1420 I VISCONTI E LA VALCAMONICA



Documenti analoghi
Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere.

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Comune di Albiano d'ivrea Provincia di Torino

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

5 per mille al volontariato 2007

Milano, 30 marzo 2004

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro.

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Allegato 1 Manifestazione di interesse

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

Il sistema monetario

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

La tassazione delle attività finanziarie

La vita quotidiana durante la guerra

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

TUTELE DAVVERO CRESCENTI PER CHI?

Servizio INFORMATIVA 730

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

Master in Europrogettazione

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

L Italia nei secoli XIV e XV

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Deliberazione n. 140 /I C./2007

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Provincia Regionale di Trapani

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Il modello generale di commercio internazionale

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

mini guida Tipologia del risarcimento del danno

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

COMUNE DI CERTALDO. (Provincia di Firenze) CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI UN CENTRO DA DESTINARSI ALL ACCOGLIENZA TEMPORANEA PER ***********

Il valore generato dal teatro alla Scala

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

PROGETTO Edizione

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Master in Europrogettazione

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Assicurazioni RC Professionali

CONTABILITA GENERALE

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Traduzione 1. (Stato 9 gennaio 1952)

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

Il mercato mobiliare

Transcript:

DOCUMENTI IN PRIMO PIANO EDIZIONE ELETTRONICA 2 Fabrizio Pagnoni 1420 I VISCONTI E LA VALCAMONICA Breno Museo Camuno mmxii

Documenti in primo piano edizione elettronica - issn 2240-2764 è una collana pubblicata sotto il patrocinio e con il contributo di Un particolare ringraziamento alla Banca di Valle Camonica e alla Fondazione Tassara Realizzazione editoriale a cura di Copyright Museo Camuno 2012 www.vallecamonicacultura.it/museocamuno/documenti_primo_piano.php

Introduzione Gli anni Venti del Quattrocento furono determinanti per la futura configurazione degli equilibri geo-politici dell Italia settentrionale. Quel decennio, apertosi con il completamento delle operazioni militari visconteee tese al recupero delle terre perdute dopo la morte di Gian Galeazzo (1402), si concludeva infatti con il passaggio delle città della Lombardia orientale nella sfera d influenza veneziana. Tra i quadranti strategici di questa lunga fase di instabilità politica figuravano certamente Brescia ed il suo territorio e, in particolare, la Valcamonica. Nel 1404 il signore di Fano Pandolfo Malatesta, inviato a Brescia da Caterina Visconti al fine di ristabilire il controllo ducale sulla città, aveva saputo approfittare della grande instabilità politica e della debolezza della reggenza per assicurarsi la signoria su Brescia. Negli anni successivi, il condottiero si spese per consolidare dall interno il proprio dominio, estendendo il controllo a quelle terre e borghi nei quali la resistenza ghibellina (e più marcatamente filoviscontea) si dimostrava più tenace. Ecco allora che le valli divennero un essenziale snodo strategico per il Malatesta: assicuratasi (con privilegi ed esenzioni) la fedeltà delle valli Trompia e Sabbia, tradizionalmente antiviscontee ed ora guidate e coordinate da importanti famiglie aristocra- 3

tiche di impronta guelfa (Avogadro, della Nozza, Rozzone, Medici), egli poté rivolgersi con più attenzione all area camuna. Qui il predominio delle grandi casate filoviscontee (Federici e da Cemmo), l estrema mobilità del campo fazionario e la presenza di solide strutture comunitarie rendevano il quadro politico particolarmente delicato. Di fatto, il signore di Brescia non riuscì mai ad estendere un controllo omogeneo sulla vallata camuna, nemmeno nel 1414-19, quando alcune frizioni interne alla comunità di Valle ebbero l effetto di formare un grosso centro di resistenza antiviscontea a nord del lago d Iseo, tra Costa Volpino e Rogno. All inizio degli anni Venti, pertanto, il nuovo duca di Milano, Filippo Maria, poteva attendere alla riconquista del bresciano (avvenuta nel marzo del 1421), non prima di avere ridefinito con gli ambasciatori di Valle i termini del reintegro della comunità nel dominio visconteo. I Visconti e la Valle I Visconti consideravano la Valle un quadrante fondamentale nella propria politica di dominio già molto tempo prima della conquista del territorio bresciano, avvenuta nel 1337. Alla fine del Duecento, infatti, l intervento di Matteo Visconti in 4

qualità di mediatore nella contesa tra Brescia ed i Federici aveva ridefinito la geografia istituzionale camuna, concedendo separazione in civilibus, un podestà proprio, e la custodia in autonomia di alcune rocche. Sulla base di questa composizione, e dei privilegi imperiali, nel corso del xiv secolo le istituzioni comunitarie di Valle poterono rafforzarsi e strutturarsi più precocemente rispetto a quanto non accadde nelle vicine Valtellina, Valtrompia, Valsabbia, dove il riconoscimento dell universitas di Valle come interlocutore unitario fu più tardivo. Lo sviluppo di tali istituzioni comunitarie non venne significativamente inficiato dalle lotte tra fazioni, fenomeno che, soprattutto dagli anni Sessanta del Trecento, assunse un particolare livello di acredine ed una capacità di coinvolgere ampi strati della società camuna, dall aristocrazia alle singole comunità rurali. I Visconti, anche in ordine a tutto ciò, costruirono il loro rapporto con la Valle Camonica con ispirazioni e tendenze diverse nel corso degli anni: se Azzone, Luchino e Giovanni si limitarono a confermare la separazione della Valle, garantendo però (soprattutto sul piano giurisdizionale) alcuni margini di azione per le istituzioni cittadine, Bernabò, spinto anche da ragioni di sicurezza interna e di instabilità politica, ruppe gli equilibri locali appoggiando apertamente le grandi famiglie aristocratiche di orientamento ghibellino (Federici, da Cem- 5

mo e, allargando lo sguardo alle aree circonvicine, anche Isei e Suardi), scelta da cui dovette recedere affidando la Valle alla reggenza del figlio Marco e provvedendo alla separazione di alcune terre guelfe dalla giurisdizione del podestà camuno. Gian Galeazzo si dedicò con particolare attenzione alla Valle verso la metà degli anni Novanta, con l intento di porre un freno alle lotte di fazione, che ormai avevano acquisito il carattere di guerra permanente ed interessavano non solo la società camuna, ma le valli circonvicine bresciane e bergamasche: il risultato fu la pace di Breno del 1398. La morte del duca, di lì a quattro anni, fece riesplodere i contrasti tra le parti, aprendo una lunghissima fase di instabilità. Il documento Con questo privilegio, dato a Milano il 27 maggio 1420, Filippo Maria Visconti intese regolare i rapporti con la comunità di Valle in tema di fiscalità e contribuzioni alla camera ducale, prima di rientrare definitivamente in possesso di tutto il territorio bresciano. Nel corso del Trecento, la Valle Camonica, sotto il profilo fiscale, era stata resa corpo a sé stante rispetto al distretto bresciano: pertanto, era tenuta a solvere un salarium mensile al principe (nel 1388, la quota prevista era di 150 fiorini). Innanzitutto, il duca accordò ai Camuni una serie di 6

riduzioni in tema fiscale, come la diminuzione del salarium (da 250 a 100 fiorini al mese) e della quota da versare pro thesauraria; poi volle ribadire, in piena continuità con l uso vigente dall epoca di Gian Galeazzo, che le voci di spesa attinenti al salario del podestà, alle custodie delle fortezze di Breno e Montecchio ed alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria sarebbero rimaste a carico della comunità di Valle. Nella seconda parte del documento, Filippo Maria accolse le richieste degli ambasciatori camuni, che spingevano per una sensibile riduzione delle esenzioni di alcune famiglie aristocratiche. In effetti, grazie alle concessioni feudali ottenute attorno al 1410, Federici e da Cemmo avevano potuto fare leva sui privilegi fiscali di cui già godevano (nel caso dei primi, almeno dal 1365) per estendere l immunità tributaria su gran parte dell area camuna, inficiando pesantemente la capacità contributiva dell università di Valle. E proprio attorno al tema fiscale le istituzioni comunitarie camune seppero fare quadrato, puntando forte sul tema della equiparazione dell aristocrazia ai membri non privilegiati della comunità: un altro tassello importante nella costruzione di una forte coesione istituzionale, elemento che fa della Valle Camonica un caso peculiare tra le comunità alpine del tardo Medioevo. 7

Turbines guerrarum i contrasti in età malatestiana Nel testo del privilegio, quasi a voler sottolineare la necessità e l urgenza del patto stipulato tra gli officiali del duca ed i rappresentanti della comunità di Valle Camonica, venne formulato un generico richiamo alle gravi condizioni ed agli immensi danni patiti dalla popolazione camuna a causa dei flagelli provocati delle guerre passate. Il rimando era assai pertinente: nel ventennio precedente, infatti, i disordini politici e l elevato livello di conflittualità locale avevano fatto esplodere contraddizioni e frizioni presenti da tempo. Diversamente dal resto del bresciano, in area camuna la parte guelfa si trovava in condizioni di svantaggio, strategico e numerico, rispetto alle forze ghibelline: queste ultime, infatti, non solo erano riuscite ad attrarre a sé un fitto numero di comunità locali ma, attraverso le attente politiche matrimoniali delle grandi famiglie aristocratiche, avevano saputo creare una rete consolidata di alleanze con le principali famiglie filoviscontee dell area: tra tutte, i Suardi e gli Isei. Secondo le cronache, furono i guelfi a rompere gli indugi, raccogliendosi attorno ai capifazione (Baroncino da Lozio, Antoniolo Marchesi da Grevo, Girardo dei Ronchi di Breno), e trincerandosi nella fortezza di Niardo (borgo di fedeltà guelfa), dalla 8

quale per diversi anni riuscirono a minacciare seriamente i ghibellini, giungendo persino a mettere in pericolo la vita del podestà visconteo, Oddone Spinola da Lucoli. Le prime risposte da parte dei ghibellini vennero direttamente dalla reggenza, con i bandi emanati da Caterina Visconti, e dal vescovo di Brescia, Guglielmo Pusterla, che nel 1405 intentò un processo contro alcuni vassalli camuni di fedeltà guelfa, privandoli dello ius decimandi. A partire dal 1408, la crescente pressione esercitata da Pandolfo Malatesta, desideroso di farsi largo anche in area camuna, causò una polarizzazione netta tra i guelfi, trinceratisi nella bassa Valle, tra Costa Volpino e Rogno, ed i ghibellini, entrati nel frattempo in possesso della storica fortezza guelfa di Lozio dopo aver massacrato il miles Baroncino e tutti i guelfi che vi si trovavano. Nota al testo Del privilegio non sono note precedenti edizioni a stampa. Solo Gregorio Brunelli di Valcamonica, accennando nei suoi Curiosi trattenimenti alle vicende camune di inizio Quattrocento, ne diede un breve regesto. Il testo, per comodità di lettura, è scandito in paragrafi; la punteggiatura è adattata al moderno 9

uso dell Italiano. Sono sciolte tutte le abbreviazioni. Le integrazioni, segnalate da parentesi uncinate, sono rese necessarie da guasti materiali nella pergamena, soprattutto in corrispondenza delle antiche piegature. I punti di sospensione, già presenti nel documento, sostituiscono il nome del duca padre di Filippo Maria, Gian Galeazzo, e dei funzionari della signoria. Quanto ai cancellieri sottoscriventi il privilegio, Iacobinus ed Antoninus, non è stato possibile reperire informazioni certe. Si tratta, con ogni probabilità, del monzese Giacomino de Bechetis e del milanese Antonio da Oppreno. Ringraziamenti Desidero ringraziare Simone Signaroli, che ha pensato a me per questo lavoro e ne ha seguito costantemente la genesi; Roberto Perelli Cippo, Liliana Martinelli Perelli e Marta Mangini per aver visionato edizione e traduzione del documento. 10

Edizione Filipus Maria Anglus dux Mediolani etcetera Papie Anglerieque Comes. Fuerunt hic dominus Raynaldus de Firmo, Carnevalinus de Malono, Buldinus de Savioro, Bonfadus de Dalegno, Magnonus de Malono habitator Çemmii, Antonius Mastierii ambassatores Communitatis et hominum nostre Valliscamonice qui nomine ipsorum Communitatis et hominum convenerunt cum nobilibus viris Magistris Intratarum nostrarum nomine Camere nostre agentibus in hunc modum, videlicet quod sicut ipsi Communitas et homines ipsius nostre Valliscamonice solvebant tempore recolende memorie quondam Illustrissimi domini domini.. Genitoris nostri honorandissimi singulo mense Camere eiusdem illustrissimi domini Genitoris nostri pro eius salario florenos ducentu m quinquaginta, debeant decetero solvere camere nostre pro salario nostro solum florenos centum singulo mense, incipiendo in kallendis mensis Iunii proximi futuri. Et quod sicut etiam solvebant singulo anno prefate camere illustrissimi domini.. Genitoris nostri pro thesauraria dicte vallis florenos centum, debe- 11

ant decetero solvere camere nostre singulo anno pro ipsa thesauraria incipiendo ut supra solum libras centum imperiales. Quos quidem florenos centum dicti nostri salarii solvere teneantur et debeant dicte nostre camere per tres terminos cuiuslibet anni, videlicet de quatuor mensibus in quatuor menses, et quas libras centum dicte thesaurarie solvere teneantur in fine cuiuslibet anni. Item quod debeant singulo mense solvere salarium.. Potestatis nostri dicte vallis, ac pagas custodie castrorum nostrorum Breni et Montegii dicte vallis prout solvebant dicto tempore bone memorie, atque omnes expensas que fieri occurrent pro reparationibus dictorum castrorum, pontium, et stratarum dicte vallis, ac omnes alias expensas extraordinarias que ipsi Communitati occurrent. Item quod nobiles illarum duarum domorum dicte vallis que dicto tempore erant exempte, videlicet domus domini Antonii et fratrum de Fredericis et eorum nepotum et descendentium, ac Bertolamei de Çemmo et.. nepotum et descendentium ipsorum sint et esse debeant exempti a quibuscumque oneribus realibus, personalibus atque mixtis, ordinariis et extraordinariis, pro omnibus bonis que presentialiter habent, possident et tenent dumtaxat prout erant dicto tempore bone memorie quondam 12

illustrissimi domini.. Genitoris nostri. Pro bonis vero ab hodierna die in antea per ipsos nobiles acquirendis in futurum teneantur ipsi nobiles contribuere salario nostro et taleis per nos imponendis ac quibuscumque aliis oneribus suprascriptis, quemadmodum alii valleriani dicte vallis. Item quod alii nobiles de Fredericis et alii quicumque qui dicto tempore erant et etiam presentialiter sunt exempti non teneantur contribuere cum ipsa Communitate ad salarium nostrum, nec ad taleas nostre camere spectantes, sed solummodo teneantur et debeant contribuere cum dictis Communitate et hominibus nostris Valliscamonice pro eorum contingenti portione ad suprascriptas omnes expensas salarii potestatis, custodie et reparationum castrorum, pontium et stratarum, et etiam ad taleas quas contingeret imponi pro exercitibus nostris et fulcimentis ipsorum exercituum et ad alias quascumque expensas dicte Communitatis, preterquam ad salarium nostrum et ad taleas nostre camere ut prefertur. Item quod omnes habitantes in dicta valle qui soliti erant contribuere cum dicti s Communitate et hominibus dicte vallis tempore prefati quondam Illustrissimi domini.. Genitoris nostri qui facti sunt exempti a dicto tempore citra, teneantur et nunc oneribus quibuscumque contribuere occurrentibus 13

cum dicta Communitate et hominibus ipsius vallis, aliquibus exemptionibus concessis ab inde citra non obstantibus. Item quod dicti Communitas et homines possint et debeant et eis liceat uti omnibus illis prerogativis, honorantiis, comoditatibus et iuribus quibus utebantur et uti poterant tempore antedicto. Quare, consideratis gravibus conditionibus atque immensis damnis per predictos Communitatem et homines ob guerrarum preteritarum turbines perpessis, dictam conventionem et omnia et singula suprascripta per ipsos cum antelatis nostris Magistris modo predicto factam et facta presentium serie ex certa scientia approbamus et confirmamus usque ad nostrum beneplacitum voluntatis. Mandantes.. Potestati nostro dicte Valliscamonice presenti et futuris quatenus has nostras conventionis litteras et omnia et singula suprascripta observent et faciant observari atque executioni mandent et mandari faciant cum effectu; necnon rationatoribus et.. Officialibus Camere nostre quatenus ipsos Communitatem et homines super libris dicte nostre camere de predictis quantitatibus pecunie faciant debitores, atque temporibus debitis bulletas et scripturas solutionum opportunas, secundum quod singula singulis congrue referendo noverint convenire. 14

In quorum testimonium presentes fieri iussimus et registrari nostrique sigili appensione muniri. Datum Mediolani die vigesimoseptimo mensis maii millesimoquadringentesimovigesimo, tertiadecima indictione. Iacobinus Antoninus [Sigillum Pendens Deperditum] 15

Traduzione Filippo Maria Anglo, duca di Milano etc. e conte di Pavia ed Angera. Sono stati qui Rinaldo da Fermo, Carnevalino da Malonno, Buldino da Saviore, Bonfadio da Ponte di Legno, Magnone da Malonno abitante a Cemmo ed Antonio figlio di Masterio, ambasciatori della Comunità e degli uomini di Valcamonica, i quali a nome della medesima Comunità si sono accordati con i nobili Maestri delle nostre Entrate, che a nome della nostra Camera hanno deciso in tal modo, cioè che, se al tempo dell onoratissimo illustrissimo signore nostro padre la comunità e gli uomini di Val Camonica pagavano alla sua Camera, per il suo salario, duecentocinquanta fiorini al mese, dovranno d ora in poi pagare alla nostra Camera solo cento fiorini al mese, incominciando dal prossimo giugno. Inoltre, così come corrispondevano annualmente alla predetta Camera dell illustre signore nostro padre, per la tesoreria di Valle, cento fiorini, debbano d ora in poi pagare alla nostra camera annualmente per la medesima tesoreria solo cento lire imperiali, cominciando come specificato sopra. Siano tenuti e debbano corrispondere questi cento fiorini del nostro salario alla nostra Camera in tre rate ogni anno, cioè ogni quattro mesi, e debbano versare le cento lire della tesoreria alla fine di ciascun anno. 16

Inoltre, dovranno pagare ogni mese lo stipendio del nostro Podestà di Valcamonica, e le paghe e le custodie dei nostri castelli di Breno e Montecchio, così come pagavano al tempo del nostro padre, e tutte le spese che si dovranno fare per la riparazione di tali castelli, dei ponti, e delle strade della detta Valle, e tutte le spese straordinarie che si presenteranno. Inoltre, che i nobili di quelle due casate di Valcamonica che erano esenti al tempo del nostro padre, e cioè la casata di Antonio e dei fratelli Federici, ed i loro nipoti e discendenti, e quella di Bartolomeo da Cemmo con i nipoti ed i discendenti, siano e debbano essere esenti da qualunque onere reale, personale e misto, ordinario e straordinario, per tutti i beni che al presente hanno, possiedono e detengono non più di quanto lo erano al tempo dell illustrissimo signore nostro padre. Per i beni che da oggi in avanti questi nobili andranno acquistando, invece, siano essi tenuti a contribuire al nostro salario, alle taglie che imporremo, e a tutti gli altri oneri sopra indicati, allo stesso modo degli altri valligiani di Valcamonica. Inoltre, che gli altri nobili Federici e tutti coloro che erano esenti al tempo del nostro padre e che lo sono tuttora, non siano tenuti a contribuire con la Comunità al nostro salario, né alle taglie spettan- 17

ti alla nostra Camera, ma siano tenuti solamente a contribuire, assieme alla Comunità ed agli uomini di Valle, per la parte che attiene loro a tutte le spese anzidette dello stipendio del podestà, delle custodie e delle riparazioni, dei castelli, dei ponti e delle strade, ed anche alle taglie che capiterà di imporre, per le nostre truppe e per il sostegno alle stesse, e a tutte le altre spese della comunità, fuorché al salario nostro ed alle taglie della nostra camera, come si è detto. Inoltre, che tutti gli abitanti di Valle Camonica che erano soliti contribuire con la comunità e gli uomini della detta Valle al tempo dell illustrissimo signore Genitore nostro che sono stati resi esenti da quel tempo in avanti, siano tenuti ancora a contribuire per tutti gli oneri eventuali con la detta comunità ed uomini di Valle, non ostanti altre esenzioni concesse da quel tempo in avanti. Inoltre, che la Comunità e gli uomini predetti possano, debbano e piaccia loro il valersi di quelle prerogative, privilegi, vantaggi e diritti delle quali godevano e potevano godere nel tempo anzidetto. Perciò, considerate le gravi condizioni ed i danni immensi patiti dai predetti uomini e comunità a causa delle bufere delle guerre passate, per decisa conoscenza approviamo e confermiamo, fino a quando ci piaccia, questa convenzione e tutte le 18

cose soprascritte fatta e fatte per opera loro (degli ambasciatori camuni) assieme con i succitati nostri Maestri. Ordiniamo al nostro Podestà di Valcamonica e ai suoi successori che osservino, facciano rispettare questa convenzione e mandino a compimento tutte le cose soprascritte; ordiniamo pure ai razionatori e agli officiali della nostra Camera che inseriscano come debitori nei registri della nostra Camera fiscale la Comunità e gli uomini di Valle, secondo le quantità di denaro soprascritte, e facciano a tempo debito le ricevute e le opportune scritture di pagamento, secondo ciò che avranno saputo concordare attribuendo a ciascuno in modo congruente. A testimonianza di queste cose, abbiamo ordinato di redigere la presente, di registrarla e di munirla del nostro sigillo pendente. Dato a Milano, il ventisettesimo del mese di maggio 1420, tredicesima indizione. Giacomino Antonino [Sigillo pendente perduto] 19

Bibliografia essenziale Fonti manoscritte Breno, Museo Camuno, Raccolta Putelli, Pergamena 607, Privilegio di Filippo Maria Visconti alla Comunità di Valle Camonica (1420). Milano, Biblioteca Ambrosiana, manoscritto D 59 suss., Elenco di carte ducali dei secoli xiv-xv. Testi consultati M. Della Misericordia, Divenire Comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo medioevo, Milano 2006, pp. 813-44. M. Della Misericordia, I nodi della rete. Paesaggio, società e istituzioni a Dalegno e in Valcamonica nel tardo Medioevo, in La Magnifica Comunità di Dalegno, a cura di E. Bressan, Breno 2009, pp. 113-351. Gregorio di Valcamonica, Curiosi trattenimenti continenti raguagli sacri e profani de popoli camuni, Venezia, Giuseppe Tramontin, 1698, pp. 415-43. F. Pagnoni, Brescia viscontea (1337-1403). Organizzazione territoriale, identità cittadina e politiche di governo negli anni della prima dominazione milanese, Milano, di prossima pubblicazione. 20

C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti, ii, Gessate 1979, pp. 88-90. G. Zanetti, Le signorie, in Storia di Brescia, i, Brescia 1961, pp. 866-76. 21

Glossario Ius decimandi: Il diritto di ricuotere la decima, il tributo ecclesiastico più importante e redditizio in età medievale. Un diritto appartenente ai vescovi i quali, normalmente, ne disponevano o gestendolo direttamente, o più spesso cedendolo in feudo ai propri vassalli (signori locali, comunità etc.), oppure a vere e proprie figure imprenditoriali che, in cambio di una certa libertà nella gestione delle riscossioni, garantivano però introiti certi alla Mensa episcopale. Maestri delle entrate: I funzionari più importanti nella gestione della fiscalità viscontea, il cui ruolo si afferma soprattutto a partire dall età di Gian Galeazzo, quando peraltro il Magistrato delle entrate viene suddiviso nelle due sezioni delle entrate ordinarie e delle entrate straordinarie. In molte occasioni, ivi compresa quella esposta in questa sede, il principe lascia che siano i Maestri stessi a trattare direttamente con i rappresentanti delle comunità locali, riservandosi di apporre il suo placet all accordo stipulato. Razionatori: Officiali contabili incaricati di registrare tutte le entrate e le spese della Camera, 22

creati dall amministrazione viscontea probabilmente già da metà Trecento. Salario: La contribuzione mensile che ogni soggetto istituzionale inglobato nel dominio visconteo è tenuto a corrispondere al principe. Rientra nel novero delle contribuzioni ordinarie. Thesauraria: Con questo termine si indica la tesoreria, non solo come luogo ma anche come ufficio. Se, come mi pare, il documento qui pubblicato indica la tesoreria di Valle, è una ulteriore attestazione del fatto che le strutture comunitarie in Val Camonica sullo scorcio del Medioevo fossero ormai ampiamente articolate. 23

Immagine Breno, Museo Camuno, Raccolta Putelli, Pergamena 607