Dr. Valerio Cellesi Spec. Tossicologia Medica Esperto in Patologie e Problemi Alcol Correlati Esperto in.?????? Vedremo in seguito.



Documenti analoghi
Gli interventi educativo-riabilitativi per conducenti che hanno guidato in stato d ebbrezza.

L efficacia dei programmi terapeutico-riabilitativi e psicoeducativi di gruppo

Il Driver Improvement Modelli e ambiti di applicazione

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante

8) Quale sanzione accessoria è prevista dall art. 116 del codice della strada in caso di recidiva nel reato di guida senza patente? a. La sanzione acc

AREA BAMBINI E GIOVANI

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Ministero dei Trasporti

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

alcol e binge drinking

Alcol, droga e giovani

La questione alcolica: l abuso come terapia

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

Seminario di aggiornamento per docenti dei corsi infoeducativi per guidatori con violazione art. 186 e 187 c.d.s Bologna, 23 maggio 2017

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Manuale di. teoria. 20: Patenti e documenti

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI

INCIDENTI STRADALI IN ITALIA. Rapporto ACI ISTAT anno Como, 14 Novembre 2018

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Il colloquio psicologico

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI

- sospensione della patente da 1 Mese a 3 Mesi_. - arresto fino a 6 Mesi; - sospensione della patente da 6 M esi a 1 Anno_

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per l istituzione dei centri di guida sicura

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

I comportamenti alla guida dei giovani e l infortunistica stradale in Toscana

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Infortuni Stradali in Orario di Lavoro. Misure tecniche e organizzative

Presentazione... pag. 5

I dispositivi alcotest bloccamotore in Europa

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

Gli incidenti stradali nella Regione Lazio e nella Provincia di Viterbo

Determ. n P.G.

Omicidio Stradale Audizione Commissione Giustizia Senato della Repubblica. Roma, 24 Luglio 2014

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

La guida e la sicurezza stradale

La guida e la sicurezza stradale

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Gruppo di progetto ALCOL

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

9 novembre 2010 RESOCONTO STENOGRAFICO. Presidenza del Presidente Grosso

Sicurezza stradale sul lavoro

ImpReading Software srls

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

L importanza del migliorare la sicurezza stradale si evince dall elevato numero di contromisure implementate per ridurre la prevalenza di

Il consumo di alcol in Italia

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida

CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Utilizzo delle fonti informative correnti per la valutazione del fenomeno incidenti stradali: l esperienza dell Area Vasta Romagna

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Cosa prevede il Codice della strada

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

L Amministrazione Comunale di Roncadelle. in collaborazione con la. Consulta per la Cittadinanza Attiva. promuove l iniziativa.

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI. 1 - E la prima volta che nella mia classe è presente un bambino/ragazzo con diabete?

ANALISI INCIDENTI STRADALI PROVINCIA DI ROMA

Informazioni Statistiche

CAUSE DI INCIDENTI STRADALI. Associazione Nazionale Carabinieri. A cura della Sezione di Gorgonzola

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

PATENTE PROTETTA Scheda tecnica

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

L incidentalità stradale alcol correlata Silvia Bruzzone Istat

Transcript:

Dr. Valerio Cellesi Spec. Tossicologia Medica Esperto in Patologie e Problemi Alcol Correlati Esperto in.?????? Vedremo in seguito.

In Europa nel 2012 vi sono stati circa 28.000 morti da incidente stradale, più di 1/3 dei quali (circa 10.000) correlati all alcol (Fonte ISTAT) Sempre nello stesso anno si nota che sono i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni quelli per i quali è più elevato il rischio di incidente stradale. Circa il 25% degli incidenti per i giovani compresi tra i 18 e i 24 anni sono attribuibili ad alcol. In Europa nel 2013 vi sono stati circa 26.000 morti da incidente stradale con circa 7.000 morti correlati all alcol (Fonte ANIA - Etsc)

In Italia nel 2012 vi sono stati circa 186.726 incidenti stradali con lesioni a persone Con 264.716 feriti 3.653 decessi Di questi incidenti circa l 80% è dovuto a COMPORTAMENTI ERRATI DEL CONDUCENTE Alta velocità, guida distratta. mancato rispetto segnaletica E LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA? (Fonte ISTAT)

Viene stimato che il 30-35% degli incidenti mortali in Italia sia alcol correlato quindi 1.100 1.300 morti da incidente stradale alcol correlato nell anno 2012 Viene stimato..perchè in Italia (Fonte ISTAT) NON ESISTONO STATISTICHE UFFICIALI SUGLI INCIDENTI ALCOL CORRELATI Sono sopratutto i giovani ad essere interessati dagli incidenti stradali alcol correlati e ciò è da ricercare negli stili di vita e nelle abitudini dei giovani, va molto di moda l aperitivo alcolico ed il Binge Drinking e ciò si ripercuote poi nella sicurezza alla guida

E Possibile una prevenzione?

Ma cosa c entrano? Due semplici domande Quale è stata la causa principe della Poliomelite? Cosa ha fatto sparire la Tubercolosi?

Una volta fu chiesto a Sabin cosa era secondo lui, la CAUSA PIU IMPORTANTE della POLIOMELITE Sapete cosa rispose?????

Poverty Cioè ridurre le situazioni di promiscuità, migliorare le condizioni igieniche, alimentari,lavorative, in pratica Cambiare lo stile di vita delle popolazioni ovviamente in aggiunta al vaccino aveva fatto si che si debellasse questa malattia

E SAPETE COSA HA FATTO SPARIRE LA TUBERCOLOSI?

Anche qui le migliorate condizioni igieniche e soprattutto la lotta effettuata contro la pessima abitudine di SPUTARE PER TERRA

Si tratta anche qui di aver fatto cambiare abitudini ad un popolo, quindi, secondo me, si può fare una prevenzione dell infortunistica stradale alcol relata e questa dovrà modificare abitudini e stili di vita, ci vorrà sicuramente del tempo perché interventi di prevenzione pubblica di questa portata hanno bisogno di ricambi generazionali per funzionare.

Infatti I nostri figli si meravigliano al solo pensare che si potesse sputare sul pavimento di una macelleria mentre negli anni della giovinezza di mio nonno questo poteva essere la normalità, difatti erano diffuse le sputacchiere

QUALE PREVENZIONE POSSIBILE? 1. Sistemi di Blocco Motore 2. Alcol ZERO prima di mettersi alla guida 3. Accertamenti indicativi (etilometri tascabili monouso) 4. Diffusione strumenti di misura (palloncino) 5. Controlli stradali con etilometro 6. Formazione ed informazione a vari livelli: 1. Scuola, anche primaria (già alla primaria di solito ai bambini viene spiegato e fatto vedere come si produce il vino) 2. Incontri presso le autoscuole durante il corso per conseguimento di patente di guida..

Controlli stradali con etilometro I controlli stradali per guida sotto l effetto di alcol sono in crescita ma ancora insufficienti: la media europea nel 2010 è di 176 controlli per 1.000 abitanti, il dato italiano si attesta a 27 per 1.000 abitanti, mentre quello toscano a 30 per 1.000 abitanti. (Fonte ARS)

Driver improvement In diversi Stati europei sono previsti (e disciplinati dalla legge in modo dettagliato) specifici programmi terapeutico-riabilitativi volti a reintegrare nella circolazione stradale i conducenti che abbiano commesso determinati tipi di infrazioni, quali per esempio la guida in stato di ebbrezza. Tali programmi sono spesso denominati, nella letteratura internazionale, programmi (o corsi) di driver improvement (M. Dorfer )

I programmi di driver improvement sono misure terapeutico-riabilitative sistematiche rivolte a persone che hanno commesso infrazioni in modo particolare, che hanno guidato in stato di ebbrezza e/o che hanno infranto i limiti di velocità con lo scopo di modificare in modo adeguato e stabile il loro comportamento per ridurre il rischio di future infrazioni (recidive) e permettere loro di riottenere o mantenere la patente di guida (M. Dorfer) Ricordiamo che la patente di guida NON E UN LEA (Livello Essenziale di Assistenza) Si può anche vivere senza (V. Cellesi)

i corsi terapeutico-riabilitativi implementati in Europa riducono il rischio di recidive di circa il 50% rispetto a un gruppo di controllo non trattato, se sono rispettate le seguenti condizioni: Il programma è specifico rispetto al problema (guida in stato di ebbrezza, eccessi di velocità). I conduttori dei gruppi devono essere altamente qualificati, allo scopo di instaurare un adeguata relazione terapeutica per motivare i partecipanti non volontari al corso. Il raggiungimento di un autoriflessione critica è più difficile, ma più promettente, rispetto a un apprendimento di tipo nozionistico. Le sedute devono essere distribuite su un arco di diverse settimane, poiché una modificazione degli atteggiamenti e del comportamento necessita di un certo periodo di tempo. Il numero di persone partecipanti al corso non deve essere superiore a 10. (M. Dorfer)

La selezione dei partecipanti: criteri Assenza di una dipendenza da alcol o da altre sostanze secondo i criteri dell ICD-10 o DSM-IV. Assenza di gravi reati commessi nella circolazione stradale o in altri contesti. Disponibilità di base a partecipare e possesso di adeguate competenze sociali per partecipare a una terapia di gruppo. Capacità di percepire la/le guida/e in stato di ebbrezza come il risultato del proprio comportamento. Disponibilità di base a confrontarsi con la problematica legata al bere e guidare.

Dr. Valerio Cellesi Esperto in.??????

CRIMINOLOGIA Potrebbe tornare molto utile

ANCORA SULLA PREVENZIONE POSSIBILE INASPRIMENTO DELLE PENE/SANZIONI 1. Sequestro dell automezzo anche se non di proprietà 2. ERGASTOLO DELLA PATENTE (per crimini gravi) 3.OMICIDIO STRADALE

Allegato

Conclusioni E evidente la necessità di motivare gli utenti della strada perché si possa avviare un importante e radicale cambiamento culturale, specialmente nei comportamenti adottati nelle età più giovani, per i quali il modello del bere che abbiamo importato dal nord Europa (l ormai noto binge drinking), deve essere contrastato con i mezzi più efficaci e nei tempi più rapidi.

Conclusioni Sono passati diversi anni e credo sia giunto il momento di rivedere le nostre procedure regionali anche alla luce delle novità clinico/laboratoristiche e di inserire anche modalità di riabilitazione basate su approcci psicologici di gruppo già in uso da molto tempo e con buoni risultati nelle nazioni di lingua tedesca

UN ESEMPIO

Vi ringrazio per l attenzione e per la sopportazione e spero vi sia un dibattito vivace