A cura della Avv. Emanuella Prascina. Che cos è la cubatura o volumetria?



Documenti analoghi
I DIRITTI EDIFICATORI

M. Petrulli (Approfondimento 11/9/2008) - Documento senza titolo. 4. La cessione di cubatura come contratto atipico con effetti obbligatori

Diritti edificatori: sì alla cessione di cubatura nella stessa zona omogenea

COMUNE DI RIBERA Libero Consorzio Comunale di Agrigento II SETTORE INFRASTRUTTURE E URBANISTICA

La circolazione dei diritti edificatori

RISOLUZIONE N. 233/E. Roma, 20 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

11 S ET LUG D OLDI PAOLO Presidente e Relatore. D VICINI GIANLUCA Giudice. proposto dai ricorrenti: difeso da: REPUBBLICA ITALIANA

STUDIO LEGALE FOGAGNOLO

I DIRITTI EDIFICATORI: NATURA E REGIME GIURIDICO

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

RISOLUZIONE N. 64 /E

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PARCHEGGI PERTINENZIALI DI CUI ALL ART.9 DELLA Legge n. 122 del 24 marzo 1989

IL RISPETTO DEI LIMITI VOLUMETRICI NELL ESERCI- ZIO DELLO IUS AEDIFICANDI TRA STANDARDS URBA- NISTICI E CESSIONE DI CUBATURA

OGGETTO: Distanze legali per sopraelevazioni in zona A. Parere richiesto dal Comune di Saint-Vincent.

Risoluzione del 01/06/2015 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 56/E

Il Trasferimento di capacità edificatoria tra esigenze di governo del territorio ed

Il commercio degli immobili abusivi

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 9/11/2009

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità

CIRCOLARE N. 6/E. OGGETTO: Trattamento fiscale dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie

Superficie e fattispecie atipiche. La cessione di cubatura

Cosa succede ai fini delle imposte dirette nel caso di cessione di un terreno agricolo che possa essere oggetto di un attività edificatoria?

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE. CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI. Bibliografia

letteraria, per esempio, si presume autore il soggetto il cui nome sia indicato nella

Il fondo su cui realizzare un impianto alimentato da fonti rinnovabili - Disciplina fiscale

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Roma, 09 novembre 2007

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza

COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

DETRAZIONE IRPEF DEL 36% E ALIQUOTA IVA PER IL BOX PERTINENZIALE

SERVITU PREDIALI. - imposte per legge - indennità regolata per legge - costituite per sentenza o per via amministrativa COATTIVE SERVITU VOLONTARIE

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

Parere n. 42/2010 Intervento edilizio di recupero di un rustico situato da P.R.G.C. in nucleo storico-ambientale

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu

OGGETTO: Agevolazione prima casa credito d imposta - pertinenza.

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA. Integrazione alla convenzione del 29/06/2006 rep.

Niente lusso per la prima casa

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

RISOLUZIONE N. 3/E QUESITO

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

OGGETTO: Cessione di diritti volumetrici - Agevolazioni ex art. 1, comma 88, legge n. 205/2017: imposte di registro, ipotecaria e catastale..

Avv. Bruno Barel Professore nell Università di Padova

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI MEDI VENALI IN COMUNE COMMERCIO DELLE AREE EDIFICABILI SITE NEL COMUNE DI SAMBUCA DI SICILIA

L imposizione indiretta della cessione di azienda

Normativa Edilizia. Normativa Statale Normativa Regionale

RISOLUZIONE N. 243/E. Con istanza di interpello, concernente l interpretazione del DPR 26 aprile 1986, n. 131, è stato esposto il seguente.

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Tale diritto è, però, subordinato alla sussistenza di alcune condizioni ed al rispetto di specifici obblighi nei confronti degli altri condomini.

COMUNE DI BROLO Città Metropolitana di Messina

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04

RISOLUZIONE N. 175/E QUESITO

La qualificazione giuridica del tlr É difficile individuare la natura giuridica del teleriscaldamento perché: il quadro normativo sul tlr è molto care

Scrittura privata autenticata CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA. Con la presente scrittura privata, da valere a ogni

C O M U N E D I C I N I S I AREA METROPOLITANA DI PALERMO III SETTORE LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

ISBN:

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

ALLEGATO alla deliberazione di Giunta Comunale

INTRODUZIONE. Le città sono nate quando gli spazi hanno iniziato a prevalere sugli

Affrancazione dei vincoli riguardanti il prezzo massimo di rivendita previsti da convenzioni urbanistiche

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E ALIENAZIONE DEI DIRITTI EDIFICATORI. In attuazione del Piano di Governo del territorio vigente

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

"#! $%!&!!' ,-!!(.+ ,+!!!++ $ +!+!!/0 '*(+$$!$# $$ 4"+! -!!!!! 6! 3! -

1 09 APR 2014 I DI BOLOGNA SEZIONE 8 I / SENTENZA. i SEZIONE. I ha emesso la seguente. ( ore 09:OO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CREDITI EDILIZI E REGISTRO DEI CREDITI EDILIZI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n.

INDICE. Prefazione... XVII

SCHEMA DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. Articolo 1 (Consenso e oggetto)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CREDITI EDILIZI

LA CESSIONE DEL CREDITO

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio?

LE SERVITÙ DI PASSAGGIO

L TITOLO III

OGGETTO: L attenzione del Fisco alle operazioni simulate

Il conferimento dei diritti edificatori RIMINI 14 MARZO 2014 GIAMPAOLO MARCOZ

GIAMPAOLO MARCOZ RIMINI 14 MARZO diritti edificatori

Immobili da costruire: per le vendite su carta valgono solo le garanzie ordinarie

LA PRELAZIONE AGRARIA

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

I contratti con effetti traslativi o costitutivi, reali, obbligatori

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

Transcript:

A cura della Avv. Emanuella Prascina Che cos è la cubatura o volumetria? La cubatura è il volume edificabile espresso in metri cubi che il Piano Regolatore fissa per ogni terreno in relazione all estensione dello stesso al fine di garantire uno sviluppo armonico del territorio e la tutela della salute degli individui. Cosa si intende per cessione di cubatura? La cessione di cubatura è il contratto con il quale il proprietario di un suolo edificabile cede (in realtà non si tratta, secondo la dottrina e la giurisprudenza prevalenti, di un negozio traslativo) in via definitiva al proprietario di altro suolo, in parte o per l intero, la sua volumetria edificabile di modo che l acquirente possa beneficiarne, in aggiunta alla propria, nella costruzione di un edificio sul proprio fondo. Il contratto, normalmente oneroso, può essere stipulato anche a titolo gratuito. Alla pattuizione di natura privatistica tra i proprietari del fondo segue la concessione da parte del Comune del titolo abilitativo alla edificazione, che consente al cessionario di costruire sul proprio fondo sfruttando la maggiore volumetria acquisita. 1 / 7

Perché questo contratto trova riconoscimento nell ordinamento? La ragione dell ammissibilità di questa operazione si ravvisa nel fatto che l obiettivo del Piano Regolatore è quello di individuare un indice di densità edilizia complessiva in riferimento a ciascuna area edificabile, ma è irrilevante chi di fatto la utilizzi. Quali sono i presupposti per la stipulazione del contratto? - I fondi devono appartenere a proprietari diversi; - I fondi devono essere ricompresi nella medesima zona edilizia; - I fondi devono avere la medesima destinazione urbanistica; - I fondi devono essere contigui anche se non necessariamente confinanti ; - Non è necessario che il PRG preveda espressamente la possibilità di cedere le volumetrie tra i proprietari dei fondi ricompresi nella zona edilizia. 2 / 7

Quale natura giuridica si deve riconoscere al contratto? - Vendita di un diritto reale immobiliare atipico Secondo questa tesi, la volumetria può essere oggetto di un negozio traslativo in quanto essa si configura come vero bene giuridico, come utilitas del fondo avente una propria rilevanza giuridico-economica e suscettibile di essere oggetto di separato atto di disposizione. Questa ricostruzione è stata oggetto di critiche in quanto: -sarebbe in contrasto con il principio del numer clausus dei diritti reali; -lo spazio aereo sovrastante il suolo non è un bene autonomo rispetto al fondo su cui insiste; -le facoltà e le utilità non possono essere oggetto di atti di disposizione separatamente dal diritto cui afferiscono. Né vale, al fine di ammettere la tesi in questione, qualificare il diritto reale come superficie, in quanto il cessionario costruisce sul proprio fondo e non su fondo altrui (come accade appunto acquistando il diritto di superficie). - Contratto ad effetti meramente obbligatori La cessione di cubatura non produce alcun effetto traslativo, ma meri effetti obbligatori, in 3 / 7

quanto solo il provvedimento di autorizzazione all edificazione legittima il cessionario a beneficiare della maggiore volumetria. Il contratto consiste nell assunzione da parte del cedente di una serie di impegni e precisamente: -dell impegno a trasferire la porzione edificabile di pertinenza del proprio fondo al cessionario; -dell impegno a non richiedere un permesso di edificare per quel volume; -dell impegno ad agevolare (aderendo alla richiesta ). L asservimento del suolo del cedente al vincolo di in edificabilità si realizza solo con l ottenimento del titolo abilitativo all edificazione, inteso come momento finale di un più articolato procedimento amministrativo, e non già per effetto di un negozio traslativo. La tesi esposta porge il fianco ad una critica di non poca rilevanza. La pattuizione intercorsa tra i proprietari dei fondi non è, infatti, opponibile ai terzi la, in quanto il contratto in oggetto, non riguardando vicende relative ai diritti reali, non rientra tra quelli suscettibili di trascrizione. In realtà, la giurisprudenza amministrativa, e segnatamente alcune pronunce del Consiglio di Stato, ha ritenuto che il vincolo di asservimento sarebbe comunque opponibile ai terzi in quanto qualità obiettiva del fondo che non richiede alcun adempimento pubblicitario nei registri immobiliari. - Costituzione di servitù La cessione realizza una limitazione del diritto di utilizzazione e godimento del fondo da parte del proprietario inquadrabile nella fattispecie della servitù di non edificare (o altius non tollendi, ove la cessione sia solo parziale), il cui peso consiste in un non facere e in un pati. 4 / 7

Il titolo abilitativo dalla pubblica amministrazione (generalmente configurato come evento da dedursi in condizione) si pone in rapporto di collegamento con il negozio stipulato, in quanto la cessione prima di permesso di costruire è valida (nonché trascrivibile) ma inefficace, mentre il provvedimento emesso in mancanza del negozio di cessione è illegittimo. La tesi, per quanto risolva il problema dell opponibilità ai terzi del vincolo, è stata contestata in quanto mancherebbero gli elementi caratteristici del diritto di servitù e in particolare: -la cessione di cubatura può realizzarsi anche tra fondi non contigui, in violazione del principio praedia vicina esse debent; -manca l utilitas permanente per il fondo dominante, in quanto l edificaizone è un vantaggio che si esaurisce una tantum; -la servitù non necessità di un provvedimento amministrativo ai fini della sua costituzione. Come si realizza sul piano pratico? A seconda della tesi cui si aderisce, l effetto della cessione di volumetria può realizzarsi mediante: - Contratto di trasferimento di diritto reale sottoposto alla condizione sospensiva del rilascio del titolo abilitativo da parte del Comune; - Atto unilaterale d obbligo/atto unilaterale di asservimento 5 / 7

- Contratto con effetti obbligatori sottoposto alla condizione sospensiva del rilascio del titolo abilitativo da parte del Comune; - Costituzione di una servitù di non edificare con assunzione dell obbligo di agevolare la richiesta del permesso di costruire in capo al titolare del fondo dominante. ---------------------- Note (1) In tal senso, TAR Sicilia, Catania, n. 4113/2010: La legittimità della cessione di cubatura, ai fini dello sfruttamento della cubatura ceduta in un progetto edilizio da parte dell'acquirente, è legata a due condizioni e cioè la omogeneità dell'area territoriale entro la quale si trovano i due terreni (cedente la cubatura e ricevente la cubatura oggetto del contratto) e la contiguità dei due fondi. Il secondo requisito non è inteso dalla giurisprudenza come una condizione fisica (ossia contiguità territoriale), ma giuridica e viene a mancare quando tra i fondi sussistano una o più aree aventi destinazioni urbanistiche incompatibili con l'edificazione. In altri termini, è necessario che le stesse aree siano se non contigue almeno significativamente vicine, non potendosi accomunare sotto un regime urbanistico unitario aree ricadenti in zone urbanistiche non omogenee. (2) La Cassazione, nella sentenza 20623 del 2009, seppur incidentalmente ha negato alla cessione di cubatura la natura di contratto traslativo di diritto reale. (3) In tal senso, TAR Sicilia, Catania, n. 4113/2010: La cubatura che un terreno esprime o possiede può essere alienata o ceduta indipendentemente dalla alienazione o dalla cessione del terreno medesimo, a determinate condizioni. Questo perché la cubatura (ossia la possibilità di edificare un determinato volume edilizio), pur se intrinsecamente collegata al terreno che la esprime, costituisce una utilità separata da questo, autonomamente valutabile e con una propria commerciabilità e patrimonialità. L area dalla quale la cubatura è stata sottratta diviene, per quella parte di cubatura alienata, inedificabile. La legittimità della cessione di cubatura, ai fini dello sfruttamento della cubatura ceduta in un progetto edilizio da parte dell'acquirente, è legata a due condizioni e cioè la omogeneità dell'area territoriale entro la quale si trovano i due terreni (cedente la cubatura e ricevente la cubatura oggetto del contratto) e la contiguità dei due fondi. (4) In tal senso, Cass. Civ. sez. II, 2 settembre 2009, n. 20623, nella cui massima si legge che Nella cessione di cubatura si è in presenza di una fattispecie a formazione progressiva in cui confluiscono, sul piano dei presupposti, dichiarazioni private nel contesto di un procedimento di carattere amministrativo; a determinare il trasferimento di cubatura, tra le parti e nei confronti dei terzi, é esclusivamente il provvedimento concessorio, discrezionale e non vincolato, che, a seguito 6 / 7

della rinuncia del cedente, può essere emanato dall'ente pubblico a favore del cessionario, non essendo configurabile tra le parti un contratto traslativo. Ne consegue che, qualora il cedente, con la stipulazione dell'atto unilaterale di vincolo avente come destinatario immediato la p.a., si sia prestato al compimento di tutti gli atti necessari per far ottenere al cessionario la concessione per una volumetria maggiore, il mancato rilascio della concessione edilizia maggiorata determina l'inefficacia del negozio concluso dai proprietari dei fondi limitrofi e non già la sua risoluzione per inadempimento del cedente. (5) Si veda sul punto TAR Lombardia, Brescia, n. 24 del 2006: Presupposto indefettibile della cessione di cubatura è l'adesione del cedente, che può essere manifestata o sottoscrivendo l'istanza o il progetto del cessionario, o rinunciando alla propria cubatura a favore di questi, o notificando al Comune tale sua volontà, mentre il vincolo di asservimento a carico ed a favore del fondo sorge, sia per le parti sia per i terzi, solo per effetto del rilascio della concessione edilizia, che legittima lo jus aedificandi del cessionario. 7 / 7