CHI SIAMO Radici del Sud

Documenti analoghi
ABOUT US Radici del Sud

Experience Italy South and Beyond

Assemblea dei soci 18 dicembre 2014 Fondazione Banca d Alba - Gallo d Alba (CN)

Prowein 2013 a Düsseldorf: vignaioli di Puglia pronti ad esportare i nostri vini

Assemblea dei soci 17 dicembre 2013 Banca d Alba, via Cavour 4 Alba (CN) Sala Riunioni

Councours Mondial de Bruxelles 2014: points

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

INIZIATIVE PROMOZIONALI

EVENTI E INIZIATIVE PROMOZIONALI 2014

Premi e riconoscimenti

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013

Sum up Italian Food XP

Premi e Riconoscimenti

EVENTI E INIZIATIVE PROMOZIONALI 2014

Premio Amodio Pesce: grande giornata a Napoli con Vesuvinum 2013

GIURIA INTERNAZIONALE 1 PANASCIO 2014 CASTEL DEL MONTE DOC AGRINATURA GIANCARLO CECI 2 MARESE 2014 CASTEL DEL MONTE DOC RIVERA

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2010 pag. 1/6

IL PROGETTO Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

I vini di Veronelli Seminario permanente L. V. Ed.

GINEVRA 24 SETTEMBRE 2012 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI

Medaglie&Premi - Medals&Prizes GRAN MEDAGLIA D ORO a Concours mondial de Bruxelles con Redi Orbaio 2004

2011 Vinous by Antonio Galloni, U.S.A. (2014) 91+/ Vinous by Antonio Galloni, U.S.A. (2014) 94/100

Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Awards \ Riconoscimenti

LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ

ITALIAN FOOD ACADEMY

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

GUIDA VERONELLI (MASSIMO PUNTEGGIO TRE STELLE AZZURRE):

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

I vini di Veronelli Seminario permanente L. V. Ed.

TRUE ITALIAN TASTE: Il progetto

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SOMMELIER

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

TRUE ITALIAN TASTE: Il progetto

GEWÜRZTRAMINER BRENNTAL RISERVA DOC

ITALIAN FOOD ACADEMY

TENUTE ORESTIADI. Palmarès 2016_2009

ITALIAN FOOD ACADEMY

GEWÜRZTRAMINER BRENNTAL RISERVA DOC

TRUE ITALIAN TASTE: Il progetto

SETTORE VINICOLO PROGETTO CANADA. A) Giornate del vino siciliano in collaborazione con il Monopolio dell Ontario

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

Vin a Trani, calici tra storia e tradizione: ecco dove andare in questo weeuk end

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile)

Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Eventi e iniziative promozionali 2016

ACCOLADES REPORT. - I Vini di Veronelli Guide, 2017 Edition: 3 Stars;

Barolo & Friends Event. 1 edizione. Oslo - Norvegia 3 MARZO 2014 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI

ASIA WINE AWARDS Il concorso vinicolo piu prestigioso in Asia

ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2011

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

Poggio ai Ginepri Rosso 2016

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

Cantine ermes. Palmarès 2015_2009

ARGENTIERA. Tenuta Argentiera - P.IVA

ITALIAN FOOD ACADEMY

Barolo & Brunello the Italian Kings

In evidenza Primo Piano Sicilia en Primeur 2017: la manifestazione, il vino, l export, le strategie. di: Redazione 25 gennaio 2016

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

VINITALY 2013 REGIONE PUGLIA PAD.10 CALENDARIO DEGLI EVENTI SARA' PRESENTE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA NICHI VENDOLA

PAESAGGI DELLA BARBERA D ASTI E DEI VINI DEL MONFERRATO: DA PATRIMONIO VITIVINICOLO A BRAND

Wine Monitor: il successo del vino biologico in Europa e nel mondo. Vinitaly 2017

GEWÜRZTRAMINER BRENNTAL RISERVA DOC

Simply Italian Great Wines Eastern Europe 2017

! WINE LIST AWARDS and LAUDEMIO AWARDS

Eventi e iniziative promozionali

Chardonnay Cuvée Bois Vda

BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. RISERVA BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G.

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

CHARDONNAY FREIENFELD RISERVA DOC

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

Rassegna del 14/11/2016

ITALIAN FOOD ACADEMY

READER ENJOY ITALIAN REGIONS FESTIVAL

ONLY WINE FESTIVAL Città di Castello 28/29 Aprile 2018

Eventi e iniziative promozionali

Prestigioso premio mondiale al volume

LONDON CALLING Opportunità per Food le aziende Club agroalimentari dell Emilia Romagna. Londra - Sweden

UNGHERIA Collettiva: PARTECIPAZIONE ALLA FIERA SIRHA. Paese: Luogo: BUDAPEST. VINI BEVANDE Referente:

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

Mercato e aspettative per il Rosè. Italia in Rosa 03/06/2017

SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE

Rassegna degustazione nazionale vini biologici e biodinamici

Atlante Geologico Dei Vini Ditalia

ITALIAN FOOD ACADEMY

MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE

Barolo & Brunello the Italian Kings

PROGRAMMA DIDATTICO. L opera più mediocre ha molta più anima del nostro giudizio che la definisce tale.

Guida completa ai. Decanter World Wine

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

Transcript:

COMPANY PROFILE 2016

CHI SIAMO Sotto l insegna di Radici del Sud, l Associazione Propapilla rende visibilità all enogastronomia e soprattutto alla viticoltura del sud Italia fornendo, di entrambi i comparti, una circostanziata rappresentazione che ne evidenzia i legami con i propri terroir per renderli ancora più attraenti sui mercati esteri e nazionali. Radici del Sud descrive, ogni anno aggiornandone lo stato dell arte, il panorama enogastronomico meridionale attraverso la pubblicazione di tre differenti guide dedicate alle Pizzerie, ai Ristoranti e ai Vini e in occasione del Salone dei Vini del Sud, che si tiene annualmente dal 2005 accende i riflettori sui vini prodotti dai vitigni autoctoni di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.

IL SALONE DEI VINI DEL SUD Radici Del Sud il Salone dei Vini da Vitigno Autoctono Meridionali - è un multievento che si sviluppa nell arco di più giornate, alcune dedicate agli incontri BtoB fra i buyer e gli esperti esteri con i produttori vitivinicoli, secondo un calendario che tiene conto di affinità produttive, del territorio e del prodotto, ed altre dedicate alle sessioni di blind tasting del concorso fra tutti i vini del Sud suddivisi per v i t i g n o. Le d e g u s t a z i o n i s i s v o l g o n o rigorosamente alla cieca e sono condotte da due diversi panel di esperti, il primo composto da wine-buyer internazionali, l altro formato da giornalisti nazionali ed esteri. Il particolare assetto delle giurie consente una lettura più immediata dei risultati del concorso: da una parte abbiamo il giudizio di chi tiene soprattutto conto delle tendenze di mercato e presta particolare attenzione all appeal espresso dal vino in funzione delle richieste del mercato e dall altra abbiamo la valutazione più disinteressata dei giornalisti di tutto il mondo che hanno modo di confrontarsi nel merito condividendo ciascuno le proprie impressioni. Il valore aggiunto di Radici del Sud - Salone dei Vini Meridionali risiede nelle relazioni che riesce a intessere fra le parti. Di anno in anno la rete degli amici è cresciuta di pari passo all attenzione registrata nei confronti dei vini meridionali. Proprio la formula del confronto ha permesso alla manifestazione di diventare un punto di riferimento e luogo di scambio per giornalisti, assaggiatori, Master of Wine, operatori e buyer di tutto il mondo. Sono ormai centinaia gli autorevoli rappresentanti del mondo del vino che in questi anni sono stati coinvolti nella riscoperta e valorizzazione dei nostri vini. Nell ultima edizioni le cantine partecipanti provenienti dal Sud Italia sono state circa 200.

GLI ALTRI EVENTI Radici Wines Experience Giornata che idealmente conclude la precedente edizione annuale di Radici del Sud e rispetto alla quale si tiene a distanza di qualche mese; dedicata alla presentazione delle guide, termina con una sontuosa degustazione dei vini vincitori del concorso aperta al pubblico. Aspettando il Salone dei Vini del Sud È la serie di eventi itineranti che preparano la strada a Radici del Sud. Si tengono su tutto il territorio meridionale e costituiscono un occasione di confronto tra i produttori delle varie aree geografiche. Gli eventi di Aspettando Radici prevedono stabilmente il coinvolgimento sinergico dei più rappresentativi chef della ristorazione locale. Altre produzioni Nel tempo l attività di Radici del Sud si è sviluppata anche in altre direzioni; da citare la partecipazione ad eventi di assoluto prestigio come il Fancy Food, una delle più importanti fiere dedicate all agroalimentare negli USA, l European Wine Blogger Conference, l annuale riunione dei blogger del vino di tutto il mondo che nel 2011 si è svolta in Europa in Franciacorta e la kermesse di Bruxelles I vini di Puglia incontrano l Europa.

OBIETTIVI Stimolare sul territorio e all estero e nei mercati sensibili alle tipicità Made in Italy, la conoscenza dei vini da vitigno autoctono del Sud in relazione all evoluzione e alla storia dei territori. Promuovere i vini autoctoni favorendo l incontro tra domanda e offerta presentando le peculiarità eno-turistico-gastronomiche delle diverse regioni. ASPETTANDO RADICI Valorizzare qualitativamente, ovvero contribuire a collocare il vino meridionale nei segmenti di mercato più prestigiosi mediante mirate operazioni di marketing nelle principali fiere dell agroalimentare, nazionali e internazionali. Incrementare la capacità di esportazione delle aziende sostenendo il tessuto produttivo meridionale nell'organizzare e rafforzare la propria presenza nei mercati oltre confine. Aprire canali di dialogo tra la regione e gli osservatori esteri. Diversificare le aree di intervento, mantenendo le posizioni acquisite sui mercati maturi, individuando nuove aree geografiche che rappresentino segmenti di mercato di alto livello e redditività in cui trovare collocazione.

OSPITI Il valore aggiunto di Radici Wines risiede nelle relazioni che riesce ad intessere. Di anno in anno la rete degli amici è cresciuta di pari passo all attenzione registrata nei confronti dei vini meridionali. Proprio la formula del confronto ha permesso alla manifestazione di diventare un punto di riferimento e di confronto per giornalisti, assaggiatori, Master of Wine, operatori e buyer di tutto il mondo. Sono ormai centinaia gli autorevoli rappresentanti del mondo del vino che in questi anni si sono coinvolti nella riscoperta e valorizzazione dei nostri vini.

OSPITI / GUESTS Alfonso Cevola, Usa the Italian Wine Guy/On the wine trail in Italy Angelo Peretti, Italia Internetgourmet.it Bruno Gambacorta, Italia Eat Parade, TG2 Rai Carlo Macchi, Italia WineSurf.it Christina Pikard,Uk Market Kitchenn BBC Daniele Cernilli, Italia doctorwine.it David Berry Green, Uk wine merchant Deborah Parker Wong, Usa wine-writer www.tastingpanelmag.com Debra Meiburg MW, Hong Kong Master of Wine giornalista Enzo Vizzari, Italia direttore guide l Espresso Ewa Wielezynska, Polonia giornalista Magazyn Wino Fabio Giavedoni, Italia Direttore slowine.it Franco Ziliani,Italia Giornalista Gregory Dal Piaz, Usa Giornalista Hervé Lalau, Belgio Giornalista, Chroniques vineuses, In Vino Veritas Ian D Agata, Italia Decanter Jancis Robinson, Uk Master of Wine columnist del Financial Times, The World of Fine Wine Jane Hunt, Uk Master of Wine, Definitive Italian Wine Tasting, Italian regional chair per Decanter W.W. Awards Jeremy Parzen, Usa traduttore, saggista, giornalista, wine blogger Do Bianchi Jo Cooke, Usa già collaboratore di Wine Spectator, ora selezionatore e importatore di vini italiani in Usa Juancho Asenjo, Spagna wine writer Kerin O Keefe, Uk direttore magazine Wine Enthusiast Kile Philips, Usa italianfood.about.com Liliane Turmes, Lussemburgo wine writer Luciano Pignataro, Italia Giornalista Il Mattino/LucianoPignataro.it Luigi Cremona, Italia Vini Buoni d Italia Luzia Schrampf, Austria Giornalista Fine, Vinum, World of Fine Wine. Magnus Reuterdahl, Svezia wine-blogger #winelover Marek Bienczyk, Polonia saggista, co-autore della Guida Polacca ai vini d Europa, giornalista Forbes, Kuchnia Margherita Guy, Uk giornalista

OSPITI / GUESTS Matthew Waldin, Regno Unito giornalista free lance. Esperto in vini biologici e biodinamici. Collaboratore di Decanter Maurizio Gily, Italia enologo e agronomo consulente, direttore del periodico Mille Vigne, Mayumi Nakagawara, Giappone Winart Michael Wising, Svezia consulente e scout per i mercati nordeuropei di vini e liquori Natasha Ughes, Uk Master of Wine Ole Udsen, Danimarca giornalista e scrittore Paolo Zaccaria, Italia Gambero Rosso Paul Balke, Olanda giornalista e scrittore, autore di libri sui vini italiani Pierre Casamayor, Francia enologo e saggista, collaboratore della Revue du Vin de France e della Guide Hubert, direttore del Diplôme National d'oenologue de l'université Paul Sabatier de Toulouse. Piotr Kamecki, Polonia sommelier e vicepresidente dell'ssp, l'associazione polacca Sommelier. Presidente di Centrum Wina il maggior importatore polacco di vini Richard Baudains, Uk Collaboratore di Decanter e di altre testate giornalistiche e docente in corsi di formazione. Rosmary George, Uk Master of Wine Ryan Opaz, Usa fondatore dell European Wine Bloggers Conference, blog catavino.net. Steffen Maus, Germania, Esperto di vini italiani e autore di Italiens Weinwelten (best-seller in Germania) Susan Hulme MW, Uk Master of Wine e membro del Master of Wine Institute Event Committee. Direttore di Vintuition Limited, giudice internazionale, panelist di Decanter. Tom Cannavan, Uk giornalista wine-page.com Tom Hyland, Usa Reflections on Wine/LearnItalianWines.com/ WineLoversPage.com Tom Maresca, Usa giornalista Tomasz Prange-Barczynski, Polonia direttore della rivista polacca Magazynwino Vito Intini, Italia Presidente Onav Walter Speller, Uk www.walterspeller.com Whitney Adams, Usa wine blogger Wilfried Moselt, Germania wine-writer William Nesto, Usa giornalista Wojciech Bonkowski, Polonia Giornalista, esperto di vini italiani

04 GIUGNO 2013 Radici del Sud, 140 cantine del meridione in concorso. 24 MAGGIO 2013 sez. BARI Vini in festa a Radici del Sud. 5 GIUGNO 2013 Radici del Sud 2013, l orgoglio dei vitigni del Mezzogiorno di Puntarella Rossa. 3 GIUGNO 2011 sez. Roma Il mezzogiorno del vino si da appuntamento a Radici del Sud per presentare vini, incontrare wine merchants e guardare al futuro grazie ad un panel di degustazione internazionale diretto dalla wine-writer Jancis Robinson. 29 MAGGIO 2013 Radici del Sud: dal 5 al 9 giugno a Carovigno. 16 APRILE 2012 Ritorna Radici del Sud FEBBRAIO 2013 Great red hopes 22 LUGLIO 2011 in the Radici del Sud wine by Jancis Robinson 9 GIUGNO 2013 In alto i calici per Radici del Sud 10 GIUGNO 2013 Radici del Sud premia 67 eccellenze. In gara 247 vini del Meridione. GIUGNO 2012 Radici Festival 2012, Puglia di Tom Cannavam DICONO DI NOI Radici del Sud: tutti i vini vincitori, vitigno per vitigno di Luciano Pignataro Monopoli capitale dei vini da vitigni autoctoni con Radici 8 GIUGNO 2013 Le Donne del Vino di Puglia e Radici del Sud. Italiens Stiefelabsatz di Michael Ritter The best wines from native grapes of Radici del Sud Dell equilibrio dei vini sono andato in giro per l Europa facendo il giudice internazionale in alcuni concorsi enologici. Il Decanter World Wine Award, il Concours Mondial de Bruxelles, Radici del Sud, Friulano & friends di Daniele Cernilli Korzenie, czyli co zrobi ze karbem di 19 MARZO 2010 GENESSIEN Flachlandwein im hoch 8 GIUGNO 2011 From Piemonte to Puglia s Radici del Sud Tasting of Southern Italian Wines 3 Top Puglian Wines in the U.S. Market Surprising examples of Nero di Troia By Gregory Dal Piaz

CONTATTI ASSOCIAZIONE PROPAPILLA Via R. Bovio 20 70126 Bari (BA) info@ivinidiradici.com www.ivinidiradici.com