Esperienze di Hera nel Ciclo Idrico e opportunità dei CERTIFICATI BIANCHI



Documenti analoghi
Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto. Fontanellato (Pr), 22 marzo 2018

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

Workshop Italia Israele

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Recupero delle acque meteoriche in ambito urbano: Idee e progetti HeraLAB

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto

AMAG è un gruppo multiservizi:

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

LO STATO DI PARTENZA

Il Servizio Idrico Integrato nel Comune di Prato.

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

DISTRETTUALIZZARE L EFFICIENZA. UNA TESTIMONIANZA stefano sebastio (cogeide spa) carlo marchesi (pide ingegneria) corrado calvi (calvi sistemi)

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

Mario Testino ServiTecno. Emilio Attilio Lanfranchi - MM. Marco Grossale - MM

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

Presenti nel futuro dell industria

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Omron Water Energy Day Ing. Eduardo Di Gennaro Direttore Generale Alto Calore Servizi S.p.A.

Curriculum Vitae Europass

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

Soluzioni a tutto campo per il risparmio energetico

LA GESTIONE DELL ENERGIA IN UNA PUBLIC UTILITY

INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA ISO DI ACQUE VERONESI Scarl

Efficientamento rete di distribuzione dell acqua potabile. Villachiara, lunedì 26 Febbraio 2018

COMUNE DI MARANELLO: LE RETI TECNOLOGICHE ( reti ciclo idrico integrato energia - ambiente )

Alessandro Bettin (SGI)

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

Smart Water per Smart Communities?? Noi l abbiamo già fatto!! L esperienza di WIT Italia Srl e GAIA SpA"

Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. SESSIONE POSTER

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso

Ricerca applicata per il servizio idrico: Un'esperienza di partnership fra gestori. Claudio Anzalone Hera S.p.A.

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

I Certificati Bianchi come strumento per la promozione dell efficienza energetica: l esperienza del Gruppo Hera negli stabilimenti industriali.

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico

DATI Soluzioni a tutto campo per il risparmio energetico. Scopri l impegno del Gruppo Hera per ridurre lo spreco di energia.

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

Il sistema dei Certificati bianchi

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

il report 2013 sulla qualità dell acqua potabile. Contiene i numeri e tutte le informazioni sull acqua di rubinetto

Enel Distribuzione Smart Grids

MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL

AQUASYSTEM. Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque. PON 04a2_F

Presentazione telegestione

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Indice delle tavole statistiche

LARIO RETI HOLDING S.p.A

Settore idrico: investire in innovazione La tecnologia come strada per la modernizzazione di un settore in trasformazione

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse. Genova, 14 gennaio 2010

IL SISTEMA DI TELECONTROLLO DI ASP DI ASTI Gestione orientata all efficienza

Principali lavori servizio idrico integrato Comune di Ferrara

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

Assemblea dei Soci del 22 Aprile Strategie e Sviluppo Bilancio 2007

Presentazione dell Azienda. A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

Ing. Fabio Fontanot, Acegas APS Ing. Mauro Zoglia, IGP Ing. Marco Viganò, Omron

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

Le performance delle utility italiane

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n.

POLITICA E STRATEGIE ENERGETICHE IN ACQUE VERONESI

Transcript:

Seminario FederUtility IL CONTRIBUTO DEL SERVIZIO IDRICO AL PIANO NAZIONALE DI EFFICENZA ENERGETICA Esempi operativi di efficientamento energetico nel servizio idrico integrato Esperienze di Hera nel Ciclo Idrico e opportunità dei CERTIFICATI BIANCHI Ing. Claudio Artioli Resp.. Energy Management- Dir. Business Development Ferrara, H2O 23 maggio 2012

Agenda Il Risparmio Energetico: le opportunità per il Ciclo Idrico Depurazione Acque Reflue Ossidazione a bolle fini Reti Idriche Riduzione Perdite Idriche Ottimizzazione Centrali di pompaggio 2

Incidenza dei consumi nel Ciclo Idrico Il CICLO IDRICO costituisce per Hera il maggior consumatore di energia, dopo il servizio di Produzione Energia (elettrica e termica) ANALISI ENERGETICHE su soli 6 impianti analizzati individuati >1000 tep/anno di risparmio potenziali Principali interventi di Risparmio Energetico effettuati o in corso: Depuratori: Ossidazione tramite Bolle fini Reti distribuzione: Ottimizzazione gruppi di pompaggio e telecontrollo delle fonti di approvvigionamento Distrettualizzazione reti ed eliminazioni perdite di acqua (ed energia) 3

Risparmi Certificati Utilizzato il finanziamento dei CERTIFICATI BIANCHI Ad oggi presentati 6 progetti che hanno interessato 18 interventi già eseguiti. Depurazione Acque (ossidazione a bolle fini) Presentati 3 progetti per 4 impianti di grandi dimensioni Presentato 1 progetto per 12 impianti di piccole dimensioni (taglia minima) Reti idriche (ottimizzazione pompaggi) Presentati 2 progetti per 2 impianti di grandi dimensioni 4

Agenda Il Risparmio Energetico: le opportunità per il Ciclo Idrico Depurazione Acque Reflue Ossidazione a bolle fini Reti Idriche Riduzione Perdite Idriche Ottimizzazione Centrali di pompaggio 5

Depurazione Acque Reflue Urbane Sviluppo Analisi Energetiche Impianti Gruppo Hera Considerazioni sugli Indicatori di Performance Energetica di Impianti di Depurazione gestiti dal Gruppo Hera 6

Depurazione Acque Reflue Urbane Analisi dell indicatore rapporto tra i consumi elettrici generali e carico organico abbattuto 2,000 Indicatori di performance energetica Primo gruppo di depuratori Analisi semplificata LEGENDA: kwh/m 3 immesso kwh/kgco abbattuto 1,800 1,600 1,717 1,459 kwh/cod abb 1,624 1,400 1,327 1,272 1,200 1,000 0,800 0,971 0,847 0,781 0,827 0,600 0,400 0,292 0,438 0,391 0,614 0,560 0,531 0,568 0,200 0,000 Depuratore di Modena Depuratore di Ravenna Depuratore di Marecchiese Depuratore di Faenza Depuratore di Sassuolo Depuratore di Imola Depuratore di Cervia Depuratore di Bellaria Percentuale di copertura processo di ossidazione con tecnologia tradizionale Percentuale di copertura processo di ossidazione con tecnologia a bolle fini (Best Available Technology) 7

Trattamento di Ossidazione con bolle fini Il Trattamento di OSSIDAZIONE è il maggior consumatore di energia di tutto l impianto Tradizionali linea di ossidazione biologica con turbine superficiali Punti di forza TECNOLOGIA DELLE BOLLE FINI 1. Significativa riduzione dei consumi energetici, a parità di effetto di ossidazione, nel processo più energivoro di tutto il depuratore. 2. Benefici ambientali: riduzione di aerosol nell aria durante la fase di ossidazione. 3. Miglior regolazione del processo in relazioni alle esigenze del carico. Punti di incertezza 1. Elevati investimenti. 2. Difficoltà della misura di risparmio per impianti di piccole dimensioni (elevato costo) Nuova linea di ossidazione A bolle fini con diffusori sommersi 8

Esempio di intervento Fasi del rinnovo delle linee di ossidazione nel depuratore di Cervia Investimenti - Esempio Investimento complessivo dell intervento: 690.000 Euro Risparmio energetico consuntivo: 425.000 kwh/anno Risparmio economico: 67.000 Euro/anno 9

Primi risultati ANNO 2005 Pre-interventi 1 SEMESTRE 2009 Post-interventi Defosfatazione 2% Digestione 6% Trattamento Fanghi 5% Disinfezione 2% Servizi 4% Pretrattam. fisici 6% Sollevamento 10% Defosfatazione 1% Digestione 9% Filtrazione finale 7% Servizi 5% Pretrattam.Fisici 11% Sollevamento 14% Ossidazione 4 4% Trattamenti vari 16% Trattamento fanghi 3% Ossidazione L5 11% Ossidazione 3 14% Ossidazione L4 0% Trattamenti vari 24% Ossidazione 2 31% Ossidazione L3+2 15% TOTALE OSSIDAZIONE = 49% TOTALE OSSIDAZIONE = 26% Abbattimento dei consumi energetici della sezione di ossidazione dopo l installazione della tecnologia a bolle fini 10

Risultati (indicatore generale) Repowering kwh/cod abb L intervento ha interessato 3 linee su 4 11

Confronto fra tecnologie (indicatore puntuale) Tecnologia per l ossidazione Periodo delle misurazioni a disposizione Indice di prestazione energetica -Linea Ossidazione - (kwh/kgcod) Indicatore medio tecnologie tradizionali (escluso Castelnuovo R.) MODENA Turbine superficiali Maggio - Agosto 2009 0,63 0,65 kwh/kg/cod SASSUOLO Aeratori sommersi Anni 2006 2007-2008 0,69 CERVIA CASTELNUOVO R. Turbine superficiali (Linea 4) Sistema bolle fini (Linea 5) Aeratori sommersi Luglio - Agosto 2009 Gennaio Luglio 2009 Maggio - Settembre 2009 0,62 0,24 1,05 Vs. Bolle fini 0,24 kwh/kg/cod L indicatore puntuale su singola linea mostra risultati significativi con riduzioni di oltre il 50-60% 12

Agenda Il Risparmio Energetico: le opportunità per il Ciclo Idrico Depurazione Acque Reflue Ossidazione a bolle fini Reti Idriche Riduzione Perdite Idriche Ottimizzazione Centrali di pompaggio 13

Il Progetto di Modellazione e Distrettualizzazione Il Progetto si è avvalso di un importante collaborazione con il DIPARTIMENTO Distart dell UNIVERSITA DI BOLOGNA Facoltà di INGEGNERIA, nell ambito di un più ampio Gruppo di Lavoro promosso dalla Assessorato REG. Emilia Romagna. Si propone di pervenire ad una maggiore SOSTENIBILITA AMBIENTALE tramite la: Riduzione dell acqua immessa in rete per mc di acqua venduta Riduzione dei consumi energetici per mc di acqua venduta 14

Il Ruolo di DISTART Temi di ricerca correlati all impatto energetico nel Servizio Idrico Integrato (DISTART, Università di Bologna): analisi,modellazione dell interazione acqua/energia in sistemi in pressione modellistica idraulica e applicazione di algoritmi di ottimizzazione produzione di energia elettrica in reti di distribuzione idrica perdite idriche Il Gruppo di lavoro è stato attivato dalla Regione Emilia Romagna fin dal 2003 indirizzato alla: Analisi energetica Servizio Idrico Integrato, in particolare dei sistemi acquedottistici (ER); Indicatori di efficienza energetica; Relazione tra perdite idriche e consumo energetico su base sperimentale e modellistica; Individuazione delle strategie di riduzione delle perdite idriche che inducano risparmi energetici e miglioramento dell efficienza energetica. modalità di gestione controllo della pressione consumo energetico perdite idriche Elaborato da Dipartimento DISTART, Università di Bologna 15

ACQUA ENERGIA: indicatori Sistemi acquedottistici dell ER (2006) Energia consumata E (kwh/anno) Revenue water V0 (m 3 /anno) ATO kwh/mc ATO consegnato 0.03-0.3 0.3-0.4 0.4-0.45 0.45-0.5 0.5-0.55 0.55-0.6 0.6-0.65 0.65-0.7 0.7-0.8 0.8-0.9 0.9-1 1-1.2 1.2-1.5 kwh/mc consegnato 0.03-0.3 0.3-0.4 0.4-0.45 0.45-0.5 0.5-0.55 0.55-0.6 0.6-0.65 0.65-0.7 0.7-0.8 0.8-0.9 0.9-1 1-1.2 1.2-1.5 1.5-2 2-3 Dato non disponibile Importanza della RIDUZIONE PERDITE per diminuire i Consumi di Energia a parità di Volumi acqua distribuiti all utenza Intensità energetica del sistema E / V0 (kwh/m 3 consegnato) altimetria del terreno; tipo di risorsa idrica (sorgente, pozzo, acqua superficiale); efficienza energetica dei sistemi di pompaggio. perdite idriche Valore medio 2006 in ER: 0.78 kwh/m 3 consegnato Elaborato da Dipartimento DISTART, Università di Bologna 16 16

All interno di HERA il progetto si è articolato, secondo modalità definite e sviluppate in coordinamento nei vari territori, nei tre principali obiettivi: 1. Distrettualizzazione Il Progetto di HERA 2. Modellazione della rete idrica e ottimale gestione della pressione 3. Ricerca Sistematica delle Perdite Definizione di DISTRETTO IDRICO Sezione monitorata di una rete idrica in grado di garantire il regolare esercizio e l affidabilità idraulica e sanitaria La Riduzione delle perdite NON E semplicemente la riparazione di un tubo! 17

Telecontrollo: a Forlì uno dei più grandi centri d Europa Tecnologicamente all avanguardia, la sala di telecontrollo mantiene il controllo delle reti acqua, gas e teleriscaldamento su tutto il territorio gestito da HERA Sala di 398 mq, con schermo gigante di 16 x 3,60 metri, 100 mila punti controllati a distanza con collegamento in tempo reale, Sistema 3D per rappresentare gli impianti principali, 30 postazioni ognuna con 3 monitor, un call center tecnico attivo 24 ore su 24, doppie linee di comunicazione in fibra ottica Sistema secondario di backup del centro A regime saranno circa 100 mila i punti telecontrollati ma la struttura è dimensionata per 500 mila. Per punti si intendono sezioni di condotte e di impianti di regolazione e trattamento dei fluidi. 18

Alcuni risultati ottenuti Esempio 1: Spilamberto (MO) Portata minima notturna Feb 2007: 64 l/s A seguito degli interventi effettuati la Gmin notturna è scesa da 64 l/s a 30 l/s ottenendo un RISPARMIO ENERGETICO superiore al 17% Portata minima notturna Mar 2008: 30 l/s Potenziale complessivo del Risparmio ottenibile A livello di Gruppo indice Udm Quantità Volume distribuito Acquedotto Mmc 300 Consumo Totale ktep 38 Risparmio potenziale stimato % 10% Tep 3800 Indice energetico attuale Tep/1000 mc 0,13 Esempio 2: FERRARA Nel 2008 si è concluso il 1 triennio del Piano Ricerca e Riduzione Perdite Idriche. Sono state ridotte le perdite di rete di oltre 5 punti % Nel 2008 l acqua immessa in rete rispetto al 2005 si è ridotto di 2,8 milioni di mc. In 3 anni sono stati monitorati c.a. 700 km di condotte, con un investimento di oltre 1,8 milioni di euro, ed è stato controllato circa l 80% della rete idrica gestita attraverso la creazione e il monitoraggio di 22 distretti idrici 19

Agenda Il Risparmio Energetico: le opportunità per il Ciclo Idrico Depurazione Acque Reflue Ossidazione a bolle fini Reti Idriche Riduzione Perdite Idriche Ottimizzazione Centrali di pompaggio 20

Ottimizzazione Rete Idrica cittadina L intervento è consistito in: 1. Adeguamento e potenziamento dell approvvigionamento delle fonti superficiali Rete idrica TLC 2. Installazione di telecontrollo per la intera rete che ottimizzi i prelievi dalle singole fonti privilegiando le fonti meno energivore 21

Indicatori Energetici kwh/mc 1. I consumi specifici per singola fonte possono essere molto diversi Produzione % 100% 80% 60% 40% Percentuale approvvigionamento dalle diverse fonti idriche Centrale Val di Setta (superf.) Campi pozzi 2. L incidenza delle fonti profonde (pozzi) non è trascurabile 20% 0% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Medio Anno 2003-2009 22

Note conclusive Il risparmio energetico ottenibile sul Ciclo Idrico risulta particolarmente significativo e può costituire un contributo non trascurabile a livello nazionale Gli investimenti sono notevoli ma i benefici riguardano temi sensibili per l ambiente, oltre all aspetto energetico I tempi di intervento sono molto lunghi perché ben poco si può caricare in tariffa (che anzi si vorrebbe far diminuire) Un adeguata remunerazione dei TEE aiuterebbe a ridurre i tempi di realizzazione degli interventi 23

Grazie per l attenzione Ing. Claudio Artioli Responsabile Energy Management Direzione Business Development Claudio.artioli@gruppohera.it 24