Riduzione della vulnerabilità sismica dell impiantistica antincendio

Documenti analoghi
IN CASO DI SISMA. Prof. Ing. Stefano Grimaz. Direttore SPRINT-Lab Sicurezza e protezione intersettoriale Università degli Studi di Udine

GUIDA TECNICA LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Prof. Ing. Stefano Grimaz

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Il nuovo Decreto Ministeriale sugli Impianti di Protezione Attiva: cenni generali e impostazione di base

Guida Tecnica MEFA. Antisismica per: Impianti di Ventilazione Impianti Elettrici e Speciali Impianti di Distribuzione dei Fluidi Impianti Antincendio

Indirizzi e criteri per la riduzione della vulnerabilità sismica degli impianti antincendio

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici danneggiati dal sisma. SCAFFALATURE INDUSTRIALI

7.2 Controlli e prove

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

La scommessa della riduzione degli oneri regolatori Ing. Roberto EMMANUELE VVF

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

VULNERABILITÀ SISMICA DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO: Criticità e problematiche progettuali

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

VULNERABILITÀ SISMICA IN GENERALE E DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO IN PARTICOLARE

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

Principali parti di un fabbricato

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI NELL OTTICA DI UNA CORRETTA ED EFFICACE GESTIONE DELLE EMERGENZE

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Prevenzione Formazione ed Informazione

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Il Documento di Valutazione dei Rischi

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Guida Tecnica MEFA. Antisismica per Impianti di Ventilazione

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

NORME ISO e ISO

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Reti Idranti Antincendio

Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA)

La normativa europea

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

(ORDINANZA PCM del 20 marzo 2003 n 3274)

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

convengono quanto segue

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Il Sistema di Gestione

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

BANDO INAIL ISI 2013

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Linetec Antisisma. Sistema antisismico per controsoffitti modulari

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

Durante i sopralluoghi sono state compilate le schede AeDES di 1 Livello di rilevamento del danno post-sisma, consegnate al DPC in data

Transcript:

Hilti Seismic Academy Riduzione della vulnerabilità sismica dell impiantistica antincendio Prof. Ing. Stefano Grimaz Direttore SPRINT Laboratorio di Sicurezza e Protezione Intersettoriale Dipartimento Chimica Fisica e Ambiente - Università degli Studi di Udine Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 1

PER INIZIARE: il caso dell ospedale dell Aquila TERREMOTO L AQUILA OSPEDALE SAN SALVATORE L AQUILA 6 aprile 2009 L Aquila M W 6.3 Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 2

DANNI AGLI IMPIANTI TECNOLOGICI 4 cm DISLOCAZIONI DEFORMAZIONI INDOTTE 10cm 5 cm 20cm PERDITE DI TENUTA - RILASCI Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 3

DANNI ALLE TUBAZIONI CRITICITÀ ATTRAVERSAMENTI CRITICITÀ INTERAZIONE TRA TUBAZIONI Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 4

OSSERVAZIONI SUI DANNI NON STRUTTURALI EVIDENZE DI EFFETTI DOVUTI ALL INTERAZIONE TRA ELEMENTI DANNO ASSOCIATO ALLE INTERAZIONI TRA ELEMENTI NON STRUTTURALI Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 5

DANNI AGLI IMPIANTI ANTINCENDIO GLI IMPIANTI SONO FORTEMENTE INTERCONNESSI CON ALTRI ELEMENTI STRUTTURALI E NON STRUTTURALI DANNO ASSOCIATO ALLE INTERAZIONI TRA ELEMENTI NON STRUTTURALI Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 6

EFFETTI DEL SISMA SUGLI IMPIANTI TECNOLOGICI TIPOLOGIE DI DANNO SISMICO RICORRENTE COMPONENTI NON STRUTTURALI IMPIANTISTICI DISLOCAZIONI ROTTURE RILASCI CROLLI INDOTTI ELEMENTI NON STRUTTURALI INTERAGENTI criticità da interazione ELEMENTI STRUTTURALI IMPIANTI ELEMENTI NON STRUTTURALI Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 7

COSA PREVEDONO LE NTC2008 DM 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 8

L AZIONE SUGLI IMPIANTI SECONDO LE NTC2008 7.2.1 ELEMENTI COSTRUTTIVI SENZA FUNZIONE STRUTTURALE 7.2.2 Fa Z H 1 5.5 Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 9

NON SOLO UN PROBLEMA DI RESISTENZA AZIONE Fa sistema RISPOSTA CONSEGUENZA mantenimento funzioni rottura/spandimenti fuori servizio/avarie analisi di vulnerabilità Individuazione delle potenziali criticità di riposta all azione sismica contromisure per ridurre le vulnerabilità Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 10

CRITICITÀ DA AGGRAVIO DELL AZIONE AZIONE A xg A x3 A x2 A x1 accoppiamento amplificazioni dinamiche moti relativi Forze inerziali indotte dal moto del suolo Spostamenti relativi UBICAZIONE E MODALITÀ DI INSTALLAZIONE DEL COMPONENTE GIOCANO UN RUOLO DETERMINANTE NELLA DEFINIZIONE DELL AZIONE M M M K,c PROBLEMA DINAMICO F = m x a risonanza K,c M Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 11

CRITICITÀ LEGATE AL LAY-OUT DISTRIBUTIVO!!!! giunto sismico! GIUNTO SISMICO 1 2 3 4 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTISISMICA REGOLARIZZAZIONE INTRODUZIONE GIUNTI SISMICI CRITICITÀ LEGATE A DIVERSO LAY-OUT IMPIANTISTISCO RIDURRE NUMERO ATTRAVERSAMENTI PREVEDERE I PUNTI DI ATTRAVERSAMENTO E L UBICAZIONE DELLE ATTREZZATURE PESANTI IL PIÙ IN BASSO POSSIBILE Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 12

CRITICITÀ ATTRAVERSAMENTO GIUNTI SISMICI attraversamento giunto di separazione distacco strappo schiacciamento sbandamento laterale ATTRAVERSAMENTO FLESSIBILE ATTRAVERSAMENTO DISACCOPPIATO Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 13

CRITICITÀ LEGATE AL TIPO DI INSTALLAZIONE Pendini Appoggio su rulli Fuoriuscita dalla sede e caduta Oscillazioni trasversali longitudinali e per inflessione Appoggio per attrito Scorrimento spostamento dalla sede ADEGUATA SCELTA E CORRETTO DIMENSIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI VINCOLO Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 14

CRITICITÀ LEGATE AL TIPO DI GIUNZIONE Tipo giunzione in linea con deviazione Effetti causati da moti relativi indotti schiacciamento compenetrazione schiacciamento compenetrazione sbandamento laterale RIDUZIONE SPOSTAMENTI RELATIVI distacco strappo distacco strappo Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 15

CRITICITÀ ALLE CONNESSIONI E AGLI ANCORAGGI verticale longitudinale trasversale 4 vie PUNTI CRITICI CONNESSIONE TUBAZIONE-STAFFA ELEMENTI DI SOSTEGNO ANCORAGGIO ALLA STRUTTURA PUNTI DI ATTENZIONE POSIZIONAMENTO CONTROVENTI TIPOLOGIA CONTROVENTI SISTEMI/MODALITÀ DI ANCORAGGIO Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 16

CRITIERI DI POSIZIONAMENTO DEI CONTROVENTI Se il disassamento è inferiore a s/16 può essere considerato come tratta lineare tratta disassamento DEFINIZIONE DI TRATTA LINEARE Interasse massimo CONTROVENTATURE LATERALI AGGIUNTIVE Minore di S/2 Maggiore di S/2 max 60cm Controventi laterali alle estremità della tratta CONTROVENTATURE LATERALI MINIME IN TRATTA tratta CONTROVENTATURE LONGITUDINALI IN UNA TRATTA Ancoraggio trasversale alla fine della tratta orizzontale Se l apparecchiatura non è montata in modo rigido e la tubazione non è controventata prevedere una connessione flessibile distanza controventi longitudinali H max 60cm Se H>S/2 ancorarlo al suolo Ancoraggi nelle TRATTE CORTE Ancoraggi nei PUNTI TERMINALI IMPEDIRE DEFORMAZIONI INDOTTE DA MOTI RELATIVI Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 17

ANCORAGGIO APPARECCHIATURE W 4 W peso W 4 pianta Forze inerziali F 2 x F 2 x F 2 x FH 2 x FH 4 4 2L 2L scorrimento latrerale prospetto L ribaltamento Forze inerziali Sul singolo ancoraggio considerare la combinazione più sfavorevole F H Fv Fv 4 sollevamento DIMENSIONAMENTO DISPOSITIVI E ANCORAGGI scienza e tecnica delle costruzioni 2 x 2 x Fv 4 Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 18

RISPOSTA DI UN SISTEMA (non di singoli componenti) AZIONI DA INTERAZIONE RISPOSTA DEL PACCHETTO NON STRUTTURALE PROGETTAZIONE INTEGRATA RISPOSTA DI UN SISTEMA Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 19

RIFERIMENTI PER LA VALUTAZIONE/PROGETTAZIONE LA SICUREZZA SISMICA DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO TERREMOTO persone, attività strategiche, attività economiche ambiente, patrimonio culturale INCENDIO OSSERVAZIONI SUL CAMPO Università di Udine coordinamento scientifico gruppo di lavoro LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO STRUMENTO PER LA LETTURA E VALUTAZIONE DELL ESISTENTE E LA RICERCA DELLE SOLUZIONI PER SODDISFARE I REQUISITI DI SICUREZZA Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 20

CRITERI DI PROGETTAZIONE ANTISISMICA STRATEGIA VULNERABILITÀ ANALISI DELLE POTENZIALI CRITICITÀ CONTROMISURE PER ELIMINAZIONE DELLE CRITICITÀ REQUISITI MINIMI DI SICUREZZA SISMICA LEGATE AL LAY-OUT DISTRIBUTIVO LEGATE AL TIPO DI INSTALLAZIONE DEI COMPONENTI LEGATE ALLE INTERAZIONI NEGATIVE CON ALTRI ELEMENTI Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 21

CRITERI PROGETTUALI (basati sull eliminazione delle criticità) Elemento Criteri progettuali (in ordine di priorità) Lay out Attraversamento giunti sismici Apparecchiature Interazioni Tipo di installazione Preferire sistemi distributivi organizzati a livelli inferiori alla quota campagna Preferire sistemi di distribuzione ridondanti Prevedere ove necessario una riserva per la fornitura dei fluidi Ridurre il numero di attraversamenti nei giunti di separazione sismica Portare più possibile gli attraversamenti al piano di campagna o interrato Installare giunti flessibili Posizionare le apparecchiature pesanti ai piani bassi in modo da non produrre effetti dinamici di interazione tra sistema impiantistico e struttura o tra sistema ed altri elementi non strutturali Controllare gli spostamenti relativi tra componenti dell impianto e altri componenti (controsoffitti, partizioni, altri impianti) lasciando opportuni spazi di rispetto o rendendo solidali i vari sistemi Evitare sistemi di appoggio/trattenuta per solo attrito Evitare sistemi di installazione su rullo con possibilità di fuoriuscita dalle sedi di appoggio in caso di sisma Controllo delle oscillazioni longitudinali e trasversali delle tubazioni con opportuno posizionamento dei sistemi di controventamento + DIMENSIONAMENTO DISPOSITIVI E ANCORAGGI (NTC 2008) Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 22

REQUISITI MINIMI DI SICUREZZA SISMICA REQUISITI MINIMI DI SICUREZZA SISMICA per garantire, a seconda delle esigenze: - incolumità delle persone - mantenimento funzionalità o pronto ripristino post-sisma - evitare situazioni di pericolo Requisiti di sicurezza sismica sigla descrizione obiettivo specifico S Mantenimento stabilità non generare situazioni di pericolo per le persone F Mantenimento funzionalità non determinare compromissioni di servizio R Pronta ripristinabilità consentire il ripristino delle funzioni nel breve periodo D Assenza di perdite di fluidi non generare situazioni di difficoltà o disagio nell evacuazione per rilascio di sostanze o per caduta di elementi C Assenza di perdite di fluidi pericolosi non generare situazioni critiche per rilascio di sostanze pericolose Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 23

CATEGORIE DI SCENARI DI INSTALLAZIONE Categorizzazione degli scenari d installazione Categoria IV III II I Descrizione Attività/strutture/aree con presenza di sostanze pericolose in quantità tale da poter determinare, in caso di terremoto, eventi incidentali pericolosi per la pubblica incolumità. Attività/strutture/aree che rivestono interesse strategico la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile. Aree tipo a strutture di supporto logistico per il personale operativo quali alloggiamenti e vettovagliamento; strutture adibite all attività logistica di supporto alle operazioni di protezione civile, quali stoccaggio movimentazione, trasporto, comprese le strutture per l alloggiamento di strumentazione, di monitoraggio con funzione di allerta; autorimesse e depositi; strutture per l assistenza e informazione alla popolazione. Aree tipo b ospitanti funzioni di comando, supervisione e controllo; sale operative; strutture ed impianti di trasmissione, banche dati utili per la gestione dell emergenza; strutture e presidi ospedalieri. Attività/strutture/aree rilevanti per l elevata presenza di persone (maggiore di 100 unità) e relativo sistema di vie di esodo Attività/strutture/aree non rientranti negli altri gruppi. Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 24

CLASSE DI PERICOLOSITÀ DEL SITO Classe di pericolosità del sito Classe di pericolosità del sito Classe pericolosità Livello di accelerazione a terra (1) Scenario A (alta) di installazione B (bassa) A sito = obiettivi S a g 0.125 di g sicurezza A sito = S a g < 0.125 g (1) Tali valori sono definiti in modo da garantire un diretto raccordo con quanto stabilito dalla Legge 77/09 e dall OPCM 3907/10. In particolare l articolo n. 11 della Legge 24.06.09, n.77 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 28 aprile 2009, n. 39, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile stabilisce l istituzione di un Fondo per la prevenzione del rischio sismico. L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3907 del 13 novembre 2010, prevede il finanziamento di 4 azioni di riduzione del rischio sismico tra cui: interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione, degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile e degli edifici e delle opere che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un collasso; interventi urgenti e indifferibili per la mitigazione del rischio sismico, con particolare riferimento a situazioni di elevata vulnerabilità ed esposizione, anche afferenti alle strutture pubbliche a carattere strategico o per assicurare la migliore attuazione dei piani di protezione civile. I contributi di cui all Ordinanza sono destinati agli edifici o ad opere situati in Comuni nei quali l accelerazione al suolo a g sia almeno 0.125g. La medesima Ordinanza prevede, altresì, che possano essere finanziati anche edifici ed opere strategici in Comuni che non ricadano in tale categoria a condizione che studi di amplificazione sismica locale determinino un valore massimo di accelerazione a terra di progetto S x a g maggiore di 0.125g. Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 25

LIVELLI DI RICHESTA Scenario di installazione Livelli di richiesta del rispetto dei requisiti minimi di sicurezza sismica Categoria Scenario Classe di pericolosità del sito A Livello di richiesta Classe di pericolosità del sito obiettivi di sicurezza IV Richiesto Consigliato III Richiesto Consigliato B II Richiesto Consigliato I Consigliato Non richiesto Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 26

REQUISITI MINIMI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO Quadro di sintesi dei requisiti minimi di sicurezza sismica Impianto Categoria scenario d installazione I II IIIa IIIb IV Impianto idrico antincendio S SD SD SFD SF Impianti sprinkler a umido S SD SD SFD SF Impianti sprinkler a secco S S S SFD SF Impianti fissi con estinguenti gassosi S SD SD SF SF Impianti rilevazione e allarme incendio S S S SF SF Impianto di illuminazione di sicurezza S S S SF SF Ascensore antincendio e di soccorso S S S SF SF Gruppo elettrogeno SD SD SD SFD SC Impianto adduzione fluidi infiammabili SC SRC SRC SF SC Impianti di adduzione fluidi comburenti SC SC SC SC SC Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 27

ANALISI DI VULNERABILITÀ E CONTROMISURE GRIGLIE GUIDA PER L ANALISI DI VULNERABILITÀ E L INDIVIDUAZIONE DELLE CONTROMISURE NECESSARIE AL SODDISFACIMENTO DEI REQUISITI MINIMI DI SICUREZZA SISMICA IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Elemento di vulnerabilità Potenziali criticità Contromisure Rif. Gruppi a combustione interna Tubazioni fisse con acqua non permanentemente in pressione Rottura degli smorzatori alle vibrazioni Rottura delle alimentazioni di combustibile Rottura condotti prodotti della combustione Distacco degli ancoraggi Urti conto altri impianti Rottura o perdite di tenuta da tubazioni installate fuori terra Dimensionare gli smorzatori in modo tale da resistere alle forze orizzontali e prevedere dispositivi di arresto laterale (snubbers). Rendere minimi gli spostamenti differenziali progettando opportunamente le connessioni con la struttura principale. Rendere minimi gli spostamenti differenziali progettando opportunamente le connessioni con la struttura principale. Prevedere idonei sistemi di controventatura e ancoraggio. Prevedere giunzioni flessibili: nelle tubazioni verticali vicino le estremità (entro 50 cm) e del soffitto di ogni piano intermedio attraversato; nelle tubazioni orizzontali in vicinanza dei punti di ingresso dell edificio ed in corrispondenza dei giunti di dilatazione dell edificio; Ridurre i punti di attraversamento dei giunti sismici o spostarli a quota più bassa possibile; Prevedere mensole di irrigidimento, dello stesso tipo per l intero tratto della condotta: nelle tubazioni orizzontali, con disposizione tale da impedire le oscillazioni lungo l asse e da limitare le oscillazioni libere del tubo in direzione trasversale; nelle tubazioni verticali posizionare mensole a quattro vie immediatamente sopra la giunzione flessibile. Requisito S F R D C [2][6] [2][6] [2][6] [2][6] [3][4] [8] [11] Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 28

GRIGLIE GUIDA DELLE LINEE DI INDIRIZZO (continua) IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Elemento di vulnerabilità Potenziali criticità Contromisure Rif. Tubazioni fisse permanentemente in pressione Rottura o perdite di tenuta da tubazioni installate fuori terra Rottura o perdite di tenuta da tubazioni interrate Prevedere giunzioni flessibili: nelle tubazioni verticali vicino le estremità (entro 50 cm) e del soffitto di ogni piano intermedio attraversato; nelle tubazioni orizzontali in vicinanza dei punti di ingresso dell edificio ed in corrispondenza dei giunti di dilatazione dell edificio; Ridurre i punti di attraversamento dei giunti sismici o spostarli a quota più bassa possibile; Prevedere mensole di irrigidimento, dello stesso tipo per l intero tratto della condotta: nelle tubazioni orizzontali, con disposizione tale da impedire le oscillazioni lungo l asse e da limitare le oscillazioni libere del tubo in direzione trasversale; nelle tubazioni verticali posizionare mensole a quattro vie immediatamente sopra la giunzione flessibile. Prevedere manicotti flessibili: nelle tubazioni orizzontali in vicinanza dei punti di ingresso dell edificio. [2] [4] [8] Requisito S F R D C [2] Rottura o perdite di tenuta da attraversamenti strutture verticali ed orizzontali Lasciare uno spazio libero tutt intorno al tubo opportunamente sigillato. [2] Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 29

RACCORDO CON I RIFERIMENTI DI LETTERATURA CAUTELA NELL USO DEI RIFERIMENTI ESTERI SOLUZIONI PROGETTUALI: OK DIMENSIONAMENTO: ATTENZIONE ALLA CONFORMITÀ ALLE NTC2008 Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 30

APPENDICE B Dispositivi di vincolo AVVERTENZA. Le note riportate sono solo quelle più importanti che riguardano la controventatura di tubature o condotti. I costruttori offrono molte altre prescrizioni e predimensionamenti applicabili al controventamento di tubature e condotti. Va osservato però che, nella maggior parte dei casi, i predimensionamenti sono calcolati con riferimento a norme tecniche estere e quindi riferiti ad accelerazioni al suolo diverse da quelle previste dalla normativa nazionale. Si consiglia quindi di utilizzare le forze inerziali previste dalle NTC2008 e di procedere con il dimensionamento attraverso l impiego diretto dei metodi della scienza e tecnica delle costruzioni. I criteri sopra forniti costituiscono, ad ogni modo, un utile riferimento. Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 31

STRATEGIA PROGETTUALE INTEGRATA EFFETTO DA: IRREGOLARITÀ ED ECCENTRICITÀ REGOLARIZZAZIONE COMPORTAMENTO STRATEGIA DI PROGETTO: TRATTE SOLIDARIZZATE AGLI ELEMENTI STUTTURALI GIUNTI FLESSIBILI AGLI SNODI E NEGLI ATTRAVERSAMENTI EFFETTO DA: ECCESSIVA DEFORMABILITÀ CONTROLLO SPOSTAMENTO RELATIVO Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 32

SOLUZIONI PROGETTUALI (controventi) CONTROVENTI: - LONGITUDINALI - TRASVERSALI -A 4 VIE Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 33

SOLUZIONI PROGETTUALI (collari di snodo) Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 34

SOLUZIONI PROGETTUALI (separazioni giunti sismici) NFPA 13 Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 35

SOLUZIONI PROGETTUALI (separazioni giunti sismici) Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 36

SOLUZIONI PROGETTUALI (raccordi flessibili) Oltre alle vibrazioni consentire movimenti differenziali tra sistema smaltimento fumi e attacco al motore onde prevenire rotture condotti combustione. Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 37

SOLUZIONI PROGETTUALI (tasselli di ancoraggio) Un ancoraggio installato in punti della struttura nei quali è prevista una deformazione anelastica (cosiddette cerniere plastiche) riduce l efficacia della tenuta dei tasselli (calcestruzzo fessurato) Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 38

UN ULTIMA CONSIDERAZIONE L efficacia dell analisi di vulnerabilità Sicurezza elementi non strutturali e impianti Sicurezza gestionale Sicurezza strutturale LA SICUREZZA RICHIEDE DI: costruire una catena di azioni/elementi LA SICUREZZA DIPENDE: dall anello più debole NON HA SENSO: irrobustire in modo autonomo e indefinito i singoli anelli BISOGNA PUNTARE: ad un aumento della resistenza globale della catena. Ciò richiede una visione d insieme sull obiettivo funzionale (e non settoriale). È necessario passare da un approccio settoriale ad uno olistico e finalizzato, cioè ricorrere ad una progettazione coordinata e integrata che mira a ridurre innanzitutto i punti più deboli del sistema e a garantire il buon raccordo tra i vari componenti Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 39

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Stefano Grimaz Direttore SPRINT-Lab Laboratorio di Sicurezza e protezione intersettoriale Dipartimento Chimica Fisica e Ambiente Università degli Studi di Udine stefano.grimaz@uniud.it http://sprint.uniud.it Seismic Academy I Bologna 8 Novembre 2013 MD 40