Vetro Tecniche antiche di lavorazione



Documenti analoghi
IL VETRO PROF. MARCO TORELLA

LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine

Segui il tuo cuore furono le parole che la Direttrice della prima scuola dove ho insegnato mi disse, all inizio della carriera.

RAGAZZI FULVIO BIANCONI ALLA VENINI LE STANZE DEL VETRO. Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

LE MATERIE PRIME DEL VETRO

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

MANUALE DIDATTICO VETRO

Numero d'ordine

Tecnologie dei vetri e dei

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1

Capitolo 70. Vetro e lavori di vetro

Numero d'ordine

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

La leggenda contiene però gli ingredienti per fare il vetro. - SABBIA quarzosa ( circa il 70%)

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

DEPURTECNO DEPURAZIONE ACQUE

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

As t a d i b e n e f i c e n z a. a f a v o r e d e l l a s s o c i a z i o n e RAFIKI - p e d i a t r i p e r l Af r i c a

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO

4. NEL SEICENTO, si diffuse IL CRISTALLO, nella produzione e lavorazione del cristallo prevalsero gli artigiani della Boemia e della Slesia.

IL MOSAICO FILATO 1_ LE TESSERE IN SMALTO 2_ LO STUCCO AD OLIO 3_ LA TECNICA 4_ IL MICROMOSAICO 4:04

V.M. Sglavo - DIMTI - UNITN. I nuovi materiali per le tecnologie del futuro: vetri e ceramici innovativi per produrre e conservare l energia 1

SECONDARIE DI PRIMO GRAD VETRO SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

La ceramica è un materiale composto inorganico, non metallico, rigido e fragile (dopo la fase di cottura), molto duttile allo stato naturale, con cui

MOSAICO DELLA CHIESA DI SANTA SABINA A ROMA (V sec.). ANALISI DELLE TESSERE VITREE Marco Verità, Paola Santopadre

L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati

spazi esterni milano Arch. Simone Nisi Magnoni Fabrizio Gini 94 come ristru t t ur a re l a casa

a cura di: ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Documento non definitivo

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

Il vetro degli Architetti

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

BAMBINI VITTORIO ZECCHIN. Ciao, benvenuti a LE STANZE DEL VETRO! I VETRI TRASPARENTI PER CAPPELLIN E VENINI LE STANZE DEL VETRO

In epoca romana l uso del vetro si diffuse ampiamente, per contenitori, bicchieri e finestre.

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA TECNICA DI FUSIONE ASHANTI

Lappatrice per piani.

Applicazione della tecnica ceramica antica

RAGAZZI VITTORIO ZECCHIN. Ciao, sei appena arrivato a LE STANZE DEL VETRO: benvenuti! I VETRI TRASPARENTI PER CAPPELLIN E VENINI

Greco " Cheramos " = Argilla

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

TOTEM REGOLAR + STANDARD

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

PROGETTO ESECUTIVO. Provincia di Sondrio. CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro, Sondrio (SO)

Elementi per muratura

COMUNE DI GIBA PPCS PERIMETRO DEL CENTRO MATRICE - APRILE ISOLATO N. 24 S3 S

VENÉTIA. piccoli capolavori veneziani

Placchette per la messa a piombo dei telai. Placchette per allineamento telai tipo 2 e 3. Accessori per serramento

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Il calore piacevole e sano

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED

Mezza sfera Magia invernale

STRUMENTI DI MISURA NELL ANTICA ROMA. Nicole & Giulia Del Greco Gonciarenco

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

Il Presepe tra fede, cultura, tradizione

PAOLO VENINI E LA SUA FORNACE LE STANZE DEL VETRO. Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Come nasce un presepe p in terracotta. Si ringraziano i maestri artigiani dei gruppi di CIAP, Manos Amigas e Minka

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

Collana di FIMO e foglia di metallo

ESPERIENZA DI SOFFIATURA ALLA FORNACE

FERMACELL Powerpanel H 2 O

DISCHI IN FIBRA VULCANIZZATA

Serie VALCONVERT Convertitore di ruggine

MISCELA DELLE MATERIE PRIME

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

COLL A 0 % SOLVENTE FORTE IN OGNI CONDIZIONE. DENTRO E FUORI CASA.

Elaborato Educational

Anelli modellati. Materiali utilizzati:

GUIDA AI MATERIALI PER LA STAMPA 3D

Refrattari. Catalogo SEPR

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE NUOVO ROSONE DI ABSIDE PROGETTO ARTE POLI

Pipitone Mirko 4DE Serramenti ed elementi oscuranti

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Elenco delle malattie per le quali. (DM 14/01/2008) lista I e II. tumori del polmone, tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali

Silicone per stampi per gioielleria

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass

TAVOLI INTARSI ARTISTICI IN VETRO

COSA BUTTARE nella Campana o nel cassonetto VERDE

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

Tagliavetro con rotelle in acciaio Tipo professionale Impugnatura in legno laccato e verniciato. Conf.

[ 1 ] PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

Norme in Vigore. pag. 1/9

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

LE CHIUSURE TRASPARENTI

Vetromattoni. Vetro Expo s.r.l. VETRO EXPO srl Cremella (LC) Versione 2008

per panifici di grandi dimensioni

Transcript:

Vetro Plinio narra la leggenda di come fu inventato il vetro: dei mercanti, approdati sulle coste della Fenica per accendere il focolare avrebbero utilizzato alcuni blocchi di soda minerale, il natron, che faceva parte del loro carico; questa a contatto con la sabbia e con il calore del fuoco avrebbe creato il vetro fuso. Il componente primario del vetro è la sabbia e quindi la silice. Nel passato per preparare il vetro bisognava creare mistura di ceneri e sabbia questa era poi fusa all interno di una fornace per ore così da eliminare eventuali bolle d aria e scorie. Dunque rifusa e lavorata. La colorazione del vetro antico era dovuta solo in parte dalla composizione chimica della miscela: dipendeva dalla procedura di fabbricazione, in particolare dallo stato di ossidazione o di riduzione della fornace e del vetro ancora caldo (fig. 1). Fig. 1 La maggior parte dei vetri può essere classificata in tre principali categorie: vetro a colorazione naturale, incolore (decolorato) o colorato intenzionalmente. La colorazione naturale verde bluastra, verde chiara e giallo verdastra degli antichi manufatti era dovuta agli ossidi di ferro e ad altre impurità presenti nella miscela. Prima della scoperta della soffiatura tutte le lavorazioni del vetro erano fatte allo stato pastoso, rivestendo uno stampo. La scoperta della possibilità di soffiare il vetro fu una rivoluzione che consentì di ottenere contenitori con pareti sottili e quindi un gran risparmio di materiale e innumerevoli forme. Tecniche antiche di lavorazione Nell'antichità i procedimenti standard impiegati nella produzione del vetro erano quattro, ciascuno con molte varianti più o meno complesse: lavorazione a nucleo

friabile o a verga, colatura in stampi aperti o chiusi, soffiatura libera e soffiatura in stampi e forme di vario tipo. Lavorazione a nucleo friabile o a verga Questa tecnica, che apparve nell'età del bronzo, e si diffuse dalla Mesopotamia all'egitto, comportava la modellazione di un'anima con la forma dell'oggetto desiderato attorno ad una verga metallica. L'anima, che consisteva in una combinazione d'argilla, sabbia (ma non sempre solo sabbia) e un collante organico (escrementi), (fig. 2) Fig. 2 era poi ricoperta con vetro caldo, sia per immersione in un crogiolo, sia mediante ripetuti avvolgimenti di un filo vitreo. L'esterno del contenitore veniva poi fatto ruotare su una piastra di marmorizzazione che lo rendeva liscio. Dopo che il contenitore era stato ricotto, si estraeva la verga metallica e si raschiava l'anima (fig. 3).

Fig. 3 Colatura a stampo Usata dall'età del Bronzo all'epoca tardo-romana, questa tecnica prevedeva vari e molteplici metodi, impiegati per la produzione di vasellame, contenitori, perline, gioielli, intarsi, placchette e lastre di vetro. I recipienti erano realizzati facendo colare il vetro allo stato fluido nello spazio cavo tra gli stampi (fig.4), Fig. 4 oppure colmando tale spazio con vetro in polvere o con segmenti di canna, prima di inserire gli stampi nella fornace.

Una volta temperato, il contenitore poteva essere tolto dallo stampo e levigato al tornio. Soffiatura libera La canna da soffio furono inventate nel I secolo a.c., nella regione siro-palestinese. L'artigiano raccoglieva una quantità di vetro fuso all'estremità di un tubo di metallo cavo, chiamato canna da soffio, e soffiando creava una bolla o bolo (fig.5). Il bolo, nuovamente soffiato, era modellato e lasciato raffreddare, spesso in uno stampo aperto a forma di coppa, e poi soffiato. Sottoposto ancora a soffiatura, il vetro era manipolato con spatole di legno e pinze, o tagliato con appositi strumenti, per raggiungere la forma desiderata. Soffiatura La tecnica della soffiatura fu perfezionata quando l'artigiano vetraio si rese conto che il bolo poteva essere interamente o parzialmente soffiato dentro uno stampo incernierato, che consentiva di dare al contenitore sia la forma che la decorazione. Tali stampi, costruiti in legno, ceramica e metallo e particolarmente popolari nel I e II secolo d.c., furono utilizzati per la fabbricazione di coppe e calici recanti scene di anfiteatri e circhi, unite a iscrizioni in greco e latino, e nella creazione di recipienti aventi la forma di testa umana. Gli oggetti soffiati a stampo erano molto comuni nel periodo tardoromano e all'inizio di quello bizantino. Vetro cammeo Si trattava di un tipo di vetro composto da due o più strati sovrapposti, di colore diverso (fig. 6). Fig. 6

Vetro diatreta Era un tipo di vetro lavorato ad intaglio (fig. 7). Fig. 7 Il nome è una latinizzazione del greco diàtretos che indicava un tipo di tecnica a traforo applicata a vasi in pietra dura e successivamente adottata dai vetrai. Il procedimento prevedeva la realizzazione di un vaso di notevole spessore, fuso o soffiato, dal quale erano asportate le parti superflue, creando in tal modo un reticolo, attaccato alle pareti solo tramite sottili legami. Il tutto, impedendo naturalmente che il vaso si rompesse durante la lavorazione. Tiziana Privitera