RESTAURO CONSERVATIVO O RIFACIMENTO?



Documenti analoghi
Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Montenero. Sito: Complesso Architettonico 1. Marianna De Falco. Corpo di Fabbrica 1

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA CADIGNANO SCHEDA NR. 32

4.1 Calvario Casiceddhre Casa Rossa L Orologio Trozza Stemma... 65

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe

C a s t e l P o r r o n a

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1

Archi medioevali di Pereto (L Aquila)

Montegiovi. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Marianna De Falco

PRIMA RICOGNIZIONE IL CASTELLO ARAGONESE

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi.

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

Riduzione del tempo riverbero nella sala conferenza

ARREDI 1 Numeri civici. 4 cotto RICORRENZA DELL ELEMENTO STATO D INTEGRAZIONE INTERVENTO PROPOSTO RIFERIMENTO CONSIGLIATO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE NORD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75

Rilievo di una struttura sanitaria: l ospedale San Bartolomeo a Sarzana

boccadasse e capo santa chiara

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

LA SALA PAX RESTAURATA

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

Nel 1918 si diede l'avvio ad un progetto di restauro, documentato da. rilievi e progetti. L'obiettivo del restauratore prevedeva di ristabilire

Allegato art.li 13 e 16 delle Norme Tecniche di Attuazione

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

C a s t e l l A z z a r a

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA AGGIORNAMENTO PIANO DI RECUPERO CENTRO STORICO DI MARANO

ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO

M o n t e m e r a n o

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE MUSEI GALLERIA NAZIONALE DELL UMBRIA -PERUGIA-

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Restauro della cinta bastionata **

1 RELAZIONE DESCRITTIVA

GIANCARLO MASELLI S.r.l. Diagnostica & Engineering Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L.

!"!#!$%&'( )!#*++##,-.!#*++#*! $$/!!!###!"+0

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

PARROCCHIA DI SAN PANCRAZIO BARGNANO DI CORZANO (BS) CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PANCRAZIO

Le arti figurative: pittura e fotografia

Mulini ad acqua nel bacino idrografico di Sassoferrato

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE ELEMENTI DI CONTORNO DEI FORI IN FACCIATA

Firmato Da: GAUDIOSO ROBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 5b53aaf9901ec16ec46fb9c0043a89d0

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

Le mura. Concept CAPITOLO 13 CAP.12. Figura 13.1 Disegno di un imponente struttura muraria egizia.

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

TRASFORMARE UNA CASA PER UNA FAMIGLIA NUMEROSA

IL NUOVO CIMITERO E LA CHIESA DI BERBENNO NEL LORO RAPPORTO CON UNA COMUNITA DI MONTAGNA

EL S12/bis COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

CORROPOLI - TERAMO Palazzo della Montagnola RESTAURO

PIANO SECONDO. Cannobio (VB) ex Monastero SS. Caterina Indagini stratigrafiche Piano Secondo

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

I NTERROGAZIONE del Consigliere ROSSI

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

S e m p r o n i a n o

Fig. 2 La Torre dall alto: anche qui, una freccia aiuta l individuazione della costruzione.

LOTTO 1 FOTO 1 FOTO 2

Chiesa di Santa Maria Arabona

CATALOGO DEL PATRIMONIO

RELAZIONE SINTETICA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA SASSOSTORNO SCHEDA NR. 95

Progetto LA SCUOLA ADOTTA MONUMENTO. Le mura di Cosa. Classi quinte scuola Primaria Neghelli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

28 m 2 se per 1 persona 38 m 2 se per 2 persone

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19.

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DISEGNI DI PROGETTO

PIANO DELLE REGOLE Allegato 4** Censimento degli edifici rurali in zona agricola

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

sezione 2b: elementi di pregio

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COLORE

VERBALE DI RIUNIONE DEL 04 AGOSTO 2011

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

Restauro della torre comunale in piazza Macchi di Cellere a Corbetta Relazione Tecnica

LE COSTANTI TIPOLOGICHE. PR. 18 Soncino

Schede tecniche. CASSAMATTE Tipologia, Posa, Rifinitura muro e Ancoraggio. Posa Rifinitura muro Ancoraggio. Tipologia

Transcript:

RESTAURO CONSERVATIVO O RIFACIMENTO? I due documenti usati nel restauro per ipotizzare la forma delle mura pattesi sono una relazione del 1578 di Tiburzio Spannocchi, arricchita dall acquerello qui accanto, e la descrizione fatta da Camillo Camilliani nel 1584, con una planimetria del sistema fortificativo. Per maggiore chiarezza, noi riportiamo, qui sotto, anche il bel disegno del pattese Tindaro Vento, eseguito nel 1976 per un testo di storia locale di Filippo Irato, in cui si ricorda che accanto alla Porta di San Michele si trovava la torre di San Giacomo, della quale si poteva vedere, fino agli anni 60, una finestra in stile moresco (oggi perduta) e che tra Porta San Michele e Porta Nuova, lungo il torrente Provvidenza, correva la guardiola, una specie di posto di guardia che ospitava i militari che prestavano servizio lungo il camminamento di ronda. La Porta era protetta da un rivellino, cioè da un muro semicircolare con feritoie, che serviva a proteggerla dai proiettili nemici e a facilitare le sortite dei difensori. Ma veniamo all intervento eseguito oggi, ribadendo che le nostre sono osservazioni di semplice buon senso, che aspettiamo (e speriamo) siano confutate al più presto da chi è più esperto e qualificato di noi: 1) L opera muraria Una prima osservazione riguarda la modalità di rifacimento delle mura esterne. Come è ben visibile nella foto accanto, che illustra il punto di contatto tra vecchio e nuovo, le vecchie mura (a sinistra nella foto), erano composte da un misto di pietre di varie dimensioni e tipologia e di laterizi, tenuti insieme con una tecnica di paziente incastro e connessi da uno strato sottile di malta. Il tutto appare a tratti ricoperto dai resti di un intonaco, che non sappiamo se coevo o posteriore. Le nuove mura, invece, sono state completamente ricostruite (tranne un tratto che appare più scuro

nella parete che, per chi sale, resta a destra della Porta, come si vede nella foto accanto) con pietre tutte uguali, molto più distanziate tra loro ed annegate in una malta molto densa. Riportiamo per chiarezza altri due tratti delle vecchie mura, uno posto poco più in basso di questo, l altro prospiciente Via Garibaldi (vedi foto sotto). 2) La Porta - Gli estensori del Progetto di messa in sicurezza e recupero precisano che il profilo dell arco in sesto acuto della Porta è marcato in conci riquadrati in pietra bianca detta di Siracusa, che si estraeva però, probabilmente, in cave locali, aperte sul Monte Meliuso, con inserti cromatici neri, creati da conci di pietra lavica dello Stromboli. Questi ultimi erano in effetti solo due, ben allineati e lievemente aggettanti, come a rimarcare qualcosa (foto sopra). Dopo il restauro (foto a destra) quello di sinistra appare ora leggermente rialzato (a causa del totale rifacimento della parte inferiore dello stipite) e quasi come una semplice macchia di colore, con funzioni solo estetiche. Dalla parte interna, invece, non c erano conci bianchi nella parte superiore della porta, dove erano visibili i mattoni

sapientemente utilizzati per creare strutturalmente l arco a sesto acuto, come è ben visibile nella foto qui a sinistra, dove si può notare anche lo scempio compiuto in anni recenti quando, per evitare distacchi del materiale antico, si era economicamente ricoperto tutto con del cemento, gettato a rinzaffo. Il fatto, comunque, che questi mattoni fossero perfettamente a filo con i conci degli stipiti autorizza a credere che fossero a vista anche originariamente. Oggi, invece, sono stati ricoperti da sottili lamine dello stesso materiale dei conci, giustapposte in aderenza ai mattoni (foto sotto) Un intervento di totale rifacimento è stato eseguito anche nella parte sopra la trave in legno, dietro la quale è stata inserita un altra trave in ferro, come è visibile nella foto sotto a sinistra, esposta nella bacheca illustrativa, collocata ora nella strada di accesso alla Porta da Via Fiume, e coprendo poi il tutto con mattoni posti orizzontalmente sopra la trave in legno, che dopo il restauro appare appesantita e, a parere di molti, innaturalmente lucida (a destra).

I progettisti sottolineavano anche, nel progetto iniziale, che la soglia originaria era stata coperta (negli anni 50) da gradini in pietra lavica, che non avevano rispettato l andamento originario della porta. Gli abitanti più anziani del rione ricordano perfettamente che la porta di legno (che esisteva ancora fino al 1943) si chiudeva in senso leggermente trasversale rispetto all arco, come attestavano le tracce dei cardini sul bastione di destra. Il restauro di oggi, però, ha cancellato definitivamente queste tracce, adombrate solo da un lieve incavo, appena visibile al centro dello stipite nella foto accanto, e ha ricollocato i gradini in pietra lavica con un ulteriore deviazione dal tracciato precedente, cosicché la porta appare oggi come raddrizzata, grazie anche all innaturale avanzamento dello stipite di sinistra, completamente ricostruito e leggermente spostato in avanti (vedi foto sotto a sinistra). Il restauro, inoltre, ha continuato ad ignorare i vecchi gradini in arenaria della soglia, emersi durante i lavori (vedi sotto a destra). Un totale rifacimento ha riguardato anche il rivellino antistante la porta, con due feritoie ad altezza diversa. Ne è stato modificato radicalmente sia il posizionamento delle feritoie che il profilo, modificando anche la visibilità della porta dal basso. Infine della rampa di accesso (che prima degli anni 50 non aveva gradini, per agevolare l accesso ad animali e carri) è stata modificata solo la pavimentazione, sostituendo le mattonelle in asfalto pressato, tipiche del dopoguerra, con pietre avanzate dal muro, annegate in uno strato (purtroppo molto irregolare) di cemento.

Nelle foto sotto è visibile il rivellino con le feritoie (prima e dopo il restauro). Il cambiamento del piano di calpestio della rampa di accesso (prima e dopo).