PROGETTO MDL1 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 SCOPO DEL DOCUMENTO 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5



Documenti analoghi
PROGETTO IN09 LOTTO 10 1 PREMESSA 3 2 SCOPO DEL DOCUMENTO 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 7 5 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO 11

RELAZIONE ARMAMENTO INDICE

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. S.Quaia giu 2017

RELAZIONE DESCRITTIVA FORNITURE ARMAMENTO IMPIANTI DI SARONNO E MILANO BOVISA 1 INQUADRAMENTO 3

R S E Z Z R F S F B

Relazione Armamento INDICE

Padova 01 marzo 2017 L attivazione del quadruplicamento ferroviario tra Padova e Mestre. L armamento

SOVRASTRUTTURA FERROVIARIA LINEA AC ARMAMENTO FERROVIARIO GENERALI

ELENCO S.T. DI FORNITURA E DISEGNI RFI INDICE

INDICE 1 PREMESSA

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

INDICE 1. TARIFFE UTILIZZATE CONTRATTO ACCORDO QUADRO RFI TARIFFA FNM... 2

MATERIALI CON CONSEGNA PRESSO IL RAMO MILANO

LINEA PESCARA - BARI RADDOPPIO DELLA TRATTA FERROVIARIA TERMOLI - LESINA (Infrastrutture strategiche legge n. 443/2001) LOTTO 1

DEVIAZIONE LINEA STORICA NELLA PIANA DELLE CHIUSE ARMAMENTO : relazione tecnica di sintesi

MATERIALI INNOVATIVI DELL ARMAMENTO FERROVIARIO: LE TRAVERSE E I TRAVERSONI IN C.A.P. DOTATI DI TAPPETINO U.S.P.

INDICE 1 PREMESSA

Sede Legale ed Amministrativa: Via Zandonai, Ferrara. Direzione Esercizio Ferroviario LINEE FERROVIARIE IN GESTIONE FER

I N 0 D 0 0 D I 2 R F S F B. Progettazione Rev. Descrizione Redatto Data Verificato Data Approvato Data Autorizzato

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DEL COMUNE DI MONFALCONE

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

La pavimentazione di una superficie di circa mq è stata ipotizzata costituita da:

Commessa no Consulenza

IL SISTEMA FELIX APPLICATO AL TRENO DIAGNOSTICO

LAVORI DI MANUTENZIONE DELL ARMAMENTO FERROVIARIO TRIENNIO 2018/2021

LOTTO COMMESSA D040 INDICE OGGETTO DEL DOCUMENTO 4 1 DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PROGETTO 4 2 RICHIAMO SULLE CARATTERISTICHE DEL TRACCIATO..

COMMESSA LOTTO IN09 INDICE 3 PROGRAMMAZIONE INTERVENTI SISTEMAZIONE DEL NODO AV/AC DI VERONA... 4

R S E Z Z R F S F B

1/9 LINEA: METROPOLITANA LINEA C PROGETTO: SERVIZIO DI FORNITURA E QUALIFICAZIONE RUOTE MONOBLOCCO TRENI TIPO ANSALDOBREDA MC OGGETTO:

ESPERIENZE DI ESERCIZIO

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

UPGRADING DELLA RETE VIAGGIATORI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

> E K EhKs/ WZ / & ALLEGATO

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. PROGETTO A.P.T. n 1748 B

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Circolare Territoriale

SISTEMA DI ARMAMENTO INNOVATIVO SENZA BALLAST PER LINEE METROPOLITANE E FERROVIARIE IN GENERE

Prescrizioni tecniche nazionali notificate (PTNN)

Macetti Ing. Alessandro Via Marconi 12H Palosco (BG) Tel:

Programmazione lavori per macrofasi realizzative (Lotti funzionali 1 e 2)

RFI DPR SIGS PO SIGS

LINEA PESCARA - BARI PROGETTO LI00 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE MACROFASI REALIZZATIVE... 5

INDICE 1 PREMESSA E SCOPO DELL INTERVENTO

POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A ARMAMENTO FERROVIARIO

La ruota e il binario

INDICE FASE

INDICE I PARTE I... 3 II PARTE II... 8

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA. Procedura aperta per l affidamento dei lavori di manutenzione al binario a scartamento

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO SITUAZIONE DI RIFERIMENTO DEL NODO DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...

COMMESSA LOTTO IN0F INDICE 3 PROGRAMMAZIONE INTERVENTI SISTEMAZIONE DEL NODO AV/AC DI VERONA... 6

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a.

AdP Scali_All.O Inquadramento degli interventi trasportistici

Avanguardia sul binario

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

Codifica: RFI TCAR SF AR D INDICE

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

IL PROTOCOLLO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA REGOLAZIONE TERMICA DELLE ROTAIE CON LA SALDATRICE APT1500 RL

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5

TRENTO 28 aprile 2006

LINEA PESCARA - BARI RADDOPPIO DELLA TRATTA FERROVIARIA TERMOLI - LESINA (Infrastrutture strategiche legge n. 443/2001) LOTTO 1

Infrastrutture ferroviarie

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

data: data: COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. FOGLIO I N 0 D 0 2 D I 2 R H I Z K 0 6 B DI Firma

Relazione Tecnica Illustrativa

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. -

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

La geometria del binario

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA...

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI ALL ARMAMENTO FERROVIARIO SCHEDE TECNICHE

L I D 6 7 R O I S A

INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA ALL ARMAMENTO E ALL INFRASTRUTTURA DELLE LINEE FERROVIARIE IN GESTIONE A FER

Comune di Albano Laziale

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

INDICE. b601it--r0_opere ferroviarie.doc 1 di 16

Circuito di Test Bologna San Donato

REALIZZAZIONE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE IC E LINEA STORICA RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

S.I.TO SpA Area a Nord della Tangenziale Raccordo Ferroviario. Lavori di manutenzione straordinaria al binario ed ai deviatoi ELENCO PREZZI UNITARI

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Ferrovie della Calabria S.r.l.

Circolare Territoriale

SISTEMA DI CONNESSIONE ELETTRICA ALLA ROTAIA AR67

Elenco delle revisioni

- PROGETTO DEFINITIVO -

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

Le opere di Intersezione: Il nodo di Pregnana

F.E.R. Ferrovie Emilia Romagna

Regione Autonoma Valle D'Aosta Comune di Gressoney St. Jean

Armamento ferroviario

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

Transcript:

2 di 12 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 SCOPO DEL 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 3.1 Documenti referenziati --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 5 4 DESCRIZIONE DEL 6 5 SOLUZIONI PROGETTUALI 8 5.1 Rotaie----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 8 5.2 Traverse in cap ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 8 5.3 Attacchi--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 9 5.4 allast ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 9 5.5 Scambi --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 9 5.6 Apparecchi di fine corsa ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 5.7 Giunzioni isolanti incollate --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 5.8 Modalità di esecuzione dei lavori ------------------------------------------------------------------------------------------------- 5.9 Manutenzione ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 6 CONCLUSIONI 12

3 di 12 1 PREMESSA Il Progetto Preliminare (PP) del Potenziamento della linea Rho-Arona era stato sviluppato da RFI (2003) in ambito Legge Obiettivo, mentre lo Studio di Impatto Ambientale (SIA) era stato redatto da Italferr (IF) sulla base del progetto RFI; il PP ed il SIA sono stati approvati con prescrizioni del CIPE con delibera del 27 maggio 2005. I dati di base per lo sviluppo del Progetto definitivo (PD) per CdS sono stati approvati dal Referente di Progetto (RdP) con la lettera di incarico RFI-DIN.DPI.EO\A00\P\2009 00066 del 23/01/2009; questi sono stati poi integrati/modificati secondo quanto riportato in Relazione di sistema 00DIFRGMD000000 e memo dell incontro Italferr-RFI del 18/06/2009, trasmessi al RdP con lettera ANW.MI.0059081.09.U del 30/06/09. L intervento oggetto di attuale descrizione vede la realizzazione del Progetto Definitivo (PD) del Potenziamento della linea Rho-Arona, relativamente all area interessata dall Appalto Realizzativo 1 (AR1) che abbraccia la zona in entrata alla stazione di Rho, la stazione di Rho ed il collegamento fra questa e le linee Milano-Torino e Rho-Arona (quest ultima quadruplicata); tale progettazione recepisce le osservazioni della Conferenza dei Servizi conclusasi in data 13/05/2010.

4 di 12 2 SCOPO DEL Scopo del presente documento è quello di descrivere le soluzioni tecniche progettuali per l'armamento da utilizzare nell'ambito del Progetto Definitivo (PD) del Potenziamento della linea Rho-Arona, relativamente all area interessata dall Appalto Realizzativo 1 (AR1) che abbraccia la zona in entrata alla stazione di Rho, la stazione di Rho ed il collegamento fra questa e le linee Milano-Torino e Rho-Arona (quest ultima quadruplicata). Gli interventi compresi nell AR1 di seguito descritti, si sviluppano per circa 5.50 km e sono sinteticamente riassumibili in: - realizzazione bretella di collegamento tra il binario pari linea Milano P.ta Garibaldi-Novara ed il binario pari linea Milano-Varese nel tratto Rho Fiera Milano ; - PRG della Stazione di Rho con collegamento fra questa e le linee Milano-Torino e Rho-Arona (quest ultima quadruplicata). La progettazione Definitiva del tracciato è stata realizzata su cartografia analitica e rilievi celerimetrici datati anno 2009.

5 di 12 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3.1 Documenti referenziati Nella presente relazione, si è fatto riferimento ai seguenti documenti: Documentazione societaria Specifica Tecnica XXXX 00 0 IF MP SF.00.00 001 : Linee guida per la progettazione dell'armamento; Specifica Tecnica XXXX 00 0 IF SP IF.00.00 004 : Prescrizioni tecniche - Progetto dell'infrastruttura; Specifica Tecnica XXXX 00 0 IF SP DT.CM.00.001 A - Prescrizioni tecniche per la progettazione - Computazione e salizzazione delle opere; Specifica Tecnica XXXX 00 0 IF SP CE.00.00 001 A - Indicazioni normative relativamente all'osservanza dei franchi di sicurezza per l'infrastruttura ferroviaria; Manuale di Progettazione XXXX 00 0 IF MI MS.0000 06 A - Manuale di progettazione; Prescrizione Tecnica S.OC/S/3870 del 23.7.90 Sagome - Profili minimi degli ostacoli; Prescrizione Tecnica 10161 del 1995 - Prescrizione per la progettazione di marciapiedi alti nelle stazioni a servizio dei viaggiatori; Prescrizione Tecnica DI/TC.AR./009/894 del 14..00 - Fessura fra marciapiede alto e predellini dei rotabili. Normativa RFI Istruzione Tecnica RFI TCAR ST AR 01 001 A - Norme tecniche per la progettazione dei tracciati ferroviari; Istruzione Tecnica RFI TCAR IT AR 01 002 A - Norme tecniche per la determinazione delle velocità massime d'orario delle linee esistenti; Specifica Tecnica RFI TCAR ST AR 01 002 A - Linee guida per la realizzazione e manutenzione dei binari su base assoluta con tracciati riferiti a punti fissi in coordinate topografiche; RFI-DTCI\AP00\P\2002\0000319 - Curve contrapposte: criteri di verifica contro la sovrapposizione dei respingenti e condizioni dinamiche - Sopraelevazione ridotta in curve strette.

6 di 12 4 DESCRIZIONE DEL La configurazione di progetto prevede, come già anticipato, i seguenti interventi: bretella di collegamento fra binario pari linea Milano-Varese e binario pari linea Milano P.ta Garibaldi-Novara ; nuovo PRG di Rho con collegamento fra questa e le linee Milano-Torino e Rho-Arona (quadruplicata). Le sezioni tipo di linea adottate lungo l'intera tratta Rho-Gallarate sono relative alle linee per Vmax<= 200 km/h, con interasse binari di 3.555-4.00 m. Le sezioni tipo sono integrate con gli elementi marginali di completamento della sagoma ferroviaria. Il profilo altimetrico, con pendenza massima 12.615/16.923 (per brevi tratti) in entrata a Rho da Milano, è stato predisposto in rapporto all esigenza di mantenere il più possibile le quote del piano ferro esistente. Muovendosi dalla fermata di Rho-Fiera Milano verso il FV della stazione di Rho, si incontra, procedendo da nord in corrispondenza di Rho-Fiera Milano, la seguente configurazione: - bretella Nord che, in corretto tracciato, entra in Rho sul I binario di stazione; - binario dispari della linea Milano-Varese che, in corretto tracciato, entra in Rho sul II binario di stazione; - binario pari della linea Milano-Varese che, in corretto tracciato, entra in Rho sul III binario di stazione; - binario dispari della linea Milano P.ta Garibaldi-Novara che, in corretto tracciato, giunge al FV di Rho sul IV binario di stazione; - binario pari della linea Milano P.ta Garibaldi-Novara che, in corretto tracciato, giunge al FV di Rho sul V binario di stazione; - bretella Sud di collegamento fra i binari pari della linea Milano-Varese e Milano P.ta Garibaldi-Novara con origine dal binario pari della linea Milano-Varese con scambio a 100 km/h che, confluendo sul binario pari della linea Milano P.ta Garibaldi-Novara giunge al FV di Rho sul V binario di stazione. L impianto di Rho, nella configurazione a PRG, è costituito, in corrispondenza del FV, da 5 binari dei quali I, II, III e V serviti da marciapiedi di modulo 250 m. Il I binario di stazione è dedicato alle relazioni veloci della linea Rho-Arona, mentre i binari II e III alle relazioni lente sempre della linea Rho-Arona. I binari IV e V sono invece dedicati al corretto tracciato della linea

7 di 12 Milano P.ta Garibaldi-Novara, mentre le relazioni veloci interessano oltre al I binario (singolo binario Nord) anche il V binario (singolo binario Sud). All uscita dalla stazione di Rho, lato Gallarate, la configurazione di piazzale vede la presenza, procedendo da nord, dei seguenti elementi: - singolo binario Nord nel tratto quadruplicato che si origina con scambio a 100 km/h dalla prosecuzione della bretella Nord; - prosecuzione della bretella Nord per circa 500 m oltre il FV di Rho terminando come binario tronco; - binario dispari della linea Milano-Varese prosecuzione del II binario di stazione e confluente nei binari centrali della linea lenta Rho-Arona del tratto quadruplicato; - binario pari della linea Milano-Varese prosecuzione del III binario di stazione e confluente nella linea lenta Rho-Arona del tratto quadruplicato; - binario dispari della linea Milano-Torino che giunge al FV di Rho sul IV binario di stazione dove si ha coincidenza con la fine del binario dispari della linea Milano P.ta Garibaldi- Novara ; - binario pari della linea Milano-Torino che giunge al FV di Rho sul V binario di stazione dove si ha coincidenza con la fine del binario pari della linea Milano P.ta Garibaldi-Novara ; - singolo binario a sud nel tratto quadruplicato con origine dal binario pari della linea Milano- Torino mediante scambio a 60 km/h; I marciapiedi presenti in stazione ricalcano la posizione planimetrica esistente prevedendo però un allungamento lato Gallarate e lato Milano di tutti i marciapiedi, intervento volto a portare il modulo dei marciapiedi di stazione in Rho a 250m. Si riporta lo schematico di Rho nella configurazione finale di progetto: GALLARATE RHO F.V. Rho-Fiera Milano I NOVARA/TORINO SSE II III IV V NOVARA VARESE / DOMODOSSOLA Tangenziale Est di Milano Mi C.le Mi P.ta Gar. Rogoredo A.C. TORINO MILANO

8 di 12 5 SOLUZIONI PROGETTUALI L armamento da utilizzare sui binari di corsa e di circolazione della tratta in oggetto è quello tradizionale del tipo 60E1 su ballast a scartamento 1435 mm di corrente impiego in RFI. Per l'impiego di componenti elementari d'armamento a catalogo RFI, non si prospettano esigenze di omologazione, mentre per gli eventuali materiali che non fossero a catalogo RFI, andranno seguiti tutti gli iter di prequalifica/omologazione. In particolare, i componenti elementari costituenti l'armamento sono nel seguito descritti. 5.1 Rotaie Le rotaie da utilizzare per la realizzazione dei binari di linea sono del profilo 60 E1 (ex 60 UIC), di qualità R260 (ex 900A) con massa lineica pari 60 kg/m, prequalificate ai sensi della specifica tecnica di prodotto RFI TCAR SP AR 02 001 A. (o revisione corrente). Le rotaie dei binari di corsa e di circolazione saranno unite in una lunga rotaia saldata (l.r.s.), saldando in opera con saldatura elettrica a scintillio, elementi della lunghezza di 108 m. Per gli interventi sui binari di corsa e di circolazione i cui raggi di curvatura non permettono la costituzione della l.r.s. e sui binari di scalo, potranno essere impiegate barre di rotaia 60E1 di lunghezza elementare pari a 36 m. 5.2 Traverse in cap Le traverse da impiegare sui binari di corsa e di circolazione sono del tipo RFI-240/RFI-260, costituite da manufatti monoblocco in cap di lunghezza pari a 2.40 m/2.60 m e massa superiore a 225 kg, prequalificate ai sensi della Specifica Tecnica di Prodotto RFI TCAR SP AR 03 002 C "Traverse marca RFI 230, RFI-240 e RFI-260 in calcestruzzo vibrato, armato e precompresso" del 13.07.2005. (o revisione corrente). Le traverse saranno posate con modulo pari a 60 cm. In particolare: - Linea Milano-Torino: essendo linea fondamentale ed essendo già caratterizzata da traverse RFI-2.60 (ad esclusione della zona di stazione), si prevede che il nuovo binario venga realizzato con traverse RFI-2.60; - Stazione di Rho: si prevede l impiego di traverse RFI-2.40 in ambito stazione, prevedendo un rinnovamento anche in corrispondenza dei binari identificati come esistenti nelle planimetrie di progetto; in particolare relativamente alla linea Milano-Torino l utilizzo di traverse RFI-2.40

9 di 12 (variante ammessa dalle prescrizioni RFI) è compreso fra le P.S. km 12+262.37 binario pari linea Milano P.ta Garibaldi-Novara e P.S. km 134+317.44 binario dispari linea Torino-Milano identificate in planimetria; - Altre linee: si prevede l impiego di traverse RFI-2.40. 5.3 Attacchi Per le traverse in cap tipo RFI-240, dovrà essere impiegato un sistema di attacco omologato da RFI per linee convenzionali. Per le traverse di legno, si utilizzeranno i tradizionali attacchi semirigidi tipo K. 5.4 allast La massicciata sarà costituita da pietrisco tenace di 1a categoria, conforme alla specifica tecnica di fornitura Pietrisco per massicciata ferroviaria RFI DINIC SF AR 04 001. (o revisione corrente) La geometria della sezione sarà quella prevista dalle sezioni tipo del binario. Il pietrisco avrà, per il binario corrente, uno spessore minimo di 0,35 m sotto il piano di appoggio delle traverse in corrispondenza della rotaia più bassa, spessore minimo inteso come distanza tra piano inferiore della traversa, in corrispondenza della rotaia più vicina al piano di regolamento, ed il piano di regolamento stesso. Per i binari di scalo, lo spessore di ballast minimo potrà scendere fino a 25 cm (impiegando pietrisco di 1a categoria) 5.5 Scambi In corrispondenza dei binari di corsa e di circolazione, saranno impiegati deviatoi di ultima generazione con piano di posa su traversoni in c.a.v.p., salvo quei casi in cui la configurazione planimetrica del binario non permette l utilizzo dei set di traversoni innovativi. Si fa inoltre presente che, in corrispondenza di interassi di binario di 6,50 m, si è optato per l inserimento di comunicazioni costituite da S60UNI/400/0,094, anziché deviatoi S60UNI/400/0,074 per esigenze di TE. Le P.S. (punte scambio) delle due comunicazioni di cui sopra sono previste rispettivamente alle progressive 12+159,77 (inario Dispari Linea Milano- Novara) e 12+262,37 (inario Pari Linea Milano-Novara) e alle progressive 21+452,73 (inario Pari Linea Milano-Varese) e 21+570,22 (inario Dispari Linea Milano-Varese).

10 di 12 Si riporta a seguire un elenco dei piani di posa dei deviatoi, delle comunicazioni e delle intersezioni previste in progetto: 1. Comunicazione semplice S60U/400/0,074 ad interasse l = 4,00 m, conforme al piano di posa dis FS n. 9764 ed. Dicembre 2003 ed a quanto previsto dall istruzione RFI TCAR ST AR06 001 Cuscinetti 60C28U elastici ed autolubrificanti per scambi di nuova generazione del 26 febbraio 2007 (o nell edizione più aggiornata) 2. Comunicazione semplice S60U/400/0,074 ad interasse l = 3,55 m, conforme al piano di posa dis FS n. 9763 ed. Dicembre 2003 ed a quanto previsto dall istruzione RFI TCAR ST AR06 001 Cuscinetti 60C28U elastici ed autolubrificanti per scambi di nuova generazione del 26 febbraio 2007 (o nell edizione più aggiornata) 3. Deviatoio S60U/1200/0,040, conforme al piano di posa dis FS 9772 aggiornato ad aprile 2008 4. Deviatoio S60U/400/0,094, conforme al piano di posa dis FS n. 9712 ed. Dicembre 2003 ed a quanto previsto dall istruzione RFI TCAR ST AR06 001 Cuscinetti 60C28U elastici ed autolubrificanti per scambi di nuova generazione del 26 febbraio 2007 (o nell edizione più aggiornata) 5. Deviatoio S60U/400/0,074, conforme al piano di posa dis FS n. 97 ed. Dicembre 2003 ed a quanto previsto dall istruzione RFI TCAR ST AR06 001 Cuscinetti 60C28U elastici ed autolubrificanti per scambi di nuova generazione del 26 febbraio 2007 (o nell edizione più aggiornata) 6. Deviatoio S60U/250/0,092, conforme al piano di posa dis FS n. 9723 ed. Dicembre 2007 ed a quanto previsto dall istruzione RFI TCAR ST AR06 001 Cuscinetti 60C28U elastici ed autolubrificanti per scambi di nuova generazione del 26 febbraio 2007 (o nell edizione più aggiornata) 7. Intersezione I60U/0.094/0.12/0.12/0.12, conforme al piano di posa dis FS n. 9144 ed. Dicembre 1980 8. Deviatoio S60UNI/400/0.094 sx posizionato alla progressiva P.S. km 133+456,28 bd linea Milano Torino è da considerarsi armato su legno a causa delle interferenza con la curva di raggio 405,72 m; tale deviatoio sarà conforme al piano di posa dis FS n. 9684 ed. Novembre 1997.

di 12 Gli scambi saranno del tipo 60 UNI con cuori a punta fissa, con cuori monoblocco di acciaio fuso al Mn, dotati (solo per i deviatoi di ultima generazione) di cuscinetti elastici autolubrificanti e controrotaie UIC 33. 5.6 Apparecchi di fine corsa Saranno impiegati paraurti metallici del tipo tradizionale FS in quanto tali apparecchi sono previsti su tronchi di binari provvisori (fasi costruttive) ad eccezione di due tronchini di sicurezza a PRG che sfioccano rispettivamente tra il km -0+800 e -0+700 del Singolo inario Nord e al km 3+406.78 della bretella Nord. 5.7 Giunzioni isolanti incollate La lunghezza nominale delle giunzioni isolanti incollate è pari a 6000 mm. 5.8 Modalità di esecuzione dei lavori Per la realizzazione dei lavori, si farà riferimento alla normativa vigente in RFI. 5.9 Manutenzione RFI. La manutenzione degli impianti progettati sarà eseguita in base alle norme e criteri in uso presso

12 di 12 6 CONCLUSIONI Nel documento è stata esposta la descrizione dell intervento Potenziamento della linea Rho- Arona, relativamente all area interessata dall Appalto Realizzativo 1 (AR1) che abbraccia la zona in entrata alla stazione di Rho, la stazione di Rho ed il collegamento fra questa e le linee Milano- Torino e Rho-Arona (quest ultima quadruplicata); tale descrizione è volta ad inquadrare qualitativamente la totalità degli interventi di armamento previsti; per la trattazione specifica riguardante specifiche tecniche di fornitura ed elenco disegni si rimanda al documento: - D 26 ST SF0001 001 A Elenco disegni e specifiche tecniche di fornitura. Sono stati inoltre forniti cenni sulle caratteristiche del tracciato: per una trattazione completa si rimanda al documento: - D 26 RH SF0001 001 A Relazione di tracciato.