ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI



Documenti analoghi
Corpo Musicale di Brenno Useria

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Corso giocoso di teoria della musica.

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

Rhythmic Music Theory

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

Liceo Statale Archita

TEORIA. 7 Figure ritmiche

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone

MATTEO&CAMMISA& & & & & FONDAMENTI& DI&BATTERIA& & & & & & & & & & & & & & & & & &

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

BODY PERCUSSION. Percuotendo le cosce esso si esplica in un esercizio molto semplice che definiamo il lancio del suono

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Periodo unico (3 anni)

Zani - Fornari. "Do re mi" Metodo facile per solfeggio. (doppio pentagramma) Seconda parte

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

Sulle 4 Corde - Junior INDICE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Metronomo. Realizzato da Andrea Corda

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

Esercizi dal 45 al brani

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

Quaderno degli esercizi estivi di Teoria Musicale

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy.

METODO. corso di base per principianti. Massimiliano Torsiglieri

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Introduzione. Gli esercizi utilizzano diversi tempi (2/4 ; 3/4 ; 4/4 ; 5/4 ; 6/4 ; 7/4) e diverse tonalità maggiori:

Suoniamo la Chitarra

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Esame di Didattica Speciale. Unità didattica. Il cambio di posizione nel violoncello. dalla I alla IV posizione

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini.

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS Classe prima

Dal plettro alle dita Luca Francioso. Cap 1 Introduzione

- " 8 Terzine in uno e due tempi con figure differenti. - " 10 Terzine in quattro tempi con figure differenti

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Benvenuti al nostro Blues Summit!

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI BATTERIA

Le corde da suonare nell accordo di DO maggiore sono le prime cinque: la sesta corda non deve essere infatti suonata.

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9

VIDEOSCRITTURA MUSICALE INTRODUZIONE A FINALE DELLA CODA MUSIC DISPENSE DEL CORSO PROF. GINO TANASINI

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco.

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Lettura Ritmica. Il primo segno rappresenta il silenzio o pausa della Minima, il secondo la nota. a) 4 tempi dello starter precedono l esercizio

2 LEZIONE DALLA PRELETTURA AL SOLFEGGIO

Strumenti per l analisi musicale

Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale:

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Valutazione tecnica. Allegato A

Il nostro programma è dato in concessione d uso gratuito solo agli iscritti.

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Questo metodo innovativo è adatto sia per lezioni individuali che di gruppo, dai principianti agli studenti avanzati.

PERCORSI DIDATTICI. I ritmi. scuola: Ed. Musicale. scheda n : 1 OBIETTIVI DIDATTICI:

Suddivisione della battuta

Gli alunni del coro eseguono otto semiminime ( valore un/quarto) con il battito di mani.

Indice delle basi musicali. Ponchielli Danza delle ore pag. 34. Mozart Alla turca 39. Grieg Danza dell'anitra 47. Schubert Marcia militare 51

La Musica ed i suoi simboli

Paolo Sereno - lessons (2000 all rights reserved)

INDICE. Il suono, il rumore e le loro caratteristiche... pag. 2 La scrittura musicale... pag. 4. Il nome delle note musicali... pag.

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

CHITARRA - Impostazioni di base. Le corde della chitarra, a vuoto, dovranno avere le seguenti intonazioni: MI SI SOL RE LA MI

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Questo pacchetto si compone di 58 filmati + 9 mp3 + 6 Pdf.

PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati.

Prospetto degli esami

Corso di Pianoforte FOLLOW & PLAY VIDEO 3

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ

Transcript:

1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente percepibile. Occorre dunque che il primo tempo venga accentuato, ossia risulti più forte del secondo. Per poter fare ciò bisogna regolare il metronomo a una velocità di 60 battiti al minuto e battere mentalmente il ritmo binario accentuando, magari battendo il piede, il primo dei due tempi. Successivamente si prepara la figura dell accordo con la mano sinistra e si esegue con le dita o con il plettro un accordo di Mim su ciascun tempo dando più forza al primo di ogni battuta (accento in battere). ESERCIZIO 2 Prima di eseguire questo esercizio per il passaggio da Mim a Mi, occorre esercitarsi nell esecuzione del Mi applicandolo all esercizio 1. Ripetere l esercizio 1 con gli accordi di Lam e La. ESERCIZIO 3 ESERCIZIO 4 Ripetere l esercizio 2 sostituendo gli accordi di Mim e Mi con Lam e La.

2/9 Marco Ielmini - CORSO DI CHITARRA RITMICA ESERCIZIO 5 Esercizio per alternare Lam e Mim. Si cerchi di scandire con regolarità il tempo in 2 accentuando sempre il primo accordo di ogni battuta e di muovere le dita in blocco con perfetta simultaneità. ESERCIZIO 6 Ripetere l esercizio 5 con gli accordi La e Mi. ESERCIZIO 7 Ripetere l esercizio 6 con gli accordi Mim e La. ESERCIZIO 8 ESERCIZIO 9

3/9 ESERCIZIO 10 Questo esercizio si muove sugli accordi di Do e Sol7. Si possono anche chiamare accordi gemelli perchè oltre ad essere simili nella forma sono strettamente collegati armonicamente. ESERCIZIO 11 Su questo esercizio in 4/4 è importante contare regolarmente ad alta voce scandendo bene i quattro tempi di ogni battuta accentuando sensibilmente il primo. ESERCIZIO 12 ESERCIZIO 13

4/9 Marco Ielmini - CORSO DI CHITARRA RITMICA ESERCIZIO 14 Si provi più volte liberamente l accordo di Si7 avendo cura di accentuare la curvatura delle dita in modo da non toccare le corde che devono vibrare. Il passaggio tra l accordo di Mi, Mim e Si7 si può effettuare tenendo fermo il secondo dito sulla nota Si della 5 a corda. Ripetere poi l esecizio con gli accordi Mi e Si7. ESERCIZIO 15 In questo esercizio per sentire l effetto ritmico prodotto dalla metà puntata nel tempo in 4/4, occorre eseguirlo scandendo con regolarità a voce alta i quattro tempi di ciascuna battuta cercando inoltre di aiutarsi con il battito del piede. ESERCIZIO 16 Questo esercizio utilizza due fra gli accordi più usati: Re e La7. Oltre ad essere strettamente legati armonicamente, sono anche pronti ad aprirsi alle più varie combinazioni con gli altri accordi fino ad ora trattati.

5/9 ESERCIZIO 17 Eseguire lo stesso esercizio sostituendo l accordo di La7 con quello di Re. ESERCIZIO 18 ESERCIZIO 19 In questo esercizio sul giro di Do, compare la figura ritmica dei 2 ottavi consecutivi. Per la loro esecuzione con il plettro si utilizza la pennata all ingiù alternata alla pennata all insù. ESERCIZIO 20

6/9 Marco Ielmini - CORSO DI CHITARRA RITMICA ESERCIZIO 21 LA SINCOPE Fino ad ora abbiamo individuato il più importante dei tempi forti, quello cioè che si trova nel primo quarto della battuta. Se esaminiamo ognuno dei 2 ottavi in cui è suddiviso ogni quarto, il primo dei 2 ottavi è tempo forte mentre il secondo è debole e rispetto all accento principale che cade all inizio della battuta è di intensità minore. Lo stesso discorso vale nei sedicesimi, nei trentaduesimi e così via. La sincope è un eccezione alla regola degli accenti. Si provi ad eseguire il seguente solfeggio ritmico: In un caso del genere gli accenti vanno sicuramente nel tempo forte rappresentato dal primo ottavo di ogni quarto leggendo: tà - ta, tà - ta, tà - ta, tà - ta. Proviamo ora a leggere il seguente solfeggio: In questo caso si leggerà: tà - ta, à - ta, tà - ta, tà - ta. Il secondo ottavo del primo quarto comincia debole e continua a suonare nel tempo forte successivo cioè nel primo ottavo del secondo quarto. Per questo solfeggiando si dice ta - à mettendo l accento sul secondo ottavo di questa nota. La sincope viene detta anche nota in levare, intendendo nota accentata in levare. Si può dunque definire la sincope come un anticipazione dell accento dovuta alla presenza di una nota che comincia in tempo debole e continua nel tempo forte successivo. ESERCIZIO 22

7/9 IL PUNTO Il punto messo a destra di una nota o di una pausa, aumenta il suo valore della metà. Quindi una nota di 2 quarti seguita da un punto varrà 3 quarti. IL DOPPIO PUNTO Il secondo punto aumenta la durata della nota o della pausa di un valore pari alla metà del valore del primo punto. Ad esempio una nota di 2 quarti seguita da due punti avrà un valore di 7 ottavi (cioè 2 quarti + 1 quarto + 1 ottavo). ESERCIZIO 23 LA LEGATURA DI VALORE La legatura di valore è un archetto che congiunge due note di uguale altezza facendole diventare equivalenti a un unica nota di valore pari alla somma dei due valori. Ad esempio se bisogna scrivere una nota del valore di 5 ottavi (2 quarti più 1 ottavo) non è possibile utilizzare nè il punto nè il doppio punto. Bisognerà dunque scriverla così: Ovviamente le pause non hanno bisogno della legatura di valore perchè i silenzi si sommano automaticamente.

8/9 Marco Ielmini - CORSO DI CHITARRA RITMICA ESERCIZIO 24 ESERCIZIO 25 LA TERZINA La terzina è un gruppo di tre note di uguale valore che devono essere eseguite nel tempo che normalmente è occupato da due di esse. La terzina di crome si scrive così: e va eseguita nell intervallo di 1 quarto, cioè nel tempo in cui entrano due 2 ottavi soltanto. Viene anche chiamata gruppo irregolare perchè la semiminima viene irregolarmente suddivisa in tre crome anzichè le due regolari. Per poter leggere correttamente le terzine è molto utile fare questo esercizio: 1) far partire il metronomo ad una velocità di circa 60 battiti al minuto 2) pronunciare la parola RO - MA ogni volta che si presenta una normale coppia di crome. Pronunciare invece la parola RI - MI - NI ogni volta che si trova la terzina. La prima sillaba di ognuna delle due parole dovrà coincidere con il battito del metronomo. Esistono ovviamente anche terzine di semicrome, di semiminime, di biscrome ecc... il principio è identico.

9/9 ESERCIZIO 26 ESERCIZIO 27 ESERCIZIO 28