Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione



Documenti analoghi
FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE

118 IL SERVIZIO DI 118 COMUNICAZIONI E PROCEDURE. Samuele Luzi Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana -Volontari del Soccorso Volontari del Soccors Trentino

Comunicare in emergenza

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IMPIEGO DEL SISTEMA RADIO PROVINCIALE DELLA CENTRALE 118 DI PARMA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

COMITATO PROVINCIALE Pesaro e Urbino

LA RADIO CRI NEL TRENTINO

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Sistemi di codifica del "118" Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Ministero della Sanità

La rappresentazione dell informazione. Capitolo 5 Fluency Conoscere e usare l informatica

2) risposta dell'operatore alla richiesta pervenuta, con particolare riguardo alla tipologia del mezzo di soccorso attivato;

Aspetti teorici delle Radiocomunicazioni

LE COMUNICAZIONI RADIO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE. a cura di Giuseppe Carbone

La rappresentazione dell informazione

Comunicazioni radio. Corso per Operatore Settore Emergenza. Comitato Locale di Firenze. Emanuele Grifoni e Sara Chiostri Operatori TLC

Guida all uso delle radio

Comunicazioni radio. risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione, valutazione dei rischi

Polizia Provinciale Squadra Nautica. A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato. SOS Canale 16

LAMPADINA TASCABILE. Elenco dei componenti: Attrezzi di lavoro necessari per il montaggio:

SCHEDA MATTONI COMUNICAZIONI RADIO

APPENDICE 4 MODULI DA USARE NELLE COMUNICAZIONI RADIO

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Friuli Venezia Giulia. Le RADIOCOMUNICAZIONI

Radio trasmissioni In emergenza

Lampada tascabile con LED

LE COMUNICAZIONI RADIO PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Trentino Emergenza 118

A.R.I.- RadioComunicazioni Emergenza

Per l attività di protezione civile, la radio è un mezzo di comunicazione, non di studio

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio

LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE. a cura di Lello Cafaro

Uso degli apparati radio

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA

PROTOCOLLO di COMUNICAZIONE 118

Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE

Guida all uso delle radio (Febbraio 2009)

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 24 aprile 2009 I Codici 118

ICE TAG SUOMY. Manuale d istruzioni. Suomy Spa

Misericordia Montelupo F.no. Utilizzo degli apparati radio

CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA

IL CODICE Q PER RADIOAMATORI

Corso Centralino Servizi di Emergenza Urgenza Comunicazioni Radio

CORSO TSSA: Attività di Trasporto Infermi e regole di comportamento:

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA

MANUALE D USO TERMINALE VEICOLARE MOTOROLA DM4601. Gestione chiamata d allarme. Descrizione dei controlli

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

L emergenza territoriale

Invio Progressivo Report Informativi Mezzi Impegnati. Soccorso

Il mondo nella mia antenna Festa del paese 2013

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

Corso Base per Volontari di Protezione Civile. Le Comunicazioni Radio in Emergenza

di Lorenzo Cappello CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

LABORATORIO LINGUISTICO WL

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

RADIOCOMUNICAZIONI ANA DISPENSA PER OPERATORI PRIMO LIVELLO

Comune di Vicenza. Regolamento del servizio di reperibilità

LE SEGNALAZIONI MARITTIME

CORSO TSSA: Attività di Trasporto Infermi e regole di comportamento:

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

LA DEFIBRILLAZIONE CONSISTE NELL EROGARE UN ADEGUATA ENERGIA (SHOCK) AL MIOCARDIO MEDIANTE DEFIBRILLATORE

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

A.R.I.- RadioComunicazioni Emergenza

Radiocomunicazione aeronautiche

Centrale Operativa 118 Foggia Direttore Dr. Antonio Contillo

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

Dipartimento Innovazione Tecnologica Direzione Servizi ICT U.O. Gestione e sviluppo delle Infrastrutture IT e delle reti

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti

Vademecum d intervento telematica. Vademecum d intervento telematica. Handkarte Einsatz Telematik UFPP i

COMUNICAZIONE RADIO IN EMERGENZA

Caratteristiche del sistema radio

Protezione Civile Monza Le comunicazioni radio

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Struttura del sistema di Dispatch Regionale per l Emergenza DiRE

CODICI DI GRAVITÀ E PROTOCOLLI RADIO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) Istruzione Operativa di Unità Operativa

1 Congresso Regionale SIMEU Lazio 6/ Roma

Auto DUALPHONE CAR KIT. Auto. In sintesi. Dettagli. Caratteristiche. Autonomia. Descrizione. Dotazione. Vivavoce Bluetooth con tecnologia DualPhone

ITALIA Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

COMUNICARE DURANTE UN EMERGENZA

Il numero unico dell emergenza 112

EMERGENZA: GRAVITA, CRITICITA e ISTRUZIONI

///CUMINAIVEL ATTENTI A TUTTI I LIVELLI. Meteo. Contattateci!

Manuale istruzioni. Accoppiatore di linea art Manuale per l'installatore

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELL UTENTE

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

ABC della RADIO Nozioni basilari sull uso degli apparati radio

TERMINALE PORTATILE SEPURA STP 8040

Transcript:

Capitolo 3 Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione A cura della Centrale Operativa 118 "Modena Soccorso" 1

1. Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione Obiettivi Formativi: 1) Decodificare e formulare i codici di intervento corrispondenti al tipo di patologia e al luogo in cui si trova il soggetto da soccorrere; 2) Applicare i protocolli per le comunicazioni radio; 3) Applicare le procedure della C.O. 118 riguardanti le comunicazioni radio. Com. Indiretta Ponte Radio Com. Diretta Figura 1 Telefono Cellulare Procedura per una corretta comunicazione radio Ricorda: Al momento dell'accensione della radio, assicurati di avere selezionato la giusta frequenza o il canale radio corrispondente; I messaggi devono essere chiari, brevi e concisi; Parlare per radio significa occupare una frequenza che può essere necessaria ad altri nello stesso momento; Prima di iniziare la trasmissione del messaggio verifica che la frequenza sia libera; Per poter trasmettere il messaggio, premi il pulsante sul microfono o sull'apparecchio radio, prima di iniziare a parlare lascia passare almeno un secondo; Porta il microfono vicino alla bocca per fare comprendere meglio il messaggio, qualificati e chiedi l'ascolto di chi vuoi contattare; Trasmetti il messaggio in modo tranquillo, scandendo chiaramente le parole; Trasmesso il messaggio, assicurati che sia stato ben compreso chiedendo conferma; 2

Quando ricevi una comunicazione, ripeti il messaggio per avere una conferma dello stesso (procedura eco); Terminato il messaggio, lascia libera la frequenza POF Posto Operatore Filtro BOX EMERGENZA Call Taker Riceva la chiamata e la Per comunicazione diretta riguardante il Dispatcher e proveniente dall'esterno; In caso di seconda emergenza ed il Call Taker sia ancora impegnato nella prima gestione Dispatcher: Individua il luogo Individua il mezzo più idoneo per vicinanza Individua il mezzo più idoneo per professionalità Figura 2 Procedure per una corretta comunicazione radio Per i collegamenti tra il Box d'emergenza e i mezzi di soccorso è istallato un apparato radiotrasmittente su varie frequenze. Esigenze operative, tanto in termini di tempo quanto di chiarezza del messaggio, fanno si che si debba osservare la massima sinteticità, la brevità d'uso della trasmittente ed altrettanta massima chiarezza per le comunicazioni sia da parte della Centrale Operativa 118 che dai mezzi di soccorso sul territorio. Convenzioni internazionali definiscono le modalità comuni per la comunicazione fino ad identificare un'apposita terminologia ed un alfabeto così detto "fonetico" per la pronuncia corrispondente delle singole lettere: A Alpha N November B Bravo O Oscar C Charlie P Papa D Delta Q Quebec E Echo R Romeo F Foxtrot S Sierra G Golf T Tango H Hotel U Uniform I India V Victor J Juliett W Whiskey K Kilo X X-ray L Lima Y Yankee M Mike Z Zulu Figura 3 3

Tutte le comunicazioni devono iniziare con il gruppo di indirizzo espresso nella seguente forma: Nome del destinatario (es. Modena) DA Nome del mittente (es. Oscar 17) Se l'operatore della Centrale Operativa è impegnata in altra comunicazione radio o telefonica e quindi è impossibilitato a ricevere il messaggio può, o non rispondere, o comunicare "di attendere". Quando l'operatore della C.O. sarà in grado di ricevere il messaggio chiamerà il mezzo (es. Avanti Oscar 16) e in quel momento il mezzo comunica il suo messaggio. Trasmissione Numeri - I numeri che esprimono centinaia o migliaia, vengono espressi in conformità all'esempio seguente: 500 = cinque-cento; 2.300 = due-mila-tre-cento; 10.000 = dieci-mila. - Un numero che non esprime centinaia o migliaia, viene trasmesso pronunciando una per una le cifre che lo compongono, esempi: 2.633 = due-sei-sei-tre; 245 = due-quattro-cinque; 32 = tre-due. - Le ore vengono espresse con quattro cifre, esempio: 9 e 20 = zero-nove-duezero; 10 e 35 = uno-zero-tre-cinque. In merito alla comprensibilità è in uso una scala in quinti il cui minimo (1/5 = un quinto) indica estrema difficoltà di ricezione/comprensione ed il massimo (5/5 = cinque quinti) corrisponde al "ricevo forte e chiaro". Codice di Invio: Bianco: non critico. Si definisce non critico un servizio che con ragionevole certezza non ha necessità di essere espletato in tempi brevi; Verde: poco critico. Si definisce poco critico un intervento differibile; Giallo: mediamente critico. Si definisce mediamente critico un intervento indifferibile; Rosso: molto critico. Si definisce molto critico un intervento di emergenza. Codice Rosso: Intervento molto critico cioè di emergenza. Le funzioni vitali del paziente sono compromesse. Utilizzo di segnalatori acustico-visivi. Codice Giallo: Intervento mediamente critico, cioè indifferibile. È ipotizzabile la compromissione dello stato di salute del paziente. Codice Verde: Intervento poco critico, cioè differibile. Velocità massima consentita 40 km/h. nei centri urbani. Codice Bianco: Intervento non critico, differibile. 4

Velocità massima consentita 40 km/h. nei centri urbani. Luogo dell'evento: S Strada P Uffici ed Es. Pubblici Y Impianti Sportivi K Casa L Impianti Lavorativi Q Scuola Z Altro Patologia: C1: Traumatica C2: Cardiocircolatoria C3: Respiratoria C4: Neurologica C5: Psichiatrica C6: Neoplastica C7: Intossicazione C8: Altra Patologia C9: Non Identificato C0: Etilista Figura 4 Codice di Rientro: Codice 1: (Traumatico o Internistico) non critico, nessuna funzione vitale compromessa. Codice 2: (Traumatico o Internistico) mediamente critico, almeno una funzione vitale è compromessa. Codice 3: (Traumatico o Internistico) Emergenza, più di una funzione vitale è compromessa. Codice 4: (Traumatico o Internistico) Paziente deceduto. Codice 5: Rientro a vuoto operativo. 5