Dal Cinismo al Neoplatonismo Volume 2 sk 2.5.4 Lo Stoicismo antico pag. 1



Documenti analoghi
La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Teorie Etiche - Kant

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Giovanni Boniolo. Metodo ed etica nelle sperimentazioni con animali

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Mario Basile. I Veri valori della vita

Software Libero. Terra Futura - Firenze

risulta (x) = 1 se x < 0.

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Corrispondenze e funzioni

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Karl Marx. Il Capitale

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

I criteri della scelta e della riforma

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Cos è la Psicoterapia

Questionario tipi umani

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Gestione del conflitto o della negoziazione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Energia potenziale elettrica

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Il concetto di valore medio in generale

LE STRATEGIE DI COPING

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

4. Conoscere il proprio corpo

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer ( ) ELVIRA VALLERI

L intelligenza numerica

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Misure finanziarie del rendimento: il Van

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

INVIO SMS

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i


Scopri il piano di Dio: Pace e vita

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Test di Autovalutazione

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Privacy e fotoritratti

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Misure finanziarie del rendimento: il Van

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Apporti, Asporti e Regali

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Le frasi sono state mescolate

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

AUTOSTIMA e l'immagine del SE' nel bambino e nell'adolescente. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Differenze di genere e Assertività

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

Amplificatori Audio di Potenza

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Transcript:

Lo Stoicismo antico pag. 1 Il logos come fondamento dell etica La parte più significativa e più viva della filosofia del Portico è l etica: infatti con il loro messaggio morale gli Stoici, per oltre mezzo millennio, seppero dire agli uomini una parola veramente efficace, sentita come particolarmente illuminante circa il senso della vita, come profondamente consolatrice dei mali dell uomo, come liberatrice dalle illusioni. Lo scopo del vivere è il raggiungimento della felicità. E l etica deve appunto determinare in che cosa esattamente consista la felicità e quali siano i mezzi appropriati per raggiungerla. Come per gli Epicurei, anche il motto degli Stoici è vivere conformemente alla natura. Ma il disaccordo con gli Epicurei si manifesta nella determinazione di questa natura. Impossibile, per gli Stoici, ammettere che l istinto fondamentale dell uomo sia il sentimento del piacere insieme al suo contrario, il sentimento del dolore: se così fosse, l uomo e l animale sarebbero sul medesimo piano. Leggiamo in Seneca: Qual è la natura specifica dell uomo? La ragione, che quando è retta e perfetta dà all uomo la pienezza della felicità. Una tale ragione perfetta prende il nome di virtù e altro non è che la coerenza morale. Dunque, questo solo nell uomo è il bene, perché uno solo è il suo bene specifico. Il primo istinto e l oikeiosis Se osserviamo l essere vivente, constatiamo in generale che esso è caratterizzato dalla costante tendenza a conservare se stesso, ad appropriarsi del proprio essere e di tutto quanto è atto a conservarlo e ad evitare tutto ciò che gli è contrario. Questa fondamentale caratteristica degli esseri viventi viene indicata dagli Stoici con il termine oikeiosis (appropriazione, attrazione, conoscenza di sè, cose proprie, istinto di conservazione). L etica nasce proprio dall oikeiosis: nelle piante questa tendenza è inconsapevole, negli animali è consegnata ad un istinto primigenio; nell uomo è sorretto dall intervento della Vivere conformemente alla natura significa vivere realizzando pienamente questa appropriazione del proprio essere e di ciò che lo conserva Il principio della valutazione dei beni e dei mali Gli Epicurei avevano fatto coincidere il bene con il piacere e il male con il dolore e avevano stabilito che il principio della valutazione dei beni e dei mali non è altro che quello della discriminazione e della giusta valutazione dei piaceri e dei dolori. Gli Stoici contrappongono un principio più radicale e più solidamente fondato: bene è ciò che conserva e incrementa il nostro essere; male è invece ciò che lo danneggia e lo diminuisce. Il bene è dunque il giovevole o utile; il male è il nocivo. Ma l uomo è determinato non solo dalla sua natura puramente animale, ma soprattutto dalla natura razionale; per cui altro è ciò che giova alla conservazione e all incremento della vita animale e altro è ciò che giova alla conservazione e all incremento della vita della Gli Stoici si spingono a un tale punto di rigore e di intransigenza da considerare veri e autentici beni esclusivamente quelli che incrementano il logos e veri e autentici mali solo quelli che si oppongono alla physis razionale. Questi e soltanto questi sono i beni morali, cioè i beni che concernono l uomo in quanto tale e di conseguenza fanno sì che egli realizzi tutto ciò che è e deve essere, rendendolo buono, virtuoso e dunque felice. Tutto questo si riassume nel celebre principio stoico: Bene è solo la virtù e male è solo il vizio.

Lo Stoicismo antico pag. 2 Gli indifferenti E ciò che giova al corpo e alla nostra natura biologica come lo dobbiamo considerare? Tutte le cose relative al corpo sia che nuocciano (come morte, malattia, bruttezza, povertà, ) sia che non nuocciano (come vita, salute, bellezza, ricchezza, ) sono considerate indifferenti o più esattamente moralmente indifferenti. La portata rivoluzionaria per il modo di pensare della distinzione fra beni, mali e indifferenti Questo nettissimo distacco operato fra beni e mali, da un lato, e indifferenti, dall altro, è indubbiamente una delle note caratteristiche più tipiche dell etica stoica. Gli Stoici potevano mettere l uomo al riparo dai mali dell epoca in cui vivevano: tutte le conseguenze deleterie del crollo dell antica polis e tutti i pericoli, le insicurezze e le avversità provenienti dagli sconvolgimenti politici e sociali che avevano fatto seguito a quel crollo venivano drasticamente negati come mali e confinati fra gli indifferenti. Era questo un modo assai audace per dare nuova sicurezza all uomo, per insegnargli che beni e mali derivano sempre e soltanto dall interno del suo io e mai dall esterno, e dunque per convincerlo che la felicità poteva essere perfettamente conseguita in modo assolutamente indipendente dagli eventi esterni. I valori relativi, i preferibili e i non preferibili La legge generale della oikeìosis (conservare se stessi) implicava che, in quanto conservare se stessi è un istinto di tutti gli esseri, si dovesse riconoscere come positivo tutto ciò che li conserva e li incrementa, anche a livello fisico e biologico. Questo positivo secondo natura gli Stoici lo chiamarono valore o stima (axìa), mentre l opposto negativo lo chiamarono mancanza di valore o mancanza di stima (apaxìa). Pertanto gli intermedi, pur restando moralmente indifferenti, diventano, dal punto di vista fisico, valori e disvalori. Delle cose dotate di valore, alcune ne hanno molto altre poco. Ugualmente di quelle senza valore alcune lo sono in parte, altre assolutamente. Quelle che hanno un valore consistente sono dette preferite e quelle che hanno un assolute disvalore sono dette respinte Preferite le cose dotate di valore, come per esempio nell ambito psichico,le buone disposizioni naturali, l arte, il progresso e simili. Per ciò che concerne il corpo sono preferiti la vita, la salute, il vigore, la buona costituzione e proporzione,la bellezza. Infine tra i beni esterni sono preferiti la ricchezza, la fama, le nobili origini e simili. Sono invece respinti, nella sfera psichica, la scarsità di doti naturali,l imperizia e così via; nell ambito corporeo, la morte, la malattia, la debolezza, la gracile costituzione, le malformazioni, la bruttezza e simili. Per ciò che concerne la sfera esterna: la povertà, la cattiva reputazione, le origini oscure e così via La virtù e la felicità La virtù è la perfezione di ciò che è peculiare e caratteristico dell essere umano; e poiché caratteristica dell essere umano è la ragione, la virtù è la perfezione della Pertanto il vivere secondo natura coincide esattamente con il vivere secondo ragione, quindi con il vivere secondo virtù. La virtù ha valore per se stessa ed è autosufficiente Gli Stoici combatterono sia la tesi epicurea che subordinava la virtù al piacere come mezzo a fine, sia la concezione escatologica che legava la virtù a un premi ultraterreno: la virtù vale per se stessa. Così l uomo non ha bisogno di piaceri; l uomo non ha bisogno nemmeno di una vita futura. L azione retta Chi possiede la virtù non può non compiere azioni perfette; Zenone era addirittura convinto che il carattere morale da cui sgorgano le azioni si ripercuotesse perfino nei tratti del volto e nei sogni (Cesare Lambroso!).

Lo Stoicismo antico pag. 3 Da che cosa nasce una azione e come si deve valutare Non si deve giudicare se un azione sia retta o no dal suo esito, ma si deve giudicare dal suo punto di partenza. Un saggio e uno stolto potranno fare in apparenza la stessa cosa, ma la loro azione risulterà uguale solo esteriormente e sarà invece diversissima intrinsecamente; ne consegue che nessuno stolto potrebbe mai compiere azioni rette. Per compiere azioni rette, lo stolto dovrebbe prima diventare saggio Il dovere Come fra i beni e i mali (morali) gli Stoici posero una fascia di indifferenti, analogamente fra azioni virtuose e azioni viziose che riguardano propriamente l aspetto spirituale e morale dell uomo, essi ammettano azioni dotate di un valore relativo o di un disvalore relativo. Si tratta di tutte quelle azioni che riguardano soprattutto la componente naturale e fisica dell uomo: quando queste azioni siano compiute conformemente a natura, hanno una piena giustificazione razionale e si chiamano quindi azioni convenienti o doveri. Naturalmente, come ci sono azioni che hanno valore di convenienti o doveri, così ci sono azioni che recano l opposto segno del disvalore, e cioè sono sconvenienti e infine ce ne sono alcune assolutamente indifferenti. Il dovere è il risultato di una scelta razionale; come rendere onore ai genitori, ai fratelli, alla patria e frequentare gli amici. Contrario al dovere è ciò che la ragione non farebbe mai: per esempio disprezzare i genitori, trascurare i fratelli, non venire in aiuto degli amici, disinteressarsi della patria e simili. Né doveri né non-doveri sono quelle cose che la ragione né sceglierebbe né vieterebbe di fare, come raccogliere un fuscello, possedere uno stilo, o uno strigile (specie di raschietto usato dagli atleti per togliersi l olio dal corpo) o cose analoghe. Cosmopolitismo L uomo è spinto dalla natura a conservare il proprio essere e ad amare se stesso. Ma questo istinto primordiale non è finalizzato solo alla conservazione dell individuo: si estende ai suoi figli, ai suoi parenti, ai suoi simili. Da un ente che vive nel chiuso della sua individualità, come voleva Epicuro, l uomo così torna a essere animale comunitario; l uomo, più ancora che essere fatto per associarsi in una polis, è fatto per consociarsi con tutti gli uomini. Su queste basi, gli Stoici non potevano essere se non fautori di un ideale fortemente cosmopolitico. Vero nobile e libero è il saggio e il vero schiavo è l ignorante Gli Stoici misero in crisi, più di quanto non seppero fare gli altri filosofi, gli antichi miti della nobiltà del sangue e della superiorità della razza, nonché le catene della schiavitù. L uomo viene proclamato per sua natura libero: Nessun uomo è per natura schiavo. Il vero libero è il saggio, il vero schiavo è lo stolto. La passione come predominio dell irrazionale Per Epicuro il dolore e le false opinioni circa i beni e i mali erano ciò che potevano turbare l uomo; per gli Stoici le passioni sono la fonte di ogni infelicità, in quanto accecano la Socrate le aveva spiegato come frutto di ignoranza, Platone per spiegare cosa c è di passionale nell agire umano aveva parlato di tre parti dell anima (concupiscibile, irascibile e razionale). Gli Stoici tendono a tornare a Socrate: scartano concordemente la tesi secondo cui le passioni sono l effetto del puro irrazionale: dire che le passioni sono determinate dall irrazionale significa riconoscere, ovviamente la non-volontarietà della passione e quindi la loro estraneità dalla sfera logica (e per gli Stoici tutto è riconducibile al logos vedi sk. 2-5-1 pag. 2 Il concetto chiave del logos ). Come spiegare allora le passioni?

Lo Stoicismo antico pag. 4 Il modo in cui le passioni nascono e si sviluppano In conseguenza di una data rappresentazione, poniamo della ricchezza, si manifesta in noi una tendenza che, se non è controllata da un logos retto e forte che la giudichi come cosa indifferente (come cosa che non è né bene ne male, ed è solamente utile per quel tanto richiesto dalle necessità della vita), ma è assecondata da un logos debole che sopravvaluta la ricchezza, diviene una falsa opinione cui consegue un moto irrazionale dell anima che va oltre misura e si ha quindi passione: la brama di ricchezza e l avarizia. Gli Stoici distinsero quattro specie di passioni fondamentali: desiderio, paura, dolore e piacere: a. il desiderio dipende da una falsa opinione e da un falso giudizio circa un bene futuro. Al desiderio sono collegate passioni come l ira, la brama, la cupidigia, l ambizione. b. La paura dipende da una falsa opinione e da un falso giudizio rispetto a un male futuro. Vi si collegano l esitazione, l angoscia, la costernazione,la trepidazione, il terrore. c. Il dolore dipende da una falsa opinione e da un falso giudizio circa un presunto male attuale. Al dolore si connettono l invidia, la gelosia, la compassione, il tormento. d. Il piacere dipende da una falsa opinione e da un falso giudizio circa un presunto bene attuale. Vi sono collegati l esaltazione, il godimento, la malevolenza e il maleficio. L apatia stoica: le passioni non vanno moderate, ma estirpate Le passioni devono essere distrutte, estirpate, sradicate totalmente E questa la celebre apatia stoica, cioè l eliminazione e l assenza di ogni passione,la quale è sempre e solo turbamento dell animo. Come Epicuro, per salvare il suo ideale di pace interiore (mancanza di dolore e turbamento) fu costretto a misconoscere la drammatica realtà del dolore e della morte; così gli Stoici per salvare il proprio ideale di pace interiore (coerenza e pace con se stessi) furono costretti a misconoscere le forze irrazionali che operano in noi e la loro importanza, riducendoli ad errori di Come dolore e morte segnano lo scacco dell etica epicurea dell aponia (assenza di dolore vedi sk. 2-3-4 pag.1), l ineliminabile presenza in noi dell irrazionale e di un gran numero di passioni segna lo scacco dell etica stoica dell apatia. L ideale del saggio Ha grandissima importanza la caratterizzazione dell uomo perfetto, dell uomo che vive in totale sintonia col logos, cioè del saggio. Basterebbe dire che il saggio è cinto dalla corona di tutte le virtù. E poi il saggio è grande, imponente, alto e forte. Grande, perché riesce ad attuare le sue scelte e a realizzare i suoi intendimenti; imponente perché è cresciuto sotto ogni aspetto; alto perché possiede quella grandezza che è tipica dell uomo nobile e sapiente; forte perché è dotato di una forza speciale che lo rende invincibile e insuperabile. E poi il saggio è ricco, nobile e bello: ricco anche se mendico,nobile anche se servo, bello anche se fisicamente brutto, perché ha la sua ricchezza, nobiltà, bellezza nel logos. Il saggio è libero; nulla lo può turbare; il saggio stoico può essere felice anche fra le torture, perché il logos trascende il dolore e lo svuota della sua negatività. Ma per quanto esaltante possa essere questa descrizione, cionondimeno emergono da più di un lato aspetti negativi. L ideale del saggio non ammette alcuna via di mezzo. O si è saggi o si è stolti e tertium non datur. E fra gli stolti non esiste una gradazione gerarchica: si annega sia in pochi centimetri di acqua sia nelle profondità oceaniche. Così non conta che chi è stolto sia poco stolto o molto stolto: anche le colpe sono tutte egualmente gravi.

Lo Stoicismo antico pag. 5 Soprattutto l apatia che cinge lo Stoico è veramente raggelante, e, al limite, inumana; poichè pietà, compassione, misericordia sono passioni, lo Stoico deve estirparle da sé. L aiuto che lo Stoico darà agli altri uomini non potrà quindi essere che asettico, lontano da qualsiasi umana simpatia; lo Stoico non è entusiasta della vita, né è un amante di essa come invece lo è l Epicureo. Mentre Epicuro si gustava anche gli ultimi momenti della vita, beato pur fra i tormenti del male, Zenone, in seguito a una caduta in cui ravvisava un segno del Destino, si gettava, felice di finire la vita, in braccio alla morte, gridando: Vengo, perché mi chiami?.