Dati del servizio counselling anno 2007



Documenti analoghi
REPORT DEI CENTRALINI TELEFONICI LILA 2011

Report dei servizi di Helpline e supporto 2017

Report dei Centralini telefonici LILA 2009

LA RACCOLTA DEI DATI NELL INTERVENTO DI COUNSELLING TELEFONICO: DAL TELEFONO VERDE AIDS E IST ALLA RETE AIDS

Report dei Centralini telefonici LILA 2010

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

HIV/AIDS IN PIEMONTE

I Centralini Telefonici della LILA: 22 anni di informazione, counseling, orientamento ai servizi. ISS - Roma, 20 giugno 2012

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Hai Informazioni Valide?

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana

L offerta di test HIV di LILA Periodo di riferimento 1 ottobre settembre 2017

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Istituti Savona 373 studenti Pre test

Nuove diagnosi di HIV in Toscana

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Giornata di lotta contro l AIDS - World AIDS Day WAD 1 Dicembre 2018

Allegato B.1 alla nota prot del 17 aprile 2012

Servizio Formazione, Comunicazione e Relazioni Esterne Area Comunicazione e Relazioni Esterne UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

La tutela dei diritti delle persone HIV+ attraverso l intervento di counselling telefonico Avv. Matteo Schwarz. Roma, 20 giugno 2012

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

1 DICEMBRE 2012 GIORNATA MONDIALE CONTRO L AIDS HIV E AIDS IN PROVINCIA DI VARESE I DATI E LE ATTIVITA DI PREVENZIONE IN CORSO

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Dati epidemiologici HIV

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Lo studio PARTNER. Le è stato chiesto di partecipare a questo studio perché ha un rapporto di coppia nel quale lei è il partner sieropositivo.

1 Sito Internet

Poliambulatori: i servizi specialistici più cercati sul web Esigenze e interessi delle famiglie

Spot del Concorso HiVideo 2009 Campagna promossa per due anni da NPS Italia per promuovere la prevenzione tra i giovani, fatta dai giovani.

Diamo i numeri sui B&B

Dati epidemiologici HIV

REPORT NUOVE INFEZIONI HIV 2016

4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

Guida alla tabella del Ciclo Lunare di Fertilità

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo

CACCIA AL HUNT OUT DESIGNER DESIGNER

AREA SERVIZI SOCIALI

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO

INFEZIONE DA HIV e AIDS

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna)

FALLO SICURO, FAI I TEST!

I diritti delle persone con HIV. Dove stiamo andando?

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

HIV E AIDS IN PIEMONTE. aggiornamento 2014

Il Censimento 2011 a Bologna

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

La Peer Education nella prevenzione primaria dei comportamenti sessuali a rischio connessi all'uso di sostanze psicotrope legali e illegali

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Scenari demografici a Bologna nel periodo Gennaio 2013

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

Getting to zero nel Lazio

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

8. Benessere soggettivo 1

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

ReportCSVnet2015 IL REPORT IN PILLOLE

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA NEL DECENNIO

CAPITOLO I.4. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Progetto FSE LINEA 1 Provincia di Verona. Sportelli Donna. COSP VERONA Comitato provinciale per l Orientamento Scolastico e Professionale

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

AREA SERVIZI SOCIALI

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Transcript:

LILA Bologna Dati del servizio counselling anno 2007 I dati acquisiti con il Servizio Counselling vengono elaborati ogni anno per capire quali siano le tipologie delle persone che usufruiscono del nostro Servizio, che tipo di informazioni vengono richieste e come queste si modifichino nell arco del tempo. In base a queste informazioni vengono stabiliti incontri e momenti di ulteriore formazione e aggiornamento per volontari e le volontarie impegnati in questo servizio. elaborazione dei dati: Silvano Spada stesura report: Silvano Spada supervisione: Équipe volontari e volontarie centralino counselling LILA Bologna

Nell anno 2007 i contatti sono stati 1233 e comprendono telefonate, incontri vis-avis e messaggi tramite e-mail. Il primo dato che si evidenzia facendo un primo confronto tra i dati analizzati nel 2007 e quelli dell anno precedente è la crescita di utenti che si rivolgono al nostro servizio. Infatti le persone che hanno usufruito della nostra help-line sono passate da 1193 del 2006 a 1233 nell anno 2007. Questo conferma come vi sia una parte di persone, vasta ed in crescita, che non si affida solamente a servizi pubblici quali il Numero Verde Regionale AIDS o il Numero verde nazionale ma chiama anche analoghi servizi forniti da altri soggetti e associazioni. La spiegazione dell elevato apprezzamento del nostro lavoro e della nostra offerta la si rileva dalle telefonate stesse. In esse, viene spesso riportato come il motivo che induce a preferire il nostro servizio agli altri stia nel fatto che l utente trova nella nostra help-line una maggiore capacità di soddisfare le proprie esigenze. Quello che infatti la Lila di Bologna offre non è un semplice Centralino Informativo ma una vera e propria help-line con l obiettivo di fornire informazioni Numero dei colloqui intercorsi accurate 1240 1220 1233 ed adeguate e allo stesso tempo, di aiutare la persona a comprendere 1200 1180 1160 1193 la propria situazione e a trovare, all interno di sé, le capacità e le risorse necessarie per gestire il suo problema. Profilo dell utenza Iniziando un analisi specifica dei dati rilevati, si evidenzia come la gran parte delle chiamate provenga, anche nel 2007, da persone di nazionalità italiana (97%) con una presenza di richieste provenienti da stranieri che si mantiene sugli stessi livelli del 2006 (3%). Altro dato che è possibile rilevare è come perduri il trend di diminuzione delle donne che usufruiscono del Servizio Counselling (nel 2007 sono il 16% contro il 23% del 2006) e come continui ad aumentare la percentuale dei casi in cui l utente che chiama chiede informazioni per se stesso e non per altri (passando dall 8 all 87%). Si può inoltre rilevare un aumento delle modalità di contatto tramite 15 10 5 10 8 6 4 2 Nazionalità 97% 97% 3% 3% Italiana Straniera Sesso 83% 76% 23% 16% Maschio Femmina Sconosciuto

10 8 6 4 2 10 8 6 4 2 A chi sono indirizzate le informazioni 87% 8 7% 8% 6% 7% Sé Altri/e Per sé e per gli altri/e Tipologia dei colloqui 9 83% 8% 1 Telefonata E-mail Incontro vis a vis telefonata (passano dall 83% del 2006 al 9 del 2007) mentre calano i contatti tramite e-mail (che passano dal 1 all 8%). Il calo della percentuale dei contatti vis-à-vis (dal all ) è da ritenere conseguenza dell attivazione (nel 2005) da parte della Lila di Bologna di un servizio di counselling strutturato specifico L HIV ti fa pen(s)are? che è gestito da counsellor professionisti e che viene offerto gratuitamente agli utenti che ne fanno richiesta. Questo servizio specifico ha infatti prodotto ottimi risultati e ad esso si sono rivolte molte persone che sentivano l esigenza di affrontare più in profondità, rispetto a quanto può essere fatto in una telefonata, le problematiche e le perplessità che le accompagnavano. Stato sierologico 6 5 4 3 2 1 Stato sierologico delle persone che si rivolgono al Servizio Counselling Analizzando lo stato sierologico delle persone che usufruiscono del Servizio è evidente che in molti casi (57% nel 2007 contro il 27% del 2006) l utente non lo comunica, probabilmente perché ciò non è oggetto della telefonata. Del restante 43% di persone che conoscono il proprio stato sierologico e lo comunicano, si registra una più marcata presenza dell utenza Hiv-negativa (33%) rispetto a quella Hiv-positiva (1). 1 26% 33% 47% 57% 27% Sieropositivo Sieronegativo Non dichiarato Informazioni richieste Per quanto riguarda la tipologia delle informazioni richieste è lampante come siano in crescita le chiamate che hanno ad oggetto le modalità di trasmissione del virus, la pericolosità di certi comportamenti sessuali e le modalità di prevenzione del rischio (il tutto ricopre il 47% delle chiamate in aumento di 4 punti rispetto al 2006). Al contempo, seppur con una lieve flessione nel 2007, continuano a rimanere alte le richieste di informazioni relative al periodo-finestra del test-hiv (sono passate dal 33% del 2006 al 29% nel 2007).

Tutto questo si ritiene conseguenza del fatto che, ancora oggi, le notizie e le informazioni fornite su questi argomenti vengono date in maniera discordante dai diversi organismi preposti alla trattazione dell argomento (Ministero della Salute, Reparti Malattie Infettive, Medici di base, ecc.). Informazioni richieste al Servizio Counselling 5 4 3 2 1 47% 43% Virus - Prevenzione - Trasmissione 29% 33% Test - Periodo Finestra Emotività e Relazioni Evoluzione dell'infezione da HIV 3% 3% M.T.S. 6% Terapie - Ricerche - Vaccini Diritti Assistenza residenziale Discriminazione e Privacy Assistenza domiciliare Attività L.I.L.A. Altro Comportamenti riferiti Facendo un analisi delle pratiche sessuali riferite dall utenza, si nota chiaramente che, anche se in calo rispetto all anno precedente, sono ancora in prevalenza persone che hanno avuto rapporti uomo-donna a chiamre il nostro centralino (46% del 2007 contro il 5 dell anno precedente) ma, al contempo, si evidenzia una forte crescita (dal 1 del 2006 al 26% del 2007) delle persone che dichiarano di avere avuto rapporti con sex workers collocandosi al secondo posto per numero di chiamate, davanti anche a coloro che dichiarano di aver avuto rapporti uomo-uomo. Questi ultimi rappresentano oggi il 2 del totale mentre erano il 3 nel 2006. Tipologia dei comportamenti riferiti 6 5 46% 5 4 3 2 2 3 26% 1 1 Uomo - Donna Uomo - Uomo Uomo - Sex w orker Sesso di gruppo Uomo - Transgender

Eventi riportati Per quello che riguarda gli eventi riportati dagli utenti e percepiti dagli stessi come pericolosi per un contagio da HIV o sui quali l utente non è in grado di comprendere il livello di rischio, balza subito all occhio come la carenza, che ormai perdura da decenni, di apposite campagne informative mirate, chiare ed esaustive sul tema HIV-AIDS induce la maggior parte della persone che ci chiamano ad avere una errata percezione dei comportamenti a rischio o una sostanziale confusione tra le pratiche considerate sicure e quelle insicure. Tipologia degli eventi riportati EVENTO RIPORTATO Tipologia delle chiamate Maschio Femmina Sconosciuto Totale orale praticato non 111 18 0 129 anale non 34 3 0 37 vaginale non 43 20 0 63 Rottura profilattico 56 5 2 63 orale ricevuto 211 10 0 221 Masturbazione 140 11 0 151 orale 46 3 2 51 vaginale 129 3 0 132 Bacio 32 7 0 39 anale 28 0 0 28 TOTALE 830 80 4 914 DATO NON COMPILATO 194 115 10 319 TOTALE CHIAMATE 1024 195 14 1233 Tipologia degli eventi riportati 3 2 2 1 1 1 1 8% 7% 6% 7% 2 2 17% 19% 6% 1 1 1 7% 3% orale praticato non anale non vaginale non Rottura profilattico orale ricevuto Masturbazione orale vaginale Bacio anale

In alcuni casi questa confusione produce sottovalutazione del rischio o enfatizzazione dello stesso. Ancora oggi, infatti, il 68% degli utenti riporta come pericolosi per la trasmissione dell HIV comportamenti che già da moltissimi anni sono noti per non esserlo, come ad esempio: masturbazione, baci, rapporti orali ricevuti e rapporti protetti in generale. Al contrario, il 8 6 4 2 Tipologia degli eventi riferiti "a rischio" e "non a rischio" 3 riferisce di aver avuto comportamenti a rischio senza essere però in grado di valutarne la reale entità. 3 3 Eventi riferiti "a rischio" 68% 7 Eventi riferiti "non a rischio" 10 8 6 4 2 Trattamenti L ultimo aspetto indicativo delle esigenze attuali delle persone sieropositive che si sono rivolte al nostro centralino, è quello riferito all aumento della percentuale (dal 4 al 78%) delle persone che, seppure sieropositive, non hanno ancora iniziato il trattamento antiretrovirale. Queste persone chiedono informazioni prevalentemente sulle aspettative di vita, sulla tipologia delle terapie e sui loro effetti collaterali. Tutto ciò sta a significare come, ancora una volta, l informazione ricevuta in precedenza dalle strutture che ne HIV+ in terapia hanno diagnosticato la sieropositività o dalle strutture che li hanno in carico, non sia sufficiente 78% 58% a chiarire loro i dubbi per quello 4 che riguarda la loro situazione 2 ed il loro futuro. Questo vale sia Sì No per quello che riguarda l aspetto prettamente fisico sia per quello inerente la futura vita sociale.