Sperimentazione deposito Bilanci in formato XBRL



Documenti analoghi
Camere di Commercio Bilanci in formato XBRL e trasmissione dati all anagrafe tributaria

SITUAZIONI PATRIMONIALI DEI CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia

La tassonomia XBRL della nota integrativa

DEPOSITO BILANCIO 2012

Campagna Bilanci 2012 Il deposito in C.C.I.A.A. Sala Consilina 11 Aprile 2013

Incombe il bilancio in formato XBRL

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI -

OSSERVATORIO UNIONCAMERE CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. Deposito del bilancio d'esercizio nel registro delle imprese

8 Istruzioni per la compilazione della modulistica

Potenza, 17 maggio Campagna Bilanci 2010 Guida al Deposito Presso il Registro delle Imprese

UFFICIO REGISTRO IMPRESE BILANCIO IN FORMATO XBRL

OSSERVATORIO UNIONCAMERE CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. Deposito del bilancio d'esercizio nel registro delle imprese

Modalità di Deposito

CAMPAGNA BILANCI 2011 NOTIZIE UTILI PER IL DEPOSITO NOVITÀ 2011

UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE di MASSA CARRARA

LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO IN FORMATO XBRL

Per la spedizione telematica del bilancio d esercizio è necessario collegarsi al seguente indirizzo Internet

Opuscolo informativo

Il deposito dei bilanci in formato XBRL al Registro delle Imprese

CAMERE DI COMMERCIO DELLA LOMBARDIA

BILANCIO EUROPEO Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data 20 Gennaio 2011 Compatibilità -

Il deposito dei bilanci delle imprese non quotate

Trasferimento di quote di srl. Adempimenti pubblicitari

CAMERA DI COMMERCIO DI LUCCA

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

2011 DEPOSITO BILANCI D ESERCIZIO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE LINEE OPERATIVE

Campagna bilanci 2017

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Regolamento per la concessione di voucher a favore di imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoro

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S Scuole Paritarie

CAMERA DI COMMERCIO DI LUCCA

Novità Campagna bilanci 2015

REGISTRO DELLE IMPRESE

Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2018 Note tecniche ed istruzioni per l invio telematico delle richieste di contributo

CAMPAGNA BILANCI 2011 NOTIZIE UTILI PER IL DEPOSITO

andare all indirizzo: e scegliere primo accesso

CAMERA DI COMMERCIO DI LUCCA

Guida alla firma digitale della domanda

Manuale operativo Per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese. Campagna bilanci Versione 1.0 del 14 febbraio 2017

Il prospetto di bilancio XBRL

la Comunicazione Unica

Guida alla compilazione dei bilanci

Istruzioni per l apertura dei documenti in Firma Digitale (p7m)

BILANCIO IN FORMATO XBRL 1 - NOVITA BILANCI 2016 tassonomia del 14 novembre 2016 (per i bilanci chiusi al 31/12/2016 e successivi)

REGISTRO DELLE IMPRESE

Guida ai servizi SUAP on-line

Il fascicolo di bilancio

CAMPAGNA BILANCI 2012 NOTIZIE UTILI PER IL DEPOSITO

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

BILANCIO EUROPEO Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data Gennaio Sindaco Unico / Collegio Sindacale -

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx

GESTIONE CORREZIONI. Cos è una correzione

Stipula del contratto per l invio telematico

IC-GEN-Presentazione Bilanci Giampiero Simoncelli Lucca, 4 maggio 2016

Integrazione alla guida utente 1

Campagna bilanci 2016

Deposito dei BILANCI DI ESERCIZIO nel registro delle imprese anno 2016 Integrazione al Manuale Nazionale. Brescia, marzo 2016

Sportello Telematico. Linee guida pratiche telematiche. CAMERA DI COMMERCIO di VICENZA

MANUALE UTENTE. Sistemi Informativi CONSOB. DIF Dati Informativi Finanziari. Manuale Utente. Data : 03/05/2011 Versione : 1.4

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese. Campagna bilanci 2012

Campagna bilanci 2018

Guida ai servizi SUAP on-line

Guida Tecnica di compilazione

Sportello Telematico AGEF

GUIDA ALL ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DEL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI S.R.L. PER ATTO TRA VIVI A TITOLO ONEROSO

Pag. 1. Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione sul Portale Acquisti Italferr

PRECISAZIONI SULLE FUNZIONALITÀ DEL SITO RICHIESTE

Bilancio Ver NOTE DI RILASCIO. Avvertenze. Aggiornamento Archivi. Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi

Industria Guida Richiesta Anticipazioni

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

REGISTRO DELLE IMPRESE

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

Indicazioni per una corretta compilazione delle pratiche di deposito bilancio

Sportello Telematico AGEF

Il software per gli ausiliari del Giudice. per esecuzioni e fallimenti

MANUALE INVIO PRATICA TELEMATICA BANDO 19AL

Istruzioni per l invio telematico della richiesta di voucher - Anno 2019

Sportello Telematico AGEF

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

CAMERA DI COMMERCIO di VICENZA Linee Guida per l invio telematico delle domande per partecipazione a bandi di contributo

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

Camera di Commercio I.A.A. di Latina Il bilancio telematico ed informatico con firma digitale UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE

GUIDA UTENTE ALL INVIO TELEMATICO DEI BILANCI ED ELENCHI SOCI

Il processo di compilazione on-line del 730 e del 730/1. Marzo 2014

Vademecum utente ComUnica BOZZA su prototipo di riferimento (Ver.1 del )

OSSERVATORIO UNIONCAMERE CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. Deposito del bilancio d'esercizio nel registro delle imprese

Deposito del bilancio d'esercizio nel registro delle imprese

Transcript:

Sperimentazione deposito Bilanci in formato XBRL NOTE OPERATIVE per la gestione BILANCI XBRL in Camera di Commercio Aprile 2007 Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 1 di 14

Indice INDICE... 2 INTRODUZIONE... 3 Che cosa è XBRL?... 3 Obiettivi della sperimentazione... 4 Riferimenti... 4 INOLTRO PRATICA BILANCIO XBRL AL REGISTRO IMPRESE... 5 Predisposizione della pratica... 5 Spedizione... 7 PROTOCOLLAZIONE E GESTIONE PRATICA DI BILANCIO XBRL... 7 Controllo Qualità IC... 8 Istruttoria @tticheck... 8 Istruttoria Scriba... 10 Gestione correzioni... 12 Evasione della pratica... 12 Consultazione dei documenti... 13 Attiweb... 13 TEBE... 13 Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 2 di 14

Introduzione Che cosa è XBRL? è un linguaggio informatico per il reporting finanziario e commerciale, basato sulla tecnologia XML, con il quale è possibile predisporre e scambiare le informazioni finanziarie (bilancio e scritture contabili). L adozione dello standard, promosso a livello internazionale da XBRL International, un consorzio di organismi professionali (www.xbrl.org), permette di semplificare il flusso e l utilizzo delle informazioni finanziare tra sistemi diversi, facilitando oneri e rischi connessi all interpretazione e rielaborazione dei rendiconti finanziari. Il concetto di base è far viaggiare, assieme ai dati di bilancio, gli identificativi dei campi oltre alle regole di validazione (basate su normative differenti) ed il formato di presentazione utili, per esempio, in ambiti multilingua. La definizione e l attribuzione ad ogni campo del documento contabile di un identificativo, che consenta la corretta generazione delle voci di bilancio, in base ai principi normativi vigenti, determina la definizione di una Tassonomia. Con il termine di Istanza di bilancio s indica uno specifico documento redatto in base ad una definita Tassonomia. L utilizzo della tecnologia XBRL per la predisposizione del documento di bilancio, consente l efficace condivisione delle informazioni finanziarie tra soggetti diversi perché il documento contiene oltre ai dati e valori, identificati in modo univoco, anche le regole necessarie per la loro corretta interpretazione. In Italia è stata recentemente costituita l Associazione italiana XBRL costituita dai rappresentanti dell intero sistema economico-finanziario (Abi, Aiaf, Ania, Assonime, Banca d Italia, Borsa Italiana, Confindustria, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Consiglio nazionale ragionieri e periti commerciali, Isvap, Organismo italiano di contabilità, Unioncamere) che rappresenterà la giurisdizione italiana nell ambito del consorzio XBRL International e XBRL Europe (http://www.xbrl-europe.org/). Nell ambito delle attività svolte dal tavolo di lavoro della giurisdizione italiana, alla data, è stata definita e pubblicata la Tassonomia secondo i principi contabili italiani, per i documenti di bilancio: stato patrimoniale, inclusi i conti d ordine conto economico delle società di capitale non soggette all adozione, per obbligo o facoltà, dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS). L intento è di evolverla, una volta validata sperimentalmente, alla Nota Integrativa, per giungere alla definizione della tassonomia civilistica nazionale, riconosciuta a livello internazionale Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 3 di 14

Obiettivi della sperimentazione Obiettivo della sperimentazione è quello di favorire la trasmissione bilancio, comprensiva del il Prospetto Contabile in formato XBRL, al fine di verificare la rispondenza della tassonomia proposta alle effettive esigenze di redazione bilancio. La sperimentazione permetterà di raccogliere le criticità tecniche, connesse alla definizione del linguaggio e della tassonomia, oltre che le eventuali necessità operative e funzionali degli studi professionisti. I risultati della sperimentazione saranno propedeutici all evoluzione del progetto italiano di affermazione dello standard e d accreditamento della tassonomia italiana a livello internazionale, e funzionali alla futura applicazione effettiva della normativa per il deposito dei bilanci in formato elettronico elaborabile (articolo 37, comma 21-bis della legge n. 248 del 4 Agosto 2006). In attesa delle determinazioni ministeriali e della normativa, che stabiliranno gli ambiti e le modalità di deposito degli atti, la sperimentazione sarà eseguita con l intento di : promuovere la conoscenza e diffusione del nuovo standard XBRL, favorendone l'utilizzo in vista del successivo obbligo; introdurre i minori impatti possibili sulle attuali procedure utente di compilazione delle pratiche RI; eliminare gli impatti con le componenti istituzionali di gestione dell iter camerale delle pratiche di deposito bilancio ed elenco soci, permettendo la gestione trasparente, del documento di bilancio depositato in via sperimentale. Verificare le caratteristiche e potenzialità del bilancio in formato XBRL nell eventualità della futura obbligatorietà di deposito ed impiego dei dati; assicurare e rendere trasparente l'erogazione e distribuzione dei documenti ufficiali d impresa. Riferimenti Informazioni sullo standard XBRL ed il contenuto della sperimentazione sono disponibili online nel sito Bilanci > XBRL referenziato dalla home page di webtelemaco. Il sitopredisposto, è navigabile per tematica d'interesse e contiene le informazioni ritenute essenziali per comprendere l'xbrl e poter effettuare la sperimentazione di deposito bilancio. La struttura di presentazione dell area web, in cartelle tematiche, è configurata con l'intento di guidare l'utente inesperto ad una comprensione generale della tecnologia XBRL e quindi alla sua effettiva applicazione. In particolare nella cartella: Strumenti sono contenuti alcuni tools, predisposti da Infocamere, e scaricabili gratuitamente, per la generazione (secondo la tassonomia di riferimento) e visualizzazione in locale del bilancio XBRL. In tale cartella è inoltre disponibile il link ad un servizio web centrale (TEBE) per la verifica e conversione online, in formato html e/o pdf, dei prospetti in formato.xbrl. Sperimentazione 2007 fornisce le linee guida all utente per la sperimentazione 2007 del deposito bilanci in formato XBRL, rimandando alla Vademecum aggiornato per i dettagli. Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 4 di 14

Inoltro pratica bilancio XBRL al Registro Imprese Predisposizione della pratica La predisposizione della pratica ai fini della trasmissione al Registro Imprese avviene secondo le normali modalità operative previste dalla normativa di riferimento e dai vari software adottati. La sola particolarità introdotta con la sperimentazione consiste nell allegare alla pratica, oltre ai documenti usuali in formato PDF /TIF (validi a livello normativo), anche il documento dell istanza XBRL del prospetto contabile In particolare: il file dell istanza sarà un file xml il cui nome è del tipo: istanza_<codice fiscale impresa>.xbrl il file sarà firmato digitalmente come previsto per tutti i documenti di una pratica di bilancio; il file firmato avrà quindi un nome del tipo: istanza_<codice fiscale impresa>.xbrl.p7m il file allegato alla pratica Fedra sarà classificato nel modello di Riepilogo, con le seguenti caratteristiche: Tipo documento = B06 BILANCIO XBRL (nuova tipologia introdotta dalla modulistica Fedra 6.0) od in alternativa, se non possibile: = 98 BILANCIO XBRL (sostituendo la descrizione DOCUMENTO USO INTERNO) = 99 ALTRO DOCUMENTO Pagina iniziale = 1, Pagina finale = 1 data documento = data del documento bilancio (B00 corrispondente) codice atto = codice atto 7xx di bilancio associato al B00 corrispondente obbligo di firma p7m (con o senza marcatura temporale del file firmato) Non deve essere classificato come Prospetto Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 5 di 14

Di seguito un esempio d indicizzazione e di classificazione dell allegato contenente l istanza XBRL del bilancio, nel modulo di Riepilogo della pratica di deposito Bilancio predisposta con il nuovo software FedraPlus Istanza XBRL allegata in Fedra Plus Con il vecchio software FeDra la gestione del prospetto contabile XBRL sarà permessa solo allegando alla pratica il documento già firmato. Nel Modulo di Riepilogo, relativo alla pratica di deposito dovrà quindi essere aggiunto l allegato ricercando il documento con estensione.p7m tramite il bottone Firma. Di seguito un esempio di compilazione del Modello Istanza XBRL allegata in Fedra 5.9 Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 6 di 14

Spedizione Non vi sono particolarità aggiuntive per quanto riguarda l operazione di spedizione in CCIAA, sia per mezzo del nuovo servizio telematico di spedizione che tramite Applet Telemaco. Entrambi sono stati adeguati al fine di prevedere la gestione di allegati di tipo XBRL. Opportuni adeguamenti sono stati introdotti anche nel prodotto Bilanci Online per il deposito del solo bilancio con allegato il documento relativo alla sperimentazione. Protocollazione e gestione pratica di bilancio XBRL Una volta completata la spedizione, la pratica di Bilancio viene accettata e protocollata in automatico, Nell ambito della sperimentazione, l istruttoria della pratica in Camera di Commercio e presso il servizio di Controllo Qualità InfoCamere seguirà l iter normalmente previsto per le comuni pratiche di bilancio. La presenza come allegato aggiuntivo dell istanza XBRL di bilancio non influenzerà la protocollazione e gestione prevista per la pratica di bilancio. Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 7 di 14

L istanza del Prospetto Contabile sarà individuabile in fase di protocollazione della pratica dall estensione.xbrl del file firmato associato all allegato. Nessun controllo formale di validità e verifica dell allegato XBRL è richiesto. Gli eventuali esiti non inficeranno l evasione della pratica. Controllo Qualità IC Verranno effettuati tutti i controlli attualmente previsti sulla pratica e sui relativi documenti allegati richiesti dalla normativa vigente. La presenza del file istanza XBRL non avrà perciò effetti sull esito dei controlli e/o su eventuali segnalazioni sulla pratica. Istruttoria @tticheck Nel caso di sottoscrizione al servizio @tticheck l istanza XBRL può essere individuata tra gli allegati della pratica sempre come documento ad uso interno ( 98), con estensione.xbrl.p7m contraddistinto dalla dicitura XBRL BILANCIO. Qualunque sia la descrizione utilizzata come tipologia di documento nel deposito dell istanza XBRL questa verrà riconvertita, nell ambito della sperimentazione, dalle procedure automatiche, con tipo documento 98 (a solo uso interno camerale) ed indicazione XBRL BILANCIO Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 8 di 14

Si può cliccare sul link Visualizza collegato al file di pratica con estensione XBRL.P7M per aprire il file. In questo caso viene presentato il contenuto del documento nel browser utente predefinito, evidenziando che si tratta di contenuto strutturato secondo la sintassi del linguaggio XML. In alternativa, in base alle impostazioni del browser, è possibile che il contenuto del documento sia presentato nella sua forma originaria come file di testo puro (si ricorda che un documento XBRL/XML è comunque un documento di testo), Anche se leggibile in quanto file di testo, il linguaggio XML con cui è stata redatta l istanza in formato XBRL non è immediatamente comprensibile alla lettura. Si tratta, infatti, di un formato predisposto per consentire l interscambio e le elaborazioni automatiche delle informazioni contenute all interno dei documenti. Al fine di permettere un eventuale leggibilità del documento XBRL è stato realizzato un servizio online di conversione dell istanza XBRL salvata, che ne consentirà la presentazione grafica del contenuto del file nella forma di prospetti immediatamente comprensibili. Per maggiori dettagli si veda il paragrafo della Consultazione Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 9 di 14

Il documento istanza non deve essere offuscato ma deve essere archiviato normalmente assieme agli altri allegati della pratica. Trattandosi di un documento ad uso interno sarà consultabile solo da parte del personale interno della camera. Istruttoria Scriba Nel caso in cui la pratica risultasse in istruttoria in ambiente Scriba, l istanza XBRL può essere immediatamente individuata tra gli allegati della pratica in base alla tipologia documento utilizzata per il deposito (si ricorda che con la nuova modulistica è stata introdotta la codifica B06- Bilancio XBRL ) oppure dall estensione stessa dell allegato.xbrl.p7m. L immagine precedente è relativa alla scheda della pratica telematica, mentre quella che segue è relativa alla lista degli allegati: Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 10 di 14

Anche in questo caso cliccando sul link Visualizza del documento relativo al (BILANCIO XBRL) viene presentato il contenuto del file strutturato secondo la sintassi del linguaggio XML, gestito dal browser utente Un opportuna conversione ai fini di leggibilità del documento è applicabile attraverso il servizio online descritto al paragrafo consultabilità. Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 11 di 14

Nessun controllo e/o normalizzazione di tipologia documento dovrà essere fatta dalla CCIAA per l allegato della pratica.. Procedure automatiche attivate in fase d archiviazione convertiranno le istanze.xbrl in documenti disponibili solo alla consultazione camerale (Tipo documento = 98) senza quindi inficiare l erogazione dei documenti ufficiali dell impresa. Gestione correzioni Non vi è nessuna particolarità da segnalare per le procedure di gestione correzioni, né lato camera né lato utente. In Telemaco correzioni il documento relativo all istanza di bilancio individuabile dall estensione.xbrl.p7m sarà gestito come un comune allegato con Tipo documento 98 e descrizione BILANCIO-XBRL Evasione della pratica Anche riguardo all evasione della pratica non vi è nulla da segnalare. L iter prosegue normalmente fino alla chiusura dell istruttoria e all evasione della pratica stessa. Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 12 di 14

Consultazione dei documenti Attiweb Come già evidenziato, il documento XBRL è un allegato ad uso interno e pertanto disponibile per la consultazione solo per il personale della camera. La consultazione del documento è possibile in formato XML all interno del browser. Ai fini della visualizzazione grafica, nell ambito della sperimentazione, è possibile salvare localmente il documento XML ed accedere ai servizio online di validazione e visualizzazione (TEBE) disponibile anche dalla sezione Strumenti accessibile dalla pagina XBRL-Bilanci di webtelemaco- Pratiche. TEBE Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 13 di 14

Le funzionalità offerte dal servizio online TEBE permettono, una volta selezionato il file.xbrl, relativo ad un prospetto contabile depositato con la sperimentazione, tramite il tasto Sfoglia eseguirne una visualizzazione in formato HTML e/o in formato PDF in base allo schema di presentazione definito per la Tassonomia di riferimento. di seguito un esempio di rappresentazione in formato html generata tramite servizio online Inoltre, ai fini dell eventuale analisi e verifica di elaborazione dei dati di bilancio sarà possibile, durante la sperimentazione, richiedere l erogazione dell istanza in formato originale e quindi una volta eseguita l apertura del documento con software Dike prevederne il salvataggio (senza firma) per richiederne l apertura tramite browser o con il servizio TEBE suddetto. Guida camerale per sperimentazione bilanci XBRL - Aprile 2007 pag. 14 di 14