IL REGIME IVA DELL EDITORIA DAL 2014 E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA



Documenti analoghi
Anno 2014 N. RF219 REGIME IVA EDITORIA - CHIARIMENTI DELL AGENZIA

Regime speciale IVA: libri, periodici e quotidiani

IL REGIME IVA SECONDO LE ULTIME NOVITÀ NORMATIVE E DI PRASSI

Com è cambiato il monofase per libri, giornali, e cataloghi

CIRCOLARE N. 23/E. OGGETTO: Regime speciale IVA per il commercio di prodotti editoriali art. 74 DPR 26 Ottobre 1972, n. 633

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

Libri, periodici, quotidiani: per loro un'iva tutta speciale (3)

Parte Prima IL DIRITTO D AUTORE

L APPLICAZIONE DELLO SPLIT PAYMENT DALL

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017

La R.M. n.90/e/12: il regime Iva delle vendite a distanza in ipotesi di editore estero a cura di Ennio Vial

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese. Risposta n. 69

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM

1 - L INVIO DEL MOD. IRE PER I LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO A CAVALLO D ANNO

Libri, periodici, quotidiani: per loro un'iva tutta speciale (1)

- Art. 32-bis, DL n. 83/ DM Provvedimento Agenzia Entrate

PRESTAZIONI DI TRASPORTO DI BENI: LE DIVERSE CONFIGURAZIONI

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI ED I CASI PARTICOLARI DI COMPILAZIONE

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate

IVA trasmissione telematica dei dati delle operazioni transfrontaliere

Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

- il software di trasmissione è stato opportunamente modificato consentendo l invio di operazioni di importo inferiore alla soglia stabilita.

Studio Le Pera Commercialisti Associati Via Egadi 2 Milano - Tel Fax: P.I.

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

Circolare del 24/07/2014 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Split payment e acconto Iva

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

SPESOMETRO PER L ANNO 2016

Circolare n. 13 del 15/03/2019. Le operazioni oggetto di comunicazione

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

Scheda operativa Versione c00. Regime EDITORIA

Fiscal News N. 50. IVA per cassa: modalità dichiarative. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Oggetto: LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DI OMAGGI, SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE PROMOZIONALI IN VIGORE DAL 2009

Marca da bollo sulle fatture 2019: ecco come si applica

Marca da bollo sulle fatture 2019: ecco come si applica

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: E-COMMERCE : LE NUOVE REGOLE IVA PAG. 2

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

PREGIATISSIMI CLIENTI LORO SEDI Alla c.a. dell Amministrazione CIRCOLARE FLASH N. 18

IL CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE Il modello in esame si compone del Frontespizio e del quadro VP.

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 10 del 10 Dicembre 2009 OMAGGI NATALIZI

OGGETTO: Novità in materia di IVA - DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato )

IL NUOVO SPESOMETRO Operazioni soggette all obbligo di fatturazione di importo (al netto dell IVA)

Studio Zanin - Contabilità online - Consulenza del Lavoro online - Rieti

Circolare n. 9. del 18 aprile Elenchi clienti e fornitori - Presentazione degli elenchi relativi al 2007 INDICE

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

Informativa n. 43 del INDICE

DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) - Novità in materia di IVA

CIRCOLARE N. 28 /E. Roma, 15 Dicembre 2017

Circolare n. 07/201. Spett. li CLIENTI LORO SEDI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE: NOVITÀ E CONFERME

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari

Circolare n. 9 del 14 Febbraio Servizi elettronici, di telecomunicazione e di teleradiodiffusione Novità IVA (direttiva 2017/2455/UE)

Con il DL n. 119, pubblicato sulla G.U n. 247, è stato emanato il c.d. decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2019.

Estensione dell ambito applicativo dello split payment. Novità.

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture

OGGETTO: SPLIT PAYMENT NUOVO MECCANISMO IVA NELLE OPERAZIONI CON GLI ENTI PUBBLICI

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Bologna, 18 marzo Circolare n. 03/2016. Oggetto: Modello di comunicazione Polivalente 2016

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI NATALIZI

CIRCOLARE n. 16 del 07/09/2017

Il trattamento Iva nell'e-commerce

chiarimenti dell Agenzia

LA DISCIPLINA FISCALE DEL COMMERCIO ELETTRONICO (E COMMERCE)

Reverse charge nel settore informatico

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

NORMATIVA A REGIME SOGGETTI OBBLIGATI

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI 1 SEMESTRE 2017 (SPESOMETRO)

Regime in franchigia I.V.A.

ESTEROMETRO CORSO DI FORMAZIONE L IVA NEGLI SCAMBI INTRACOMUNITARI. Relatore: Simone Del Nevo Studio Del Nevo

L ACCONTO IVA A tal fine l acconto IVA 2015 va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi: METODI PER LA DETERMINAZIONE ACCONTO IVA 2015

Ai gentili Clienti dello Studio

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE

Comunicazione fatture emesse e ricevute: invio 2 trimestre 2018 e 1 trimestre 2018 entro l'1 ottobre 2018

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

SALVADOR BERGAMO PADRONE

Torino, lì 4 maggio Circolare n. 13/2009. OGGETTO: Iva per cassa Decreto di attuazione 26/3/2009 PREMESSA

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 45/2019

INDICE. Sezione Prima - CONCETTI GENERALI

Oggetto: LA NUOVA FATTURA UE DAL 2013

SPLIT PAYMENT 2015 : IL PUNTO DOPO I CHIARIMENTI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE E I D.M. ATTUATIVI

REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE CONDIZIONI PER APPLICAZIONE DEL REVERSE

Circolare n.18 del Estensione dell ambito applicativo dello split payment

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (c.d. nuovo Spesometro) - D.L. 22 ottobre 2016 n. 193

Transcript:

INFORMATIVA N. 203 29 LUGLIO 2014 IVA IL REGIME IVA DELL EDITORIA DAL 2014 E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA Art. 74, comma 1, lett. c), DPR n. 633/72 DM 9.4.93 Art. 19, DL n. 63/2013 Circolare Agenzia Entrate 24.7.2014, n. 23/E A seguito delle modifiche apportate alla disciplina del regime IVA monofase nonché all applicazione dell aliquota ridotta del 4% per le cessioni di prodotti editoriali, l Agenzia delle Entrate è recentemente intervenuta, fornendo un quadro aggiornato del trattamento IVA riservato all editoria a decorrere dall 1.1.2014. Particolare attenzione merita la nuova definizione dei c.d. supporti integrativi a seguito della quale, rispetto al passato, è stato ristretto l ambito di applicazione del regime IVA speciale. La stessa Agenzia riepiloga il trattamento applicabile alle operazioni con l estero (UE ed extraue) nonché ai prodotti elettronici.

IF 29.07.2014 n. 203 - pagina 2 di 10 Come noto, per effetto delle modifiche apportate dall art. 19, DL n. 63/2013, Decreto c.d. Energia, all art. 74, comma 1, lett. c), DPR n. 633/72, a decorrere dall 1.1.2014 risulta modificato l ambito di applicazione del regime IVA speciale (c.d. monofase ), della determinazione della base imponibile IVA con la resa forfetaria, nonché dell aliquota IVA ridotta del 4% al commercio di prodotti editoriali da parte dell editore. In particolare, le modifiche riguardano: la definizione di supporto integrativo ; l applicazione dell aliquota IVA propria di ciascun bene in tutti i casi in cui il prodotto editoriale è ceduto unitamente a beni diversi dai supporti integrativi. Alla luce del nuovo assetto normativo, l Agenzia delle Entrate è recentemente intervenuta con la Circolare 24.7.2014, n. 23/E fornendo un quadro aggiornato del regime in esame, di seguito illustrato. AMBITO SOGGETTIVO Il regime IVA speciale previsto per il commercio di prodotti editoriali è riservato all editore, intendendo come tale: l operatore che intraprende l iniziativa economica editoriale ovvero, in assenza di uno specifico contratto di editoria, l operatore che assume in concreto il rischio della realizzazione dell opera per il successivo sfruttamento economico della stessa. Sono inoltre equiparati agli editori i soggetti che provvedono alla distribuzione in Italia delle copie dei giornali e delle pubblicazioni in genere trasmessi, anche in via telematica, dall estero. In caso di operazioni con l estero, il soggetto passivo va individuato nell acquirente (UE) e importatore (extraue) che acquista i prodotti editoriali. AMBITO OGGETTIVO Per quanto riguarda l individuazione dei beni per i quali è possibile applicare il regime IVA speciale nonché l aliquota IVA ridotta del 4%: sono confermate le definizioni ed i chiarimenti precedentemente forniti relativi ai prodotti editoriali; è stata modificata la definizione di supporto integrativo con conseguente riduzione dei casi in cui risulta applicabile il regime IVA speciale; è stato rivisto il trattamento IVA delle cessioni di prodotti editoriali unitamente a beni diversi dai supporti integrativi. In particolare detto regime speciale riguarda i seguenti beni: Giornali quotidiani Periodici Giornali e periodici pornografici Esclusi i notiziari quotidiani e i dispacci delle agenzie di stampa. Intendendo per tali i prodotti editoriali registrati come prodotti ai sensi della L. 8 febbraio 1948, n. 47, compresi quelli che non risultano registrati presso il Tribunale in quanto esonerati da tale adempimento (ad esempio, le pubblicazioni di provenienza estera). In particolare, si considerano periodici quei prodotti che presentano il requisito della cadenza periodica ed hanno contenuto divulgativo. Prodotti di carattere osceno vietati ai minori di 16 anni ed, in generale, prodotti per la cui vendita, ai sensi della Legge n. 355/75, i titolari e gli addetti alla rivendita sono esonerati dalla responsabilità penale, purché gli stessi non siano esposti in modo da renderli immediatamente visibili al pubblico. Come precisato nella CM 24.12.97, n. 328/E, ai fini in esame, si considerano tali anche le testate escluse dalle tariffe postali agevolate ex art. 2, comma 28, Legge n. 549/95.

IF 29.07.2014 n. 203 - pagina 3 di 10 Cataloghi Libri Supporti integrativi Detti giornali/periodici sono esclusi dall applicazione della resa forfetaria e dell aliquota IVA ridotta del 4%. Per gli stessi, quindi, l IVA è determinata in base alle copie vendute e con applicazione dell aliquota IVA ordinaria. Prodotti editoriali costituiti da elenchi di beni e di prezzi, da comunicazioni di natura commerciale, da dépliant nonché da opuscoli e simili aventi funzione meramente pubblicitaria e promozionale. I cataloghi sono esclusi dall applicazione della resa forfetaria e quindi per gli stessi la base imponibile IVA va sempre determinata in base al numero delle copie vendute. L aliquota IVA ridotta del 4% è applicabile solo ai cataloghi di informazione libraria. Lavori dell arte libraria di qualsiasi dimensione, anche se solo illustrati o di carattere informativo, che si caratterizzano per avere una funzione divulgativa e scientifica, comprese le ristampe di libri di antiquariato, i libri d arte, i libri editi in occasione di mostre, i libri di immagini e quelli per bambini in genere. Rientrano anche gli estratti costituiti da una parte ben definita di una composizione libraria, o di pubblicazione periodica, riproducente, di regola, un'opera dell'ingegno (a differenza di dépliant, opuscoli e simili con funzione pubblicitaria e promozionale). In merito l Agenzia rammenta che: gli estratti possono fruire del regime IVA speciale a condizione che rechino l indicazione del titolo o della testata della pubblicazione da cui originano nonché del prezzo al pubblico nei modi prescritti; sono esclusi i diari scolastici, gli atti/relazioni/bilanci di enti e società ed i prodotti editoriali che si presentano oggettivamente costituiti, dal punto di vista redazionale, da una mera serie di elenchi di beni, di prezzi e di altre comunicazioni di natura commerciale. Fino al 31.12.2013 i nastri, i dischi, le videocassette e gli altri supporti sonori, videomagnetici ceduti, anche gratuitamente, in unica confezione, unitamente a giornali quotidiani, periodici e libri, a condizione che i beni unitamente ceduti abbiano prezzo indistinto e che il costo dei supporti integrativi non sia superiore al cinquanta per cento del prezzo della confezione stessa. Dall 1.1.2014 i nastri, i dischi, le videocassette e gli altri supporti sonori, videomagnetici o digitali (*) ceduti, anche gratuitamente, in unica confezione, unitamente ai libri per le scuole di ogni ordine e grado e per le università, ivi inclusi i dizionari, e ai libri fruibili dai disabili visivi, a condizione che i beni unitamente ceduti abbiano prezzo indistinto e che, per il loro contenuto, non siano commerciabili separatamente. (*) Recependo le indicazioni della Direttiva n. 2009/47/CE, con la Risoluzione 13.8.2009, n. 223/E l Agenzia delle Entrate aveva già riconosciuto l applicazione dell aliquota IVA ridotta del 4% ai libri registrati su CD, CD-ROM o qualsiasi supporto fisico analogo, che riproduca (in formato video o audio) essenzialmente le stesse informazioni contenute nei libri stampati. In base alla nuova definizione: non rileva più il costo del supporto integrativo ; il regime IVA speciale, con l aliquota ridotta del 4% e la determinazione della base imponibile IVA con la resa forfetaria è applicabile solo nei casi in cui il supporto integrativo

IF 29.07.2014 n. 203 - pagina 4 di 10 Beni diversi dai supporti integrativi venduti congiuntamente ai prodotti editoriali sia venduto unitamente a libri scolastici e universitari, compresi i dizionari, e a quelli fruibili dai disabili visivi. Dall 1.1.2014, quindi, alle cessioni di giornali, quotidiani e libri diversi da quelli sopra citati, congiuntamente con altri beni, è applicabile la disciplina prevista per le cessioni di prodotti editoriali con beni diversi dai supporti integrativi, di seguito esposta Fino al 31.12.2013 Dall 1.1.2014 La disposizione di cui al primo periodo [assolvimento dell IVA a monte da parte dell editore] si applica anche se i giornali quotidiani, i periodici ed i libri sono ceduti unitamente a beni diversi dai supporti integrativi, con prezzo indistinto ed in unica confezione, sempreché il costo del bene ceduto, anche gratuitamente, congiuntamente alla pubblicazione non sia superiore al cinquanta per cento del prezzo dell intera confezione; se il costo è superiore al dieci per cento del prezzo dell intera confezione, l imposta si applica con l aliquota di ciascuno dei beni ceduti. La disposizione di cui al primo periodo [assolvimento dell IVA a monte da parte dell editore] si applica anche se i giornali quotidiani, i periodici ed i libri sono ceduti unitamente a beni diversi dai supporti integrativi, con prezzo indistinto ed in unica confezione, sempreché il costo del bene ceduto, anche gratuitamente, congiuntamente alla pubblicazione non sia superiore al cinquanta per cento del prezzo dell intera confezione; in ogni caso l imposta si applica con l aliquota di ciascuno dei beni ceduti. (*) In base alla nuova definizione, alla cessione del bene diverso dal supporto integrativo unitamente al prodotto editoriale va sempre applicata l aliquota IVA propria del bene, fermo restando che per l applicazione del regime IVA speciale è necessario che il costo del bene sia non superiore al 50% del prezzo di vendita dell intera confezione. In tali casi, inoltre, la base imponibile IVA va sempre determinata in base al numero di copie vendute. Si rammenta che, fino al 31.12.2013: se il costo di tali beni era non superiore al 10% del prezzo di vendita dell intera confezione, era possibile applicare l aliquota IVA ridotta del 4% a tutta la cessione; se i beni diversi dai supporti integrativi venduti unitamente al prodotto editorialie erano funzionalmente connessi al prodotto editoriale, integrandone il contenuto, per la determinazione della base imponibile IVA era applicabile anche la resa forfetaria. (*) Per verificare il rispetto del limite del 50% del prezzo totale e per individuare la base imponibile IVA alla quale applicare l aliquota propria del bene ceduto con il prodotto editoriale, come chiarito nella citata CM n. 328/E, il prezzo dell intera confezione deve essere rapportato ai costi sostenuti per la produzione o l acquisto del singolo bene ceduto congiuntamente alla pubblicazione (anche gratuitamente) risultanti dalle fatture d'acquisto. Non assumono rilievo i costi che non siano specificamente ed esclusivamente imputabili al suddetto bene.

IF 29.07.2014 n. 203 - pagina 5 di 10 Come già in passato: in caso di cessione di giornali/periodici/libri unitamente a prodotti aventi le caratteristiche di una pubblicazione a stampa, considerata l omogeneità della natura dei beni, non si configura una vendita di prodotti editoriali con beni congiunti, bensì una vendita di un unico prodotto editoriale e, quindi, si applica il trattamento fiscale previsto per il prodotto editoriale principale ed il relativo allegato, unitamente considerati ; ai beni sopra elencati è possibile applicare il regime IVA speciale a condizione che il prezzo di vendita al pubblico, comprensivo dell imposta, sia indicato sulla pubblicazione ovvero in un apposito allegato, anche nei casi in cui le copie siano distribuite gratuitamente; la cessione dei beni unitamente al prodotto editoriale si configura quando la stessa avviene con prezzo indistinto e confezione unitaria. Tale condizione ricorre sia per i prodotti editoriali ed i beni materialmente assemblati in una confezione inscindibile, sia se gli stessi, non materialmente uniti, sono ceduti contestualmente e ad un prezzo indistinto; in caso di giornali o periodici ceduti occasionalmente con beni diversi dai supporti integrativi, è necessario distinguere le copie vendute senza altri beni da quelle vendute unitamente a beni diversi, in quanto, alle prime è applicabile la resa forfetaria e l aliquota IVA ridotta del 4%, mentre per le seconde, alla base imponibile IVA determinata in base alle copie vendute, va applicata l aliquota IVA propria dei beni ceduti; nei casi di determinazione della base imponibile IVA con applicazione della resa forfettaria: nella determinazione della base imponibile, rilevano tutte le copie di prodotti editoriali consegnate o spedite, anche a titolo gratuito, in abbonamento o in esecuzione di contratti estimatori, escluse quelle esportate, oggetto di cessioni intraue e cedute a titolo di campione gratuito (purché riportanti la specifica indicazione impressa sia sul prezzo di vendita al pubblico che sulla copertina e le relative quantità siano annotate sul registro delle tirature); la commercializzazione da parte degli editori dei prodotti editoriali precedentemente resi non va assoggettata ad IVA. L esclusione dall imposta è subordinata alla condizione che detti prodotti non siano rimessi in commercio con una veste editoriale diversa; alla cessione di prodotti editoriali quale carta da macero è applicabile il regime IVA dei rottami di cui all art. 74, comma 7, DPR n. 633/72 (cessione senza indicazione dell IVA con applicazione del reverse charge in capo all acquirente). INDIVIDUAZIONE DEI LIBRI SCOLASTICI ED UNIVERSITARI Come sopra evidenziato, in base alla normativa in vigore dall 1.1.2014, la cessioni di supporti integrativi fruiscono del regime speciale con applicazione della resa forfetaria e l aliquota IVA ridotta del 4% solo se ceduti unitamente a libri per le scuole di ogni ordine e grado e per le università, ivi inclusi i dizionari, e ai libri fruibili dai disabili visivi. Al fine di individuare i libri scolastici ed universitari nella Circolare n. 23/E in esame è chiarito che: in base alla vigente normativa e con particolare riferimento alla legge n. 221/2012 e al decreto ministeriale n. 781/2013, sono previste 2 tipologie di testo scolastico: libro di testo in forma mista, che si compone di una parte cartacea e di una parte digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi. Tale prodotto editoriale è identificato da un unico codice ISBN e da un prezzo di copertina cumulativo, ed è adottato nella sua forma completa da parte dei docenti, secondo le procedure che annualmente vengono definite dal Ministero dell Istruzione, università e ricerca; libro di testo in versione digitale, che si compone di una parte digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi. Anche in tal caso il prodotto editoriale è identificato da un unico codice ISBN, presenta un prezzo di copertina cumulativo ed è adottato dalle scuole nella sua forma completa;

IF 29.07.2014 n. 203 - pagina 6 di 10 la quasi totalità dei libri di testo per le scuole viene inserita nella banca dati predisposta dall Associazione Italiana Editori, dove ciascun libro è identificato con l univoco codice ISBN; per l individuazione dei libri universitari va fatto riferimento ai testi e alle pubblicazioni che ciascuna Università o Istituto di grado universitario individua per i vari corsi di studi attivati. Tale circostanza può ricavarsi dal fatto che i libri siano indicati nei cataloghi editoriali di libri universitari e riportino l indicazione espressa dell editore circa la sua destinazione all uso universitario, ovvero siano indicati nelle guide dello studente o nei siti Internet delle Università. il regime IVA speciale in argomento è applicabile esclusivamente: ai libri di testo cartacei o su qualsiasi tipo di supporto fisico; ai libri di testo in forma mista caratterizzati da una parte in formato cartaceo e da una parte di contenuti digitali integrativi. Come di consueto, ai fini in esame, per detti contenuti digitali integrativi l acquirente del libro scolastico/universitario non deve pagare uno specifico corrispettivo. CESSIONI ESCLUSE DAL REGIME IVA SPECIALE Da quanto sopra, così come evidenziato dall Agenzia nella Circolare n. 23/E in esame, continuano ad essere escluse dal regime IVA speciale: le cessioni di beni diversi dai supporti integrativi, unitamente al prodotto editoriale, di costo superiore al 50% del prezzo di vendita dell intera confezione; le cessioni di supporti fisici che riproducono esclusivamente suoni e voci (CD musicali) senza alcun collegamento ad un libro stampato; l editoria on-line (e-book), diffusa in via telematica con il c.d. commercio elettronico diretto ; le prestazioni di intermediazione con rappresentanza relative ad operazioni di commercializzazione di prodotti editoriali; le attività diverse dalla commercializzazione di prodotti editoriali, quale, ad esempio, la distribuzione gratuita di giornali/periodici in esecuzione di contratti di pubblicità stipulati fra l editore e gli inserzionisti pubblicitari. DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IVA Come sopra accennato, per determinare la base imponibile alla quale applicare l aliquota IVA (ridotta o ordinaria) va fatto riferimento al prezzo di vendita al pubblico per: il numero delle copie vendute così come risultante dal registro delle tirature, ossia delle copie effettivamente vendute al netto dei resi. In tal caso, quale momento impositivo assume rilevanza l effettiva vendita. Si rammenta che tale modalità di determinazione della base imponibile IVA è obbligatoria, oltre che nei casi sopra evidenziati (giornali/periodici pornografici, cataloghi e libri unitamente a beni diversi dai supporti integrativi con applicazione dell aliquota propria dei beni), anche da parte di associazioni dilettantistiche e ONLUS che hanno optato per il regime di cui alla Legge n. 398/91 e che determinano quindi la detrazione IVA in modo forfetario; il numero delle copie vendute forfetariamente ridotto (c.d. resa forfetaria ): del 70% per le cessioni di libri; dell 80% per le cessioni di giornali quotidiani e periodici. L editore può comunque optare per la determinazione della base imponibile con il metodo ordinario delle copie vendute. In caso di applicazione della resa forfetaria, si assume quale momento impositivo la data di consegna/spedizione delle copie al distributore, in esecuzione di contratti estimatori o similari ovvero di deposito con rappresentanza, così come risultante dal registro delle tirature. Gli eventuali acconti corrisposti all editore prima della consegna/spedizione delle copie non rilevano al fine in esame se non nei casi di consegne/spedizioni in abbonamento che

IF 29.07.2014 n. 203 - pagina 7 di 10 costituiscono cessioni periodiche o continuative, per le quali il momento impositivo si realizza con il pagamento, totale o parziale, del corrispettivo. Per la cessione da parte dell editore e dei distributori/rivenditori non è necessario emettere fattura. Il documento emesso deve comunque riportare l annotazione che trattasi di cessione con IVA assolta dall editore. Inoltre, in base a quanto previsto dall art. 19, comma 3, lett. a), DPR n. 633/72, è comunque riconosciuto il diritto alla detrazione dell IVA a credito relativa all acquisto/importazione dei beni e servizi afferenti. APPLICAZIONE DELL ALIQUOTA IVA RIDOTTA DEL 4% Come sopra evidenziato, oltre a determinare la base imponibile IVA con il regime IVA speciale, ai sensi del n. 18), Tabella A/II, DPR n. 633/72, alle cessioni e importazioni di giornali e notiziari quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa, libri, periodici, anche in scrittura braille e su supporti audio-magnetici per non vedenti e ipovedenti, ad esclusione dei giornali e periodici pornografici e dei cataloghi diversi da quelli di informazione libraria, edizioni musicali a stampa e carte geografiche, compresi i globi stampati; carta occorrente per la stampa degli stessi si applica l aliquota IVA ridotta del 4%. In merito la Circolare n. 23/E in esame rammenta che l aliquota IVA del 4%: è applicabile anche: alle cessioni di libri su qualsiasi tipo di supporto fisico; alle prestazioni relative alla composizione, montaggio, duplicazione, legatoria e stampa dei prodotti editoriali ai sensi del n. 35), Tabella A/II, DPR n. 633/72. L Agenzia delle Entrate evidenzia che a dette prestazioni è applicabile l IVA ridotta del 4% ma non il regime IVA speciale. Le stesse, pertanto, possono essere commissionate anche da soggetti diversi dell editore; ai contratti d opera/appalto per la realizzazione dei prodotti editoriali ai sensi dell art. 16, comma 3, DPR n. 633/72 che riconosce a dette prestazioni lo stesso trattamento IVA applicabile in caso di cessione dei beni prodotti; non può essere applicata: alle cessioni di giornali quotidiani, periodici e cataloghi, registrati su CD, CD-ROM o qualsiasi supporto fisico; ai prodotti editoriali elettronici. In detti casi va applicata l aliquota IVA ordinaria. OPERAZIONI CON L ESTERO Dopo aver evidenziato la compatibilità tra il regime IVA speciale in esame con gli artt. 394 e 395, Direttiva n. 2006/112/CE, l Agenzia precisa che lo stesso trova applicazione per le sole attività di commercializzazione nel territorio dello Stato di prodotti editoriali e che, di conseguenza, nell ipotesi di operazioni con l estero trovano applicazione le ordinarie disposizioni, tenendo conto, tuttavia per le operazioni passive (acquisti) della successiva commercializzazione nel territorio dello Stato dei prodotti editoriali. Cessioni UE Le cessioni intraue di prodotti editoriali non rientrano nel regime IVA speciale dell editoria per cui alle stesse sono applicabili le regole ordinarie e pertanto le cessioni effettuate da operatori italiani nei confronti di operatori UE sono non imponibili IVA ex art. 41, comma 1, lett. a), DL n. 331/93. Per tali cessioni vanno presentati i modd. Intra. Per poter beneficiare della non imponibilità IVA è necessario che: - il cedente e l acquirente siano presenti nel VIES; - il cedente sia in possesso di adeguate prove documentali in grado di attestare l effettivo trasferimento dei beni in un altro Stato UE.

IF 29.07.2014 n. 203 - pagina 8 di 10 Si rammenta che l editore è inoltre tenuto ad annotare, entro il mese successivo a quello di consegna/spedizione nel registro delle tirature, distintamente per ciascuna testata, titolo o numero e per ciascun giorno, il numero delle copie cedute senza IVA ai sensi degli artt. 41 e 58, DL n. 331/93. Acquisti UE Esportazioni Importazioni Con riguardo alla disciplina IVA applicabile agli acquisti intraue di prodotti editoriali assume rilevanza il fatto che le pubblicazioni siano o meno destinate alla successiva commercializzazione in Italia. Pertanto: 1. beni non destinati alla successiva commercializzazione: l IVA è dovuta dall acquirente in base al prezzo di vendita al pubblico in Italia; l IVA è indetraibile; 2. beni destinati alla successiva commercializzazione, assume rilevanza il criterio adottato per la determinazione dell IVA da parte dell acquirente e quindi: se è adottato il criterio delle copie vendute, l imposta è dovuta sul prezzo di vendita al pubblico; se è adottato il criterio forfettario, l imposta è dovuta sulla base del prezzo di vendita al pubblico applicando la resa forfettaria. L IVA dovuta quindi: è assolta tramite reverse charge ex artt. 46 e 47, DL n. 331/93; è indetraibile. Sul punto l Agenzia precisa che l acquirente non deve effettuare anche l annotazione nel registro degli acquisti. In merito, si ritiene che tale precisazione sia collegata con la possibilità di non registrare la fattura con IVA indetraibile. Indipendentemente dalla finalità cui gli stessi sono destinati, l acquisto di prodotti editoriali richiede la presentazione dei modd. Intra. Ulteriori chiarimenti riguardano le ipotesi di: acquisti intraue per i quali manca il prezzo di vendita al pubblico ovvero effettuati su opzione; in tal caso il trattamento IVA da applicare è equiparato a quello di qualsiasi altro bene ed è pertanto soggetto alle ordinarie disposizioni e agli adempimenti previsti ai sensi di quanto disposto dal Dl 331/93 per cui l acquirente è tenuto ad assolvere l IVA sui predetti acquisti sulla base del corrispettivo pagato all editore / cedente UE. Il regime IVA speciale è applicabile alle successive cessioni dei prodotti editoriali in Italia; vendite a distanza effettuate da editori UE nei confronti di consumatori finali italiani che, come peraltro già chiarito dalla Risoluzione 25.9.2012, n. 90/E, sono soggette ad IVA in Italia in caso di superamento della soglia annua di 35.000, ovvero in caso di opzione da parte del cedente UE. In tali ipotesi, il soggetto passivo UE, prima di poter cedere a soggetti privati italiani, è tenuto ad aprire una partita IVA in Italia tramite la nomina di un rappresentante fiscale ovvero l'identificazione diretta. Con riguardo a tali operazioni trova applicazione il regime di non imponibilità di cui all art. 8, comma 1, lett. a), DPR n. 633/72. In merito alle importazioni di prodotti editoriali, come sopra accennato, il soggetto passivo è individuato: nell importatore per la successiva commercializzazione in Italia, ovvero nel soggetto che provvede alla distribuzione in Italia delle copie dei giornali / prodotti trasmessi, anche in via telematica, dall estero.

IF 29.07.2014 n. 203 - pagina 9 di 10 Nel caso in cui un soggetto non residente incarichi della stampa/pubblicazione un soggetto residente, per la successiva commercializzazione, il soggetto passivo è: - il rappresentante della stabile organizzazione in Italia dell operatore estero; - l operatore estero, se identificato ai fini IVA ex art. 35-ter, DPR n. 633 /72; - il rappresentante fiscale nominato ex art. 17, comma 3, DPR n. 633/72. In relazione al trattamento IVA applicabile a seguito delle novità introdotte dal citato DL n. 63/2013, l Agenzia specifica quanto segue. In base alla disciplina previgente, come precisato nella citata CM n. 328/E, in capo all importatore (qualificato editore) si configura(va)no, al momento dell importazione, lo status di acquirente (per i prodotti importati) e di primo cedente nazionale (ai fini dell applicazione del regime). L IVA doveva essere assolta da quest ultimo e riscossa dalla Dogana sulla base del prezzo di vendita al pubblico, con la possibilità di utilizzare la resa forfettaria. L imposta assolta in Dogana era indetraibile e per le successive vendite non sussisteva l'obbligo di emissione della fattura. A seguito delle accennate modifiche, tale meccanismo non risulta più applicabile alle importazioni di prodotti editoriali unitamente a beni diversi dai supporti integrativi, considerato che dal 1 gennaio 2014, non è possibile richiedere l abbattimento della percentuale di forfetizzazione della resa. Di conseguenza, essendo applicabili le ordinarie disposizioni gli importatori possono assolvere l IVA in Dogana sul valore della transazione e tale imposta è detraibile. Alla successiva commercializzazione in Italia l IVA è applicabile con le regole previste dal regime speciale in esame. Tale soluzione appare maggiormente rispettosa del principio di neutralità fiscale poiché impedisce che operatori economici che effettuano le stesse operazioni subiscano un trattamento differenziato in materia di riscossione dell IVA a seconda che si tratti di acquisto intra-ue o importazione. PRODOTTI EDITORIALI ELETTRONICI Come accennato, sono riconducibili alla categoria dei prodotti editoriali elettronici i prodotti diffusi per via telematica e che costituiscono oggetto di commercio elettronico diretto. Tale disciplina, come chiarito dalla stessa Agenzia nella Risoluzione 30.9.2003, n. 186/E trova applicazione estensiva a tutte le transazioni che avvengono integralmente attraverso i canali telematici e quindi anche a tutti i prodotti editoriali elettronici. Le operazioni di commercializzazione quindi sono considerate prestazioni di servizi, alle quali non è applicabile il regime IVA speciale in esame, per cui l IVA è dovuta secondo le modalità ordinarie, con applicazione dell aliquota IVA ordinaria. La commercializzazione di prodotti editoriali elettronici (ad esempio, e-book) integra un servizio prestato tramite mezzi elettronici che, ai sensi dell art. 7, comma 1, Regolamento UE 15.3.2011, n. 282, rientra nella categoria dei servizi forniti attraverso Internet o una rete elettronica la cui natura rende la prestazione essenzialmente automatizzata, corredata di un intervento umano minimo e impossibile da garantire in assenza della tecnologia dell informazione. Rientrano in tale categoria anche i servizi con contenuto digitalizzato di libri e altre pubblicazioni elettroniche nonché gli abbonamenti a giornali o riviste on line. PRODOTTI EDITORIALI CARTACEI E SERVIZI AGGIUNTIVI ON LINE Nell ambito della Circolare in esame, l Agenzia precisa il trattamento IVA applicabile in presenza di cessioni di prodotti editoriali cartacei che al loro interno contengono una chiave di accesso mediante la quale l acquirente può acquisire tramite Internet servizi aggiuntivi ossia:

IF 29.07.2014 n. 203 - pagina 10 di 10 copia in formato elettronico del prodotto cartaceo già acquistato; aggiornamenti del prodotto cartaceo. Per aggiornamento del servizio si intende il servizio strettamente correlato al prodotto cartaceo già acquistato, finalizzato a modificare/integrare parte del contenuto del medesimo prodotto cartaceo. Non sono, pertanto, riconducibili, ai fini in esame, al concetto di aggiornamento servizi diversi, quali ad esempio, la fruizione dei servizi di accesso a banche dati o servizi multimediali. L onerosità o meno del predetto servizio aggiuntivo, prestato per via elettronica, determina il regime IVA applicabile per cui: se il servizio è a pagamento, lo stesso va considerato autonomamente ed assoggettato ad IVA, con applicazione dell aliquota ordinaria; se il servizio è gratuito (per cui per l acquisizione della disponibilità della chiave di accesso contenuta all'interno del prodotto editoriale l acquirente non è tenuto a pagare uno specifico corrispettivo) lo stesso non va considerato autonomamente poiché la vendita del prodotto principale deve essere valutata unitariamente in considerazione dell unitaria ragione economica sottesa all operazione medesima ovvero la cessione al consumatore di un libro cartaceo, integrata dalla possibilità di acquisirne copia e gli aggiornamenti in formato elettronico. In tal caso, pertanto, al predetto servizio aggiuntivo, è applicabile il regime IVA riferibile al prodotto editoriale considerato. Fatturazione Elettronica alla Pubblica Amministrazione Dopo numerose proroghe, dallo scorso 6 giugno 2014 sono divenute effettivamente operative le previsioni della Legge n. 244/2007 riguardanti l obbligo di fatturazione elettronica delle operazioni poste in essere nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni: è previsto che le nuove procedure, attualmente applicabili ad un numero circoscritto di soggetti pubblici, siano progressivamente generalizzate (entro il 31 marzo 2015) alla totalità degli Enti. Intermediari e consulenti, al fine di supportare i propri clienti nella corretta esecuzione dei nuovi adempimenti, sono quindi chiamati in prima persona a comprendere ed applicare le nuove disposizioni normative che, tuttavia, come spesso avviene in sede di prima applicazione, presentano alcune criticità, anche a causa dell influenza, sulla disciplina fiscale, di una forte componente di carattere tecnico-informatico: dalla consapevolezza della complessità della materia nasce l idea del presente libro, che analizza gli adempimenti connessi alle nuove modalità di fatturazione alla PA. Coniugando un attenta analisi della disciplina fiscale con la descrizione degli aspetti più tecnici ed operativi, il testo, dopo un inquadramento generale (iter normativo, soggetti obbligati, etc.) illustra compiutamente le varie fasi della fatturazione elettronica, in termini di emissione, trasmissione e conservazione elettronica dei documenti. Ampio spazio è volutamente lasciato agli aspetti più operativi, quali il flusso di trasmissione, gli esiti dell invio e la gestione delle ricevute e messaggi emessi dal Sistema di Interscambio: l analisi tecnico-fiscale è inoltre completata dalla specifica sezione dedicata agli esempi completi di compilazione, formazione ed invio delle fatture alla PA. In conclusione, il libro Fatturazione Elettronica PA, ricco di schemi, tabelle riassuntive ed esemplificazioni pratiche, si propone come strumento indispensabile per tutti gli operatori di settore, considerato che, a regime, non sarà più accettata (né pagata) alcuna fattura cartacea alla PA. Cod. 06FX763 33,00 (Iva inclusa) Disponibile su SHOP.SEAC.IT anche in formato ebook