RICHIESTA AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI CENTRO DI CUSTODIA ORARIA, MICRO NIDO, SEZIONE PRIMAVERA



Documenti analoghi
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE CENTRO DI CUSTODIA ORARIA (BABY PARKING) La/Il sottoscritta/o, cognome nome. nata/o il comune di nascita prov.

COMUNICAZIONE AVVIO ATTIVITA

COMUNICAZIONE AVVIO ATTIVITA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

La/Il sottoscritta/o, cognome nome. nata/o il comune di nascita prov. stato di nascita cittadinanza. comune di residenza prov. resid. cap.

timbro protocollo (art. 2 D.P.R. 04/04/2001 n. 235 Art. 19 L. 241/90 e s.m.i.)

Comune di Bojano Campobasso

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Servizio Educativo Domiciliare Nido in famiglia

PEC: Tel. : Il Sottoscritto. Nome

Allegato D. Modello Segnalazione di inizio attività servizi di cui all allegato B (rif. L.R. 11/2007)

Marca da Bollo AL COMUNE DI LAVAGNA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

Il/la sottoscritto/a. nato/a a Provincia il. residente a Provincia. via/piazza n. C.A.P. altro (indicare) della ditta/società denominata

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. )

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora (RM)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE / ESTETISTA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ INTERNET POINT PHONE CENTER in locali aperti al pubblico

Il / la sottoscritto/a. nato/a il a - (Prov. ) Codice Fiscale. residente in Via Città. Prov. C.A.P. Tel.

COMUNE DI POZZALLO. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) LUDOTECA (Legge Regionale n.22 del 09/05/1986)

Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza italiana ovvero

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Servizio Educativo Domiciliare Nido in famiglia

Codice fiscale cittadinanza sesso. Comune di residenza provincia CAP

cognome nome nata/o il comune di nascita prov. stato di nascita cittadinanza comune di residenza prov. resid. cap. indirizzo residenza n

SEGNALA l inizio attività relativa all apertura di struttura ricettiva

SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività Motorio-Ricreativa e Sportiva (Palestra)

Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza italiana ovvero

CITTÀ DI AFRAGOLA. Sportello Unico Attività Produttive. Via Firenze n

AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. Compilato a cura del SUAPE:

SERVIZI EDUCATIVI ALLA PRIMA INFANZIA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI SERVIZIO EDUCATIVO IN CONTESTO DOMICILIARE

AL SIGNOR SINDACO Mod. 24 DEL COMUNE DI da presentarsi in duplice copia TORINO Marca da bollo L

AL COMUNE DI PENNA IN TEVERINA SERVIZIO GESTIONE COMMERCIO

S E G N A L A la seguente operazione:

Nei locali siti in via/p.zza/c.da Identificati in catasto al foglio di mappa partic. sub. Comune di Mesagne - Provincia di Brindisi

Allo Sportello Unico Attività Produttive Comune di Sulmona

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

Protocollo Inviare copia a SUAP per ASL e ARPA

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SCHEDA ANAGRAFICA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. del.

S.C.I.A. per l esercizio di noleggio autobus con conducente

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ Gioco dal vivo di fuga dalla stanza

SALA DEL COMMIATO L.R. 4 marzo 2010, n. 18 COMUNICAZIONE

Il/La sottoscritto/a

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SCHEDA ANAGRAFICA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. del.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING

Il/la sottoscritto/a Sesso M F

Domanda di autorizzazione

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. ALPIGNANO (To)

AL SIGNOR SINDACO Mod. 315 DEL COMUNE DI da presentare in triplice copia (aggiornato al ) TORINO

ATTIVITA ARTIGIANALE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

S E G N A L A la seguente operazione:

Spazio per l ufficio protocollo (si prega di verificare in accettazione la presenza degli allegati indicati alla pag. 2)

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Al Settore/Ufficio SERVIZI SOCIALI del Comune di SEDE

Il/la sottoscritto/a. nato/a a Provincia il. residente a Provincia. via/piazza n. C.A.P. Codice Fiscale. altro (indicare)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI AGENZIA DI AFFARI

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

SEGNALAZIONE CERTIFICATA di INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) Art. 19 Legge 7 Agosto 1990, n. 241

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

C O M U N E D I T A R Q U I N I A PROVINCIA DI VITERBO

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

MODULISTICA UNICA REGIONALE IN MATERIA DI ATTIVITA COMMERCIALI E ASSIMILATE

in qualità di Presidente pro-tempore dell Associazione denominata C.F., affiliata a con sede in Via n. C.A.P. n. telefono

Segnalazione certificata inizio attività di servizio ricreativo

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INZIO ATTIVITA DI ESTETISTA

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

ATTIVITA' DI PALESTRE, SALE GINNICHE, STRUTTURE SPORTIVE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE. 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA Denominazione (nome della ditta o azienda o ragione sociale)

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

IL DIRIGENTE. determina

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

mod. V distributori all ingrosso medicinali veterinari Imposta di bollo assolta in modo Virtuale NO ONLUS Il/la sottoscritto/a...

AGENZIA D AFFARI S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUNEO

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUNEO

C O M U N E D I D E L I C E T O (Provincia di Foggia)

Comune di UDINE. Titolare dell omonima impresa individuale C.F. 16 Caratteri P. IVA 11 Caratteri con sede nel Comune di Provincia Via/Piazza N C.A.P.

DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA MEDICINA VETERINARIA ANNO 2016

MODELLO A. Al Responsabile dello Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Bracciano Piazza IV Novembre n Bracciano- Roma

DICHIARA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L. 241/1990 Di iniziare l attività di manifestazione di esposizione di animali avente la denominazione di :

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Transcript:

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI CENTRO DI CUSTODIA ORARIA, MICRO NIDO, SEZIONE PRIMAVERA Spett.le ASL Cn1 S.S.D. Attività di vigilanza Strutture Socio Assistenziali Via Carlo Boggio n. 12 12100 Cuneo Il sottoscritto/a (nome) (cognome) nato/a il a prov. stato di nascita nazionalità codice fiscale residente a prov. CAP via n. telefono (fisso o mobile) e-mail eventuale domicilio, se diverso dalla residenza (indirizzo) Comune del domicilio Prov. domic. CAP CHIEDE l autorizzazione al funzionamento di un: Centro di Custodia Oraria (Baby Parking) ai sensi della D.G.R. n. 31 5660 del 16.04.2013 Micro Nido ai sensi della D.G.R. n. 20 6732 del 25.11.2013 Sezione Primavera ai sensi della D.G.R. n. 2 9002 del 20.06.2008 destinato ad ospitare n. bambini di età SEDE Il servizio denominato Sarà ospitato presso: indirizzo tel. fax @ CONSAPEVOLE CHE, ai sensi dell art. 76, comma 1, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445, chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dallo stesso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia DICHIARA Pagina 1 di 7

IMPRESA/ENTE/SOCIETA - TITOLARE di essere titolare dell omonima impresa individuale, iscritta al Registro delle Imprese presso la CCIAA di n in data P.E.C. (obbligatoria) di essere legale rappresentante della sotto indicata società/ente: denominazione/ragione sociale/tipo società atto costitutivo in data registrato a il n. Comune sede legale prov. indirizzo cap. codice fiscale P. IVA (se diversa da codice fiscale) iscrizione al Registro Imprese presso la CCIAA di n. in data P.E.C. (obbligatoria) CAUSE OSTATIVE l assenza di condanne penali a proprio carico (IN CASO CONTRARIO indicare l elenco delle stesse e di eventuali riabilitazioni: ) l'inesistenza a proprio carico di procedure/provvedimenti di fallimento, concordato, preventivo o di amministrazione controllata (IN CASO CONTRARIO indicare l elenco di essi e di eventuali riabilitazioni ) l'inesistenza a proprio carico di cause di decadenza, di sospensione o di divieto, di cui all art. 67 del d.lgs. 159/2011 (IN CASO CONTRARIO farne elenco: ) DISPONIBILITA LOCALI di avere la piena disponibilità dei locali destinati all attività in quanto: proprietario degli stessi locatario dell immobile di proprietà di, come da contratto registrato a in data (altro) Pagina 2 di 7

PERSONALE che all interno della struttura presterà servizio il seguente personale: n. 1 responsabile dell attività, indicarne cognome e nome e data/luogo di nascita n. educatori/trici, indicarne cognome e nome e data/luogo di nascita n. assistenti all infanzia, indicarne cognome e nome e data/luogo di nascita n. operatori/trici ausiliari, indicarne cognome e nome e data/luogo di nascita Altri (specificare numero, qualifica, cognome e nome) TITOLO DI STUDIO che gli operatori sono in possesso dei seguenti titoli di studio: - sig., titolo di studio posseduto conseguito il presso - sig., titolo di studio posseduto conseguito il presso - sig., titolo di studio posseduto conseguito il presso ASSICURAZIONI che per l attività è stata stipulata polizza assicurativa R.C. n contratta il da presso la Compagnia assicuratrice con scadenza il che verrà stipulata polizza assicurativa per responsabilità civile derivante da danni cagionati dagli operatori a soggetti frequentanti ovvero da questi ad altri utenti od a terzi e che ne verranno comunicati gli estremi. Pagina 3 di 7

AGIBILITA PER GLI IMMOBILI CON AGIBILITA RILASCIATA IN DATA SUCCESSIVAMENTE 1 LUGLIO 2009 i locali sono agibili in quanto il Comune di ha rilasciato certificato (prot. n. in data ) di agibilità per uso ; i locali sono agibili in quanto è stata presentata domanda di agibilità per uso al Comune di. La domanda è stata registrata al protocollo comunale al n. in data ed il provvedimento di agibilità si è formato per silenzio assenso; PER GLI IMMOBILI CON AGIBILITA RILASCIATA IN DATA ANTECEDENTE AL 1 LUGLIO 2009 E SUCCESSIVAMENTE AL 1 GENNAIO 2002 si allega dichiarazione di stabilità in situazioni normali ed eccezionali, in conformità a quanto previsto dalle norme vigenti (non necessaria per i Centri di Custodia Oraria). PER GLI IMMOBILI CON AGIBILITA RILASCIATA IN DATA ANTECEDENTE AL 1 GENNAIO 2002 (DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) O NELL IMPOSSIBILITA DI COMUNICARE GLI ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO DI AGIBILITA si allega dichiarazione (originale o in copia conforme) di conformità degli impianti presenti nell unità immobiliare redatta dalle imprese installatrici (art. 7, comma 1, D.M. 22 gennaio 2008 n. 37) oppure L.46/90 relativamente a: impianto elettrico impianto riscaldamento impianto climatizzazione e condizionamento impianto ascensori, montacarichi, scale mobili impianto protezione antincendio impianto idrico sanitario impianto gas superficie vetrata altro altro si allega dichiarazione di rispondenza degli impianti alla normativa vigente redatta da tecnico in possesso dei requisiti di cui all art. 7 comma 6 D.M. 22/01/2008 oppure L.46/90. si allega dichiarazione di stabilità in situazioni normali ed eccezionali, in conformità a quanto previsto dalle norme vigenti. (non necessaria per i Centri di Custodia Oraria). IN TUTTI I CASI PREVISTI DI CUI AI PUNTI PRECEDENTI SI DICHIARA CHE IN SEGUITO AL RILASCIO DELLA AGIBILITÀ O DELLE DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI, I SUDDETTI LOCALI E GLI IMPIANTI NON SONO STATI OGGETTO DI ULTERIORI INTERVENTI O MODIFICHE. Pagina 4 di 7

BARRIERE PER GLI IMMOBILI CON AGIBILITA RILASCIATA IN DATA ANTECEDENTE AL 1 GENNAIO 2002 (DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) O NELL IMPOSSIBILITA DI COMUNICARE GLI ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO DI AGIBILITA si allega dichiarazione di conformità, sottoscritta da tecnico abilitato, alla normativa in materia di superamento delle barriere architettoniche resa sotto forma di perizia giurata ai sensi del D.P.R. n. 380/01. D.Lgs N. 81/08 si allega, ai fini del rispetto delle disposizioni normative in materia di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro: dichiarazione del datore di lavoro dell avvenuta valutazione dei rischi ai sensi dell art. 28 del D.Lgs. 9-4-2008 n. 81. di essere disponibile al coordinamento con la rete dei servizi per la prima infanzia ed al raccordo con i servizi sociali presenti sul territorio; di impegnarsi a registrare le presenze dei bambini (orario di ingresso e orario di uscita) su apposito registro; di impegnarsi ad esporre in modo visibile all ingresso l autorizzazione al funzionamento, il regolamento di organizzazione, l orario di apertura giornaliero e le tariffe applicate; di impegnarsi a conservare presso la sede dell attività i titoli di studio degli operatori ed a renderli disponibili a richiesta della Commissione di Vigilanza; di impegnarsi a richiedere ai genitori dei bambini ospitati dichiarazione scritta (conservata presso la sede dell attività per tutto il periodo della frequenza ed esibita - a richiesta - alla Commissione di Vigilanza dell ASL) che il minore è stato regolarmente vaccinato e che non è affetto da malattie infettive e contagiose clinicamente accertate; di impegnarsi a non ospitare contemporaneamente più bambini rispetto al numero massimo dei di impegnarsi ad osservare leggi, decreti e regolamenti, vigenti o emanati quando il servizio sarà in funzione, relativi alla salute, alla sicurezza, ad aspetti amministrativi, assicurativi, sociali, contributivi, fiscali o comunque correlati all attività svolta; di impegnarsi a comunicare all ASL ogni variazione delle caratteristiche del servizio e gli estremi della polizza assicurativa R.C., ove non comunicati nell ambito della presente richiesta. Solo in caso di richiesta di autorizzazione di Centro di Custodia Oraria (Baby Parking) di impegnarsi a rispettare le norme di cui alla D.G.R. 31-5660 del 16.04.2013 in tema di somministrazione di alimenti; di impegnarsi ad ospitare - per non più di 5 ore continuative - solo bambini che abbiano un età compresa tra i 13 mesi ed i 6 anni (nel caso si intendano, in via eccezionale, ospitare anche lattanti indicare le attrezzature disponibili ed il personale dedicato.) INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D. Lgs. 196/2003 ( PRIVACY ): Dichiara in ultimo di essere informato/a che i suoi dati personali saranno trattati in conformità al D.Lgs 196/2003 ss.m.i. dall ASL CN1 esclusivamente ai fini del presente procedimento e che potrà reperire ulteriori informazioni sulle modalità di utilizzo degli stessi sul sito internet aziendale nonchè presentando richiesta all'ufficio Relazioni con il Pubblico. data firma (per esteso) Pagina 5 di 7

ULTERIORI ALLEGATI OBBLIGATORI: planimetrie quotate dei locali (piante, prospetti e sezioni) in scala 1:100 - conformi alle concessioni e/o D.I.A. licenziate - (relative ai soli locali oggetto di autorizzazione) timbrate e sottoscritte da tecnico abilitato e dal titolare dell attività o dal legale rappresentante del soggetto gestore, con indicate le destinazioni d uso dei vani, le verifiche analitiche e separate dei rapporti aeranti e illuminanti, la descrizione dei percorsi di accessibilità e di visitabilità e le eventuali aree verdi annesse (n. 2 copie se cartacee); schema orario del personale secondo il modello fornito dall ASL; copia del progetto educativo (se cartaceo 2 copie) nel quale vi è coerenza tra finalità, obiettivi ed aspetti organizzativi, datato e firmato dal richiedente, che esplicita: - finalità del servizio; - obiettivi educativi e ricreativi in relazione alle varie fasce d età; - accoglimento del bambino al baby parking; - articolazione della giornata, in relazione ai momenti di cura, ai bisogni educativi ed alle proposte ludiche; - spazi, materiali e organizzazione; - documentazione delle esperienze; - valutazione e verifica del servizio; - eventuali iniziative di aggiornamento del personale; regolamento interno del servizio (compresi gli eventuali allegati), coerente con il progetto educativo, datato e firmato dal/la richiedente, comprendente i seguenti elementi: - criteri di accesso; - modalità di funzionamento (frequenza massima di cinque ore giornaliere, orario e calendario annuale, assenza di servizio mensa, ecc ); - rette a carico degli utenti; - modalità per la tutela della salute dei/lle bambini/e in comunità (dichiarazione del genitore che il bambino è stato regolarmente vaccinato e non è affetto da malattie infettive e contagiose clinicamente accertate, procedure per l eventuale somministrazione di farmaci e per l allontanamento); - forme di partecipazione dei genitori all attività del servizio; - strumenti previsti per la valutazione del servizio da parte dei genitori; - procedure per assicurare la tutela degli utenti (riferimenti polizza responsabilità civile, trattamento dati personali incluse autorizzazioni alla realizzazione di materiale fotografico o video, modalità previste per la delega al ritiro dei/lle bambini/e); - forme e strumenti di raccordo con i servizi socio sanitari del territorio. rappresentazione dello stato di progetto composto da piante, con l'indicazione delle destinazioni d'uso, in scala 1/100 - se cartacee n. 2 copie - ; relazione descrittiva igienico - sanitaria, con tabella riepilogativa dell applicazione degli standard previsti dalla normativa regionale, per definire il numero dei bambini che possono essere accolti ; altro SPAZIO RISERVATO AL SERVIZIO Il sottoscrittore è identificato con documento di identità nr. Data Il dipendente addetto Pagina 6 di 7

INFORMAZIONI A COSA SERVE IL MODULO Il modulo si utilizza per richiedere l autorizzazione al funzionamento di un Centro di Custodia Oraria (Baby Parking) o di un Micro Nido o di una Sezione Primavera. CHI DEVE COMPILARE IL MODULO Il legale rappresentante della struttura interessata MODALITÀ DI CONSEGNA DEL MODULO ALL ASL La richiesta deve avvenire in modalità telematica attraverso il SUAP Sportello unico attività produttive - presente nei vari Comuni. Il SUAP provvede a trasmettere la stessa al nostro indirizzo PEC: dip.prevenzione.aslcn1@legalmail.it. Per informazione e chiarimenti contattare la S.S.D. Attività di Vigilanza sulle Strutture Socio Assistenziali Corso Francia, 10 12100 Cuneo Tel.: 0171.450121 Fax: 0171.450120 MODALITÀ E TERMINI DI RISPOSTA Il provvedimento amministrativo di autorizzazione verrà inviato al Suap tramite P.E.C. o raccomandata A/R (in caso di problemi nell invio telematico). TEMPO DI RISPOSTA: 90 gg. Procedimento amministrativo pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente del sito www.aslcn1.it RIFERIMENTI: S.S.D. Attività di Vigilanza sulle Strutture Socio Assistenziali Corso Francia, 10 12100 Cuneo Tel.: 0171.450121 Fax: 0171.450120 E-mail:vigilanza.strutturesocioassistenziali@aslcn1.it Pagina 7 di 7