A.Siclari S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella



Documenti analoghi
Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

MEJA GROUP. Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy. Chief: Antonello Vallario

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

LE CONDROPATIE FEMORO-ROTULEE Nostra esperienza nell evoluzione del trattamento.

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti

RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON DOPPIO GR-ST CON SISTEMA DI FISSAZIONE APERFIX FEMORAL: VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA

Traumatologia dello sport nel calcio

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO.


La rieducazione del ginocchio

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

La rieducazione del ginocchio

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

Anatomia del Ginocchio

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica

Instabilità di rotula

Ginocchio. Protocollo d esame RM

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE

DISTORSIONI DI GINOCCHIO

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

IL GINOCCHIO. legamento crociato anteriore cartilagine articolare. menisco laterale legamento collaterale mediale. perone tibia

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

Rottura del menisco del ginocchio

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA

ARTROSI DI GINOCCHIO

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

LA PROTESI DI GINOCCHIO CON PROTESIZZAZIONE DELLA ROTULA

tendine rotuleo vs semitendini

Dati per il follow-up

L'INSTABILITA' DI SPALLA

genu 416 Con un cuscinetto laterale, la rotula instabile può dormire sonni tranquilli.

di Antonella Costantino

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C

LE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO NELLO SPORTIVO

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO

RIGIDFIX FISSAZIONE TRASVERSALE PER LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON SEMITENDINOSO TRIPLICATO secondo la tecnica del Dr. F. Di Feo

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

Ortesi di Ginocchio per un risultato clinico ottimale

Riabilitazione nella revisione femorale

Sistema mini-invasivo per l asportazione del tendine quadricipitale ART /2015-IT

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

Brutto incidente sugli sci? Distorsione con Rottura del Legamento Crociato Anteriore

Tecnica All-Inside per la ricostruzione del L. C. A.

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

TRIATHLON È MOVIMENTO

Ginocchio O/500 SUPPORTO ROTULEO CARATTERISTICHE INDICAZIONI. Misura unica - ambidestro

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Classificazione ee gestione. ginocchio. di ginocchio

Lezioni di Biomeccanica

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori.

IX CONGRESSO NAZIONALE GTM

Bacino-Anche. Protocollo d esame RM

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

LCA Sintomi Diagnosi

Fissazione trasversale per la ricostruzione del lca con semitendinoso triplicato

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica GINOCCHIO

RICOSTRUZIONE L.C.P. Ettore Sabetta. Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore Dott.

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto

Che aspetto ha un anca normale?

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

SUTURE MENISCALI TRADIZIONALI. Sacchetti G.L.

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

Transcript:

Il trattamento della lesione del legamento patello femorale mediale con un materiale biotecnologico: risultati preliminari. A.Siclari S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella

L instabilità cronica femoro rotulea puo essere una condizione invalidante e comunemente colpisce pazienti giovani. fattori predisponenti anomalie osse, come la displasia trocleare, la rotula alta,e i deficit torsionali ; anomalie dei tessuti molli, statiche, come lesione del legamento patello femorale mediale o dinamiche, come una ipovalidità del vasto mediale obliquo ; malattie generali, come le malattie del collagene e situazioni congenite come l iperlassità legamentosa famigliare benigna.

Queste condizioni spesso non provocano instabilità e beneficiano di un trattamento conservativo. Nei pazienti in cui è presente una sintomatologia vi è indicazione ad un trattamento chirurgico il cui scopo è stabilizzare la rotula, ricostituire la normale biomeccanica e ottimizzare il carico trasmesso attraverso le articolazioni.

Il legamento patello femorale mediale è descritto come il piu importante stabilizzatore statico non osseo della rotula ed è inoltre sempre lesionato nelle lussazioni e tende a guarire con difficoltà. E quindi comprensiblie come da alcuni anni la chirurgia si sia indirizzata alla ricostruzione di questo legamento.

Molte tecniche sono state descritte e le revisioni sistematiche hanno dimostrato che questo trattamento è una procedura efficace nel migliorare i disturbi dei pazienti. La procedura standard di ricostruzione del legamento patello femorale mediale utilizza un prelievo di parte di un tendine che viene variamente ancorato alla rotula e al femore

In questa tecnica non si utilizzano tendini autologhi ma una bendelletta (Artelon Tissue Reinforcement) composta da un polimero, parzialmente riassorbibile, in PUU ( poliuretano di urèa ). Il polimero PUU, che costituisce il dispositivo, si riassorbe in vivo fino ad un massimo del 50%. Artelon è realizzato per sintesi chimica e non è derivato da donatore.

Principi generali L isometria dell innesto è ben nota come fattore determinante alla buona riuscita dell intervento : il legamento deve essere in tensione da 0 a 30 di flessione, agendo come una briglia che guida la rotula dalla completa estensione alla flessione mantenedola al centro della troclea, mentre deve essere rilassato nei restanti gradi di flessione. Sia l inserzione femorale che quella rotulea devono quindi essere anatomiche.

la displasia trocleare eccessiva puo necessitare di una contemporanea trocleoplastica, per evitare che la trazione mediale necessaria per contrastare il movimento verso l esterno obblighi ad una tensione eccessiva mediale con alterazione delle forze di carico.

La rotula alta è un argomento piu discusso : si presuppone che una rotula molto alta necessiti contemporaneamente di un abbassamento dell inserzione tibiale ma in letteratura sono presenti pochissimi casi di ricostruzione combinata da cui è possibile pensare che la fase ossea non sia indispensabile

Doppio o singolo fascio? In questa metodica viene usato il doppio fascio per ricostruire nella maniera piu anantomica possibile : il legamento è costituito in effetti da due fasci : uno superiore ascendente che in unione con il muscolo vasto mediale obliquo mantiene la stabilità dinamica delle rotula e uno inferiore, orizzontale che dà la forza statica. Usando la ricostruzione con doppio fascio si ha una funzione biomeccanica piu simile al normale legamento

Perchè una agmentation biologica? Artelon possiede un ottima elasticità ed è in grado di ritornare alla sua lunghezza originale dopo essere allungata Il dispositivo ha uno spessore di circa 0,8 millimetri e grazie all elevata porosità, può essere imbibito con concentrato piastrinico e midollare. La caratteristica principale di questo tessuto è di unire una resistenza primaria eccellente alla capacità di essere riabitato dai fibroblasti del paziente in pochi mesi, trasformando così un tessuto protesico in un tessuto biologico del paziente

Fissazione all osso Usando delle ancorette ( Juggerknot ) due a livello patellare e due a livello femorale, si ricostruisce l anatomia e si ottiene una tenuta meccanica eccellente. la strutta endo-ossea dell ancora ha anche la caratteristica di essere riabitata dalle cellule del paziente garantendo una tenuta anche nel tempo

La prima fase dell intervento consiste nel ricercare con un apparecchio di brillanza il punto esatto dove fissare il neo legamento sul condilo femorale: si traccia una linea tangente alla parte interna della corticale posteriore che si incrocia con la perpendicolare passante per la parte piu prossimale della cartilagine del femore.

Si praticano le due incisione di circa 3 cm sulla proiezione dell angolo supero interno della rotula e sul repere ottenuto e si raggiunge lo strato profondo.

E importante cruentare la zona di inserzione del neo legamento per permettere una buona invasione cellule.

Con l apposito strumentario si fissano le due ancorette a distanza di circa un centimetro una dall altra sulla rotula.

Si controlla tirando con energia che le due ancorette siano stabili.

Passando all incisione sul femore giunti sul piano osseo si cruenta la zona di inserzione e si posizionano le due ancore posteriori.

Si prova la stabilità della ancorette.

Dopo aver immerso in soluzione fisiologica l Artelon si piega leggermente in due.

A questo punto si sutura con i due aghi collegati alle ancore il neo legamento alla rotula.

Al termine si fa passare adagiandosi sul piano profondo sotto fasciale le due parti dell Artelon fissato alla rotula.

Questa è la posizione finale della parte rotulea

Si prova la tensione necessaria per una corretta fissazione femorale.

Individuata la tensione giusta si segna con una penna dermografica sull Artleon il punto dove suturare con le ancore.

Si procede alla sutura con il ginocchio flesso di circa 20.

Al termine si taglia con un bisturi sia il filo che il legamento in eccesso

Protocollo riabilitativo Il Paziente viene dimesso in giorno dopo l intervento. Prima settimana : Carico completo, con appoggi se dolore Esercizi per l estensione attiva del ginocchio e esercizi isometrici del quadricipite. Seconda terza settimana Graduale ripresa della flessione : 90 alla fine della settimana 2 e 120 alla fine della settimana 3 Rinforzo del quadricipite e in particolare del VMO

Quarta settimana Proseguimento rinforzo quadricipitale e ripresa graduale della normale attività Ripresa vita libera dopo la sesta settimana Sport dopo la ottava settimana

Casistica Sono stati trattati 10 pazienti consecutivi di età 18-37 ( di cui 6 praticanti sport ) affetti da instabilità rotulea sintomatica ricontrollati clinicamente a 1,3 e 6 mesi con il Kujala score.

100 75 50 pre-op un mese tre mesi sei mesi 25 0 paz 1 paz 2 paz 3 paz 4 paz 5 paz 6 paz 7 paz 8 paz 9paz 10

100 media 75 50 media 25 0 pre-op un mese tre mesi sei mesi

Non ci sono stati episodi di instabilità nè complicanze post-operatorie. I 6 pazienti che praticavano attività sportive, sono tornati a svolgerle dopo il terzo mese senza disturbi

Take home messages Il trattamento chirurgico dell instabilità rotulea da insufficienza del MPFL è ormai una pratica consolidata anche se le tecniche usate sono diverse. L uso di una augmentation biologica sembra dare clinicamente buoni risultati paragonabili a quelli ottenuti con materiale autologo.