Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per la Circoscrizione del Tribunale di Pisa



Documenti analoghi
COMMISSIONE PRECEDURE CONCORSUALI. Gruppo di studio formato da: Foschi Rag. Maria Grazia (responsabile) Artioli Rag. Nadia. De Lillo Rag.

I limiti di fallibilità e le variazioni delle rimanenze

Guida Operativa - Area Giudiziaria

LA VALUTAZIONE DELL ATTRIBUZIONE DEL AMMISSIONE ALLO STATO PASSIVO

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti

L ESECUZIONE INDIVIDUALE DEL CREDITORE FONDIARIO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI: È SEMPRE POSSIBILE?


LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

Caratteristiche del Fallimento

Chiavari, 21 ottobre 2016

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

L ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

RISOLUZIONE N. 82/E. Roma, 21 novembre 2013

IL TRIBUNALE DI PADOVA I SEZIONE CIVILE E FALLIMENTARE. riunito in camera di consiglio nelle persone dei seguenti magistrati:

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

L incompatibilità tra coltivatore diretto e forma sociale non trova adeguata giustificazione sul piano normativo e sistematico

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

Trattamento dei crediti tributari e contributivi

Chiavari, 21 e 22 Ottobre 2016

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo

creditore ipotecario. contributi ai fondi di previdenza complementare. hanno rinunciato. previdenziali, dell IVA e del credito privilegiato dell Erari

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

Fondo di garanzia TFR ex Art c.c. Anna Ilaria Orlando

Data 15/01/2013 Avv. Sabino Rascio

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA EX D.L. 193/2016 NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Giancarlo Braschi 14/02/2017

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA

La S.T.P. considerazioni fiscali.

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

TRIBUNALE DI PESCARA. CONCORDATO PREVENTIVO n.. S.R.L.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

L ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17.

Giandomenico Andreetta Dottore Commercialista e Revisore contabile Febbraio 2006 REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS OBBLIGATORIA PER I SOCI DI SOCIETA COMMERCIALI

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale

Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, sentenza 7 aprile 2016, causa C-546/14 (*)

SOMMARIO. I. LA COMPENSAZIONE MULTILATERALE NEL CONCORDATO PREVENTIVO 1 Quesito 2 Parere pro veritate 2 1. Premessa

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

IL FALLIMENTO DELLE SOCIETA DI PERSONE

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

Il trattamento dei crediti erariali e previdenziali nell ambito delle procedure concorsuali e di risanamento

TRIBUNALE DI TREVISO Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti

Prededuzione dei crediti del professionista che ha assistito l'imprenditore nella redazione e presentazione della domanda di concordato preventivo

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

INDICE SOMMARIO. Parte I


La maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo può essere considerata deducibile?

Incontro del 24 gennaio Avv. Luigi Carlo Ravarini

Torino, lì 20 luglio Circolare n. 14/2010

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

La cessione di azienda di imprese in crisi o insolventi: l originario art. 47, comma 5, legge n. 428/90

I creditori del fallito, disciplina giuridica e caratteri

ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE QUALIFICA PROFESSIONALE

L'evoluzione giurisprudenziale. della falcidia dei debiti tributari. nelle procedure da sovraindebitamento

TRIBUNALE DI LIVORNO sezione fallimentare

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

Sapienza Università di Roma

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

Corso di Diritto Commerciale

La (Sub)fattispecie del Piccolo Imprenditore: art c.c.

LA FACOLTATIVA DELLA TRANSAZIONE FISCALE:

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Indagine statistica sui fallimenti dichiarati dal Tribunale di Pescara dal 2001 al 2010 a cura di Luca Cosentino

Risposta n. 54. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente:

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Anno accademico

TRIBUNALE DI ROMA. SEZIONE FALLIMENTARE Amministrazione Straordinaria dell Alitalia Express S.p.A. n. 2/2008

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

Claudio Ceradini sul nuovo art. 182-ter L.F. al convegno AGI

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che:


INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

IL TRIBUNALE DI ANCONA 2^ SEZIONE CIVILE

LA FALCIDIA DEL CREDITO IVA DOPO LE SEZIONI UNITE E IL NUOVO ART. 182-ter L.F. di GIUSEPPE LIMITONE

L opponibilità della cessione del quinto dello stipendio

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI 1

TRANSAZIONE FISCALE: C.M. 19/E/2015

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZ. CIVILE SENTENZA

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita.

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Cancellazione della società dal registro delle imprese

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

Tribunale di Mantova - Sezione Seconda civile - Il Tribunale di Mantova, riunito in Camera di Consiglio e composto da: dott. Luciano Alfani Presidente

Transcript:

COMMISSIONE DI STUDIO PROCEDURE CONCORSUALI Cari Colleghi, la Commissione di studio Procedure Concorsuali, proseguendo nell iniziativa di sottoporre all attenzione degli iscritti alcune tematiche di interesse generale in materia fallimentare, ha ritenuto utile approfondire alcuni argomenti che spesso ci troviamo ad affrontare. Con la presente verranno trattati i seguenti argomenti: 1. Criteri per l accertamento del privilegio ex art 2751 bis nr 5 cc (privilegio spettante alle imprese artigiane) 2. Ammissibilità della falcidia IVA in assenza di transazione ex art. 182-ter della LF 1. Criteri per l accertamento del privilegio ex art 2751 bis nr 5 cc (privilegio spettante alle imprese artigiane) L art. 2751-bis n. 5 c.c. assegna un privilegio generale sui beni mobili del debitore ai crediti dell impresa artigiana e delle società od enti cooperativi di produzione e di lavoro, per i corrispettivi derivanti dai servizi prestati e dalla vendita dei manufatti. Affinché un credito artigiano venga ammesso al passivo fallimentare in via privilegiata, anziché chirografaria, ex art. 2751-bis n. 5 c.c., è necessario accertare l effettiva qualifica dell impresa come artigianale, secondo quanto previsto dalla Legge 8 agosto 1985 n. 443 (Legge quadro), che individua dei requisiti soggettivi ed oggettivi che definiscono l attività artigiana. La natura artigianale dell impresa deve essere verificata nell anno in cui è sorto il credito vantato dall istante. La mera iscrizione nell albo delle imprese artigiane, peraltro divenuta obbligatoria con la sopracitata Legge quadro, non è infatti sufficiente a rendere applicabile il privilegio di cui al n. 5 dell art. 2751-bis c.c., dovendosi a tal fine accertare la natura artigianale dell impresa in base al positivo riscontro della coesistenza di tutti i criteri individuati dal legislatore 1. Per quanto concerne i criteri soggettivi, il titolare dell impresa deve partecipare personalmente al processo produttivo e deve risultare titolare di un unica impresa artigiana; per 1 Corte di Cassazione, 23 aprile 2003, n. 6434.

quanto riguarda i criteri oggettivi, le Legge quadro definisce l oggetto dell impresa artigiana come una attività volta alla produzione di beni, anche semilavorati, o alla prestazione di servizi (escluse le attività agricole, le attività di prestazione di servizi commerciali, di intermediazione e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande), individua dei limiti dimensionali relativi al numero massimo di dipendenti che possono essere impiegati ed evidenzia la necessità della prevalenza del lavoro rispetto al capitale investito nella gestione caratteristica. L impresa ha carattere di artigianalità, e quindi il credito vantato può essere ammesso al passivo fallimentare in via privilegiata, quando il costo del lavoro supera l ammontare del capitale investito. Ai fini del calcolo del rapporto tra capitale investito e costo del lavoro si ritiene applicabile quanto espresso dalla Commissione Toscana Procedure Concorsuali nel documento n. 27 del 19/06/1997, che suggerisce il criterio della preminenza del lavoro sul capitale per l accertamento del privilegio artigiano. Tale metodologia, basata su di un calcolo matematico volto a quantificare la prevalenza dell apporto di lavoro del titolare dell impresa e dei suoi collaboratori nel processo produttivo, ha il vantaggio di essere facilmente applicabile 2, ma presenta un grosso limite. In caso di produzioni che utilizzano materie prime ad alto costo, il risultato del costo del capitale impiegato nella gestione caratteristica dell impresa potrebbe essere maggiore del costo del lavoro, penalizzando l impresa caratterizzata comunque da un elevato apporto di lavoro del titolare e dei suoi collaboratori nel processo produttivo. Si pensi al caso dell orafo, del settore della moda e dell idraulico. Per questo motivo l ammissione del credito artigiano non può essere determinata sulla base di un semplice calcolo matematico; è necessario valutare anche l elemento funzionale e qualitativo dell attività svolta, in rapporto con le caratteristiche strutturali fondamentali dell impresa artigiana e con la natura dell attività svolta, che assume predominanza indipendentemente dal capitale investito nel caso di svolgimento di un arte o di una capacità propria svolta dal titolare dell impresa che qualitativamente caratterizza l attività artigiana, secondo quanto previsto dalla Legge quadro, art. 3, comma 1. 2 Le modalità di calcolo della preminenza del costo del lavoro sul capitale investito sono riportate in dettaglio alle slides 14 e 15 della presentazione allegata.

Tale affermazione sostenuta dalla Corte di Cassazione 3 comporta l inclusione tra le imprese artigiane di quelle caratterizzate dall opera qualificante dell imprenditore e dei soci e che tuttavia hanno bisogno strutturalmente di un notevole impiego di capitali. A conferma di tutto questo si veda la recentissima sentenza del Tribunale di Milano 4 che ha ammesso al passivo fallimentare in via privilegiata il credito vantato da una società in nome collettivo, i cui soci appartengono tutti alla stessa famiglia e prestano regolarmente ed in via esclusiva lavoro manuale avente ad oggetto l installazione e la manutenzione di impianti elettrici. È inoltre importante precisare che l impresa artigiana può essere esercitata, oltre che in forma individuale, anche in forma di società, nelle seguenti tipologie: - Società cooperativa; - S.n.c. - S.r.l. uni personale: a condizione che l unico socio sia in possesso dei requisiti indicati nell art. 2 della Legge quadro e non sia socio di altra s.r.l. uni personale o socio accomandatario di una s.a.s., anche non artigiana; - S.r.l. pluripersonale: a condizione che la maggioranza dei soci svolga in prevalenza lavoro personale, anche manuale nel processo produttivo; - S.a.s: a condizione che tutti i soci accomandatari svolgano in prevalenza lavoro personale 2. Ammissibilità della falcidia IVA in assenza di transazione ex art. 182-ter della LF La problematica Sin dalla introduzione la disciplina della transazione fiscale di cui all art.182 ter della legge fallimentare ha suscitato dubbi interpretativi e controversie anche sulle pronunce giurisprudenziali conseguenti. Si è dibattuto in particolare sul fatto se crediti fiscali originati dall omesso versamento dell IVA e delle ritenute, nell ambito del Concordato Preventivo senza transazione fiscale, possano essere falcidiabili, come tutti gli altri crediti (ricorrendo le condizioni previste a tal fine dalla legge), 3 Cass. 2 giugno 1995, n. 6221. 4 Tribunale di Milano, Sezione II civile, n. 6685, 14/06/2013.

ovvero se siano da considerare in ogni caso intangibili e solo dilazionabili. Per meglio: la disposizione normativa che stabilisce che il debito IVA/ritenute deve essere inderogabilmente soddisfatto per intero (come previsto dall art. 182 ter della L.F.) è applicabile, è valida e spiega i propri effetti soltanto nell ambito della transazione fiscale oppure deve essere interpretata come disposizione sostanziale di cui tenere in ogni caso conto nella valutazione di ammissibilità del ricorso ex artt. 160 ss. del R.D. 267/1942? Il tema è di non poco conto alla luce del fatto che l IVA e l omesso versamento di ritenute fiscali costituisce diffusamente, per le imprese, una parte considerevole del debito di un azienda in crisi e l impossibilità di transigere con il Fisco l importo di detto debito rappresenta uno dei principali ostacoli alla piena fruizione dell istituto del concordato preventivo. Prima linea interpretativa (restrittiva) La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione, la quale, con le sentenze n. 22931 e n. 22932 del 4 novembre 2011, si è espressa nel senso che la disposizione di cui all art. 182-ter, comma 1 della LF è destinata a spiegare effetti anche al di là del perimetro della transazione fiscale e quindi estendersi anche al Concordato Preventivo. Secondo i Giudici di Legittimità, non sarebbe infatti credibile ritenere che il legislatore abbia voluto lasciare, alla valutazione discrezionale del debitore. la scelta di assoggettarsi, o meno, all onere del pagamento integrale dell Iva, imposta armonizzata a livello comunitario, sulla cui gestione gli Stati membri non sono esenti da vincoli. Nella stessa direzione si è diretta anche parte della successiva giurisprudenza di merito. Si consideri, a titolo di esempio, la sentenza del Tribunale di Brescia dell 11 giugno 2013, con la quale si è statuito che debbano considerarsi legittime, perché consentite dall art. 182-ter, comma 1, le clausole della proposta di concordato senza transazione che prevedono la rateazione dei crediti IVA e previdenziali, mentre siano da reputarsi illegittime e tali da comportare l inammissibilità della proposta quelle clausole che prevedono la falcidia di tali crediti, non ammessa nemmeno nell ambito della transazione (cfr. anche Trib. Vicenza, 18 aprile 2013 e Trib. Rossano, 31 gennaio 2012). Di recente, con pronuncia nr 9541 del 30.04.2014, richiamata dal Collegio fallimentare del Tribunale di Firenze con Sentenza del 28.05.2014, la Cassazione Civile Sezione 1 si è ancora

espressa su contenuti che portano alla inammissibilità di una domanda di Concordato Preventivo che preveda la soddisfazione parziale del debito IVA. Seconda linea interpretativa Una diversa ed opposta interpretazione è stata invece intrapresa dalla numerosa parte della dottrina e della giurisprudenza di merito (cfr. Corte di Appello di Genova n.1326, 27 luglio 2013; Trib. Cosenza, 29 maggio 2013; Trib. Como, 29 gennaio 2013; Trib. Varese, 30 giugno 2012; Tribunale di Campobasso 31 luglio 2013; Corte d Appello di Venezia n. 3055 del dicembre 2013). Si è andati, in questo caso, nella direzione dell ammissibilità della falcidia del credito IVA, con l unico limite sancito dall art. 160, comma 2, L.F. ovvero il vincolo del rispetto dell ordine dei privilegi. Secondo questo orientamento: la prescrizione del pagamento per intero di IVA e ritenute previsto dall art. 182-ter del R.D. 267/1942 per il concordato preventivo con transazione fiscale non è applicabile al concordato preventivo senza transazione. In particolare nel caso in esame alla Prima Sezione della Corte di Appello di Genova (R.G.240/2013), i giudici della Corte, contestando il sopracitato orientamento di legittimità, hanno ritenuto che l intangibilità dell IVA operi solo ed esclusivamente nel caso di adesione all istituto della transazione fiscale previsto dall art. 182-ter della legge fallimentare. La Corte di Genova, a sostengo della propria tesi, ha affermato che: - la disposizione dell integrale pagamento dell IVA e ritenute prevista dall art. 182 ter della LF, non è annoverata esplicitamente tra i requisiti generali del Concordato Preventivo ed è per di più eccezionale (nel senso che determina una espressa eccezione ) in quanto derogante al principio cardine dell ordine delle cause legittime di prelazione e ordine dei privilegi; - diversamente operando, e quindi considerando l IVA come imposta non suscettibile di falcidia, si determinerebbe un ingiustificato perseguimento degli interessi meritevoli di tutela quali in primis i principi costituzionali di eguaglianza, in quanto non prevista per il concordato fallimentare, per il fallimento e per le procedure esecutive individuali. Si segnalano, sempre in tal senso,: - la pronuncia del Tribunale di Campobasso del 31 luglio 2013, la quale ha ribadito che premesso che il ricorso alla transazione fiscale da parte del debitore è facoltativo e che

l articolo 160 l.f. ammette la possibilità di pagare soltanto in percentuale i crediti privilegiati di qualsiasi natura, il debitore che non ritenga conveniente l utilizzo della transazione fiscale potrà sempre proporre il soddisfacimento parziale dei debiti tributari e contributivi incapienti. In tal caso, non troverà applicazione l articolo 182-ter l.f. ma il principio generale di cui al citato articolo 160, il quale, in determinate condizioni, consente la falcidia di tutti i crediti privilegiati ; - la pronuncia del Tribunale di Busto Arsizio del 07.10.2013 - il Decreto di omologa del C.P. nr 14/2012 del Tribunale di La Spezia del 24.10.2013. La Corte di Appello di Venezia (sentenza n. 3055 del 23 dicembre 2013) ha sancito ulteriormente l ammissibilità, in sede di concordato preventivo, della riduzione dell Iva se non è stata prevista la transazione fiscale. La sentenza stabilisce che la previsione dell art. 182-ter dell intangibilità del credito IVA, non presente in altra norma di carattere generale, evidenzia la diretta attinenza con l istituto della transazione fiscale. Rileva, infine, che la riforma del diritto fallimentare era volta a facilitare l uscita dalla crisi imprenditoriale e non a renderla più ardua. Conclusioni Alla luce della recente pronuncia della Corte di Cassazione del 30.04.2014 e del Tribunale di Firenze del 28.05.2014, la giurisprudenza sembrerebbe orientarsi nel senso della impossibilità della falcidia dell IVA e delle ritenute nell ambito del Concordato Preventivo senza transazione fiscale (Cass. Civile Sez. 1 nr 9541/2014 Tribunale di Firenze 28.05.2014- pronunce n. 22931 e n. 22932 del 4 novembre 2011 e 7667 del 2012). Restano numerose e diffuse però anche le pronunce contra (cfr. Corte di Appello di Genova, 27.07. 2013; Trib. Cosenza, 29.05.2013; Trib. Como, 29.01.2013; Trib. Varese, 30.06.2012 e Trib. di Campobasso del 31.07.2013, Trib. di Busto Arsizio 7.10.2013, Trib. La Spezia 24.10.2013. Trib. Ascoli Piceno 14.03.2014 ; Corte di Appello di Venezia n.3055 23 dicembre 2013).

E innegabile quindi che un intervento legislativo chiaro ed inequivocabile sarebbe auspicabile quanto urgente. La Commissione di Studio Procedure Concorsuali