TRAINING. Revisione delle Rimanenze di magazzino

Documenti analoghi
Inventario di Magazzino

TRAINING. Debiti - Procedure di revisione (Audit 1)

LE RIMANENZE FINALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13)

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

OIC 13 LE RIMANENZE 1

Voci di bilancio, dati significativi e principali caratteristiche del ciclo

Metodologia per la revisione contabile: la revisione delle rimanenze

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

Facoltà di Economia Università del Salento. Corso di Revisione Aziendale

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

Ragioneria A.A. 2014/2015

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

La valutazione delle rimanenze di magazzino

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze

Manipolazione dei dati di bilancio e patologie contabili

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

REVISIONE CONTABILE del ciclo MAGAZZINO-PRODUZIONE

RIMANENZE DI MAGAZZINO

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE. Dott. Domenico Ciafardoni

CAPITOLO 4 LA VALUTAZIONE DELLE SCORTE DI MAGAZZINO 1. LIFO 2. FIFO 3. COSTO MEDIO PONDERATO

ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE

Le rimanenze di magazzino e i lavori in

APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO

La valutazione dell Attivo Circolante

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

Le rimanenze di magazzino

APPUNTI DI RAGIONERIA

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE

A cura dei docenti di Bilancio

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

F425 Gestione e movimentazione del magazzino

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Esercizi di Ragioneria Dott. Lotti Nevio

INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO E STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali

IAS 2 RIMANENZE Inventories

Assestamento I F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

NEWSLETTER. n. 20/2017. Studio Arca. Argomenti trattati: - INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO - STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

Inventario di Magazzino

LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE

Magazzino Esercitazione sull inventario fisico

OBIETTIVI DELLA REVISIONE

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Gestione e valutazione delle rimanenze

Magazzino Esercitazione sull inventario fisico

CREDITI COMMERCIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia

Principali norme civilistiche. Le rimanenze di magazzino (IAS 2 - OIC 13) Art c.c. - Contenuto dello stato patrimoniale

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

CORSO DI REVISIONE AZIENDALE LA REVISIONE DELL AREA VENDITE - CREDITI. L Analisi del ciclo

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

Il controllo di gestione nelle societàindustriali

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Rimanenze e costo del venduto

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

I DEBITI COMMERCIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE

La recuperabilità dei crediti e del magazzino

TELEPASS+ 3 - Unità G

Le componenti del costo del personale. L acquisto di un fattore produttivo particolare: il costo del personale

IL CONTROLLO DELLE VOCI ALL ATTIVO E LA SUA DOCUMENTAZIONE

Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista La revisione contabile

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE CONTROLLO DELLE VOCI ALL ATTIVO E LA SUA DOCUMENTAZIONE

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Tutorato n. 3. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

La conoscenza del cliente: Un caso aziendale Soluzione

PRIMA PROVA Esperti Contabili

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) Esercitazione: rimanenze di magazzino

L inventario di magazzino

La valutazione delle rimanenze: il passaggio tra il sistema OIC e IAS

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna

Università degli Studi di Bergamo

Transcript:

TRAINING Revisione delle Rimanenze di magazzino

Definizione e criteri di rilevazione delle rimanenze di magazzino Definizione di rimanenze di magazzino. Principio di rilevazione. Generalmente comprendono le seguenti classi: merci (prodotti acquistati per la rivendita) materie prime materiali di consumo e materiali accessori semilavorati prodotti in corso di lavorazione prodotti finiti (manufatti dall impresa). 1

Classificazione in bilancio Contenuto dello stato patrimoniale - Attivo (art. 2424 C.C.) C) Attivo circolante I - Rimanenze: 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3) Lavori in corso su ordinazione 4) Prodotti finiti e merci 5) Acconti 2

Classificazione in bilancio Contenuto del conto economico (art. 2425 C.C.) A) Valore della produzione 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti B) Costi della produzione 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 3

Valutazione Criteri di valutazione (art. 2426 C.C.) Le rimanenze sono iscritte al minore tra: al costo di acquisto al costo di produzione. il costo (di acquisto o produzione) dei beni fungibili può essere calcolato: costo della media ponderata FIFO LIFO. Le attrezzature, le materie prime, sussidiarie e di consumo condizioni. attivo a certe 4

Valutazione Minore tra costo storico e valore di mercato Costo storico: di acquisto: materie prime materie sussidiarie e di consumo semilavorati di acquisto. di produzione: prodotti finiti semilavorati di produzione prodotti in corso di lavorazione. 5

Valutazione Definizione di costo Costo di acquisto: prezzo effettivo di acquisto + oneri accessori - resi, sconti commerciali, abbuoni e premi. Costo di produzione: costo di acquisto + costi industriali diretti + costi industriali indiretti ragionevolmente imputabili + oneri finanziari. Esempi di costi direttamente imputabili al prodotto: trasporti e imballaggi. Esempi di altri costi imputabili al prodotto: stipendi e ammortamenti. 6

Valutazione Costi non imputabili al prodotto I costi che non possono essere computati nel costo di produzione sono: i costi di distribuzione i costi dovuti ad inefficienze spese generali amministrative spese di distribuzione (vendita) oneri finanziari (salvo casi particolari) spese di ricerca spese di natura eccezionale o anomale (es. trasferimento impianto). 7

Valutazione Metodi di determinazione del costo Identificazione specifica. FIFO (first in first out). Costo medio ponderato (CMP): per movimento per periodo (mese, anno, ecc.). LIFO (last in first out): continuo a scatti. 8

Valutazione Il metodo CMP Costo Medio Ponderato CMP per movimento: ricalcolato dopo ogni singolo acquisto e gli scarichi di magazzino sono valorizzati con il calcolo medio ponderato calcolato dopo l ultimo acquisto effettuato CMP per periodo: alle quantità e ai costi in inventario a inizio periodo si aggiungono acquisti e produzione di periodo e si determinano i costi medi ponderati a fine periodo CMP = Costo totale unità residue prima acquisto + Costo unità ricevute Unità residue dopo ultimo ricevimento 9

Valutazione Il metodo LIFO LIFO continuo: ogni scarico è valorizzato in base alle ultime quantità acquistate. LIFO a scatti: primo esercizio: valorizzazione delle quantità a costo medio ponderato o a LIFO continuo esercizi successivi: Il metodo LIFO se quantità finali = a quantità iniziali: il valore delle giacenze è pari a quello dell anno precedente se quantità finali > a quantità iniziali: il valore delle giacenze è pari al valore dell anno precedente + valore incremento quantità (normalmente a costo medio dell anno) se quantità finali < a quantità iniziali: il valore delle giacenze è pari al valore degli strati LIFO più remoti. 10

Valutazione Confronto tra metodi di determinazione del costo Il metodo FIFO: i prelievi da magazzino sono valorizzati ai costi più remoti. Il metodo LIFO: i prelievi da magazzino sono valorizzati ai costi più recenti. 11

Valutazione Il valore di mercato Costo di sostituzione: materie prime in genere materie sussidiarie e di consumo semilavorati di acquisto. Valore netto di realizzo: semilavorati di produzione prodotti in lavorazione prodotti finiti. 12

Normativa fiscale Valutazione di categorie omogenee con i seguenti metodi (art. 92 TUIR): media ponderata LIFO FIFO. I prodotti in corso di lavorazione (salvo quelli di durata pluriennale regolamentati dall art. 93 TUIR) sono valutati in base alle spese sostenute nell esercizio (art. 92 TUIR). Le rimanenze finali di un esercizio nell ammontare indicato dal contribuente costituiscono le esistenze iniziali dell esercizio successivo (art. 92 TUIR). Concetto di costo (art. 110 TUIR). Principali disposizioni Concetto di valore normale (art. 9 TUIR). 13

Normativa fiscale Scritture ausiliarie di magazzino (DPR 600/1973, art. 14, 1 comma e DPR 695/1996) Sono obbligate alla tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino, le imprese che superano per la seconda volta consecutivamente: ricavi: superiori a 5.164.569 rimanenze: superiori a 1.032.914. Tenute senza vincoli di forma. Movimenti di carico e scarico per quantità, anche raggruppati per categorie omogenee di beni. Movimenti giornalieri o per periodi superiori non oltre il mese - registrazioni da effettuare entro 60 giorni. 14

Principali differenze tra PC italiani e IAS/IFRS IAS/IFRS Per la determinazione del costo delle rimanenze di beni non fungibili o destinate a specifici progetti deve essere utilizzato il metodo del costo specifico. Principi contabili italiani 4 metodi alternativi per la determinazione del costo: costo specifico (utilizzabile se le voci delle rimanenze non sono intercambiabili), FIFO, costo medio ponderato, LIFO. Per la determinazione del costo delle rimanenze costituite da beni fungibili deve essere utilizzato il metodo del FIFO o del costo medio ponderato. Il LIFO non è considerato come metodo accettato. 15

Informativa di bilancio Principio generale di valutazione. Metodo di determinazione del costo adottato. Eventuali gravami. Nota integrativa Eventuali note sul metodo LIFO, quando adottato. Eventuale cambiamento dei metodi di valutazione adottati spiegandone motivazione ed effetto su conto economico. 16

Principali procedure di revisione Aspetti generali Obiettivi di revisione collegati alle rimanenze di magazzino Completezza (C) Esistenza (E) Competenza delle operazioni (A) Corretta valutazione (V) Proprietà (O) Corretta esposizione in bilancio (P) 17

Rimanenze di magazzino Aspetti generali Completezza? 18

Rimanenze di magazzino Aspetti generali Esistenza? 19

Rimanenze di magazzino Aspetti generali Accuratezza? 20

Rimanenze di magazzino Aspetti generali Valutazione? 21

Rimanenze di magazzino Aspetti generali Proprietà? 22

Principali procedure di revisione Cenni sul sistema di controllo interno C E A V O P Verifica dell esistenza fisica delle rimanenze Analisi e verifica del management in merito all applicazione della corretta procedura di valutazione delle rimanenze Verifica di carichi/scarichi di magazzino con i documenti di trasporto/fatturazione e ordini correlati 23

Principali procedure di revisione Sistema di controllo interno Documentazione dell'analisi del sistema di controllo interno Comprensione del sistema di controllo interno dell'azienda sezione 2.11 'Process' Procedure svolte ai fini della valutazione del design e dell'implementation dei controlli identificati, rilevanti ai fini della revisione sezione 2.11 'Process' I test di effectiveness di tali controlli sezione 3.1 'Test of operating effectiveness of controls' 24

Principali procedure di revisione Valutazione sistema di controllo interno Fase di 'Risk Assessment' Procedure di revisione Fase di 'Testing' Substantive Analytical Procedures Test of details 25

Principali procedure di revisione Descrizione C E A V O P Quadratura schede contabili, tabulato di magazzino e bilancio di verifica Osservazione dell inventario fisico di magazzino Circolarizzazione depositari Comparison of quantity Cut-off Verifica della corretta valutazione delle giacenze di magazzino Controllo della determinazione del costo Test of details (esempi) Test NRV Accertamento del corretto trattamento contabile dei profitti interni Verifica della correttezza e della continuità di applicazioni dei criteri di valutazione 26

Rimanenze di magazzino Audit program (PR 501 dei CNDC e R) Accertamento esistenza fisica delle giacenze: Inventario circolarizzazioni Verifica della competenza dei costi e dei ricavi rilevati nel periodo rispetto alle giacenze di magazzino: Accertamento corretta valutazione Principali procedure di revisione 27

L inventario fisico di magazzino Tre fasi Pianificazione dell inventario fisico Partecipazione all inventario fisico Procedure successive 28

L inventario fisico di magazzino Pianificazione dell inventario Istruzioni inventariali Area Personale coinvolto Metodi e procedure Periodo 29

L inventario fisico di magazzino Pianificazione dell inventario Elementi da considerare Sistema informativo/attività di controllo Dislocazione fisica/significatività del magazzino Inherent risk Istruzioni inventariali Periodo Intervento di un esperto 30

L inventario fisico di magazzino Pianificazione dell inventario Scelta della data di svolgimento Data del bilancio Data anteriore o successiva in casi eccezionali e solo se il controllo interno è affidabile 31

L inventario fisico di magazzino Pianificazione dell inventario fisico È una procedura di revisione (obbligatoria se le rimanenze sono significative - PR 501) È una procedura che viene svolta tramite la conta fisica e la richiesta di conferma delle giacenze presso terzi È una procedura che fornisce buone evidenze circa l esistenza fisica delle giacenze 32

L inventario fisico di magazzino Pianificazione dell inventario fisico Richiesta di conferma delle merci presso terzi Predisposizione delle lettere da parte della società su carta intestata (in più copie) Controllo e spedizione delle lettere da parte del revisore Analisi risposte ottenute Indagine sulle lettere respinte o non recapitate Sollecito delle risposte non pervenute (seconda richiesta) Riepilogo dei risultati ottenuti 33

L inventario fisico di magazzino Pianificazione dell inventario fisico Conta fisica: fogli di conta/cartellini inventariali Visita al magazzino 34

L inventario fisico di magazzino Pianificazione dell inventario fisico Conta fisica: selezione dal fisico selezione dal contabile Differenze inventariali Conclusione e adeguata formalizzazione 35

L inventario fisico di magazzino Procedure successive Comparison of quantities Cut-off Roll forward/roll back 36

Procedure di revisione Roll forward/roll back Finalità: accertare che le rimanenze di fine esercizio siano riflesse in bilancio in maniera accurata e completa Descrizione: verificare che tutti i movimenti di magazzino avvenuti tra la data di inventario e quella del bilancio siano stati considerati, al fine di determinare le quantità valorizzate nelle rimanenze in bilancio Modalità di svolgimento: ottenere il tabulato delle rimanenze per quantità e valore riconciliato con i dati di bilancio ottenere il tabulato definitivo delle quantità in rimanenza alla data dell inventario 37

Procedure di revisione Roll forward/roll back verificare a campione che la somma algebrica dei carichi e scarichi di magazzino per i singoli codici, dalla data di inventario alla data di bilancio, sia riconciliata sa con le quantità rilevate in sede di inventario che con quelle valorizzate in bilancio nelle rimanenze testare sulla base di adeguata documentazione l esistenza, l accuratezza e la completezza dei suddetti carichi e scarichi di magazzino indagare sulle differenze ed ottenere adeguata documentazione delle quantità in riconciliazione quantificare il valore di eventuali differenze 38

Principali procedure di revisione Substantive Analytical Procedures (esempi) Analisi mensile del rapporto percentuale tra utile lordo e costo del venduto per linea di prodotto. Confronto tra i dati a budget e consuntivi. Analisi per indici delle rimanenze e del costo del venduto. 39

Principali procedure di revisione Test of details - Quadratura schede contabili, tabulato di magazzino e bilancio di verifica Ottenimento dell elenco di materie prime, semilavorati, prodotti finiti, ecc. per linea di prodotto. Verifica dell accuratezza matematica. Quadratura delle schede contabili con il bilancio di verifica e il mastro di contabilità generale. Quadratura del tabulato di magazzino con il mastro di co.ge. 40

Principali procedure di revisione Test of details - Inventario fisico e circolarizzazione depositari Osservazione dell inventario fisico di magazzino. Circolarizzazione dei depositari. Analisi critica delle principali differenze tra quantità fisiche e contabili. 41

Principali procedure di revisione Ottenimento dell elenco dell inventario fisico valorizzato. Controllo dell accuratezza aritmetica. Test of details - Comparison of quantity Confronto delle quantità riscontrate dalle conte effettuate con le quantità registrate. Confronto delle quantità riportate nell elenco con i cartellini o gli elenchi dell inventario fisico e viceversa. Verifica che i cartellini non utilizzati, annullati o con quantità zero, siano stati adeguatamente considerati. Riconciliazione dei saldi finali dell elenco con i saldi del mastro. Verifica della correttezza delle correzioni e delle rettifiche apportate all elenco. Analisi dell elenco delle voci di magazzino per identificare quantità o importi non usuali. 42

Principali procedure di revisione Test of details - Cut-off Collegamento degli ultimi documenti di trasporto, ottenuti nel corso dell inventario fisico, con i debiti verso fornitori o le uscite di cassa del periodo di competenza. Per un periodo successivo alla data di inventario, collegamento delle fatture di acquisto ai documenti di trasporto (e viceversa) per verificare la competenza, coordinando tale procedura con procedure simili nell area dei debiti. Nel caso di partite in transito durante l inventario fisico, verifica della corretta contabilizzazione delle stesse. Controllo degli ordini di acquisto aperti e dei documenti di trasporto scoperti di fatture, al fine di individuare eventuali voci non contabilizzate. Collegamento degli ultimi documenti di trasporto ottenuti nel corso dell inventario con le vendite registrate nel periodo di competenza, coordinando tale lavoro con quello svolto sul ciclo dei ricavi. Verifica del rispetto della competenza di periodo per trasferimenti interni (ad esempio: trasferimenti di materie prime a lavorazioni in corso e di lavorazioni in corso a prodotti finiti). 43

Principali procedure di revisione Test of details - Verifica della corretta valutazione delle giacenze di magazzino Confronto tra il valore unitario attribuito dall azienda alle giacenze di magazzino con il relativo costo e il prezzo di mercato. 44

Principali procedure di revisione Test of details - Controllo della determinazione del costo Individuazione delle componenti di costo e del metodo di determinazione del costo per accertarne la corrispondenza ai principi contabili di riferimento. Verifica a campione della valutazione delle merci d acquisto, riferendosi alle fatture di fornitori, considerando, inoltre, la correttezza dell inclusione di componenti accessori di costo (trasporti, spese di magazzinaggio, sconti, ecc.) e la ragionevolezza della loro incidenza. Controllo delle componenti di materiale, mano d opera e spese generali industriali incluse nel costo dei prodotti in corso di lavorazione e dei prodotti finiti, in rapporto al metodo di determinazione del costo adottato. 45

Principali procedure di revisione Test of details - Controllo della determinazione del costo (segue) Sistema a costi standard. Verifica dell esistenza delle seguenti condizioni, ritenute necessarie per poter adottare una contabilità a costi standard: agevole prevedibilità del costo della materia impiegata, del costo del lavoro, dei costi generali di produzione e dei volumi di produzione; monitoraggio periodico degli standard definiti tramite analisi sugli andamenti dei costi e dei volumi effettivi da parte della società; effettuazione da parte della società, almeno una volta all anno, ad una data prossima alla chiusura del bilancio, della riconciliazione a valore fra il costo di produzione totale valorizzato a standard e quello valorizzato ad effettivo, evidenziando separatamente le varianze di impiego, di efficienza, di costo unitario dei fattori produttivi, di spesa e di volume per valutare, tra l altro, quali effetti ribaltare sul valore della giacenza e quali invece spesare a conto economico. 46

Principali procedure di revisione Test of details - Test NRV Controllo dei prezzi correnti di vendita e dei costi di sostituzione. Analisi delle vendite dei mesi successivi alla chiusura del bilancio per le merci a lento rigiro. Controllo delle vendite successive dei prodotti a lento rigiro o obsoleti, considerando le conseguenze sulle giacenze di mutamenti tecnologici, di variazioni negli impegni di acquisto o nei contratti di vendita aperti e di modifiche ai piani di marketing della società. 47

Principali procedure di revisione Test of details - Accertamento del corretto trattamento contabile dei profitti interni Verifica che il costo relativo alle principali voci di scambi interni non comprenda quote derivanti dall inclusione di profitti interni attribuiti a diversi reparti e filiali, in connessione con gli addebiti reciproci derivanti dai suddetti scambi. 48

Principali procedure di revisione Test of details - Verifica della correttezza e della continuità di applicazione dei criteri di valutazione Verifica che le basi di determinazione dei prezzi di vendita e dei costi siano in accordo con i principi contabili. Verifica che i criteri utilizzati siano in linea con i principi seguiti negli anni precedenti. 49

Grazie