Marco Senatore Scambiare autonomia. Le motivazioni interiori come risorse per affrontare le crisi del nostro tempo



Documenti analoghi
Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Comune di San Martino Buon Albergo

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

organizzazioni di volontariato

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

IL RUOLO DELL INFERMIERE

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Benessere Organizzativo

Antonella Laino Il monopolio naturale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Dati significativi di gestione

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Piano di Sviluppo Competenze

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Vigilanza bancaria e finanziaria

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il sistema monetario

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Sistema di valutazione della performance

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Il caso del Passante di Mestre

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Contabilità generale e contabilità analitica

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Le strategie di prodotto

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Indice. pagina 2 di 10

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MEDIATORE INTERCULTURALE

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

La mediazione sociale di comunità

I contributi pubblici nello IAS 20

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Transcript:

Saggistica Aracne

Marco Senatore Scambiare autonomia Le motivazioni interiori come risorse per affrontare le crisi del nostro tempo

Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-5795-7 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: febbraio 2013

Dedico questa opera alla mia famiglia, prezioso nucleo di affetti e ricordi. Ai miei parenti, amici e colleghi. Ad Antonella e alle nuove conoscenze. Alle persone care che hanno lasciato questo mondo.

Indice 9 Prefazione Parte I L autonomia individuale e il suo ruolo nella società contemporanea 19 Capitolo I I molteplici significati dell autonomia e la sua dimensione interiore 1.1. I possibili significati dell autonomia, 19 1.2. L autonomia e la problematicità dell esistenza, 31 1.3. Dimensione interiore dell autonomia, 43. 49 Capitolo II Le componenti del nomos e la desiderabilità dell autonomia da un punto di vista sociale 2.1. Le componenti del nomos e il loro rapporto con le diverse forme di autonomia, 49 2.2. Il teorema delle due autonomie, 62 2.3. Fattori che rendono desiderabile l autonomia da un punto di vista sociale, 66. 85 Capitolo III La limitazione dell autonomia nella società contemporanea 3.1. Il senso di impotenza degli individui, 85 3.2. Influenza 7

8 Indice della società sulle azioni, 92 3.3. Influenza della società sui valori, 97 3.4. Disconoscimento dei metavalori, 100. Parte II La promozione dell autonomia e la sua applicazione a specifici problemi del nostro tempo 105 Capitolo I Proposte per uno sviluppo dell autonomia nelle nostre società 1.1. La necessità di promuovere l autonomia, 105 1.2. Scambi di valori e metavalori, 107 1.3. Valorizzazione dei corpi intermedi, 125 1.4. Gruppi valoriali e metavaloriali, 129 1.5. Interazioni dirette fra individui e istituzioni pubbliche, 130 1.6. Verifica degli effetti pratici dell autonomia, 133. 135 Capitolo II I possibili effetti concreti dell autonomia su rilevanti problemi del nostro tempo 2.1. La percezione dei problemi contemporanei, 135 2.2. Autonomia ed emergenze ambientali, 137 2.3. Aspetti critici della finanziarizzazione dell economia, 144 2.4. Squilibri nella distribuzione del reddito, 152 2.5. Eccessiva dipendenza della politica dalle lobbies, 156. 161 Capitolo III Il ruolo della spiritualità ai fini dell autonomia 3.1. Una possibile definizione di spiritualità, 161 3.2. La funzione della spiritualità ai fini dell autonomia e la sua possibile diffusione nella società, 173. 185 Glossario

189 Bibliografia Indice 9

Prefazione Questo saggio è volto da una parte ad identificare alcune dimensioni dell autonomia individuale e, dall altra, a promuovere la loro diffusione nella società. Nel testo è inoltre descritto il contributo che le motivazioni interiori, sulle quali si fonda l autonomia, potrebbero fornire alla gestione di alcuni rilevanti problemi del nostro tempo, quali l inquinamento, la crescente finanziarizzazione dell economia, gli squilibri nella distribuzione del reddito e l eccessiva dipendenza della politica dalle lobbies. Se alla metà del ventesimo secolo Theodor Adorno poteva registrare nei suoi Minima Moralia la progressiva scomparsa dell individuo, legata all avvento della società di massa, ritengo che negli ultimi decenni le tendenze all omologazione e alla spersonalizzazione dei rapporti si siano ulteriormente accentuate, in virtù di un inarrestabile globalizzazione e della finanziarizzazione dell economia. In un Paese di antiche tradizioni culturali quale l Italia, in modo particolare, lo sfaldamento della coscienza civile e l atomizzazione della società hanno convissuto, per molti anni, con una generalizzata ansia di conformismo, secondo quanto già denunciato da Pier Paolo Pasolini. D altra parte, l assenza di mobilità sociale e il corporativismo, che secondo numerose analisi sono elementi strutturali della società italiana, impediscono un autentica valorizzazione delle risorse individuali. Negli anni Ottanta dello scorso secolo il primo ministro britannico Margaret Thatcher negò, nel corso di 11

12 Prefazione un intervista 1, l esistenza della società, affermando che gli interventi dei governi si fondano esclusivamente sulle decisioni dei singoli individui. Ritengo che, nonostante l esistenza di ampie aree di dissenso, questo approccio continui a connotare profondamente il nostro tempo, in considerazione del ruolo preponderante dei mercati e delle libere transazioni fra soggetti consapevoli, che si svolgono quotidianamente, nei più svariati ambiti della nostra vita. Tuttavia, ritengo che non basti riconoscere agli individui la responsabilità delle proprie scelte, affinché queste ultime siano consapevoli, ponderate e, in definitiva, convenienti. Questo libro muove dalla convinzione che l atomismo e l egocentrismo non abbiano come unica alternativa il paternalismo e l imposizione di un etica pubblica sulle scelte degli individui. Oltre a valutare quale sia la sede più opportuna delle decisioni (Stato o mercato, società o individuo), infatti, ritengo che sia oggi necessario definire, attraverso un accordo razionale, le possibili modalità delle scelte, ovvero da un lato quale sia la funzione del decidere (che non può essere ridotta alla mera ricerca dell utilità economica, se non in virtù di una palese forzatura), e dall altro, conseguentemente, quali criteri di scelta siano preferibili. Occorre inoltre osservare che non sempre il depotenziamento delle istituzioni collettive consente di per sé la promozione delle energie e delle risorse individuali. In base a una classificazione elaborata da Nicola Matteucci, infatti, in una società corporata la presenza di uno Stato debole (che ritengo si possa ricollegare al prevalere degli interessi particolari e all atomismo) convive con quella di 1. Faccio riferimento alla celebre intervista concessa alla rivista Woman s Own, pubblicata il 31 ottobre 1987.

Prefazione 13 un mercato debole (incapace pertanto di premiare la libera iniziativa dei singoli) 2. D altra parte, in base alla tesi di fondo di questo lavoro, la perdita di un identità forte e di un protagonismo degli individui comporta anche contraddizioni e disfunzioni nei sistemi sociali. Laddove distinguersi dagli altri (se non in ragione del proprio status socio economico) è percepito come una colpa, in quanto prevale l ottica del branco, del numero e dell assimilazione fine a se stessa, la società non è anche comunità, ma un semplice strumento per legittimare il proprio operato, rendendolo accettabile pubblicamente e per se stessi. Ritengo pertanto che una condizione di autentica emancipazione dell individuo, attraverso la conoscenza del proprio valore intrinseco, non ostacolerebbe il funzionamento delle strutture sociali e politiche, ma attribuirebbe ad esse nuovo impulso e dinamismo. Istituzioni quali lo Stato e il mercato sono state infatti concepite in secoli lontani, molto prima che il processo di secolarizzazione e l ascesa del consumismo di massa demitizzassero quella fondamentale, misteriosa esperienza che è l esistenza di ogni singolo essere umano. Riscoprire il valore dell individualità consentirebbe a mio avviso di non ridurre le politiche pubbliche e gli scambi economici alla gestione delle emergenze, dei cicli elettorali e della congiuntura. Le scelte collettive potrebbero viceversa riflettere pienamente gli obiettivi scelti da una comunità vivente. L approccio analitico seguito in questo saggio è fondamentalmente interdisciplinare, facendo riferimento ad ambiti studiati dalla psicologia, dalla sociologia, dalla filoso- 2. NICOLA MATTEUCCI, Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, Il Mulino, Bologna 1993, pp. 194 196.

14 Prefazione fia e dall economia. Ritengo che ciò sia inevitabile, laddove si intenda valorizzare una dimensione quale l autonomia individuale, che si esplica nei più svariati contesti. Personalmente, inoltre, credo in una collaborazione proficua fra più discipline, le quali non dovrebbero mai limitarsi ad essere contenitori di nozioni iperspecialistiche. La frammentazione del sapere, oltre a non consentire l interazione fra soggetti consapevoli dei medesimi problemi, analizzabili sotto diverse prospettive (consentendo dunque il perpetuarsi di un divide et impera gradito ai sostenitori della conservazione), finisce per limitare o contraddire se stessa, viste le intrinseche ambivalenze del nostro tempo. Il testo si compone di due parti: la prima concerne l autonomia individuale e il suo ruolo nella società contemporanea, mentre la seconda riguarda la promozione dell autonomia e la sua applicazione a specifici problemi del nostro tempo. Nel capitolo 1 della prima parte ho definito alcune forme di autonomia (relazionale, funzionale, esistenziale), analizzandone inoltre le specifiche caratteristiche. In particolare, la forma relazionale rappresenta un livello elementare di autonomia, che consente di sottrarsi ai condizionamenti degli altri individui nel rapportarsi alla realtà. In virtù della forma funzionale, che rappresenta un livello intermedio di autonomia, si formula un giudizio consapevole sul proprio contesto socioeconomico. Il livello superiore di autonomia ha infine natura esistenziale, e permette di subordinare la percezione della propria dignità esclusivamente alle proprie esigenze interiori. Intendo l autonomia come la libera determinazione di un nomos, ossia di un rapporto individuale con la realtà, considerata nella sua complessità, quale possibile oggetto di comunicazione con gli altri individui. L autonomia,

Prefazione 15 che si riconduce al carattere intrinsecamente problematico dell esistenza umana, è inoltre descritta nella sua essenza fondamentalmente interiore, ossia nel suo essere elemento formale, procedurale piuttosto che sostanziale delle scelte individuali. Nel capitolo 2 della prima parte ho definito le componenti del nomos (le azioni, i valori e i metavalori), le quali si ricollegano rispettivamente all autonomia relazionale, funzionale ed esistenziale. L autonomia funzionale degli individui, in virtù di un risultato teorico al quale sono pervenuto (il teorema delle due autonomie), si rivela necessaria per il passaggio da semplice società (quale aggregato di individui puramente strumentale alle loro esigenze) a comunità (considerata come realtà dotata di un valore intrinseco). Sono inoltre descritti i fattori che a mio avviso rendono desiderabile, da un punto di vista sociale, l autonomia individuale. Il capitolo 3 della prima parte analizza i condizionamenti che la società contemporanea esercita sugli individui, scoraggiando l elaborazione di una visione organica del bene comune, che vada al di là dell utilità immediata. La nostra epoca limita infatti l autonomia delle persone, pur facendo leva sul loro individualismo. Ciò si verifica da un lato imponendo alle azioni e ai valori delle rigide e precise caratteristiche, dall altro non riconoscendo alcun ruolo ai metavalori. Nel capitolo 1 della seconda parte ho formulato alcune proposte, volte ad attribuire una rilevanza pubblica all autonomia degli individui. In particolare, ho ipotizzato il ricorso ai seguenti strumenti: l istituzione di transazioni aventi ad oggetto non solo le azioni (come accade nelle nostre quotidiane interazioni), ma anche i valori e i metavalori; una valorizzazione dei corpi intermedi nella

16 Prefazione diffusione dei valori e metavalori; la costituzione di gruppi valoriali e metavaloriali, attivi nella promozione di tali componenti del nomos; delle interazioni dirette fra gli individui e le istituzioni sociali; la definizione dei valori e metavalori desiderabili in un dato contesto sociale, in base ai loro effetti pratici. Nel capitolo 2 della seconda parte vengono analizzati i possibili effetti derivanti dall applicare alcune delle proposte sopra menzionate alla gestione di specifiche problematiche del nostro tempo (in particolare: l inquinamento, la crescente finanziarizzazione dell economia, gli squilibri nella distribuzione del reddito e l eccessiva dipendenza della politica dalle lobbies). Tale analisi viene svolta ricorrendo ad alcune semplici formule matematiche. Ritengo infatti che, benché la matematizzazione dell economia sia stata impiegata per ridurre la triste scienza a quello che Amartya Sen definisce un mero approccio ingegneristico ai problemi 3, di per sé le equazioni e i modelli sono uno strumento, e in quanto tali possono prestarsi a vari fini. Pertanto, attraverso il ricorso al formalismo matematico, si può restituire all economia quel carattere di scienza morale che un impiego distorto di esso ha compromesso. Nel capitolo 3 della seconda parte è trattata la rilevanza della spiritualità, intesa come consapevolezza dell esistenza dei bisogni fondamentali dai quali discende l autonomia individuale. La spiritualità è descritta come la transizione collettiva ad un approccio non meramente strumentale alla realtà, capace di conciliare l utilità con l autonomia, ma anche l economia con l etica, il privato con il pubblico, le libertà positive con le libertà negative. Sono inoltre sugge- 3. AMARTYA SEN, Etica ed economia, Editori Laterza, Roma Bari 2002, pp. 9 sgg.

Prefazione 17 rite alcune linee di intervento finalizzate alla promozione della spiritualità nella nostra società. Ho infine riportato in un glossario i concetti e i termini fondamentali contenuti nel testo, al fine di richiamarne sinteticamente il significato.

PARTE I L AUTONOMIA INDIVIDUALE E IL SUO RUOLO NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA