Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.



Documenti analoghi
CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

ARSENALE MILITARE DI LA MADDALENA: IL METODO ALLU DI STABILIZZAZIONE/SOLIDIFICAZIONE PER LA BONIFICA DELL AREA MARINA E LA REINDUSTRIALIZZAZIONE

.S.A. SRL. Società Gestione Servizi Ambientali. Via Campania, Taranto

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

Attività federale di marketing

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D Laboratory test report

4.3 Il recupero di materia

SOLUZIONI TECNOLOGICHE ADOTTATE

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale: C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

vosges di Moreno Beggio

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

b. Discontinue o isolate zattere

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE

RELAZIONE PAESAGGISTICA

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

. Numero codice fiscale Partita IVA

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

ridiamo colore all ambiente

Descrizione del prodotto

Impianti di propulsione navale

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Cosa facciamo: Sede Legale ed Operativa: Via Argine n Napoli. Contatti: Tel: Fax: pec: web:

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

La marcature CE della Calce da Costruzione

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti di Soil Washing

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

CITTA DI MOGLIANO VENETO

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

condizioni per la posa su massetto riscaldante

Allegato 2.i) MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

Descrizione prodotto

AMIAT S.p.A. - Torino

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

PRISMA ELECTRONICS. CATALOGO VERSIONE 01

Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

ANDRITZ Pompe per l industria della carta e della cellulosa

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

schede di approfondimento.

1. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Aspetti normativi e procedure amministrative

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Allegato 2.i) MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta):

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

CORSO PER RT ALBO GESTORI MODULO BASE NOTE INTRODUTTIVE

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Università di Roma Tor Vergata

IL FONDO OGGI E DOMANI

Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

Indagine di Tomografia Elettrica

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

METODOLOGIA PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

RAEE PROFESSIONALI TORINO

Transcript:

Intervento di messa in sicurezza permanente tramite inertizzazione / stabilizzazione in situ del terreno con tecnologia Deep Soil Mixing Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Treviso, 12 Dicembre 2014

Il Processo Deep Soil Mixing Il trattamento DEEP SOIL MIXING consiste nella miscelazione in profondità del terreno con opportuni leganti pompati con sistema pneumatico sino alla testa di un braccio mescolatore montato all estremità di un escavatore per ottenere: -l aumento della resistenza meccanica; -la diminuzione dei pori e della permeabilità; -la riduzione della polverosità del suolo una volta seccato; -il parziale fissaggio della contaminazione. Questo metodo è particolarmente adatto nelle operazioni di bonifica in-situ. L apparecchiatura utilizzata per il DSM è costituita da un escavatore collegato ad una serie di accessori appositamente sviluppati per il trattamento in profondità del terreno.

Potenzialità del trattamento DSM La tecnologia DSM in condizioni ottimali è in grado di trattare sino ad 800 mc/g di terreno e fino ad oltre 5 m di profondità, in funzione delle proprietà fisiche del terreno da trattare, della logistica del cantiere e dell escavatore utilizzato. L escavatore è collegato ad un alimentatore in pressione, capace di iniettare legante con pressioni fino ad un massimo di 8 bar, con pannello di controllo per il monitoraggio in continuo dei parametri caratteristici del trattamento.

IL PROGETTO DI M.I.S.P. DELL AREA 23 ETTARI A MARGHERA Il processo di trattamento in questione è avvenuto nell ambito dell intervento di messa in sicurezza permanente (MISP) dell area 23 Ettari a Marghera, gestito dall ex MAV (ora P.I.O.P. del triveneto) ed ha comportato una molteplicità di lavorazioni (palancolatura perimetrale, attività di inertizzazione del terreno, realizzazione di opere edili, regolarizzazione e copertura superficiale). Nell ambito dell intervento di MISP, ALLES S.p.A. ha eseguito il trattamento dei materiali pericolosi e non pericolosi (nerofumo) presenti nello spessore di riporto tramite la tecnologia DSM con la doppia finalità di consolidare i terreni incoerenti, miscelando al loro interno gli agenti leganti, e di inertizzare/stabilizzare i contaminanti presenti nella matrice suolo. Le attività sono state svolte in sito, minimizzando così i trasferimenti di materiale e i conseguenti rischi di inquinamento secondario.

LA DESTINAZIONE D USO DELL AREA 23 ETTARI A MARGHERA L inquinamento nell area 23 ettari a Marghera ha avuto origine negli anni 60 e 70 quando gli scarichi di residui di combustione semiliquidi (nerofumo) provenienti dal vicino Petrolchimico sono stati dispersi liberamente in quella che era un area depressa. Nell ambito del progetto in Agenda 21 denominato «Accordo di Programma Moranzani» è previsto che su tale area si insedino in futuro attività industriali legate ai depositi petroliferi ed al trattamento di rifiuti. Con questo obiettivo si è pertanto dato inizio al citato intervento di Messa in Sicurezza Permanente, nell ambito del quale l azione del trattamento DSM ha consentito la realizzazione di una inertizzazione accompagnata da un notevole miglioramento della portanza del terreno, indispensabile per il successivo utilizzo industriale previsto per l area.

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO DSM NELL AMBITO DELLA MISP 23 HA Il progetto prevedeva che il terreno inquinato venisse trattato con una miscela di leganti addizionata al terreno in una percentuale variabile tra il 4% e l 8% a seconda della matrice prevalente del terreno e del contenuto in acqua dello stesso, prevedendo un tempo di maturazione di 120 gg. A seguito della maturazione il Progetto Esecutivo prevedeva il raggiungimento in media di una resistenza su piastra (modulo di deformazione) di almeno MD = 80 MPa misurata sulla superficie finita ogni 2.000 m3 trattati, e di un eluato conforme ai disposti del DM 03/08/05 per discariche per rifiuti speciali non pericolosi.

SVOLGIMENTO DEI LAVORI Nel caso dell Area 23 ettari, essendo prevista un opera di stabilizzazione vasta ed in situ di terreni molto umidi e soffici (fanghi, torba, argille molto umide), la modalità di svolgimento è stata la seguente: -Il terreno è stato diviso in lotti di dimensioni uguali (5 x 5 m) delimitati con dei paletti, codificati e individuati topograficamente. -La stabilizzazione è stata effettuata lotto dopo lotto, spostandosi dall uno all altro utilizzando le piste in frantumato esistenti e disposte all incirca su di una maglia 50m 50m. -Si è proceduto trattando inizialmente fasce di terreno prossime alle piste esistenti e successivamente, una volta che i materiali si sono consolidati (120 giorni), passandoci sopra con i mezzi e trattando ulteriori fasce più distanti dalle piste.

SVOLGIMENTO DEI LAVORI Le operazioni di trattamento si sono svolte da febbraio 2009 a maggio 2012 in varie campagne, con l inertizzazione di quasi 60.000 metri cubi di terreno inquinato. Per la primavera del 2015 abbiamo in previsione una nuova campagna in una area limitrofa per trattare terreni con caratteristiche analoghe.

CONCLUSIONI E RISULTATI OTTENUTI Gli obiettivi fissati dal progetto della Messa in Sicurezza permanente sono stati raggiunti, il terreno è stato trattato fino anche ad oltre 2,5 m di profondità in un singolo step e complessivamente agendo ad una profondità media di 1,6 m. E stata ottenuta in media di una resistenza MD su piastra di oltre 84 MPa misurata sulla superficie finita e le analisi chimiche eseguite hanno mostrato sempre un eluato conforme ai disposti del DM 03/08/05 per discariche per rifiuti speciali non pericolosi. Il singolo dato di MD non è risultato in nessun caso inferiore ai 30 MPa, come previsto da progetto, in alcuni casi superando anche i 170MPa. Si è dimostrata l efficacia del trattamento DSM per la stabilizzazione ed inertizzazione in situ

GRAZIE PER L ATTENZIONE Per eventuali informazioni: www.alles.it e-mail info@alles.it