ISTRUZIONI PER L USO B2 ATTREZZO PER DIVERSI TIPI DI GODRONATURA

Documenti analoghi
ISTRUZIONI PER L USO LA, MAMMUT & STR GODRONATORI AD ASPORTAZIONE

GODRONARE AL MASSIMO LIVELLO

Le nuove frese a manicotto FP 140

Ranger. Sistema regolabile Ranger per scanalatura frontale. Caratteristiche: Vantaggi:

Tecnologia di godronatura zeus. Godroni Godronatori Utensili speciali Godroni a rullare

L'utensile tangenziale. tipo B29....made by JONGEN!

SUPPLEMENTO CATALOGO GENERALE Vol. 1

DIMENSIONI PICCOLISSIME

DRA DRA. MagicDrill. Eccellente precisione del foro e design ottimizzato per ridurre gli sforzi di taglio. Punta a cuspide ad elevata efficienza

Guida alla fresatura 1/8

DRA DRA. MagicDrill. Eccellente precisione del foro e design ottimizzato per ridurre gli sforzi di taglio. Punta a cuspide ad elevata efficienza

******************************************************************************************************************* LEGGERE CON ATTENZIONE QUESTO

Hartner. Sbavatori. Sbavature a macchina, interne ed esterne

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49. permette un impegno assiale fino a 17 mm

TAPPO ESTERNO COD.: TR.. CARATTERISTICHE 1.01 COD. A T L SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO)

le lavorazioni a freddo asportazione di

MILLING TOOLS MADE BY JONGEN JONGEN UNI-MILL. Mandrini ad espansione idraulica

Docente: Ing. P.Zanetti

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE.

KIT.RWU..-E(-H)-510, 511, 530, 531, 550, 551, 560, 561 per RUE..-E (-KT) Istruzioni per il montaggio e la manutenzione

FSC 500 QSL; FSC 1.7; FSC 1.7 Q. Istruzioni per le riparazioni. Pagina 1 di 24

Istruzioni per il montaggio

7 7 SISTEMI DI BLOCCAGIO MULTIPLI

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti.

NS - Frese sferiche 3 tagli

Istruzioni per il montaggio

Frese generazione VHC

M M Nota: Azionamento manuale - Forza ~ 400 N.

FP 85 per la lavorazione di alluminio

Manuale d uso e manutenzione

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

F.P.Officina Meccanica S.r.l Via Arrigo Boito n Soliera (MO) Tel.059/ Fax.059/

GODRONATORI AD ASPORTAZIONE NOVITA

Sistemi per il bloccaggio dei pezzi HILMA DS /2014

FILETTATRICI AUTOMATICHE Art. Sicutool 1460G

Via degli Andreani, Sasso Marconi (BO) Tel: Fax:

Informazioni tecniche

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Teste per rullare tangenziali

L impugnatura mobile facilita l utilizzo nel piazzamento.

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

Nuovo utensile per refrigerante ad alta pressione per taglio, scanalatura, tornitura

Smussatrici per tubi portatili EP 424. Preparazioni perfette per OD DN (4" - 24").

Istruzioni per il montaggio

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN!

RULLATORE AD UN RULLINO MANUALE UGW-8

O-RING VITON ANELLO ELASTICO IN ACCIAIO COD. A B C D E T L L1 L2 CARATTERISTICHE

Soluzione pulita e di alta qualità per una preparazione di precisione alla saldatura!

Lavorazione di fresatura su alluminio

Istruzioni per il montaggio

RAFFREDDATORI A FONTANA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

TAPPO ESTERNO COD.: TR-..F CARATTERISTICHE 1.03 COD. A T L SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO)

Type B31. eff. 6 taglienti. ap max. 12,0mm. Fresatura spallamento retto. Jongen Italia s.r.l

Serie BSME Serie SEXC

Caratteristiche. Punte da Centro ad Inserti >>

Istruzioni per l'uso UDT - Utensile da disegno universale

Istruzioni per il montaggio. Per un premontaggio e un montaggio finale corretto e sicuro dal punto di vista operativo

bloccaggio che > materiale: Elemento di bloccaggio robusto in acciaio da bonifica legato in esecuzione fucinata

Pinze di serraggio di precisione GERC-B DIN ISO B (ER/ESX)

R.J.W. LTD. Italian CNB operata a mano MANUALE PER L UTENTE

Qualità superiore dagli USA Frese rotative in metallo duro

TECNICA MODULARE. negli stampi per tranciatura

MACCHINE E IMPIANTI SISTEMI PER TAGLIO TUBI

Foratura di fori in serie con sistema da 32 mm

Hahn KT-EV / KT-EN. Per portoni di ingressi principali e secondari. n Per tutti i sormonti comuni da mm

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Azzeratori. Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Con comparatore e segnale luminoso

Macchina rilegatrice manuale per spirale a doppio anello.

FRESATURA. Fresatura periferica

TOOLS NEWS B228I. Serie di frese integrali CERAMIC END MILL. Produttività altissima per le leghe resistenti al calore a base nickel

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

Jongen Italia s.r.l. PowerMill. by Jongen

Stazioni di bloccaggio pneumatici

Frese in metallo duro e in acciaio superrapido

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

Istruzioni per il montaggio

SEZIONE TECNICA KOPAL STAFFAGGIO ORIZZONTALE. Pag SISTEMA DI STAFFAGGIO A 2 AZIONI COMBINATE

Serratura girevole 435

D-VARIO. Dotazione standard Mandrino a membrana D-Vario (con viti di fissaggio) Dimensioni e caratteristiche tecniche

La smussatura di ingranaggi con grande modulo

Strumento per la marcatura su tronchi

Guida LM Tipo HR ultrapiatto

RAFFREDDATORI A LAMA COD.: RL-..F CARATTERISTICHE 1.14 COD. A B T S L1 L SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO)

Istruzioni per la prima messa in funzione

Istruzioni per il montaggio

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro

Sensori di posizionamento pneumatici EH

High Feed Cutting HFC XFeed e XFeed-R. passion for precision

NUOVI PRODOTTI PRODOTTI PER L OFFICINA I / L elettroerosione con il sistema R. Ordinate subito nello shop online!

MACCHINE E IMPIANTI SISTEMI PER TAGLIO TUBI

Transcript:

ISTRUZIONI PER L USO B2 ATTREZZO PER DIVERSI TIPI DI GODRONATURA

Indice INDICE 1. Cenni generali... 2 1.1 Introduzione... 2 1.2 Struttura dell'utensile... 3 2. Godronatore B2... 6 2.1 Dati tecnici... 6 2.2 Tavola prospettica: Componenti principali... 7 2.3 Regolazione del godronatore B2/KF... 8 2.4 Regolazione del godronatore B2/FL... 12 4. Pezzi soggetti ad usura...18 5. Problemi e loro soluzioni...19 6. Misure e passi standard...20 7. Valori indicativi per avanzamenti e velocità di taglio...21 3. Unità del refrigerante... 16 3.1 Informazioni generali... 16 3.2 Tavola prospettica: Componenti principali... 16 3.3 Montaggio / Messa in funzione... 17 1

Cenni generali Introduzione 1. Cenni generali 1.1 Introduzione Leggere attentamente le istruzioni per l'uso prima di usare gli utensili per godronatura QUICK! Le istruzioni sono state redatte per utenti qualificati nel settore della lavorazione ad asportazione di trucioli. La conformità alle istruzioni per l'uso aumenta l'affidabilità dell'impiego, aumenta la durata utile degli utensili, evita i tempi improduttivi. Ci si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche agli utensili per quanto riguarda i dati e le figure delle presenti istruzioni per l'uso. Simboli presenti in queste istruzioni ATTENZIONE: Questo simbolo avverte che procedure di lavoro non conformi alle misure addotte, possono portare a danni all'utensile o alla macchina utensile. AVVERTENZA: Questo simbolo fornisce informazioni aggiuntive sull'uso del godronatore QUICK. Evidenziazioni nel testo: Questo simbolo contrassegna gli elenchi Questo simbolo contrassegna un'istruzione 2

1.2 Struttura dell'utensile Gli utensili della serie B hanno impiego flessibile e possono essere utilizzati su tutti i torni, dai torni convenzionali a quelli a mandrini multipli CNC, come utensile destro o sinistro, davanti o dietro all'asse di rotazione. L'utensile imprime la godronatura, tramite deformazione a freddo sul pezzo lavorato ed effettua perciò una lavorazione senza asportazione di trucioli. Cenni generali Struttura dell'utensile Con la godronatura a compressione non si ha un rapporto definito tra numero di giri e il diametro del pezzo da lavorare. Ne deriva che il numero di denti della godronatura generata può variare di +/- 1 3 denti, a seconda del passo. Tipo di zigrinatura DIN 82 Utensile Godrone Zigrinatura parallela RAA B2/FL 90 Zigrinatura spiralata RBL / RBR B2/FL A richiesta Zigrinatura incrociata in rilievo RKE B2/KF 45 L + 45 R Zigrinatura spinata in rilievo RGE B2/KF 30 L + 30 R 3

Cenni generali Struttura dell'utensile Applicazioni Lavorazione di materiali deformabili a freddo Con un utensile sono possibili tutte le forme ed i profili di godronatura E ' possibile godronare contro spallamento L'utensile può essere utilizzato in qualsiasi posizione del pezzo da lavorare Definizione dei godronatori La definizione di utensile sinistro o destro viene stabilita dalla posizione dei godroni guardando frontalmente l'utensile montato in macchina. sinistro destro sinistro destro Bloccaggio Il bloccaggio della testina al gambo avviene tramite eccentrico. Il bloccaggio della superficie così generato riduce le vibrazioni che si verificano durante la lavorazione ed aumenta la durata utile dei godroni. I gambi e le testine potranno essere assemblati facilmente dal cliente stesso senza alcun problema. 4

Cenni generali Struttura dell'utensile Risultati perfetti si ottengono con: una regolazione corretta il rigoroso rispetto delle istruzioni in merito all'inizio del processo di godronatura velocità di taglio ed avanzamenti adeguati AVVERTENZA: Per garantire un perfetto raffreddamento ed una corretta lubrificazione dei godronatori è fondamentale che un'abbondante quantità di refrigerante e/o olio da taglio raggiunga direttamente i godroni. Nella confezione 4 1 7 2 3 8 5 6 N. Rif. Denominazione 1 Portautensile con gambo 2 Portagodrone (2 pezzi) 3 Rondella di scorrimento (2 pezzi) 4 Godroni (a richiesta) 5 Tubo flessibile per il refrigerante 6 Tappi 7 Chiave - Torx 25 8 Pasta lubrificante - Molykote G 9 Istruzioni per l'uso 9 5

Godronatore B2 Dati tecnici 2. Godronatore B2 2.1 Dati tecnici B2/KF Tipi di zigrinatura Incrociata e spinata RKE / RGE Gamma di lavorazione Ø 15-250 mm Dimensioni del gambo 20x25 o 25x25 mm Godrone Ø 25 mm incrociata 1 pezzo 45 L e 1 pezzo 45 R spinata 1 pezzo 30 L e 1 pezzo 30 R Passi vedi pagina 20 Peso 1,1 kg B2/FL Tipi di zigrinatura parallela e a spirale RAA / RBL / RBR Gamma di lavorazione Ø 15-250 mm Dimensioni del gambo 20x25 o 25x25 mm Godrone Ø 25 mm parallela 1 pezzo 90 a spirale A richiesta Passi vedi pagina 20 Peso 1,1 kg 6

2.2 Tavola prospettica: Componenti principali Godronatore B2 Tavola prospettica: Componenti principali N. Rif. Denominazione 1 Testa portautensile 2 Portagodrone con pianetto 3 Godrone 4 Rondella di scorrimento 5 Piastra di copertura 6 Piastra di fissaggio 7 Segmento di fissaggio 8 Punto di riferimento 9 Ugello per il refrigerante 10 Gambo 11 Perno eccentrico 12 Vite senza fine 7

Godronatore B2 Regolazione del godronatore B2/KF 2.3 Regolazione del godronatore B2/KF Preparazione: Serrare saldamente il pezzo da lavorare. Errore di circolarità massimo: 0,03 mm Passo 1: Scelta del godrone Godronatura incrociata RKE: 1x godrone sinistro a 45 sul portagodrone L 1x godrone destro a 45 sul portagodrone R Godronatura spinata RGE: 1x godrone sinistro a 30 sul portagodrone L 1x godrone destro a 30 sul portagodrone R Passo 2: Montaggio dei godroni Pulire sulla piastra di copertura 5 la superficie di appoggio 1.1 della boccola 4 Applicare un leggero strato di pasta Molykote G sul portagodrone 2 e sulla boccola 4 Allentare il segmento di serraggio 7 girando in senso antiorario Inserire il portagodrone 2 nel godrone 3 e spingere la boccola 4 Inserire il portagodrone 2 nel godrone 3, allineare il pianetto del perno 2.1 alla piastra di fissaggio ed inserirlo 6 Allineare il pianetto del perno 2.1 del portagodrone alla piastra di fissaggio 6 ed inserirlo 8

Passo 3: Preimpostazione dell'asse di rotazione Per impostare il centro dell'utensile è necessario che la marcatura M sul gambo coincida con quella presente sulla testa. Per l'uso su macchine convenzionali fare riferimento alla marcatura presente al centro della testa Per l'uso su macchine CNC riferirsi alla marcatura esterna a seconda delle dimensioni del gambo Godronatore B2 Regolazione del godronatore B2/KF Regolazione: Allentare il perno eccentrico 11 Regolare la testina1 tramite la vite senza fine12 Bloccare leggermente il perno eccentrico N. Rif. Applicazioni Gambo 0 convenzionale 20/25 a CNC 20 b CNC 25 -a CNC 20 -b CNC 25 Passo 4: Serrare la testina sul portautensile 9

Godronatore B2 Regolazione del godronatore B2/KF Passo 5: Regolazione di precisione dell'asse di rotazione Avvicinarsi al pezzo da lavorare Entrambi i godroni devono poggiare contemporaneamente. La regolazione di precisione avviene tramite la vite senza fine 12 A regolazione avvenuta, bloccare il perno eccentrico 11 Passo 6: Sistemare il godrone Metterlo in direzione della X Godronare un'impronta: Allineare l'utensile parallelo all'asse del pezzo da lavorare. X Godronatura assiale: Posizione inclinata dell'utensile di circa 1-2. Z X 1-2 Z X L'avanzamento in direzione x avviene finché sul pezzo da lavorare appare l'impronta nitida della godronatura. Normalmente circa ½ passo del godrone inserito. Il rigonfiamento normalmente è pari ad ½ del passo. 10

Passo 7: Inizio della godronatura TIP: Godronatura assiale L'inizio della godronatura deve avvenire ad una larghezza di massimo 1,5 mm. In questa fascia avanzare rapidamente a tuffo (asse-x) in senso radiale. L'avanzamento deve essere di circa 0,1 mm/giro. La profondità di godronatura corrisponde al passo della rondella usata, per esempio un passo di 1,0 mm richiede una profondità riferita al diametro di 0,5 mm. Detta profondità viene misurata partendo dal punto in cui il godrone entra in contatto con il pezzo. max 1,5 mm Godronatore B2 Regolazione del godronatore B2/KF Dipende dal materiale il fatto che non si possa definire esattamente la compressione del pezzo da lavorare. La profondità di godronatura deve essere tale da mantenere lo spigolo del godrone tagliente AVVERTENZA: Fare attenzione a che lo smusso di protezione all'inizio del pezzo venga fatto dopo la godronatura. Tanto maggiore è il passo, tanto minore sarà l'avanzamento. La velocità di taglio e l'avanzamento non influenzano il passo. Z X Dopo circa 2-3 secondi, tramite l'avanzamento assiale (asse Z) inizia la godronatura del pezzo. Per i valori dell'avanzamento vedere la tabella a pagina 21. Z X Passo 8: Zigrinatura AVVERTENZA: Nel caso in cui la godronatura non fosse esatta è possibile ripetere il processo di godronatura dopo aver corretto l'utensile. 11

Godronatore B2 Regolazione del godronatore B2/FL 2.4 Regolazione del godronatore B2/FL Preparazione: Serrare saldamente il pezzo da lavorare. Errore di circolarità massimo: 0,03 mm Passo 1: Scelta del godrone Zigrinatura parallela RAA: 1x 90 godrone Zigrinatura spiralata: In base all'inclinazione della spirale richiesta sul pezzo da lavorare montare i godroni con spirale a 30, 45 oppure con dentatura speciale. A causa delle diverse possibilità di variazioni, si consiglia di consultare il rivenditore e/o il produttore. Passo 2: Montaggio del godrone Pulire sulla piastra di copertura 5 la superficie di appoggio 1.1 della boccola 4 Applicare un leggero strato di pasta Molykote G sul portagodrone 2 e sulla boccola 4 Allentare il segmento di serraggio 7 girando in senso antiorario Inserire il portagodrone 2 nel godrone 3 e spingere la boccola 4 Inserire il portagodrone 2 nel godrone 3, allineare il pianetto del perno 2.1 alla piastra di fissaggio ed inserirlo 6 Allineare il pianetto del perno 2.1 del portagodrone alla piastra di fissaggio 6 ed inserirlo 12

Passo 3: Regolazione dell'asse di rotazione Per impostare il centro dell'utensile è necessario che la marcatura M sul gambo coincida con quella presente sulla testa. Per l'uso su macchine convenzionali fare riferimento alla marcatura presente al centro della testa Per l'uso su macchine CNC riferirsi alla marcatura esterna a seconda delle dimensioni del gambo Godronatore B2 Regolazione del godronatore B2/FL Regolazione: Allentare il perno eccentrico 11 Regolare la testina1 tramite la vite senza fine12 Bloccare nuovamente il perno eccentrico N. Rif. Applicazioni Gambo 0 convenzionale 20/25 a CNC 20 b CNC 25 -a CNC 20 -b CNC 25 Passo 4: Serraggio della testina sul portautensile 13

Godronatore B2 Regolazione del godronatore B2/FL Passo 5: Sistemare il godrone Metterlo in direzione della X Godronare un'impronta: Allineare l'utensile parallelo all'asse del pezzo da lavorare. X Godronatura assiale: Posizione inclinata dell'utensile di circa 1-2. Passo 6: Inizio della godronatura TIP: Godronatura assiale L'inizio della godronatura deve avvenire ad una larghezza di massimo 1,5 mm. In questa fascia avanzare rapidamente a tuffo (asse-x) in senso radiale. L'avanzamento deve essere di circa 0,1 mm/giro. La profondità di godronatura corrisponde al passo della rondella usata, per esempio un passo di 1,0 mm richiede una profondità riferita al diametro di 0,5 mm. Detta profondità viene misurata partendo dal punto in cui il godrone entra in contatto con il pezzo. max 1,5 mm Z X 1-2 Z X Z X Z X L'avanzamento in direzione x avviene finché sul pezzo da lavorare appare l'impronta nitida della godronatura. Normalmene circa ½ passo dei godroni inseriti. Il rigonfiamento normalmente è pari ad ½ del passo. Dopo circa 2-3 secondi, tramite l'avanzamento assiale (asse Z) inizia la godronatura del pezzo. Per i valori dell'avamento vedere la tabella a pagina 21. 14

Dipende dal materiale il fatto che non si possa definire esattamente la compressione del pezzo lavorato. La profondità di godronatura deve essere tale da mantenere lo spigolo tagliente della rondella. AVVERTENZA: Fare attenzione a che lo smusso di protezione all'inizio del pezzo venga fatto dopo la godronatura. Passo 7: Zigrinatura Godronatore B2 Regolazione del godronatore B2/FL AVVERTENZA: Nel caso in cui la godronatura non fosse esatta è possibile ripetere il processo di godronatura dopo aver corretto l'utensile. Tanto maggiore è il passo, tanto minore sarà l'avanzamento. La velocità di taglio e l'avanzamento non influenzano il passo. 15

Unità del refrigerante Informazioni generali 3. Unità del refrigerante 3.1 Informazioni generali Questo sistema di raffreddamento integrato permette di raffreddare e lubrificare in modo mirato godroni e pezzi lavorati, incrementando così la durata utile dell'utensile/dei godroni. Pressione refrigerante: max. 8 bar. 3.2 Tavola prospettica: Componenti principali N. Rif. Denominazione 1 Contenitore refrigerante - integrato nella testina 2 Ugelli - regolabili 3 Collegamento ad innesto 4 Tubo flessibile refrigerante 5 Tappi 16

3.3 Montaggio / Messa in funzione Passo 1: Allacciamento dell'alimentazione del refrigerante Serrare l'utensile nel portautensili Inserire il tubo flessibile refrigerante 4 fino alla battuta nel collegamento ad innesto superiore 3 Portare il tubo con il relativo raggio di piegatura fino al raccordo sul portautensili, se necessario accorciare il tubo ed allacciare Sul secondo raccordo del refrigerante introdurre il tappo 5 fino all'arresto Unità del refrigerante Montaggio / Messa in funzione Passo 2: Attivazione del sistema di raffreddamento Prima di iniziare la zigrinatura, attivare il sistema di raffreddamento ATTENZIONE: L'unità del refrigerante è predisposta per una pressione massima di 8 bar. Passo 4: Regolazione di precisione degli ugelli a sfera sull'unità del refrigerante Per garantire un raffreddamento ottimale con gli utensili B2, orientare i due ugelli verso i godroni AVVERTENZA: Per staccare il tubo ed i tappi premere leggermente sul collegamento ad innesto. 17

Pezzi soggetti ad usura 4. Pezzi soggetti ad usura Gli elementi di fissaggio dei godroni degli apparecchi QUICK della serie B2 sono pezzi soggetti ad usura e perciò devono essere sostituiti spesso. N. Rif. Denominazione 1 Portagodrone 2 Rondella di scorrimento 18

Problemi e loro soluzioni 5. Problemi e loro soluzioni Apparecchi B2/KF Sovrapposizione dei denti (doppia godronatura) Entrata a tuffo troppo lenta, con conseguente guida insufficente dei godroni Controllare l'inizio della godronatura Rottura dei denti dei godroni Il godrone è sovraccaricato: avanzamento eccessivo, profondità di taglio eccessiva Profondità diversa dei solchi Regolare di nuovo la posizione di testa tramite la vite Usura dei godroni sul portagodrone Ridurre la velocità di taglio Utilizzare la pasta di Molykote Indirizzare il getto di refrigerante direttamente sui godroni Apparecchi B2/FL Andamento spiraliforme della godronatura Controllare l'inizio della godronatura Controllare la profondità della godronatura Posizione dell'apparecchio troppo positiva e/o negativa Rottura dei denti dei godroni Il godrone è sovraccaricato: avanzamento eccessivo, profondità di taglio eccessiva Usura dei godroni sul portagodrone Ridurre la velocità di taglio Utilizzare la pasta di Molykote Indirizzare il getto di refrigerante direttamente sui godroni 19

Misure e passi standard 6. Misure e passi standard Descrizione tecnica Materiale: Acciaio da utensili HSS Trattamento termico: indurito a HRC 62-64 Esecuzione: rettificato Codici e misure Codice Ø A Ø B C 283 25 10/12 8 Misure e passi C 1 90 45 30 90 t A B 90 2 3 4 5 6 7 8 Ø Angolo di dentatura Passi (t) 25 90 0,5 / 0,6 / 0,8 / 1,0 / 1,2 / 1,5 30 L / 30 R 0,5 / 0,6 / 0,8 / 1,0 / 1,2 / 1,5 45 L / 45 R 0,5 / 0,6 / 0,8 / 1,0 / 1,2 / 1,5 N. Rif. Denominazione 1 Data di produzione MM/AA 2 Angolo di dentatura 3 Verso dentatura D (destra) S (sinistra) 4 Passo dei denti 5 Materiale 6 Angolo al vertice del dente 7 Metodi di fabbricazione G (rettificato) / M (fresato) 8 Rivestimento QDUR / TiCN / TIN 20

Valori indicativi per avanzamenti e velocità di taglio 7. Valori indicativi per avanzamenti e velocità di taglio Rondella Ø 25 Materiale V s m/min mm/giro Acciaio sino a 30-60 0,07-0,13 600 N/mm² Acciaio sino a 25-50 0,05-0,10 900 N/mm² Acciai inossidabili 25-45 0,05-0,1 OT58 45-70 0,08-0,18 OT60 40-65 0,05-015 Bronzo 35-70 0,06-0,2 Acciaio fuso 25-40 0,05-0,1 21

QUICK Tooling GmbH Brunnenstraße 36 78554 Aldingen Germania Tel.: +49 7424 98198-0 Fax: +49 7424 98198-230 mailing@quick-tooling.com www.quick-tooling.com 04.2014 1 edizione. con riserva di modifiche tecniche ed errori di stampa. Tutti i contenuti, incluse le figure e i grafici, sono protetti da diritti d autore. e vietata qualunque riproduzione o rappresentazione di singoli contenuti senza previa autorizzazione del titolare dei diritti Hommel+Keller Präzisionswerkzeuge GmbH. Tutti i diritti riservati.