di contatto elevate e devono resistere alle elevate temperature prodotte dall arco. Si usano, in questi casi materiali sinterizzati, rame-tungsteno, argentotungsteno, carbone-tungsteno. Il carbonio Il carbonio è impiegata per la costruzione di contatti striscianti che consentono il passaggio della corrente tra circuiti fissi e circuiti elettrici mobili. I parametri fondamentali dei contatti sono la caduta di tensione di contatto Vc normalmente valutata per il doppio contatto di ingresso e di uscita, la densità di corrente e la massima velocità periferica che il contatto strisciante può sopportare. 3

I contatti I contatti contribuiscono ad aumentare le perdite in parte come perdite elettriche: spesso è lecito porre Vc=2 V. Le perdite meccaniche sono dovute all attrito delle spazzole sul collettore possono essere formulate dalla seguente legge: Pm = µ p A v dove µ è il coefficiente di attrito, p la pressione specifica pari a 150 400 g/cm2, A area complessiva di tutte le spazzole, ν è la velocità periferica. 4

MATERIALI CONTATTI -il carbone duro che presenta elevate cadute di tensione e si ottiene per distillazione dal carbon fossile, sopporta modeste correnti a basse -la grafite naturale con basse cadute di tensione e consente elevate densità di corrente a velocità di collettore elevate; -l elettrografite si ottiene per sublimazione a 2000 C dal carbone e consente di realizzare contatti con caratteristiche elevate; -la metalgrafite si ottiene inglobando polveri metalliche con la grafite, si ottengono basse c.d.t. e elevate densità di corrente. BIMETALLI Come bimetallo si intende un metallo costituito da due lamine, di leghe metalliche caratterizzate da differente coefficiente di dilatazione lineare, sovrapposte e unite rigidamente tra loro. 5

BIMETALLI Le due lamine sono costituite da leghe di Fe- Ni a differente componente di nichel. Il componente a più basso coefficiente di dilatazione è al 35 50% di Ni, quello a coefficiente di dilatazione più alto è in genere una lega con 15 30% di Ni. GLI ISOLANTI Rigidità dielettrica Se il dielettrico frapposto tra le armature di un condensatore è interessato da una differenza di potenziale crescente, gli elettroni sono sottoposti ad una forza sempre maggiore finché gli elettroni si staccano dai nuclei e si muovono come nei materiali conduttori. Negli isolanti il moto avviene in modo violento e con forte sviluppo di calore tanto da dare luogo ad una violenta scarica detta di disrupzione. 6

GLI ISOLANTI Dielettrico Aria secca Vetro Porcellana Gomma Olio trasformatori Vuoto Rigidità dielettrica kv/cm 20 50 3000 200 400 160 500 200 300 ISOLANTI E TEMPERATURA Tutti le proprietà degli isolanti sono influenzate dalla temperatura. In particolare abbassa la rigidità dielettrica, aumenta la costante dielettrica, inoltre accorcia la vita utile dell isolante e limita le caratteristiche meccaniche di molti isolanti. La temperatura è quindi un parametro non favorevole all isolante e per questo motivo i dielettrici non devono funzionare oltre una certa temperatura 7

CLASSE ISOLAMENTO CLASSE Y A E B F H 200 220 250 T C 90 105 120 130 155 180 200 220 250 Principali tipi d isolanti Gli isolanti gassosi hanno la caratteristica che dopo la scarica disruptiva, l isolante riprende le caratteristiche iniziali. Tra gli isolanti allo stato gassoso troviamo l esafloruro di zolfo SF6, l azoto, Freon, idrogeno. Sono usati come gas refrigeranti e isolanti nelle macchine elettriche, negli interruttori e nei cavi. 8

Principali tipi d isolanti I materiali ceramici principalmente porcellana, composti al Titanio e del Berillio sono utilizzati per la costruzione degli isolatori, nei supporti isolanti, nella costruzione dei condensatori. Sono composti molto duri che non possono essere scalfiti dall acciaio. Hanno una rigidità dielettrica di 200-400 kv/cm. Principali tipi d isolanti Gli olii usati in elettrotecnica sono in generale ottenuti dalla distillazione frazionata del petrolio Le resine termoplastiche (PVC ) possono essere rifuse più volte e assumere dopo il raffreddamento una determinata forma. La mica è un isolante naturale inorganico è un silicato di alluminio. La qualità più pregiata è la muscovite. Può essere ridotta in fogli e lamine sottili fino a 10-20 micron. La mica ha delle ottime qualità elettriche con una rigidità dielettrica di 500 600 kv 9

Nomex, Kapton, Mylar Tra i produttori sono diffusi soprattutto i nomi commerciali: il Nomex ( Du pont ) sono fibre e fogli di meta-aramide, che hanno elevata resistenza alle alte temperature, proprietà dielettriche superiori, combinato con un eccellente flessibilità e resilienza. E disponibile in strisce e in fogli. Nomex consente di realizzare eccellenti isolamenti tra le fasi, tra strati di bobine e tra bobine contigue; il Kapton è una pellicola di poliammide in grado di resistere a temperature estreme (400 C); il Mylar è una pellicola di poliestere che offre un bilancio ottimale tra proprietà chimiche, termiche, elettriche e fisiche. Si presta bene a realizzare isolamento tra le fasi e bobine sia filo sia a piattine. Materiali magnetici Sappiamo che se un conduttore rettilineo è attraversato da una corrente elettrica si viene a creare un induzione magnetica B, in particolare in un punto P a distanza r dal conduttore: B 7 I I = 4π 10 = µ 2 o π r 2 π r 10

Permeabilità magnetica µ o = 4π 10 7 = 1.256 10 è detta permeabilità magnetica del vuoto. In generale i materiali immersi in un campo magnetico si magnetizzano in diversa misura secondo le loro propensioni magnetiche. Per caratterizzare queste differenti caratteristiche magnetiche ci si riferisce alla permeabilità magnetica. 6 B = µ H dove B è l induzione magnetica [Wb/m2] mentre H è il campo magnetizzante [A/m] e µ la permeabilità magnetica assoluta del mezzo [H/m]. E possibile introdurre pertanto una permeabilità relativa riferita a quella assoluta del vuoto µ µ = a B r = µ H µ r µ o o 11

diamagnetiche Se è un po' più piccolo di 1, il materiale si dice diamagnetico sono diamagnetici il rame, il piombo, lo zinco, lo stagno paramagnetiche Se è un po' più grande di 1 il materiale si dice paramagnetico: il campo è poco più intenso del campo esterno; sono paramagnetici il platino, l alluminio, il cromo 12

ferromagnetismo se il materiale si dice ferromagnetico: il campo è molto più intenso di quello esterno. Le linee di campo sono pertanto molto addensate nel materiale. Zone di funzionamento ferromagnetico 13

Materiali ferromagnetici Gli elementi con caratteristiche ferromagnetiche sono il Ferro, il Nichel e il Cobalto. Materiale ferromagnetico Ferro Permalloy(Fe-Ni) Acciaio Ferro al Silicio Ghisa Permendur(Fe-Co) ferrite (Mn-Zn) Ferroxcube µr max 2000 20000 50000 4500 7000 90 2000 2000 14

Curva di prima magnetizzazione Curva di prima magnetizzazione La zona 1 rappresenta un primo ginocchio in cui l andamento non è lineare(vedi diagramma a destra), questo andamento è dovuto all inerzia nella crescita dei domini, concordi con il campo H applicato, che è inizialmente più lenta; per tener conto di questo andamento è possibile definire una permeabilità iniziale µi utile soprattutto per i magneti utilizzati nei segnali; la zona 2 rappresenta il tratto di funzionamento lineare in cui tra H e B sussiste una proporzionalità diretta, la zona 3 individua il ginocchio mentre il tratto 4, la zona in cui il materiale raggiunge la saturazione per cui aumentando H non si ottengono sostanziali variazioni di B, essendosi tutti i domini di Weiss già orientati nella direzione di H. 15

isteresi Il ciclo d isteresi si può spiegare con il fatto che per H=0 non tutti i domini sono ritornati alla posizione iniziale ma rimangono orientati nel senso del campo applicato Lamiere a grana orientata Le lamiere a grana orientata (1933) si ottengono da laminazione a freddo da lamiere al Silicio 3% provenienti dalla laminazione a caldo dei lingotti. Partendo da lamiere di spessore di 3mm prodotte dalla laminazione a caldo si arriva a ottenere per laminazione a freddo un nastro d acciaio dello spessore di 0,35 mm e larghezza massima di 1,9 m. 16

Grana orientata Caratteristiche Lamiera normale Legate Extralegate a grana orientata Spessore mm 0,5 1 1,5 0,5 0,35 0,5 0,35 Induzione B25(H=25 As/cm) magnetica B50(H=50 As/cm) 1,53 1,63 1,47 1,57 1,43 1,55 1,75 1,84 Silicio 0,6 2,2 2,6 3,8 4,2 2,6 cifra di perdita 3,6 8 2,3 1,3 1,7 0,5 Carico di rottura in kg/mm2 30 45 56 40 Costo relativo 1 1,06 2,43 2,7 17

Materiali ferromagnetici Dolci e Duri I materiali ferromagnetici possono essere suddivisi secondo la forma del ciclo d isteresi in dolci e duri I materiali dolci, per esempio il ferro, possiedono un ciclo d isteresi alto e stretto e quindi: elevata µmax (per il Ferro ARMCO µmax=7000 e µi=250) elevata Br Basso Hc piccolo area del ciclo e quindi piccole perdite I materiali ferromagnetici duri I materiali ferromagnetici duri, Nichel e cobalto, presentano un ciclo d isteresi abbastanza tozzo basso µmax (per il Nichel µmax=2500 e µi=150) media Br alto Hc grande area del ciclo e quindi perdite consistenti La magnetizzazione residua può essere alterata solo con campi d intensità elevata. 18

Magneti permanenti 1- metallici (Alnico, Ticonal, ecc.) con Br 1,2 [ T ], Hc 100 [ka/m], BHmax 50 [kj/m3]; sono stati i primi PM, ma non sono in pratica più utilizzati a causa del basso Hc e dell'andamento di B(H) nel secondo quadrante, che presenta il ginocchio in prossimità di Br ; 2- ceramici (ferriti) con Br 0,4 [T], Hc 300 [ka/m], BHmax 30 [kj/m3]; largamente usati per il loro basso costo e perchè presentano il ginocchio in prossimità di Hc ; al samario-cobalto (SmCo5 Sm2Co17) con Br 1 [T], Hc 1.500 [ka/m], BHmax 200 [kj/m3] e assenza del ginocchio nel secondo quadrante; poco usati, in quanto molto costosi; al neodimio-ferro-boro (NdFeB); rappresentano l'ultima generazione di PM e sono in notevole espansione in quanto abbinano ottime caratteristiche magnetiche (migliori di quelle dei magneti al samario-cobalto) a costi più contenuti. 19

20