Gabriella Manfredi. ISMEA marzo 2006

Documenti analoghi
Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Le esportazioni del vino veneto

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

12. SCAMBI CON L ESTERO

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

MERCATO LATTIERO CASEARIO

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Gennaio-Novembre 2018

I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Logistica e movimentazione delle merci...

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

L export di vino veneto e i flussi internazionali

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

Nota statistica. Alcune variabili descrittive dei processi di internazionalizzazione dell economia moda. Anno Clemente Tartaglione

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

Analisi Mercato Settore lapideo

F.V.G. - Export vini:

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il mercato degli spumanti: scenario competitivo internazionale

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

Prospettive del sistema lattierocaseario e struttura delle aziende da latte

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Il mercato lattiero-caseario internazionale è in fase di stabilizzazione: terrà il mercato nazionale? Renato Pieri e Daniele Rama

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

TENDENZE Frutta Fresca-Focus Mele

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

INDICE. Prefazione pag. 11

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

M OBAMA O NON M AMA?

13. SCAMBI CON L ESTERO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 2 trimestre (e 1 semestre) 2018

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

L osservatorio sull internazionalizzazione del

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 2017 (e gli operatori all export al 2016)

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

SETTORE LATTIERO CASEARIO

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

Lattiero caseari: tendenze e dinamiche recenti

Il distretto le banche e le imprese

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

Export Unchained Dove la crescita attende il Made in Italy

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Transcript:

DINAMICA DELLA DOMANDA GLOBALE DEI FORMAGGI E QUOTA DI MERCATO DELL OFFERTA REGIONALE Gabriella Manfredi ISMEA marzo 2006

IL MERCATO MONDIALE DEI FORMAGGI La localizzazione della produzione, la domanda, i flussi di scambio

LA PRODUZIONE DI FORMAGGI NEL MONDO (mil t) Svizzera Iran Cina Mondo: UE 25: Altri 25% Germania 23% Nuova Zelanda (Mil t) Argentina Canada Australia Russia Egitto USA 24% 47% UE 25 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 Polonia 7% Olanda 8% Italia 16% Francia 21% -Produzione consumo sono concentrati nella UE e negli USA (+ alto consumo procapite) - L Oceania sta comunque aumentando la sua produzione - Asia, America Latina e Africa sono players meno importanti (< 20% di produzione e consumo)

I PRINCIPALI ATTORI DEGLI SCAMBI (mil t) ESPORTATORI IMPORTATORI Morocco Svizzera Uruguay Korea Argentina Australia Sw itzerland Messico Belarus Austria (Mil t) USA Ucraina 28% (Mil t) Arabia Saudita UE 25 * Australia Russia Nuova Zelanda 15% USA UE 25* Giappone 0 100 200 300 400 500 600 700 0 50 100 150 200 250

I FLUSSI COMMERCIALI TRA AREE IL MERCATO DEI CASEARI (GRADO DI AUTOAPPROVVIGIONAMENTO) (106%) (95%) (69%) (109%) (96%) (326%)

POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DEI PRINCIPALI ATTORI MONDIALI 50 var % export 04/00 Argentina 1% Nuova Zelanda 7% Danimarca 6% USA 2% 40 Germania 17% Italia 30 5% 20-50 -40-30 -20-10 0 10 20 30 40 50 60 70 10 Paesi Bassi 12% 0 Australia 6% Francia 14% -10 Differenziale p UE 25

GLI SCENARI DI RIFERIMENTO A LIVELLO MONDIALE: PROIEZIONI OCSE (2004-2014) I consumi mondili di formaggio 000 di t 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 - Totale +19% OCSE +16% Non OCSE +30% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

GLI SCENARI DI RIFERIMENTO A LIVELLO MONDIALE Le proiezioni dell OCSE I consumi di formaggio sono previsti in sensibile crescita anche nell area OCSE (+14,7%, ovvero +10,3% pro-capite) mentre nell area non OCSE si prevede una crescita sostenuta dei consumi di tutti i derivati del latte, con particolare riferimento all Asia, America Latina e Medio Oriente e, tra i prodotti, il formaggio (+22%, ovvero +11% pro-capite) I mutamenti strutturali osservati nel commercio internazionale dei prodotti lattiero caseari negli ultimi anni, in favore dei prodotti lattiero caseari a maggiore valore aggiunto come formaggi dovrebbe consolidarsi Nel complesso, la domanda mondiale di formaggi è prevista in crescita del 17% (circa 1,8% all anno) USA e UE insieme cumuleranno il 90% della crescita della domanda

GLI SCENARI DI RIFERIMENTO A LIVELLO MONDIALE Le proiezioni OCSE/UE/FAPRI L Oceania è attesa diventare la più grande area di esportazione di formaggi L UE ridurrà significativamente la quota del mercato mondiale per il calo del surplus esportabile dovuta a : Aumento domanda interna Capacità produttiva vincolata dalle quote latte Russia e Giappone i più grandi importatori, grande crescita della domanda di importazione anche dal Messico

IL MERCATO UE DEI FORMAGGI Le principali tendenze in atto e le previsioni di medio lungo periodo

LA PRODUZIONE DI FORMAGGI NELLA UE (Var % Gen-ott 05/gen-ott 04) 10% 8,8% 8% 6% 4% 2% 3,9% 1,0% 2,7% 4,4% 2,5% 3,0% 1,4% 2,5% 1,6% 0% -2% -1,2% -4% Germania Francia Italia Paesi Bassi -2,4% Polonia Regno Unito Danimarca Austria Spagna Ue 15 Ue 10 EU-25

IL MERCATO UE DEI FORMAGGI Dinamica recente dei consumi (000 t e Var% 05/04) 8500 +11,7% 1200 8000 1000 UE 15 e 25 7500 7000 6500 +2% +0,7% 800 600 400 200 10 NMS 6000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Ue 25 Ue 15 10 NMS

GLI SCENARI DI RIFERIMENTO A LIVELLO COMUNITARIO (Proiezioni della Commissione fino al 2014) La Commissione prevede che nel periodo considerato (fino al 2014) la produzione di latte nell UE-25 cresca in coerenza con le quote assegnate giungendo ad una produzione complessiva di 145 mio di t nel 2012. Dal 2005 al 2014, la Commissione prevede una crescita della produzione di formaggi del 6,5% nella UE-15 e del 17% nella UE-10 per una media UE-25 del 7,8%. In termini assoluti, la produzione comunitaria di formaggi aumenterebbe di 670.000 t. Questa produzione dovrebbe raccogliere almeno 4,5 mio di t di latte sfuso, una quota ben superiore all incremento di 2,7 mio di t previsto per la produzione di latte. In definitiva, l espansione della produzione di formaggi renderà disponibile una quantità inferiore di materia prima per produzioni indifferenziate come burro e LSP.

GLI SCENARI DI RIFERIMENTO A LIVELLO COMUNITARIO (Proiezioni della Commissione fino al 2014) La dinamica dei consumi di formaggi è positiva per l UE 25 ma con tassi di crescita diversi per i vecchi 15 e i nuovi 10 paesi membri: 17,3 kg procapite nel 2005 18,4 kg nel 2012 (+6,7%) totale UE 25 UE 15: un aumento del 3,3% al 2012 10 NMS: si prospetta un aumento del 33 % nell intero periodo Tale crescita dei consumi dovrebbe quindi assorbire l incremento produttivo previsto limitando di fatto le esportazioni extra UE che rimarrebbero stazionarie sulle 600.000 t Circa metà dell export UE potrebbe essere esportato senza restituzioni grazie alla migliore competitività dei formaggi UE indotta dalla diminuzione del prezzo per la nuova PAC e dall espansione della domanda globale di formaggi ad alto valore aggiunto e di marca.

IL MERCATO ITALIANO DEI FORMAGGI Le principali dinamiche e la posizione competitiva dei formaggi italiani

LA SITUAZIONE PRODUTTIVA IN ITALIA La dinamica produttiva delle principali Dop 2004 2005 Var% Parmigiano reggiano (n forme) 3.080.502 3.131.696 1,66 Grana Padano (n forme) 4.147.262 4.411.862 6,38 Provolone Valpadana (t) 13.470 12.745-5,38 Gorgonzola (n forme) 3.968.547 4.040.061 1,80 Asiago pressato (n forme) 1.398.408 1.466.860 4,89 Asiago d'allevo (n forme) 312.978 296.508-5,26 Quartirolo (t) 3.462 3.428-0,98 Taleggio (t) 9.542 9.196-3,63 Fonte: Consorz i di tutela

IL MERCATO AL CONSUMO Gli acquisti domestici dei principali formaggi DOP (var % 05/04) 10 8 6 4 2 0-2 -4 Formaggi Formaggi Dop Grana Padano Parmiggiano Reggiano Gorgonzola Asiago Fontina Taleggio Quartirolo Montasio Mozzarella bufala Pecorini -6-8 -10 Quantità Valore Prezzo medio Fonte: Ismea AcNielsen

IL MERCATO AL CONSUMO Performance dei principali formaggi Dop Var % spesa 05/04 Quartirolo 8% Pecorini 0-10 Montas io -5 11% 38% 0 5 10 Parmigiano 60% 15 5- Fontina 30% Grana 66% 15 10 5 15-10- Taleggio 16% As iago 38% Bufala 48% Gorgonzola 49% Var % Quantità 05/04 Fonte: Ismea AcNielsen

GLI SCAMBI CON L ESTERO La performance commerciale sui mercati esteri

GLI SCAMBI CON L ESTERO Esportazioni italiane di formaggi 300 250 Formaggi e latticini (000 t) 200 150 +71% 100 50 di cui grana/parm igiano +129% 0 1997 2005

BILANCIA COMMERCIALE DEI FORMAGGI (DATI 2005 PROVVISORI) 000 t var % mln Var% /kg Var% Saldo -155,8 1,9-44,7-7,1 - - Importazioni 366,7 3,5 1.107 1,1 3,0-2,3 Esportazioni 210,9 4,7 1.063 1,5 5,0-3,1 di cui freschi e latticini 76,8 4,9 281,5 7,5 3,7 2,5 a pasta dura 70,9 7,4 468,6-0,6 6,6-7,4 a pasta semidura 10,4-2,3 54,0-7,7 5,2-5,5 a pasta molle 1,7 5,9 8,8 4,0 5,1-1,9 Giappone 3% Austria 3% Belgio 4% Paesi bassi Spagna 5% Svizzera 7% Regno unito 11% Altri paesi 14% Germania Danimarca 2% 18% Canada' Grecia Svezia Francia Australia 17% Irlanda Finlandia Russia Stati uniti america 16% Principali mercati di sbocco

EXPORT ITALIANO DI FORMAGGI Performance competitiva sui principali mercati di sbocco 50 Russia 0% var % export 04/03 Francia 18% 40 30 20 10 0 Hong Kong 4% Germania 7% Regno Unito 6% Giappone 2% -10-5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 USA 15% Canada -10 14% 4% -20 Differenziale prezzo medio export Italia

DINAMICA COMMERCIALE DEI FORMAGGI GRANA (DATI 2005 PROVVISORI) Quantità Valore Prezzo medio Paesi Var.% 05/04 Quota% Var.% 05/04 Quota% /Kg Var.% Totale 8,6 100,0-0,7 100,0 7,7-8,5 Ue 11,4 55,7 2,0 58,7 8,1-8,4 Extra Ue 5,1 44,3-4,4 41,3 7,1-9,1 Usa 14,5 18,9 1,2 18,8 7,6-11,6 Germania 19,1 19,1 2,2 18,4 7,4-14,2 Francia 15,3 10,3 6,6 10,5 7,8-7,6 Regno unito 6,3 7,8 3,6 10,2 10,1-2,4 Svizzera -7,2 10,7-15,1 8,8 6,3-8,6 Spagna 4,0 4,0 2,4 4,1 7,7-1,5 Canada 12,1 4,0 0,9 4,0 7,5-9,9 Belgio -13,7 2,8-18,9 3,1 8,5-6,1 Giappone -9,8 3,2-17,7 3,0 7,2-8,8 Grecia 11,9 2,7-2,9 2,8 8,0-13,1 Austria -0,7 2,7-0,5 2,7 7,6 0,1 Australia -1,3 2,3-6,5 2,0 6,7-5,2 Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

DINAMICA DELLA COMPETITIVITA DELL EXPORT DI FORMAGGI GRANA Var % export 05/04 25 20 15 10 5 USA 18,9 Canada 4,0 Germ ania 19,1 Spagna 4,0 Francia 10,3 Grecia 2,7 Regno Unito 7,8 0 2,7 Aus tralia -20-10 0 10 20 30 40 50 60 2,3-5 Svizzera 10,7-10 -15 Giappone 3,2 Belgio 2,8-20 Differenziale prezzo interno

INDAGINE ISMEA SUL POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI PRODOTTI DEL MADE IN ITALY Principali risultati: Alto posizionamento di prezzo e di qualità dei formaggi italiani su tutti i mercati Posizione di leadership sui mercati ad eccezione della Russia e Germania (3 posto) Quota italiana in crescita (ad eccezione della Germania) Punti di forza: gusto, qualità, notorietà e immagine, tradizione, varietà Punti di debolezza: prezzo, scarso marketing, poca diffusione, scarsa varietà (Usa) Scarsa conoscenza dei marchi Dop/Igp

INDAGINE ISMEA SUL POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI PRODOTTI DEL MADE IN ITALY GERMANIA Punti di forza Vicinanza geografica, mancanza di barriere doganali, utilizzo di una moneta comune Forte presenza di comunità di origine italiana Conoscenza e apprezzamento del prodotto italiano Punti di debolezza Discount canale prevalente Forte sensibilità del consumatore al prezzo Produzioni tedesche di formaggi di tipo italiano in fortissima crescita Attuale mancata tutela sul mercato tedesco

INDAGINE ISMEA SUL POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI PRODOTTI DEL MADE IN ITALY REGNO UNITO Punti di forza Vicinanza geografica Elevata sensibilità verso la qualità del prodotto Spazio crescente per le specialità Punti di debolezza Attenzione a caratteristiche qualitative e igieniche del prodotto da parte della grande distribuzione Richiesta certificazione BRC Grande spazio alle marche commerciali, difficile entrata sul mercato con marchio proprio

INDAGINE ISMEA SUL POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI PRODOTTI DEL MADE IN ITALY STATI UNITI Punti di forza Ampio bacino consumatori, oltre alle comunita di origine italiana Nei consumatori origine italiana discreta attenzione alla qualità e alla marca italiana Crescente apprezzamento dei prodotti del Made in Italy Punti di debolezza Eliminazione restituzioni all'expport, limitazione all'import di formaggi Cambio /$ sfavorevole Forte presenza di prodotti locali falsi italiani Mancato riconosimento delle DOP Mercato molto frammentato

INDAGINE ISMEA SUL POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI PRODOTTI DEL MADE IN ITALY RUSSIA Punti di forza Punti di debolezza Rilevanti crescite dei consumi Scarsa disponibilità economica del consumatore Forte presenza di produttori del Nord Europa Scarsa conoscenza del prodotto italiano

ALCUNE CONSIDERAZIONI Favorire l internazionalizzazione delle produzioni italiane sembra una priorità irrinunciabile soprattutto se si considerano i due processi in atto di liberalizzazione e di phasing out (uscita dalla Pac) Perché la globalizzazione sia un opportunità e non una prospettiva schiacciante per le imprese italiane occorre migliorare il paradigma competitivo Vista la difficoltà ad agire sui costi allora si lavora su altre variabili: prezzi, ricavi, qualità, bandendo cioè le commodity e puntando (come già avviene) sul brandizzato Accanto ai marchi (DOP e IGP) serve però migliorare la capacità organizzativa

ALCUNE CONSIDERAZIONI Il processo di internazionalizzazione può essere attivato agendo sia su elementi interni alle imprese che su elementi esterni Questi ultimi sono in una direzione favorevole ad eccezione degli accordi commerciali in fase di definizione Allora agire su elementi interni quali: sostegno alle imprese (fondi nazionali o regionali) investimenti pubblicitari (distinguere l offerta) logistica (necessità di una rete commerciale dedicata) alleanze con imprese estere (reti commerciali o produttive) attivazione investimenti all estero (delocalizzazione)