Nuoro 21 ottobre 2014



Documenti analoghi
Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle.

AGGIORNAMENTO E 21/10/2014

FONDO INTEGRAZIONE SALARIALE 18/10/2016

VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ISTRUZIONI INPS

Arretrati contribuzione apprendisti

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA RESIDUALE GESTIONE ARRETRATI

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Lavoratori con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento.

Apertura nuovo anno fiscale 2016 Aggiornamento fondi TFR Ricalcolo addizionali dovute 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD 2017

BONUS OCCUPAZIONE GIOVANI 2017

Specificare in Macro Input e Output il nome APEM e confermare quanto proposto

Manuale Operativo. Incentivo Assunzioni Giovani Under 30

AGGIORNAMENTO I 04/08/2016

Apprendista professionalizzante Nuova contribuzione

AGGIORNAMENTO C 25/03/2016

Incentivo per il reimpiego di lavoratori licenziati (LICE)

Gestione sgravio biennale BIEN

Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA

Integrazione contributo FSBA quota dipendente

Autoliquidazione Inail 2017

AGGIORNAMENTO I 09/03/2016

B.Point Ver

ANF NUOVA GESTIONE dalla vers.bpoint

SGRAVIO EDILIZIA 11,50%

L utente dovrà generare manualmente tali deleghe F24, tramite la Gestione Versamenti (Scelta ALTRI ADEMPIMENTI 61-01) con le seguenti modalità:

Procedere come di seguito per creare le tabelle necessarie all elaborazione del cedolino:

Procedure di inizio e fine Anno

Esonero Contributivo Trasporti Internazionali

AGGIORNAMENTO F 17/10/2016

Gestione Stato di Famiglia

Sgravio Edili Riduzione 11,50% per l anno Aziende gestite con Conquest nel settore contributivo.

Autoliquidazione Inail 2016

Operazioni di conguaglio di fine anno 2018

Principali novità. Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, ROMA

AGGIORNAMENTO H 01/03/2016

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS

Non c'è lavoro tanto semplice che non possa essere fatto male. Arthur Bloch

VERSAMENTO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ RESIDUALE: ULTERIORI ISTRUZIONI INPS

CIRCOLARE GESTIONE ENPALS

Ente bilaterale Metalmeccanici

AGGIORNAMENTO J 16/02/2016

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

AGGIORNAMENTO I 15/12/2016

Gestione Contributo di Solidarietà

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

2G00 Impiegato intermittente a tempo indeterminato, un esempio:

Applicativo PAGHE PROJECT

Riassunzione del dipendente presso stessa azienda, modalità di caricamento

FONDO DI SOLIDARIETA` RESIDUALE. CIRCOLARE 2 SETTEMBRE 2014, N. 100

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello

Oggetto: Ammortizzatori sociali. Fondo di solidarietà residuale. Istruzioni INPS.

AGGIORNAMENTO D 01/09/2016

Supporto On Line Allegato FAQ

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015.

Oggetto: Ammortizzatori sociali. Fondo di solidarietà residuale. Istruzioni INPS.

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Circolare n. 100 del 2 settembre Fondo di solidarietà residuale. Definizione ambito di applicazione e chiarimenti.

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

MODALITA OPERATIVE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Roma, Messaggio n. 1985

In sintesi le comunico la procedura corretta per la gestione della 13^ mensilità.

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N 7.01 del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 07/06/2013

Apertura nuovo anno fiscale 2015 Aggiornamento fondi TFR

INDICE. Gestione ANF Passaggio a nuovo mese (D26) a decorrere dalla mensilità di LUGLIO Parcellazione Storico Rapporti...

Nuoro 27 marzo Sintesi per la corretta gestione tabelle nella giornaliera grafica.

Lui non sa nulla e pensa di sapere tutto. Tutto ciò fa pensare chiaramente ad una carriera politica. George Bernard Shaw

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica.

Dichiarazione UniEMens

Esonero contributivo BIENNALE per le nuove assunzioni a tempo indeterminato

Gestione Contratti di Solidarietà Difensivi di Tipo "A" (SOL)

Guida Procedura < CU770 Rel > Guida Operativa. nuova procedura. CU770 Rel Data rilascio: 30 Gennaio TINN Srl Pag.

Modulo UniEMens. 1. Attivazione del Client Grafico. Quando serve. Sintesi Normativa. Flusso operativo. Scelta di menu. Nota Salvatempo 0004

AGGIORNAMENTO H 19/09/2016

Manuale Utente CIG in Deroga Gestione Decreti Regionali

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

AGGIORNAMENTO C 19/03/2015

D.lgs. n. 148/2015: Fondo Residuale e Fondo di Integrazione Salariale. Art.28 e seguenti

Autoliquidazione Inail 2014

Gestione Stato di Famiglia

Collocamento ARCHIVI DI BASE PRATICHE COLLOCAMENTO COLLOCAMENTO PRATICHE

CU / 2017 Travaso dati, gestione dichiarazione e stampa ministeriale

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

AGGIORNAMENTO F 18/07/2016

Guida Utente Registrazione e successivi Accessi

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

AGGIORNAMENTO E 19/01/2017

Franklin Delano Roosevelt

COLLABORATORI VARIAZIONE CONTRIBUTIVA 2014

Note di Rilascio Utente Fix

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

AGGIORNAMENTO F 02/03/2016

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

COLLABORATORI VARIAZIONE CONTRIBUTIVA

IL FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE INPS

Transcript:

Nuoro 21 ottobre 2014 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA RESIDUALE La Circolare n.100 del 2/09/2014 l'inps detta le regole per il fondo di solidarietà residuale e con il successivo Messaggio n.6897 dell'8/09/2014, apporta chiarimenti e modifiche per quanto riguarda gli arretrati (periodo 01/2014 09/2014 da versare entro 16/12 senza sanzioni e interessi). Settore e tipologia del datore di lavoro: Il D.M. n. 79141 del 7 febbraio 2014 non identifica i settori in cui devono operare le imprese rientranti nel fondo residuale ma, richiamando le disposizioni dell articolo 3, comma 19 della Legge n.92/2012, ne prevede l istituzione per le imprese non rientranti nel campo di applicazione della normativa in materia d integrazione salariale. Rientrano nell ambito di applicazione del Fondo residuale le imprese individuate per esclusione - in relazione al settore di attività economica esercitata o tipologia di datore di lavoro o dimensione - dalla applicabilità della normativa disciplinante le integrazioni salariali ordinaria o straordinaria. Al fine dell individuazione dei soggetti destinatari occorre rilevare che, in linea con la giurisprudenza comunitaria, si intende per imprenditore qualunque soggetto che svolge attività economica e che sia attivo su un determinato mercato. L'INPS attribuisce alle Matricole che rientrano in quest'ambito, tramite l'assegnazione del CA (Codice Autorizzazione) "0J" oppure "2C". Requisito dimensionale del datore di lavoro: Al Fondo residuale contribuiscono solo le imprese che impiegano mediamente più di quindici dipendenti. La soglia dimensionale deve essere verificata mensilmente con riferimento alla media occupazionale nel semestre precedente. Il requisito occupazionale, parametrato su un arco temporale di sei mesi, può comportare una fluttuazione dell'obbligo contributivo, nel caso di oscillazione del numero delle unità occupate in più o fino a quindici: in tal caso l'obbligo sussiste nel periodo di paga successivo al semestre nel quale sono stati occupati, in media, più di quindici dipendenti e non sussiste nel periodo di paga successivo al semestre nel quale sono stati occupati, in media, fino a quindici dipendenti. La circolare affronta i seguenti punti: Misura del contributo: contributo ordinario dello 0,50% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali dei lavoratori dipendenti (esclusi i dirigenti), di cui due terzi a carico del datore di lavoro e un terzo a carico del lavoratore (ditta 0.3333% + dipendente 0.1667%).

2 Il contributo decorre da gennaio 2014 con obbligo del versamento della contribuzione corrente a partire dal mese di ottobre. Relativamente ai periodi arretrati, il versamento deve essere effettuato, senza sanzioni e interessi, entro il 16/12. Tabelle Dipendente contributive parametri contributivi (31-14-3-3-3) Individuare un codice inesistente e creare una tabella come di seguito indicata. Inserire nella lista parametri TUTTI I PARAMETRI CONTRIBUTO FAP utilizzati.

Nell'elenco NON sono da includere i parametri contributo FAP che comprendono l'aliquota contributiva CIG dello 0,30% in quanto, in questi casi il fondo di solidarietà NON è dovuto (ad esempio FAP 9,49). Terminarne il caricamento come da esempio sotto indicato specificando Ventilazione 94. 3 Una volta confermato, su codice parametro, vuoto, premere F8. Verrà proposta una stampa. Visualizzare e verificare nella prima colonna, Ventilazione, che il codice 94 non sia in uso da nessun altro codice se non quello appena creato (nell esempio il 124). Se il codice 94 risulta già associato a un'altra tabella differente dal contributo di solidarietà, contattare gli operatori dell assistenza..

I codici di collegamento relativi al Dm10 sono stati già precaricati in fase di aggiornamento per cui non sarà necessario caricarli. 4 Individuazione delle aziende interessate al contributo di solidarietà residuale L operatore potrà optare per individuare automaticamente o manualmente le aziende interessate. Caricamento automatico codici di autorizzazione da Uniemens (Scelta 31-01-14-09-01- opzionale) Da questa procedura (non obbligatoria) è possibile importare (automaticamente) il CA ed il CSC delle matricole INPS delle aziende gestite tramite l'acquisizione dei dati dal file.csv generato dal software di controllo dell'uniemens. Le matricole INPS che rientrano nell'ambito di applicazione del fondo residuale vengono identificate dall'inps con i nuovi codici autorizzazione "0J" e "2C". Generazione file da procedura Uniemens Accedere al software di controllo uniemens integrato fornito dall'inps: Accedere in "Elaborazione":

5 Selezionare un file da validare (si consiglia di validare il file dell'ultimo mese generato in modo da avere tutte le matricole INPS aggiornate all'ultimo mese elaborato) e confermare [OK]: Selezionare [Continua]. La procedura di controllo esegue la validazione di conformità del tracciato, la verifica delle posizioni aziendali, i controlli estesi e la compressione e crittografia del file. Selezionare il bottone [Mostra dati aziendali] per aprire la maschera:

6 Selezionare [Posizioni contributive] per visualizzare l'elenco della matricole con le relative caratteristiche contributive presenti negli archivi INPS, aggiornate alla data di elaborazione: Cliccando sul bottone [Esporta] viene generato il file.csv. Salvarlo in una cartella a scelta dell operatore in quanto successivamente verrà richiesta in fase di importazione. Accedendo alla scelta di "Acquisizione dati INPS" la procedura chiede di selezionare il file.csv con i dati delle matricole da importare. Selezionare la cartella e il file generato in precedenza.

7 Nella forma MM/AAAA Indicare il periodo relativo al mese con il quale è stato eseguito il controllo dell'uniemens e la generazione del file.csv. Modalità importazione In modalità Reale viene prodotto un report e tutte le matricole INPS presenti nel report vengono aggiornate nell'archivio di B.Point. (se si vuole prima eseguire una stampa preventiva, indicare Simulato) Viene stampato un report con l'elenco delle matricole INPS con l'indicazione di un "*" a fianco del CSC e uno a fianco del CA per evidenziare i campi acquisiti che risultano diversi da quelli presenti in archivio. IMPORTANTE: In alternativa a questa procedura, è possibile inserire manualmente, per le matricole INPS interessate, in anagrafica ditta, Enti previdenziali, in corrispondenza del campo <Cod.Aut.INPS>, il codice autorizzazione "0J" o "2C" a seconda dei casi. Calcolo Media (Scelta 31-01-14-09-02 - opzionale) Questa procedura esegue il controllo del limite dimensionale per le ditte interessate e deve essere lanciata Ogni mese prima dell elaborazione dei cedolini. La scelta Non è obbligatoria qualora si individuino già le aziende interessate e si intervenga direttamente in anagrafica ditta Enti previdenziali. Si suggerisce l inserimento nei PREFERITI per coloro che hanno questa scelta attiva.

Selezionare tutte le aziende 8 Verifica Codice Autorizzazione INPS Si controllo del limite dimensionale esclusivamente per le matricole INPS con codice autorizzazione "0J" o "2C". Nb: se l operatore è già intervenuto manualmente nelle singole aziende per indicare che il contributo è dovuto o meno, indicare NO Media semestre precedente alle competenze Media del periodo dal-al Parametro contributivo Fondo solidarietà residuale Limiti dimensionali Nella forma MM/AAAA Indicare il periodo di competenza per il quale si vuole calcolare la media del semestre precedente. Nella forma MM/AAAA - MM/AAAA La procedura propone nei periodi dal-al relativi ai sei mesi precedenti al periodo indicato al campo precedente. Campo obbligatorio. Parametro contributivo creato per effettuare la trattenuta al dipendente dello 0,1667% dell'imponibile contributivo. Nell esempio il 124 Il controllo del limite dimensionale viene effettuato in funzione del CSC presente all'interno della matricola INPS. La normativa prevede che per i CSC 70401, 702XX e 701XX il limite dimensionale per il pagamento del contributo sia collocato fra 15 e 50 lavoratori mentre per tutti gli altri CSC il limite dimensionale sia superiore a 15 lavoratori Controllo in modalità Reale: viene prodotto un report e per tutte le matricole INPS riportate e relativi dipendenti collegati, viene agganciato o sganciato il parametro contributivo relativo al Fondo di

solidarietà residuale. Viene inoltre aggiornato all'interno delle matricole INPS il campo <Contributo fondo di solidarietà residuale> con l'opzione [Si]/[No] in funzione del limite dimensionale calcolato. Controllo in modalità Simulata: viene prodotto solo il tabulato delle matricole INPS e dei dipendenti interessati, senza aggiornare l'archivio 9 IMPORTANTE: Ai fini della determinazione della forza aziendale, la procedura utilizza il valore che è stato calcolato dall'elaborazione contributi e riportato nella denuncia uniemens in corrispondenza dell'elemento <ForzaAziendale> (rigo DM FZ00); a questo valore vengono sottratti i dipendenti con qualifica apprendista, conteggiati seguendo le medesime regole di calcolo della forza aziendale. Il risultato dei singoli mesi, così come la media risultante sono riportati nel report. Avvertenza: Per la molteplicità delle situazioni che potrebbero verificarsi, si consiglia di verificare le situazioni con valori prossimi a 15 e 50 dipendenti al fine di valutare se il contributo in oggetto è dovuto ed eventualmente, accedere nella singola matricola INPS per forzare, in corrispondenza del campo Contributo fondo di solidarietà> la relativa opzione. Caricamento manuale dei codici autorizzazione e del contributo di solidarietà residuale. Qualora si individuino le aziende interessate e non si volesse importare il c.a. dal file uniemens e ne calcolare le medie mensilmente, è possibile intervenire manualmente in anagrafica ditta.

10 Indicare il codice autorizzazione se non importato automaticamente, Si sul campo Fondo solidarietà residuale e a fianco su parametro contributivo indicare il codice caricato in precedenza (nell esempio 124). Verrà rilasciata una stampa con l elenco dei dipendent a cui automaticamente è stato attribuito il contributo. MEM INFORMATICA S.r.l. Assistenza Antonello Puggioni / Vincenza Satta