Estate Romana 2015. Indagine sulla qualità percepita. 29 ottobre 2015 Archivio Storico Capitolino

Documenti analoghi
Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita. Febbraio 2019

Bilancio 2016 Il pubblico del Teatro. Analisi quantitativa e confronto con gli anni precedenti

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XII edizione) 30 settembre 2019 Sala Laudato si

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (X edizione) 20 luglio 2017 Sala Piccola della Protomoteca

Monitoraggio della domanda generata dal festival MiTo e relativi impatti economici

I risultati delle survey

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali nella città di Roma. VIII edizione - anno 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

Analisi sul pubblico

MATERA TAVOLE DEI DATI RACCOLTI

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

Questionario LA DOMANDA POTENZIALE DI CULTURA

Il termalismo in Trentino

Indagini di Customer Satisfaction. Carnevale Romano. Febbraio Data 19/02/2012

MONITORAGGIO CITTA DI ROMA DICEMBRE 2008

Customer satisfaction 2018 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

ASCOLTARE I CITTADINI

Dati relativi alla presenza in Italia

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

Progetto Citizen Satisfaction 2011 Mostre dei Civici Musei.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

Giugno-Settembre 2016

1. Ha visitato altre volte questo castello? Sì No. 2. Oggi è venuto per visitare la mostra o il castello? per la mostra per il castello

Percezione e attese dei cittadini

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

Risultati dell indagine sulla percezione e la soddisfazione dei fruitori della spiaggia di Mezzavalle. Giugno-Settembre 2016

Indagine sulla qualita' percepita anno Musei di strada Nuova

Fig Visitatori del sistema museale romano, anni

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

Indagini di Customer Satisfaction. Museo Carlo Bilotti. Settembre - Ottobre Data 21/10/2011

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019

Composizione per genere (%) Femmina Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.0

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA

Indagini di Customer Satisfaction. Centro Culturale Elsa Morante. Febbraio - Marzo Data 30/03/2012

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA

Indagini di Customer Satisfaction. Museo della Civiltà Romana. Settembre - Ottobre Data 02/11/2011

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

Risultati indagine conoscitiva 2017 URP-COMUNE INFORMA

INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO - Frequentatore Festival dell Economia -

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità.

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA

REGIONE MARCHE P.F. GESTIONE DEL TRASPORTO P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Indagini di Customer Satisfaction. Archivio Storico Capitolino Marzo 2018

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma

Composizione per genere (%) Femmina Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione Frequenza Sesso Totale 100,0% 100,0% 100,0% Età Totale 100,0% 100,0% 100,0% Professione

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015

INDAGINE VISITATORI CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

RISULTATI DELL INDAGINE

Indagini di Customer Satisfaction. Macro Testaccio. Settembre - Ottobre Data 18/11/2011

Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi

FIORI. Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh. Forlì, Musei San Domenico 24 gennaio - 20 giugno 2010 INDAGINE SUL PUBBLICO

INDAGINE SULLA MOTIVAZIONE DI VACANZA OPEN AIR IN TRENTINO - Questionario per i campeggiatori

Contemporaneamente Roma 2017 Indagine sulla qualità percepita. Maggio 2018

TUTTI IN AUTO NEI VIAGGI DEL FINE SETTIMANA

La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia

Mobilità in Val Genova

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma

LECCE TAVOLE DEI DATI RACCOLTI

9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica

Customer satisfaction 2019 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014

ESTRATTO DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEL MINIMETRO

Composizione per genere (%) Maschio 45,2 Femmina 54,8 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <23 32, , ,6 >30 6,5 Totale 100,0

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

Indagini di Customer Satisfaction. Planetario e Museo Astronomico. Settembre - Ottobre Data 17/11/2011

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 33, ,7 Totale 100,0

Questionario generico Destinazione Amiata

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Customer satisfaction 2017 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Ostia Mon Amour. Ascolto dei cittadini sul progetto di pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia. Indagine realizzata in collaborazione tra:

Pagina n. 1 di 7

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

Dati sull etica di impresa

Analisi customer sul servizio di Front Office dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 10/10/2017 al 28/12/2017)

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda

Musei Capitolini - Centrale Montemartini

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

Card Musei Metropolitani Bologna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA

Transcript:

Estate Romana 2015 Indagine sulla qualità percepita 29 ottobre 2015 Archivio Storico Capitolino

CARATTERISTICHE DELL INDAGINE

La rilevazione Metodo di rilevazione: Intervista diretta Periodo : dal 9 luglio al 15 settembre 2015 53 luoghi a Roma Interviste totali: 1.477 Significatività statistica: a un livello di confidenza del 9 l errore statistico, sul totale, risulta pari a ±2,3%

Ambiti di indagine Profilo socioanagrafico dello spettatore e le relative motivazioni Percezione rispetto alle caratteristiche strutturali, organizzative e artistiche dei luoghi e delle manifestazioni Giudizi dinamici (intenzioni per il futuro) e aspetti propositivi

1. PROFILO SOCIO-ANAGRAFICO E MOTIVAZIONALE Descrizione del campione di intervistati in funzione delle variabili socio-anagrafiche, motivazioni alla base della partecipazione Base: 100% degli intervistati laddove non specificato diversamente

Anagrafica degli intervistati Donna Adulta (30-64 anni) Laureata Lavoratrice dipendente

Provenienza degli intervistati

L Estate Romana è stata la motivazione principale della venuta a Roma per il 40% dei residenti nel Lazio Per quale motivo è venuto a Roma? [domanda posta ai non residenti] 0% 20% 40% 60% 80% 100% Per l'estate Romana 40% 18% 8% Non per turismo e ho saputo dell Estate Romana 28% 42% 21% Per turismo e ho saputo dell Estate Romana 1 38% Anche per l Estate Romana 11% 21% Altro Non risponde 29% 11% 13% Lazio Italia Extra Italia Base: intervistati non residenti a Roma (13%)

Gli spostamenti dei romani una chiave di lettura tenendo conto dell attrattività delle manifestazioni nel proprio municipio e della propensione allo spostamento Attrattività dell'offerta del Municipio per i sui abitanti X II VI I XV IV Attratti maggiormente dagli eventi nel municipio di residenza e poco propensi agli spostamenti XIV III V XII XI VIII IX Propensione allo spostamento Poco attratti dagli eventi nel municipio di residenza e molto propensi agli spostamenti Base: intervistati residenti a Roma (87%)

Come passa il tempo fuori casa durante l estate? 23% 6% 6% Cinema e spettacoli dal vivo 5 Passeggiate all'aperto Ristoranti, locali, discoteche Cinema e spettacoli dal vivo sono il principale motivo per uscire di casa in estate Attività sportive e ricreative 29% Esco poco Esco poco 4% 4% 13% Uscire semplicemente per passeggiare è un attività che diminuisce con l età Passeggiate all'aperto 48% 33% 28% 26% Attività sportive e ricreative 4% 7% 9% Ristoranti, locali e discoteche 26% 38% 19% 6% Cinema e spettacoli dal vivo sono la principale attrazione soprattutto per adulti e anziani Cinema e spettacoli dal vivo 17% 4 60% 57% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% fra 15 e 17 anni fra 18 e 29 anni fra 30 e 64 anni oltre 65 anni

Il tempo fuori casa durante l estate differenze in base al municipio di residenza Base: intervistati residenti a Roma (87%) Esco poco III 1% XV 17% Attività sportive e ricreative Ristoranti, locali e discoteche XIII 2% XV 1 XI 14% XIII 37% Ristoranti e locali frequentati di meno dai residenti del Municipio XI Passeggiate all'aperto II 18% VI 41% Cinema e spettacoli dal vivo sono la principale attrazione soprattutto per i residenti nel Municipio II Cinema e spettacoli dal vivo XV 3 II 66% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

Con quale frequenza assiste alle attività culturali durante l anno (non nei mesi estivi)? Poco 21% Mai 4% Abbastanza 41% Spesso 34% Musei/mostre/cinema Chi assiste alle manifestazioni dell Estate Romana è mediamente anche un abituale frequentatore di musei, mostre e cinema (3 su 4 intervistati) Spettacoli dal vivo Chi assiste alle manifestazioni dell Estate Romana è mediamente anche un abituale frequentatore di spettacoli dal vivo (2 su 3 intervistati) Poco 28% Mai 6% Abbastanza 34% Spesso 32% Perché mai? Location scomode Non 10% conoscevo 13% Mancanza di tempo 14% Biglietti cari 1 Non ero interessato 33% Motivi personali 17% Base: 6% degli intervistati

Prima volta all Estate Romana? E' la prima volta che assiste ad un evento dell'estate Romana? 0% 20% 40% 60% 80% 100% 11% 89% Sì No Non interessato Non sa 8% non risponde 9% Altro 14% Non ne ero a conoscenza 47% Circa 9 intervistati su 10 avevano già assistito ad altri eventi dell Estate Romana Location scomode 19% Base: 11% degli intervistati

Quanto influisce la frequentazione di attività culturali, durante l anno, nella partecipazione agli eventi dell Estate Romana? Spettacoli dal vivo Prima volta all'estate Romana per chi assiste durante l'anno agli spettacoli dal vivo... 7% 18% Percentuale più che dimezzata per i frequentatori abituali 0% 10% 1 20% Cinema/musei/mostre Spesso o abbastanza Poco o nulla Prima volta all'estate Romana per chi va durante l'anno al cinema, visita mostre e musei... 9% 18% Percentuale dimezzata per i frequentatori abituali 0% 10% 1 20% Spesso o abbastanza Poco o nulla

Per chi viene la prima volta 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ha assistito ad altre manifestazioni estive? 27% 73% Sì No 0% 20% 40% 60% 80% 100% Mi saprebbe indicare qualche manifestazione dell'estate Romana? 7% 93% Sì Non sa/non risponde La quasi totalità di chi è venuto la prima volta non sa indicare alcun esempio di evento dell Estate Romana Base: 11% degli intervistati

Per chi è già venuto 0% 20% 40% 60% 80% 100% Quando ha assistito ad altri eventi dell'estate Romana? 94% 3% La quasi totalità frequenta l Estate Romana ogni anno Anche negli anni passati Non sa/non risponde Solo quest'anno Anche l'anno scorso Ma il 16% indica il Tevere Expo! 0% 20% 40% 60% 80% 100% Circa 2 intervistati su 3 indicano qualche esempio di evento dell Estate Romana Mi saprebbe indicare qualche manifestazione dell'estate Romana? Base: 89% degli intervistati Sì 64% 36% Non sa/non risponde

Con chi è venuto ad assistere a questo evento dell Estate Romana? Famiglia 17% Da solo 14% Colleghi 6% Amici 47% L Estate Romana è un evento che si condivide maggiormente con gli amici Partner 22%

Motivazione principale della partecipazione all'evento dell'estate Romana 0% 20% 40% 60% Curiosità Accrescimento culturale Momento di evasione Occasione di incontro Nuove produzioni artistiche Questo luogo in particolare Altro Rapporto qualità prezzo 12% 12% 11% 8% 6% 2% 43% La curiosità per l evento è la motivazione più frequente

Base: intervistati residenti a Roma (87%) Come varia la motivazione con la residenza degli intervistati? Curiosità per questa specifica manifestazione IX 14% V 5 I residenti del Municipio V sono i più «frequentemente» curiosi Questo luogo in particolare Occasione di incontro Accrescimento culturale Momento di evasione Conoscenza di nuove produzioni artistiche XV 0% XI 3 VIII 3% IX 34% XI 0% VIII 31% III 0% IX 31% V 0% XII 21% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Le occasioni di incontro sono più frequenti per i residenti del Municipio IX e molto meno per quelli dell VIII Nessun residente del Municipio III ha ricercato momenti di evasione al contrario di quelli del IX

Come è venuto a conoscenza di questa manifestazione dell'estate Romana? Passaparola Manifesti/brochure Social Network Altro Sito web Giornali e riviste TV Social Network 0% 20% 40% 60% 12% 12% 11% 8% 4% 0% 53% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Facebook 94% 4% Non specifica Il passaparola è ancora il mezzo di trasmissione della conoscenza più utilizzato Facebook il social network più impiegato Siti web Non specifica Estate Romana Sito web manifestazione Roma Capitale Sito web specialistico Altro 0% 20% 40% 28% 27% 24% 10% 7% Prevale il sito web ufficiale dell Estate Romana

Mezzo di locomozione utilizzato 8% Moto 14% TPL 20% A piedi 56% Auto 1% Bici Taxi Car Sharing È l auto il mezzo di locomozione più frequentemente utilizzato per raggiungere i luoghi dell Estate Romana

80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Ma come varia il mezzo di locomozione in 76% funzione del luogo di residenza? 70% 69% Auto 5 Media 56% 48% 43% 42% XII IX VIII Fuori Roma IV X I Base: 56% degli intervistati I residenti del Municipio X si muovono a piedi più di tutti, confermando la bassa propensione allo spostamento vista precedentemente. All estremo opposto i residenti del IX per i quali valgono le stesse considerazioni Base: 20% degli intervistati 4 40% 3 30% 2 20% 1 10% 0% 41% I residenti del Municipio XII ricorrono all auto 56% più di tutti, mentre sono quelli del I che la utilizzano meno frequentemente 20% 32% 31% A piedi 20% Media 20% 10% 8% 2% X VI IV Fuori Roma XII V IX

Ma come varia il mezzo di locomozione in funzione del luogo di residenza? 30% 2 20% 1 10% 28% TPL 19% 17% 16% Media 14% I residenti del Municipio XII sono i fruitori più frequenti 56% dei mezzi pubblici, diversamente da quello che accade per i residenti del XV 20% 0% L utilizzo dei motoveicoli è relativamente più frequente tra i residenti del Municipio V e pochissimo diffuso tra quelli del X e da chi proviene da fuori Roma 8% 8% VII Fuori Roma IX II X XII XV Base: 14% degli intervistati Base: 8% degli intervistati 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Moto 17% 1 11% Media 8% 3% 2% 2% V I XI VIII VI Fuori Roma X

Conoscenza del luogo dell evento 0% 20% 40% 60% 80% 100% 7 intervistati su 10 conoscevano già il luogo dove avveniva la manifestazione E' venuto prima in questo luogo? 70% 29% Sì No Non sa/non risponde 56% 20% X 84% 14% XV 83% 1 I residenti dei municipi X e XV sono quelli che più frequentemente avevano conoscenza dei luoghi V Fuori Roma XI XII 79% 63% 61% 60% 21% 36% 39% 39% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Sì No Non sa/non risponde

Che tipo di biglietto ha acquistato? Ordinario 1 Invito 11% Ridotto 6% 20% 56% L'evento era gratuito 68% La maggior parte degli eventi era ad ingresso gratuito

2. PERCEZIONE RISPETTO ALLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI, ORGANIZZATIVE E ARTISTICHE DEI LUOGHI E DELLE MANIFESTAZIONI Giudizi degli intervistati rispetto ad aspetti che riguardano i luoghi e l organizzazione degli eventi Base: 100% degli intervistati laddove non specificato diversamente

Quanto è soddisfatto dei seguenti aspetti? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Orario di inizio 47% 38% 7% 7% Pulizia dei luoghi 39% 4 7% 7% Allestimento 50% 32% 12% Visibilità dello spettacolo 4 34% 1 Qualità artistica 49% 29% 4% 17% Accoglienza e informazioni 29% 32% 6% 3% 30% Comodità delle sedute 23% 37% 11% 4% 26% Numerosità dei posti a sedere 26% 33% 16% 6% 20% Molto Abbastanza Poco Per niente Non utilizzato/non sa Prevale, in maniera netta, il giudizio positivo (molto e abbastanza soddisfatto) per tutti gli aspetti

Quanto è soddisfatto dei seguenti aspetti? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 0% 10% 20% 30% 40% Biglietteria 37% 52% 6% 21% Prenotazione/prevendita 38% 50% 7% 13% Servizi igienici 37% 43% 12% 8% 34% Rapporto Q/P ristorazione 26% 43% 24% Molto Abbastanza Poco Per niente 7% 33% % di utilizzo Il giudizio positivo (molto e abbastanza soddisfatto) prevale anche per i servizi utilizzati meno frequentemente

Come varia l apprezzamento per la qualità artistica? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Media 78% 17% Donna Uomo 78% 78% 17% 17% fra 15 e 17 anni fra 18 e 29 anni fra 30 e 64 anni oltre 65 anni 83% 76% 79% 77% 6% 6% 9% 9% 18% 17% 16% Licenza Elementare Licenza media Diploma superiore Laurea Master/dottorato 86% 71% 76% 79% 82% 7% 6% 3% 14% 22% 18% 16% 1 Occupati indipendenti Occupati dipendenti Disoccupati Studenti Pensionati 76% 81% 78% 7 78% 4% 4% 8% 19% 1 18% 17% 17% Positivi (molto+abbastanza) Negativi (poco+per niente) Non sa L apprezzamento per la qualità artistica tende ad aumentare con il titolo di studio

Come varia l apprezzamento per la qualità artistica? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Media 78% 17% III XII V I XIV VIII IX IV XI II VI X XV 89% 84% 84% 84% 82% 80% 79% 76% 74% 74% 71% 71% 67% 3% 3% 11% 7% 9% 2% 14% 4% 12% 2% 16% 3% 17% 1% 20% 19% 16% 10% 9% 17% 26% 26% 33% Positivi (molto+abbastanza) Negativi (poco+per niente) Non sa I giudizi positivi sono più frequenti per le manifestazioni del Municipio III e meno frequenti per quelle del XV

Come varia l apprezzamento per l allestimento? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Media 82% 6% 12% Donna Uomo 81% 84% 6% 6% 13% 10% fra 15 e 17 anni fra 18 e 29 anni fra 30 e 64 anni oltre 65 anni 83% 82% 82% 82% 9% 7% 6% 9% 11% 12% 13% Licenza Elementare Licenza media Diploma superiore Laurea Master/dottorato Occupati indipendenti Occupati dipendenti Disoccupati Studenti Pensionati 93% 7 81% 83% 87% 8 83% 76% 80% 77% 11% 6% 4% 13% 9% 8% 7% 14% 13% 12% 8% 11% 12% 11% 11% 1 Positivi (molto+abbastanza) Negativi (poco+per niente) Non sa L apprezzamento per l allestimento tende ad aumentare con il titolo di studio

Come varia l apprezzamento per l allestimento? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Media 82% 6% 12% XIV IX IV I II XI III VI XV XII X V VIII 46% 90% 90% 86% 8 8 84% 83% 77% 77% 76% 74% 70% 4% 54% 4% 4% 7% 3% 10% 4% 6% 10% 10% 9% 13% 0% 17% 1 8% 10% 13% 7% 17% 10% 1 27% Positivi (molto+abbastanza) Negativi (poco+per niente) Non sa I giudizi positivi sono più frequenti per le manifestazioni del Municipio XIV e meno frequenti per quelle dell VIII

Importanza del luogo nella «narrazione» artistica 4 intervistati su 10 ritengono che il luogo ha contribuito sostanzialmente a rendere interessante la rappresentazione Municipio di provenienza 60% 50% 40% 30% 20% 10% X VI IX XV II IV I XIV 0% 0% 20% 40% 60% 80% 100% III V VIII XII Municipio di provenienza e destinazione 0% 20% 40% 60% 80% 100% Se questo spettacolo fosse messo in scena altrove, 6% 41% 40% 13% lo avrebbe ritenuto INTERESSANTE di più uguale di meno non sa/non risponde Base: intervistati residenti a Roma (87%) XI e ciò è tanto più vero se il giudizio viene espresso dagli intervistati residenti nello stesso municipio in cui avviene la rappresentazione

Importanza del luogo nella «narrazione» artistica Più di 4 intervistati su 10 ritengono che il luogo ha contribuito sostanzialmente a rendere scenografica la rappresentazione Se questo spettacolo fosse messo in scena altrove, lo avrebbe ritenuto SCENOGRAFICO 0% 20% 40% 60% 80% 100% 9% 33% 44% 14% di più uguale di meno non sa/non risponde Municipio di provenienza 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% VI X XV IX II XIV III IV V VIII XII 0% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Municipio di provenienza e destinazione I Base: intervistati residenti a Roma (87%) XI e ciò è tanto più vero se il giudizio viene espresso dagli intervistati residenti nello stesso municipio in cui avviene la rappresentazione

Come è cambiata la percezione del luogo? 4 intervistati su 10 ritengono che, grazie alla manifestazione dell Estate Romana, la percezione che avevano del luogo è migliorata 0% 20% 40% 60% 80% 100% La sua percezione rispetto al passato di questo luogo è 40% 23% 7% 29% Municipio di provenienza 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% V VIII Migliore Uguale Peggiore Non sa/non risponde I XII II III IV VI XI X XIV 0% 0% 20% 40% 60% 80% Municipio di provenienza e destinazione Base: intervistati residenti a Roma (87%) XV IX e ciò è tanto più vero se il giudizio viene espresso dagli intervistati residenti nello stesso municipio in cui avviene la rappresentazione

Dove e in che misura è cambiata la percezione del luogo? Migliore Uguale Peggiore Non sa/non risponde Media XV X IX VI XIV III IV VIII XII II I V XI 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 40% 23% 7% 69% 57% 5 19% 20% 53% 51% 12% 16% 7% 44% 40% 11% 16% 6% 3% 40% 34% 34% 23% 27% 2 32% 6% 16% 7% 10% 27% 27% 2% 26% 6% 68% 29% 13% 13% 6% 18% 10% 1 30% 26% 39% 41% 31% 21% 3 24% 4 La percezione è migliorata maggiormente nel Municipio XV Nel Municipio XI prevale invece l indecisione

Qual è il principale aspetto positivo dell evento cui ha assistito? Originalità dello spettacolo Rappresentazione in questo luogo La professionalità degli artisti Non sa/non risponde 0% 10% 1 20% 2 30% 3 40% 8% 2 27% 3 Altro Nulla 3% 2% L originalità dello spettacolo è il principale aspetto positivo che maggiormente viene citato dagli intervistati

Come varia la percezione rispetto ai luoghi? 70% 60% Originalità dello spettacolo 50% 40% 30% 20% 10% 0% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Media = 3 60% 46% 4 4 42% 36% 30% 28% 28% 26% 24% 18% 16% VIII IV IX V X I XII II III XV VI XIV XI Rappresentazione in questo luogo 71% 49% Media = 27% 39% 39% 36% 36% 2 2 20% 17% 1 8% 3% XI XIV III II VI XV I V XII X IV IX VIII L originalità dello spettacolo viene maggiormente percepita, come aspetto positivo, nel Municipio VIII e in misura inferiore nell XI La rappresentazione in questo luogo viene maggiormente percepita, come aspetto positivo, nel Municipio XI e in misura inferiore nell VIII

Come varia la percezione rispetto ai luoghi? 4 40% 3 30% 2 20% 1 10% 0% Professionalità degli artisti Media = 2 43% 34% 29% 29% 28% 24% 22% 21% 21% 21% 20% 20% XII IX I VIII III X IV XIV VI XV II V XI 3% La professionalità degli artisti viene maggiormente percepita, come aspetto positivo, nel Municipio XII e in misura inferiore nell XI

L apprezzamento del luogo e la sua percezione nel tempo Base: intervistati residenti a Roma (87%) 90% 80% XI res Apprezzamento del luogo 70% XI 60% IX res 50% XIV 40% II III VI apprezzamento medio XV 30% IV res I V 20% XII X IV 10% IX VIII 0% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% percezione media Percezione migliore del luogo rispetto al passato I residenti hanno mostrato un apprezzamento dei luoghi del loro municipio maggiore rispetto ai non residenti e con una percezione positiva rispetto al passato più elevata

Gli aspetti critici Più di 6 intervistati su 10 non hanno indicato alcuna criticità 0% 20% 40% 60% 80% 100% Quale ritiene essere il principale aspetto critico? 61% 28% 12% Nessuno Specifica Non sa I residenti nel Municipio XII sono stati i più critici Gli eventi realizzati nel Municipio IX sono quelli che hanno ricevuto critiche con più frequenza Media IV XI VII IX XII III V VI XIV VIII XV II IX 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 61% Municipio di residenza dell'intervistato 68% 22% 64% 20% 56% 3 5 36% 50% 38% Municipio della manifestazione 89% 73% 73% 72% 71% 56% 49% 4 28% 13% 11% 38% 36% 46% 27% 17% 12% 9% 16% 9% 9% 12% 11% 11% 1 17% 1 8%

Quali sono i principali aspetti critici? 0% 10% 20% 30% Comfort Qualità degli spettacoli Organizzazione Pulizia e degrado dei luoghi Comunicazione Orari Altri aspetti Accessibilità Ristorazione Sicurezza Prezzo dei biglietti Localizzazione dell'evento 20% 19% 13% 11% 7% 6% 6% 4% 3% 3% 2% Il comfort e la qualità degli spettacoli sono gli aspetti critici più frequentemente segnalati Base: 28% degli intervistati

Quali sono i principali aspetti critici nei vari municipi? Meno critico Più critico V-XI-XII Comunicazione VIII VIII-X Pulizia e degrado dei luoghi XIV V-VI-XII-XIV Orari VIII VIII Organizzazione X VIII Comfort V V-XIV-XV Qualità degli spettacoli XII (3,00) (2,00) (1,00) - 1,00 2,00 3,00 Base: 28% degli intervistati

Quali aspetti dell Estate Romana ritiene positivi? L offerta di cultura in periferia è l aspetto apprezzato di più di tutti 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Offerta di eventi culturali in quartieri periferici Valorizzazione di giovani artisti Vivere la propria città anche in orari serali Maggiore vivibilità di questi luoghi Aggregazione sociale Sperimentazione di nuove forme espressive Assistere a spettacoli che normalmente non si vedrebbero durante l'anno Attrazione di un pubblico che normalmente non assiste a questi eventi 52% 49% 46% 46% 40% 3 32% 31% Non sa/non risponde Altro 7% 1%

L offerta di eventi culturali in periferia come varia la percezione Più frequente Meno frequente MEDIA 52% Genere Donne 56% Uomini 48% Età >65 anni 56% <18 anni 39% Titolo di studio Post-laurea 57% Lic. Elem. 50% Occupazione Pensionati 58% Studenti 47% Provenienza VI 70% VIII 44% Luogo dell'evento XI 87% XII 30%

Maggiore vivibilità dei luoghi come varia la percezione Più frequente Meno frequente MEDIA 46% Genere Donne 60% Uomini 40% Età >65 anni 48% <18 anni 17% Titolo di studio Laurea 50% Lic. media 41% Occupazione Lav. dip. 50% Studenti 42% Provenienza XV 63% X 38% Luogo dell'evento XV 74% IX 27%

3. LA PARTECIPAZIONE DEGLI INTERVISTATI PER IL FUTURO E ASPETTI PROPOSITIVI Quali sono le intenzioni degli intervistati rispetto all Estate Romana 2016 e quali aspetti si ritengono da migliorare Base: 100% degli intervistati laddove non specificato diversamente

Le intenzioni per il futuro Assisterà alle manifestazioni dell Estate Romana anche l anno prossimo? 0% 20% 40% 60% 80% 100% 93% 1% 6% Sì No Non sa/non risponde Ritornerà in questo luogo anche a prescindere dall Estate Romana? 0% 20% 40% 60% 80% 100% 87% 9% Sì No Non sa/non risponde

Quali aspetti ritiene debbano essere migliorati? 0% 10% 20% 30% 40% 50% Maggiore informazione sugli eventi Accessibilità Non sa/non risponde Ristorazione 17% 1 29% 47% La comunicazione sugli eventi dell Estate Romana è l aspetto che con più frequenza gli intervistati vorrebbero vedere migliorato Qualità degli spettacoli 12% Prezzo dei biglietti 12% Estensione degli orari di accesso 8% Altro 7% Servizi di baby sitting 6%

Migliorare la comunicazione: chi lo afferma di più e chi di meno Lo ha affermato di più Lo ha affermato di meno MEDIA 47% Genere Donne 50% Uomini 43% Età >65 anni 51% <18 anni 39% Titolo di studio Occupazione Lic. elem. 50% Pensionati 53% Lic. media 37% Lav. indip. 42% L esigenza di migliorare la comunicazione è avvertita di più dai pensionati e dagli ultra 65enni Provenienza XII 60% II 38% Luogo dell'evento V 61% IX 1

A quali temi darebbe più spazio? Musica Teatro Cinema 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 57% 50% 3 La maggior parte degli intervistati vorrebbe che sia dato più spazio alla musica (e in subordine al teatro) nell ambito dell Estate Romana Danza 32% Installazioni artistiche 29% Conferenze 1 Altro 3%

Giudizio finale Quanto è soddisfatto di questo evento dell Estate Romana? 0% 20% 40% 60% 80% 100% 48% 44% 3% Molto soddisfatto Abbastanza soddisfatto Poco soddisfatto Per niente soddisfatto Non sa/non risponde La quasi totalità degli intervistati valuta positivamente l evento cui ha assistito

Come varia la valutazione? Molto soddisfatto Abbastanza soddisfatto Poco soddisfatto Per niente soddisfatto Non sa/non risponde 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Media 48% 44% 3% Donna Uomo 49% 48% 43% 44% 3% 3% fra 15 e 17 anni fra 18 e 29 anni fra 30 e 64 anni oltre 65 anni 30% 40% 52% 52% 52% 52% 42% 32% 13% 6% 4% 4% 3% 4% 2% 9% Licenza Elementare Licenza media Diploma superiore Laurea Master/dottorato 38% 4 53% 46% 64% 47% 21% 48% 39% 48% 7% 8% 7% 4% 2% 3% 3% 3% Occupati indipendenti Occupati dipendenti Disoccupati Studenti Pensionati 54% 47% 37% 36% 52% 39% 44% 52% 54% 33% 4% 6% 7% 7% 3% 2% 6%

Via Cola di Rienzo, 217 00192 Roma Telefono 06.367071 Fax 06.36707212 www.agenzia.roma.it