Testo adottato : Diritto e legislazione socio sanitario. Di A. Avorio. Ed. Simone Scuola



Documenti analoghi
Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E LABORATORIO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Corso di Laurea di I livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Le molecole della vita

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Immagini e concetti della biologia

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.


INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Fabrizio MORGENNI e Luca PAVANELLO OBIETTIVI

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Programmazione di dipartimento di CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA classe QUINTA

Energia e metabolismi energetici

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Respirazione cellulare

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

ANNO SCOLASTICO BIOCHIMICA FINALITA DISCIPLINARI

Disciplina: Chimica organica e biochimica Classe 5^T A.S ) conoscenza degli elementi che caratterizzano e distinguono la materia vivente;

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI.

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Respirazione cellullare

Biologia. La cellula al lavoro

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Scienze delle Attività Motorie e Sportive INSEGNAMENTO FACOLTÀ

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Anno scolastico 2015/16

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

catabolismo anabolismo

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

La dinamica terrestre (Sezione E)

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Prof. Carlo Viti

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

METABOLISMO CELLULARE

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

ITIS PASCAL sede Via dei Robilant PROGRAMMAZIONE CHIMICA ORGANICA, BIO-ORGANICA, DELLE FERMENTAZIONI E LABORATORIO

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

Transcript:

Materia: Diritto Docente : Prof. Francesco Petrolito Testo adottato : Diritto e legislazione socio sanitario. Di A. Avorio. Ed. Simone Scuola Programma di diritto Il diritto amministrativo e le sue fonti I soggetti del diritto amministrativo Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo Gli atti amministrativi Le professioni sanitarie, socio sanitarie e para sanitarie Il codice deontologico dell'assistente sociale La responsabilità dell'assistente sociale nei confronti della persona utente e cliente e nei confronti della società Cenni di legislazione previdenziale e socio-assistenziale Lineamenti di ordinamento sanitario La tutela e l'integrazione dei disabili La tutela degli anziani, dei minori e della famiglia Le tossicodipendenze e le alcool dipendenze L'assistenza e l'integrazione degli extracomunitari Le carte dei diritti del cittadino La tutela della salute fisica e mentale Igiene pubblica e privata e tutela dell'ambiente Disciplina della sicurezza aziendale Salute e sicurezza nelle scuole Il sistema sanitario nazionale e l'unione Europea

Materia: Biotecnologie Sanitarie Docente : Prof.ssa Maria Giani PROGRAMMA Matematica Svolto Testo adottato: Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella : Matematica.verde Volume 5 Zanichelli Ripasso: Regole di derivazione delle funzioni elementari e di semplici funzioni composte. Derivata del prodotto di due funzioni. Rappresentazione grafica delle funzioni lineari, delle funzioni quadratiche, della funzione radice. Integrali Calcolare gli integrali indefiniti e definiti di funzioni anche non elementari. Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità Calcolare un integrale con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per parti. Calcolare gli integrali definiti. Calcolare il valor medio di una funzione. Operare con la funzione integrale e la sua derivata. Calcolare l area di superfici piane e il volume di solidi di rotazione. Le equazioni differenziali Apprendere il concetto di equazione differenziale. Risolvere le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y = f(x), a variabili separabili e lineari. Risolvere il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine. Probabilità di eventi complessi: Calcolare la probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi. Calcolare la probabilità condizionata. Calcolare la probabilità nei problemi di prove ripetute. Applicare il metodo della disintegrazione e il teorema di Bayes Distribuzioni di probabilità Determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione di una variabile casuale discreta. Valutazione media, varianza, deviazione standard di una variabile discreta casuale. Studiare variabili casuali che hanno distribuzione uniforme discreta, binomiale con cenni alla distribuzione di Poisson. Studiare variabili casuali continue che hanno distribuzione uniforme continua o normale Distribuzione uniforme continua, standardizzazione di una variabile aleatoria e distribuzione normale nelle forme N(µ σ 2 ) e N(0,1). Semplici esercizi di applicazione. Statistica inferenziale: Cenni teorici ai metodi della statistica inferenziale. La popolazione e il campione. Campionamento Bernoulliano e in blocco. NOTE: durante le prove è stato consentito l'uso della calcolatrice e l uso della tavola di Sheppard.

Materia: Chimica Organica e Biochimica Docente : Prof.ssa Laura Capella, Prof.ssa Annagiuseppina Adduci ENERGIA E MOLECOLE. RICHIAMI DI TERMODINAMICA E CINETICA DI REAZIONE Energia contenuta ed utilizzabile nelle sostanze chimiche: energia del legame chimico. Energia cinetica e urti tra molecole. Energia di reazione. Energia libera di Gibbs. Contributo entalpico ed entropico. Diagramma dell'energia di una reazione. Reazioni esotermiche ed endotermiche. Energia di attivazione. La velocità di reazione: una funzione della variazione di concentrazione delle specie chimiche coinvolte. Fattori che influenzano la velocità di reazione. I catalizzatori. Gli enzimi come catalizzatori di processi biochimici. BIOMOLECOLE Per tutte le biomolecole è stato evidenziato il collegamento tra struttura e proprietà chimico-fisiche. 1. I Lipidi Origine dei lipidi e loro composizione. Le funzioni dei lipidi nell'organismo. Le funzioni dei lipidi nell'organismo. Classificazione: lipidi saponificabili e insaponificabili. Proprietà chimico-fisiche. I lipidi saponificabili, i loro precursori acidi grassi, i gliceridi e i fosfogliceridi, lipidi strutturali delle membrane cellulari. Reazione di esterificazione con glicerolo o molecole similari e reazione di idrolisi o saponificazione. Saponi: struttura ed attività. I lipidi insaponificabili: terpeni e loro origine dal precursore comune isoprene. Le vitamine liposolubili. Colesterolo e steroidi, ormoni sessuali e surrenali. 2. Gli Zuccheri Il gruppo funzionale carbonilico: aldosi e chetosi, i gruppi ossidrile: polarità e solubilità dei monosaccaridi. Classificazione in base al numero di atomi di C. i carboidrati più comuni e importanti, triosi, pentosi ed esosi. Stereochimica degli zuccheri: centri stereogeni, serie D e serie L. La struttura molecolare aperta e ciclica: formule di Fischer, formule di Haworth Reazione formazione emiacetale e acetale da gruppo carbonilico e gruppo alcolico. Reazione di ciclizzazione: legame anomerico α e β. Principali mono-, di e poli-saccaridi di interesse biochimico. Confronto tra amilosio e cellulosa. Legame α e β glicosidico e sua rottura. 3. Gli aminoacidi e le proteine. Amminoacidi: struttura (gruppo carbossilico e gruppo amminico, C α e sua stereogenicità), proprietà chimiche e fisiche. La serie L: aminoacidi e chiralità. Aminoacidi essenziali e loro reperimento nell'alimentazione. Dagli aminoacidi alle proteine: il legame ammidico o peptidico. Polipeptidi. Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. I legami deboli ed il folding delle proteine. La denaturazione e la coagulazione. Particolari proteine: gli enzimi. Catalisi di processi biochimici da parte degli enzimi: efficienza e turnover, condizioni di lavoro (temperatura e ph). ENERGIA E METABOLISMO Concetto ubiquitario di energia come motore della vita: trasferimento di energia e sua utilizzazione, trasformazione dell'energia da una sua forma all'altra: dall'energia solare al metabolismo del'uomo. Anabolismo e catabolismo. Convergenza, divergenza e ciclicità delle vie metaboliche. ATP: principale fonte di energia per le reazioni metaboliche. Il trasporto di elettroni: i coenzimi. NAD e FAD cenni strutturali e funzioni metaboliche. La regolazione dei processi metabolici: gli enzimi. Classificazione degli enzimi in base alla

loro azione. Vitamine idrosolubili. METABOLISMO DEI CARBOIDRATI La principale via catabolica del glucosio: la glicolisi. Fase di preparazione (fosforilazione e consumo di ATP) e fase di recupero energetico ( fosforilazione del substrato e produzione di ATP in eccesso). Gli enzimi coinvolti. Formazione finale di piruvato e sua centralità nelle successive vie metaboliche. Glicogenolisi e glicogeno sintesi. Gli enzimi chiave: Glicogeno sintasi e glicogeno fosforilasi. La gluconeogenesi. Il metabolismo anaerobio del glucosio. Le fermentazioni. La formazione finale di etanolo e lattato: minor recupero energetico. Produzione di lattato nel tessuto muscolare in difetto di ossigeno. Fotosintesi: reazione di sintesi del glucosio. L'energia solare e i cloroplasti. Il ciclo di Calvin. ALTRI METABOLISMI - Metabolismo dei lipidi. Degradazione dei lipidi per β-ossidazione. Formazione dell'acetil- CoA e suo ingresso nel Ciclo di Krebbs per la produzione di energia. - Metabolismo di proteine e aminoacidi. Degradazione proteine tramite innalzamento della temperatura. Transamminazione e deamminazione, demolizione ed eliminazione di residui azotati nocivi dall'organismo sotto forma di urea. Biosintesi: trasformazione di aminoacidi in polipeptidi e proteine. Trasformazione di aminoacidi in Acetil-CoA ed ingresso nel ciclo dell'acido citrico: produzione di energia in condizioni di digiuno prolungato e assenza di riserve (glicogeno). - Il metabolismo terminale. Trasformazione del piruvato con demolizione ossidativa a CO2 e Acetile e immagazzinamento di energia sotto forma di NADH e FADH2.(prima fase). Formazione di Acetil-CoA. Fosforilazione ossidativa e produzione di ATP e acqua (seconda fase). Ciclo dell'acido citrico o di Krebs. Trasformazione dell'acetil-coa proveniente da varie vie metaboliche e produzione finale di energia. La produzione di intermedi per le vie anaboliche. ACIDI NUCLEICI Composti organici azotati: ammine, eterocicli azotati mono e bi-ciclici. Basi azotate: puriniche e pirimidiniche e loro precursori idrocarburici eterociclici. Nucleosidi e nucleotidi. DNA ed RNA. Costruzione del filamento (ponte attraverso il gruppo fosfato). Costruzione del doppio filamento: legami a ponte di idrogeno tra due basi azotate affini. Funzioni degli acidi nucleici: il codice genetico e la sintesi di proteine. VIRUS, MICRORGANISMI E METODI DI STERILIZZAZIONE Virus e microorganismi. Metodi di sterilizzazione. Metodi di tipo fisico: irraggiamento, t. termici, liofilizzazione. Metodi di tipo chimico: aggiunta di antiossidanti (nitriti, nitrati) acidi (es. citrico, benzoico), atmosfera modificata. CLIL: Sono state affrontati con la metodologia CLIL in lingua inglese i seguenti argomenti. Le Biomolecole: Lipidi, Carboidrati, Proteine ed enzimi, Acidi nucleici. LABORATORIO Prof. Laura Capella, Prof. Annagiuseppina Adduci In laboratorio il programma concordato tra i docenti è stato volto al potenziamento delle abilità e competenze da acquisire nel corso del triennio: Conoscenza della vetreria e gli apparecchi di uso più comune: termini specifici e modalità d uso. Principali saggi fisici di caratterizzazione dei composti organici e di verifica della loro purezza.

Separazione di miscele di composti organici mediante tecniche conosciute (con solventi, per distillazione, cristallizzazione, cromatografia, ecc.). Purificazione di un composto organico mediante le sue proprietà fisiche e/o chimiche, con semplici mezzi di separazione (distillazione, estrazione, cristallizzazione, sublimazione, cromatografia ecc.). Caratterizzazione ed identificazione di un composto organico, mediante le sue proprietà fisiche, nonché mediante saggi chimici e o chimico-fisici. Riconoscimento dei principali gruppi funzionali, con saggi chimici e, ove possibile, anche mediante tecniche spettroscopiche e spettrofotometriche, tramite la preparazione, l'esecuzione e la discussione in classe di esperienze di laboratorio. Ricerche su internet di vari argomenti teorici e/o problemi della pratica del laboratorio sono stati condotti in affiancamento alla didattica di laboratorio. Sono state eseguite le seguenti esperienze: Estrazione di composti bioorganici volatili (oli essenziali e sostanze aromatiche) da organismi e/o parti di organismi di tipo vegetale (spezie ecc.) con estrazione o in corrente di vapore: Estrazione di miristina (miristicina) dalla Noce moscata. (estrazione a freddo). Estrazione di aldeide cinnamica dalla Cannella. (corrente di vapore e estrazione a freddo) Estrazione di eugenolo dai chiodi di garofano (corrente di vapore). Estrazione di limonene e pineni da bucce di agrumi quali limone, lime, pompelmo, arancia (corrente di vapore). Sintesi del sapone mediante reazione di saponificazione a freddo con NaOH di oli vegetali (oliva e semi). Utilizzo di pigmenti alimentari per la colorazione e degli oli essenziali estratti per la profumazione. Riconoscimento di molecole di importanza biochimica: Saggio con reattivo di Feheling: riconoscimento di zuccheri. Saggio del biureto: riconoscimento di proteine. Esperienza della catalasi: metabolismo dei carboidrati. Progettazione di una esperienza di laboratorio: estrazione di β-carotene e licopene. Esecuzione dell'esperienza di estrazione di carotene e licopene e considerazioni conclusive. Estrazione del DNA dalla banana e riconoscimento dei filamenti al microscopio. Estrazione del DNA dalla saliva e riconoscimento al microscopio. Sintesi di un biopolimero: Galalite dalla caseina del latte.