Iacopo da Lentini: Amor è uno desio



Documenti analoghi
La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

APPLICAZIONE DELLA P.N.L. ALLA DIDATTICA DELL ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO UNA DISPUTA ALLA CORTE DI FEDERICO II SUL TEMA DELL AMORE

amor cortese dolce stil novo

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Ugo Foscolo A ZACINTO

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO

La scuola siciliana prima metà XIII sec.

Amor è un[o] desio Ferroni: 239

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila

notai Guido Guinizzelli

Scuola poetica siciliana

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

LICEO STATALE G. MAZZINI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

Giacomo da Lentini. 16 canzoni 1 discordo [tipologia di canzone] 22 sonetti (sui 35 complessivi dei Siciliani)

Sonetto. Rima alternata

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi

Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

LICEO LINGUISTICO STATALE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

POESIA. filastrocche per iniziare

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

vv. 1-3 a minore (ritmo rallentato; v. 4 a maiore (maggiori accenti e senso di movimento). 2 quartina: ultimo verso più accentuato, a maiore con

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Programma Didattico Annuale

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Guida all analisi del testo poetico

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII)

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

La melodia del cuore

La scuola siciliana prima metà XIII sec.

PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

Francesco Petrarca

359 Quando il soave mio fido conforto

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

La ricerca della forma

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa SUSANNA MARINA RIPANTI

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Docente: Gianna Reiner a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Elementi di analisi di un testo poetico

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Capitoli svolti durante l anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verifica di italiano

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LUCIA TANCREDI. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Annalisa Pianta. Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim

Programma Didattico Annuale

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Anno Scolastico

Transcript:

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio È un sonetto, di cui è protagonista la fenomenologia della genesi dell'amore N.b. Fenomenologia: descrizione del modo in cui si manifesta una realtà

Fa parte di una tenzone, un dibattito dottrinario (tipico della poesia provenzale del XII secolo) con Jacopo Mostacci, falconiere di Federico II, e Pier delle Vigne, notaio e giudice di corte. Descrive i fenomeni che, partendo dalla percezione visiva di un'immagine di bellezza, recepita dal cuore, portano all'innamoramento

Amore è uno desi[o] che ven da core per abondanza di gran piacimento; e li occhi in prima genera[n] l amore e lo core li dà nutricamento. l'amore è un desiderio che proviene dal cuore come conseguenza di un grande piacere (dato dalla vista della donna) e gli occhi sono i primi a generare l'amore e il cuore gli dà sostentamento

Ben è alcuna fiata om amatore senza vedere so namoramento, ma quell amor che stringe con furore da la vista de li occhi ha nas[ci]mento: È vero che qualche volta si ama senza vedere l'oggetto del proprio amore (una critica al tema provenzale dell'amore a distanza, argomento del tutto assente nella lirica siciliana) ma l'amore intenso e passionale nasce solo dalla vista degli occhi

ché li occhi rapresenta[n] a lo core d onni cosa che veden bono e rio com è formata natural[e]mente; perchè gli occhi trasmettono al cuore le buone e le cattive qualità di ogni cosa che percepiscono così come essa è formata secondo natura

e lo cor, che di zo è concepitore, imagina, e [li] piace quel desio: e questo amore regna fra la gente e il cuore, che raccoglie la rappresentazione di ciò (di quanto percepito dagli occhi), riproduce quell'immagine e prova piacere per il desiderio ( che da essa scaturisce) e l'amore così fatto regna tra la gente

Schema metrico: Sonetto di endecasillabi con quartine arime alternate e terzine a rime ripetute

Rime Al v. 1 e v. 9 c'è una rima identica (core...core), perchè uno stesso rimante si ripete due volte senza mutazioni né di suono né di senso Piacimento...nutricamento...'namoramento...nas cimento è una rima ricca, perchè l'uguaglianza tra i rimanti include anche il suono M e quindi va oltre l'ultima vocale accentata l vv.8 e 9 sono legati dalla ripresa del termine occhi: coblas capfinidas (ha lo scopo di dare armonia e simmetria al testo)

Riprende la teoria del De amore di Andrea Cappellano. La prima quartina ha un carattere enunciativo, cioè fa un'affermazione, ma non la argomenta: L'amore è un sentimento di desiderio provato dall'animo, quando riceve dagli occhi la rappresentazione di una figura che gli procura un eccesso di piacere

Anche la seconda quartina ha un carattere enunciativo: anche se esiste un amore che non nasce dalla vista, l'amore impetuoso e passionale nasce solo dalla visione dell'oggetto

Le 2 terzine hanno carattere argomentativo: gli occhi, deputati alla percezione visiva, vedono le cose così come sono in natura, con i loro pregi e difetti. L'animo, partendo dai dati inviatigli dagli occhi, si rappresenta l'oggetto. Quando la rappresentazione è tale da suscitare un eccesso di desiderio, nasce l'amore.

Nelle quartine prevale la paratassi, nelle terzine l'ipotassi

Il lessico Vengono usati termini semplici, ma anche appartenenti a un lessico tecnico: cor: è la sede dell'anima sensitiva; per sineddoche significa anche anima amor: è uno stato di costante pulsione verso l'oggetto desio: per Aristotele è il movimento dell'animo verso qualcosa, che non cessa finchè l'animo non ha raggiunto l'oggetto del desiderio conzepitore, immagina: rimandano alla facoltà dell'animo di immaginare e rappresentarsi qualcosa anche se non è presente

Figure retoriche v.1 v.3 amor...l'amore; v.1 v. 4 da' core...lo core; vv.9 e12 core...cor: iterazione(ritorna la stessa parola chiave) vv.5-6-7 amatore...'namoramento...amor: figura etimologica (parole differenti con la stessa radice) vv.6-7-10 vedere...veden: poliptoto (ripetizione della stessa parola con funzione morfosintattica differente) v.9 bono e rio: antitesi