Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo



Documenti analoghi
Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Introduzione. Il sistema Accu-Chek Aviva Connect. Perché è importante misurare la glicemia regolarmente? w AVVERTENZA

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Criteri di elaborazione delle linee guida

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione n. 1 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

INCERTEZZA DI MISURA

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Carta del rischio cardiovascolare

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI Roma Via G. Paisiello,

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Piano di gestione della qualità

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico

Novara Giugno 2012 Facoltà di Farmacia Uni. Piemonte Orientale Autoanalisi del sangue e Farmacia dei servizi Pierluigi Daffra

3. Piano di lavoro: - applicazione di alcune semplici procedure, con il confronto tra le diverse soluzioni possibili nell ambito del programma SPSS

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

mylife Unio : accurato, preciso e semplice da usare Attuali risultati dello studio

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Perché il logaritmo è così importante?

A cura di Giorgio Mezzasalma

SPC e distribuzione normale con Access

Excel Terza parte. Excel 2003

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Lineamenti di econometria 2

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Sonicaid. Lactate Pro TM

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Statistica. Lezione 6

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

Il confronto fra proporzioni

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Il Punto di vista dell Organismo notificato

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

Conferma metrologica: approfondimento

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA SERVIZI PER TELEFONIA FISSA E TRASMISSIONE DATI

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Volume HUMIGRAIN SYSTEM. Manuale d uso

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo

RG02 - Allegato CV Rev00 del Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

Analisi della performance temporale della rete


BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN )

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Sicurezza Funzionale Macchinari

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Ing. Simone Giovannetti

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

è decidere sulla verità o falsità

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

DIABETE E AUTOCONTROLLO

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

REATTIVI E DIAGNOSTICI PER DIABETICI

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

Transcript:

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva Introduzione L accuratezza del sistema è stata valutata in base allo standard ISO 15197:2003. Il sangue capillare di soggetti a cui è stato diagnosticato il diabete è stato ottenuto da un centro diabetico esterno. Questi risultati sono stati confrontati con valori di riferimento ottenuti utilizzando il metodo esochinasi modificato in maniera da fornire valori simili a quelli delle analisi di laboratorio sul plasma. I. ACCURATEZZA Metodo Per l esecuzione del test sono state utilizzate le strisce reattive per la determinazione della glicemia nel sangue Accu-Chek Aviva. All esecuzione del test sono stati destinati due strumenti di misurazione della glicemia Accu-Chek Aviva con un solo lotto di strisce reattive. In conformità allo standard ISO, i risultati ottenuti dallo strumento di misurazione della glicemia devono rientrare nei seguenti intervalli per ciascuno strumento utilizzato per il test, come illustrato nella seguente tabella. % di campioni Concentrazione di glucosio (mg/dl) Concentrazione di glucosio (mmol/l) 5 <50 <2,8 15 50 80 2,8 4,3 20 80 120 4,4 6,7 30 120 200 6,7 11,1 15 201 300 11,2 16,6 10 301 400 16,7 22,2 5 >400 >22,2 Dai due strumenti Accu-Chek Aviva utilizzati sono stati raccolti rispettivamente 101 risultati e 99 risultati. La concentrazione di glucosio è stata alterata artificialmente per i campioni inferiori a 50 mg/dl (2,8 mmol/l) e maggiori di 400 mg/dl (22,2 mmol/l).

Risultati Il lotto del test della glicemia Accu-Chek Aviva è stato analizzato con regressione lineare e i risultati sono riassunti nella seguente tabella per il codice lotto 504074. Scala N Coeff. angolare Intercetta Coefficiente di correlazione (r) Errore stand. IC coeff. angolare IC intercetta mg/dl 200 0,965 5,8 0,995 10,1 (0,952,0,978) (3,1, 8,5) mmol/l 200 0,965 0,3 0,995 0,6 (0,952,0,978) (0,2, 0,5) Il lotto dimostra un eccellente correlazione con tutti i valori prossimi al valore ottimale di 1,000. La seguente figura illustra il grafico della regressione lineare. Glicemia capillare vs riferimento Strisce reattive Accu-Chek Aviva, lotto 546926 (N = 200) Risultato della misurazione del glucosio con Accu-Chek Aviva (mg/dl) y = 0,965x + 5,8 r r = = 0,995 Errore stand. stand = 10,1 IC coeff. angolare IC intercetta Risultato della misurazione del glucosio di riferimento simile a quello delle analisi di laboratorio sul plasma (mg/dl) I dati capillari per il codice lotto 504074 di strisce reattive Accu-Chek Aviva sono stati analizzati con regressione lineare e il risultato è riassunto come segue: per il sistema di monitoraggio della glicemia Accu-Chek Aviva, la regressione mostra un coefficiente angolare di 0,965 con intervallo di confidenza al 95 % da (0,952, 0,978). L intercetta è di 5,8 mg/dl (0,3 mmol/l). I dati presentati dimostrano una correlazione eccellente con un valore di 0,995 dove 1,000 è il valore ottimale. Non sono stati trovati valori statistici anomali.

Le seguenti tabelle illustrano la distorsione ottenuta con la striscia reattiva Accu-Chek Aviva utilizzando il codice lotto n. 504074 di strisce reattive. Risultati inferiori a 75 mg/dl (4,2 mmol/l) Entro ± 5 mg/dl (Entro ± 0,28 mmol/l) Entro ± 10 mg/dl (Entro ± 0,56 mmol/l) Entro ± 15 mg/dl (Entro ± 0,83 mmol/l) 22 / 34 (65 %) 34 / 34 (100 %) 34 / 34 (100 %) Risultati maggiori di o pari a 75 mg/dl (4,2 mmol/l) Entro ±5 % Entro ±10 % Entro ±15 % Entro ±20 % 103/166 (62 %) 155/166 (93 %) 166/166 (100 %) 166/166 (100 %) L accuratezza minima accettabile per i risultati prodotti da un sistema di monitoraggio della glicemia viene definita come segue: il novantacinque percento (95 %) dei singoli risultati delle misurazioni del glucosio devono rientrare entro ± 15 mg/dl (± 0,83 mmol/l) dai risultati ottenuti con le procedure di misurazione del produttore per concentrazioni di glucosio inferiori a 75 mg/dl (4,2 mmol/l) ed entro ± 20 % per concentrazioni di glucosio superiori a 75 mg/dl (4,2 mmol/l). Il sistema di monitoraggio della glicemia Accu-Chek Aviva è conforme ai requisiti di accuratezza ISO 15197. La totalità dei 200 campioni (100 %) rientra nei criteri di prestazioni minimi accettabili. L intervallo di valori di esochinasi ottenuti con il metodo di laboratorio modificato in maniera da fornire valori simili a quelli delle analisi sul plasma è compreso tra 25,7 e 460,9 mg/dl (tra 1,4 e 25,6 mmol/l). II. PRECISIONE INTERMEDIA Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare la precisione intermedia del sistema di misurazione della glicemia Accu-Chek Aviva utilizzando tre lotti di strisce reattive Accu-Chek Aviva e tre livelli della soluzione di controllo Accu-Chek Aviva. La precisione intermedia è definita come la precisione tra i risultati di misurazioni ottenuti utilizzando la stessa metodologia su misurandi identici e nello stesso luogo ma dove altre variabili quali operatore, strumenti, calibrazione, condizioni ambientali e/o intervalli di tempo sono differenti. 1

Metodo A questo studio sono stati destinati dieci strumenti di misurazione della glicemia Accu-Chek Aviva. Sono stati utilizzati tre lotti di strisce reattive Accu-Chek Aviva destinando allo studio dieci flaconi di ciascun lotto. Da ogni flacone è stata prelevata una striscia reattiva che è quindi stata inserita nello strumento designato. La soluzione di controllo è stata applicata alla striscia reattiva. Il processo è stato ripetuto per ciascuno strumento nell'arco di dieci giorni, per ciascun livello della soluzione di controllo e per ciascun lotto di strisce. Risultati Per ciascuna soluzione di controllo sono state eseguite dieci misurazioni diverse su dieci strumenti di misurazione della glicemia Accu-Chek Aviva. In totale, sui tre lotti di strisce sono state eseguite trenta misurazioni diverse. Da queste trenta misurazioni è stata selezionata la DS mediana o il CV mediano ed è stato utilizzato un metodo non parametrico per stabilire un intervallo di confidenza intorno alla DS mediana. La seguente tabella elenca i risultati di precisione intermedi ottenuti utilizzando soluzioni di controllo Accu-Chek Aviva e strisce reattive Accu-Chek Aviva: Risultati inferiori a 75 mg/dl (4,2 mmol/l) Scala Livello soluzione di controllo Media DS mediana Intervallo di confidenza al 95 % (DS) (mg/dl) 1 40 1,3 (1,2, 1,6) (mmol/l) 1 2,2 0,074 (0,070, 0,082) Risultati maggiori di 75 mg/dl (4,2 mmol/l) Scala Livello soluzione di controllo Media DS mediana CV mediano (%) Intervallo di confidenza al 95 % (DS) (mg/dl) 2 117 2,3 2,0 (2,2, 2,8) 3 305 4,5 1,5 (4,1, 5,5) (mmol/l) 2 6,5 0,14 2,0 (0,14, 0,15) 3 16,9 0,25 1,5 (0,23, 0,31)

III. RIPETIBILITÀ Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare la ripetibilità del sistema di misurazione della glicemia Accu-Chek Aviva utilizzando tre lotti di strisce reattive Accu-Chek Aviva. La ripetibilità è definita come precisione tra i risultati di misurazioni indipendenti eseguite entro un breve intervallo di tempo utilizzando la stessa metodologia su misurandi identici, nello stesso luogo e con lo stesso operatore, utilizzando lo stesso strumento. 1 Metodo A questo studio sono stati destinati dieci strumenti di misurazione della glicemia Accu-Chek Aviva. È stata consentita la degradazione del glucosio in un campione di sangue venoso, a cui è stata aggiunta poi una soluzione di glucosio concentrato per ottenere diverse concentrazioni di glicemia. Una volta raggiunta la stabilità del campione di sangue manipolato, la misurazione è stata eseguita su ciascuno dei dieci strumenti di misurazione del glucosio e i risultati sono stati annotati. Le misurazioni del sangue sono state completate in un giorno. Da ogni flacone è stata prelevata una striscia reattiva che è quindi stata inserita nello strumento designato. Il sangue è stato applicato alla striscia reattiva. Il processo è stato ripetuto dieci volte per ciascuno strumento per ciascun livello di sangue venoso alterato. Il processo è stato quindi ripetuto per gli altri due lotti di strisce, per un totale di trenta misurazioni diverse. Risultati Da queste trenta diverse misurazioni è stata calcolata la DS mediana o il CV mediano ed è stato utilizzato un metodo non parametrico per calcolare un intervallo di confidenza per la DS mediana. La seguente tabella elenca i risultati di ripetibilità ottenuti utilizzando sangue venoso manipolato: Risultati inferiori a 75 mg/dl (4,2 mmol/l) Scala Media DS mediana Intervallo di confidenza al 95 % (DS) mg/dl 38 1,6 (1,5, 1,8) mmol/l 2,1 0,10 (0,08, 0,10)

Risultati maggiori di 75 mg/dl (4,2 mmol/l) Scala Media DS mediana CV % mediano Intervallo di confidenza al 95 % (DS) mg/dl 107 3,0 2,8 (2,6, 3,3) 143 3,7 2,6 (3,0, 4,9) 245 4,9 2,0 (4,4, 5,5) 341 7,5 2,2 (6,6, 8,9) mmol/l 6,0 0,16 2,8 (0,14, 0,20) 7,9 0,21 2,6 (0,16, 0,29) 13,6 0,26 2,0 (0,25, 0,29) 18,9 0,41 2,2 (0,36, 0,50) CONCLUSIONI Il sistema Accu-Chek Aviva è conforme ai requisiti di accuratezza dello standard ISO 15197. Lo standard ISO 15197 non prevede requisiti per precisione intermedia e ripetibilità. 1 ISO 15197:2003(E) ACCU-CHEK and ACCU-CHEK AVIVA are trademarks of Roche. 2006 Roche Diagnostics. All rights reserved. 04745523002 0606