Ambiente Paesaggio Territorio Alcune definizioni. Tecnica urbanistica, ottobre 2007



Documenti analoghi
Ambiente Paesaggio Territorio

Ambiente e reti territoriali. Sociologia del territorio

Concetti di urbanistica, di territorio e di ambiente

Una nuova strategia per le aree interne e il governo del territorio. (Prof. Massimo Sargolini, UNICAM)

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

Corso di Ecologia Forestale

L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SEGNI E RETI DEL PAESAGGIO AGRARIO

Ambiente e tradizione sociologica

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Geografia Economica CLEMST

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

Ecosostenibilità e ambiente

Lewis Mumford. The City in History. Its Origins, its Transformations and its prospects, New York 1961 EDIZIONI ITALIANE. -Edizioni di Comunità, Milano

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Isole, paesaggio e identità La politica regionale per le comunità locali

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Valutazione. Conclusione

Autorità di bacino del fiume Po

Pianificazione partecipata e sostenibile del Comune di Jesi

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Processo di urbanizzazione nel mondo

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

La pianificazione urbanistica in Toscana: La L.R. Toscana 1/05

2. Testo che integra la Disciplina Generale del PIT e allegati grafici:

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

piano di lavoro di geografia classi prime

Economia dell ambiente

I sistemi locali e gli ambiti di integrazione territoriale

L organizzazione urbana

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Basi di Dati Spaziali

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

ERWIN DURBIANO - DISLIVELLI. Cooperativa Cramars

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

FONDAMENTI DI GEOGRAFIA PAESAGGIO SPAZIO TERRITORIO REGIONE - AMBIENTE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Ogni luogo sulla terra [...] accetta una leggenda che associa in modo durevole l'uomo al suo territorio Gilles Clément, Le jardin en mouvement

LABORATORIO DI TIROCINIO 3 CONTESTI ORGANIZZATIVI DEL LAVORO SOCIALE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

COME È FATTO IL PIANO

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

il P esaggio saggi e manuali Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione FrancoAngeli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Paesaggio e società. L Università di Padova per il paesaggio Discipline a confronto

La funzionalita ecosistemica nella progettazione e governance del paesaggio. Gioia Gibelli Riccardo Santolini SIEP-IALE

LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA IN RAPPORTO ALLA TUTELA E ALLA CONSERVAZIONE DEL PAESAGGIO

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1

La comunità territoriale

Le economie esterne marshalliane

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

IVREA. Arch. Enrico Giacopelli. Grafica Giorgia Feraudo per Studio Giacopelli Architetti

Il concetto di genere

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

Dall'agglomerato trinazionale di Basilea all'eurodistretto trinazionale di Basilea

Prospettive sociologiche

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

Norme Generali di Piano

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A B C D E F SCUOLA SECONDARIA

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

La comunità territoriale

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico-Politica DEAMS Sezione di Geografia Economico-Politica Università degli Studi di Trieste Via

Progetto L.O.T.O. (Landscape Opportunities for Territorial Organization)

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 :

Geografia regionale A

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il ruolo delle banche dati online nella condivisione e nella diffusione dell informazione statistica

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Transcript:

Ambiente Paesaggio Territorio Alcune definizioni Tecnica urbanistica, ottobre 2007

OBIETTIVI Presentare e discutere famiglie di definizioni di tre termini utilizzati spesso in modo intercambiabile

1. I CONCETTI SEMPLICI: AMBIENTE Verso una definizione di ambiente: lo spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa vive l insieme delle condizioni fisicochimiche e biologiche che permettono e favoriscono la vita degli esseri viventi il complesso di condizioni materiali, sociali, culturali e morali, in cui una persona vive e si forma (Dizionario Devoto Oli, 2006)

1. I CONCETTI SEMPLICI: AMBIENTE l insieme delle condizioni fisiche, dei caratteri chimici del milieu (acqua, aria, suolo) e degli esseri viventi che circondano l uomo (Encyclopedie Larousse, 1974) le cose, gli oggetti, la regione che circondano qualcosa le condizioni sotto cui ogni persona o cosa vive o si sviluppa; la totalità delle influenze che modificano o determinano lo sviluppo della vita e del carattere. una vasta struttura progettata per essere esperita o fruita come un opera d arte (Oxford English Dictionary, 1989)

1. I CONCETTI SEMPLICI: AMBIENTE L ambiente è definito in senso relazionale Punto di vista ecologico: è descritto dai fattori biotici e abiotici ecologici che hanno influenza diretta e significativa sull organismo o sugli organismi cui ci si riferisce dell economia ecologica: considerare i processi economici allargati agli scambi con l ambiente e reintegrare il lavoro umano nel lavoro complessivo del mondo vivente

1. I CONCETTI SEMPLICI: AMBIENTE dell economia: il milieu è luogo di intersezione di relazioni verticali e orizzontali propizie allo sviluppo locale: l ambiente economico, sociale, culturale scientifico e formativo e del mercato del lavoro condizionano le attività di impresa e le speranze di successo dell urbanistica: contesto ambientale, come insieme di condizioni che debolmente strutturano la quotidianità delle pratiche di piano in passato, l ambientamento ha costituito una preoccupazione fissa nei progetti di trasformazione fisica della città e del territorio della pianificazione (ambientale): enfasi sulle invarianti morfologiche, sugli statuti dei luoghi, sui corridoi, sulle dominanti, sulla compatibilità, sui requisiti di prestazione, sulla suitability, sulle reti fisiche, sul riferimento geografico, sull informazione spaziale

2. I CONCETTI SEMPLICI: PAESAGGIO Verso una definizione di paesaggio porzione di territorio considerata dal punto di vista della prospettiva o della descrizione, oppure da quello geografico panorama, vista, veduta; ambiente, territorio (Dizionario Devoto Oli, 2006)

2. I CONCETTI SEMPLICI: PAESAGGIO a tract of land with its distinguishing characteristics and features, considered as a product of modifying or shaping processes and agents (usually natural) (Oxford English Dictionary, 1989) Il paesaggio è l aggregazione di più alto livello organizzativo di insiemi viventi complessi. Come tale, è costituito da sistemi dinamici di ecosistemi, che evolvono in un processo integrato di coazioni e interazioni naturali e antropogene. (Romani, 1994)

2. I CONCETTI SEMPLICI: PAESAGGIO Concetto sfaccettato Concetto ambiguo Ogni paesaggio è un elaborazione culturale di uno specifico ambiente naturale (Sereno, 1983) Esiste una tensione tra la soggettività dell osservatore (outsider), spesso decision-maker, e la soggettività di chi abita e costruisce il paesaggio (insider), spesso decision-taker I paesaggi rispondono a esigenze di identificazione e riconoscibilità, di ancoraggio spaziale, di radicamento e deposito collettivo di valori L idea di paesaggio risponde alle ragioni ultime dell abitare

3. I CONCETTI SEMPLICI: TERRITORIO Verso una definizione di territorio porzione di terra di estensione abbastanza considerevole zona, regione estensione di paese compreso entro i confini di uno Stato o comunque sottoposto ad un unica amministrazione (Dizionario Devoto Oli, 2006)

3. I CONCETTI SEMPLICI: TERRITORIO Superamento della definizione biologica di territorio porzione del dominio vitale di una specie, nei cui limiti il residente si oppone, con segni e comportamenti precisi, all intrusione di altri individui della stessa specie (Encyclopedie Larousse, 1974) la terra diventa territorio quando è tramite di comunicazioni, quando è mezzo e oggetto di lavoro, di produzioni, di scambi, di cooperazione (Dematteis, 1985)

3. I CONCETTI SEMPLICI: TERRITORIO Nell abitare i propri territori, le comunità umane producono valori che si svincolano almeno in parte dai dati ambientali, perché discendono dall interazione continua dei processo sociali con i processi ambientali Il territorio umano evoca forme diverse di comunicazione sociale: la giurisdizione di una città; l unità religiosa della città antica; la gravitazione sul mercato della città medievale; l erogazione di beni e servizi di una località centrale alla sua regione complementare, La crisi del territorio è legata alla perdita di percezione dei confini, la diffusione urbana, la rururbanizzazione, la periurbanizzazione, la suburbanizzazione, lo sprawl metropolitano, la metropolis unbound

4. IL PIANO/PROGETTO DI TERRITORIO, DELL AMBIENTE, DEL PAESAGGIO Il paesaggio e il territorio Il paesaggio presenta una dimensione territoriale, che è stata trascurata per decenni Il paesaggio è inteso oggi come un aspetto essenziale del quadro di vita delle popolazioni, che concorre all elaborazione delle culture locali e che rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell Europa (Convenzione Europea del Paesaggio, 2000)

4. IL PIANO/PROGETTO DI T, A, P: PAESAGGIO E AMBIENTE L ambiente non esiste in assoluto Dato un determinato paesaggio P e un soggetto S interno al paesaggio dato L ambiente relativo ad S si definisce come l insieme degli elementi e dei processi appartenente a P con i quali S intrattiene una o più relazioni determinabili, nonché l insieme delle relazioni stesse (Romani, 1994) In uno stesso paesaggio, l ambiente dell uomo differisce dall ambiente del coleottero e del pioppo Lo stesso soggetto si rapporta ad ambienti diversi, al mutare del paesaggio

4. IL PIANO/PROGETTO DI T, A, P: PAESAGGIO E AMBIENTE L ambiente è definito dalle relazioni che un soggetto ha con una parte del paesaggio, i cui elementi sono interessati in tali relazioni. L ambiente è un entità relazionale, dipendente dal soggetto cui è riferita. Il paesaggio è un entità reale, costituita da un insieme di elementi nonché dalle relazioni che li legano; inoltre tali elementi e i loro legami sono tutti interni al paesaggio stesso, essendo quest ultimo una totalità rispetto alla quale non esistono oggetti esterni cui riferirla.

4. IL PIANO/PROGETTO DI T, A, P: PAESAGGIO E AMBIENTE Studio (o piano) territoriale: sui processi di sviluppo sociale ed economico distribuiti in un certo spazio geografico in qualche modo delimitato Studio (o piano) ambientale: sui processi costituitivi di un determinato paesaggio, ma in relazione con soggetti specifici Studio (o piano) paesistico/paesaggistico: su un entità globale, complessiva ed ecologicamente unitaria comprendente soggetti e relazioni interne cfr. Romani (1994)

4. RIFERIMENTI CONCLUSIONI BIBLIOGRAFICI Gambino R (1997) Conservare, innovare. Paesaggio, ambiente, territorio. UTET Libreria, Torino. Gambino R (2003) Progetto e conservazione del paesaggio. Ri-Vista, Ricerche per la progettazione del paesaggio 1(0), Firenze University Press. Romani V (1994) Il paesaggio. Teoria e pianificazione. Franco Angeli, Milano.