L EVOLUZIONE DEL MATERIALE ROTABILE TAVOLA ROTONDA: LA PAROLA AI COSTRUTTORI INTRODUZIONE



Documenti analoghi
2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

SIRIO, una soluzione efficace ed in continuo aggiornamento per i sistemi di trasporto urbani.

Un tram chiamato Sirio Milano

All you need is TRAM

L uso di moderni veicoli leggeri Tram e Tram Treno per creare nuove modalità di trasporto al servizio dei centri urbani e delle periferie

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

3 CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM

Prospettive per il trasporto pubblico rapido di massa di superficie

IL SISTEMA TRAM-TRENO e proposte per l attuazione di un servizio del tipo Tram-Treno nell area metropolitana ad ovest di Brescia

Analisi comparativa dei tram esistenti

IL SISTEMA TRAMVIARIO DI FIRENZE:

Centro di Ricerca Trasporti Dipartimento DITEN - Università degli Studi di Genova. Riccardo Genova

VISIONE AZIENDALE. Settembre 2018

NUOVI MODELLI PER L INTEROPERABILITÀ NEI SISTEMI DI TRASPORTO URBANO SU FERRO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dipartimento di Ingegneria Civile

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO

Presentazione per la Conferenza: Esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: esperienze europee a confronto

SERVIZI E SISTEMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO

Sviluppo Eco-Sostenibile

DA PRINCIPALE MEZZO URBANO E SUBURBANO DI TRASPORTO DI MASSA NELLE CITTA DEL 19 E 20 SECOLO A MEZZO DI CULTO NELLE CITTA D ARTE

Il Tram Treno e Treno Tram; nuovi mezzi e modalità operative per un riuso intensivo delle reti urbane e suburbane esistenti.

UN TRAM. I sistemi in gara UTP ASSOCIAZIONE. Claudio Brignole gruppo FB Un tram per la Valbisagno

Soluzioni innovative per il risparmio energetico in ambito ferroviario

Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova Prospettive per il trasporto pubblico rapido di massa di superficie

Opportunità per rivedere l intero schema di mobilità territoriale ottimizzando infrastrutture e parco veicoli

PROSPETTIVE E QUADRO NORMATIVO PER I SISTEMI TRAM-TRENO IN ITALIA

del nuovo sistema metrotramviario di Firenze

LE NUOVE FRONTIERE DEL TRASPORTO URBANO Dai nuovi prodotti e sistemi ai principali progetti urbani in Italia

Università Bologna Buongiorno a tutti

PRESENTAZIONE PIANO INVESTIMENTI DI RFI

RUOLO DELLA RETE TRAMVIARIA E CRITERI DI SVILUPPO

di Alessio Pedretti Settembre 2018

A settembre l esordio dei treni Alstom sulla Milano-Lecco-Sondrio 1

Riqualificazione urbana e rete tranviaria

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Urban Mobility Reloaded - una sfida sostenibile per le aree metropolitane.

I veicoli filoviari Full Electric

P r o f. G i u s e p p e C A T A L A N O C o o r d i n a t o r e S t r u t t u r a T e c n i c a d i M i s s i o n e

Università degli studi di Genova

Smart City: Innovazione al Servizio della Green Mobility Francesco Petiti Ansaldobreda

Basso costo di acquisto e di gestione Bassi consumi di combustibile Facilità di manutenzione Comfort ottimale Componenti e sistemi affidabili

Sistema Tram Palermo Fase II. EE.1 Calcolo sommario della spesa pagina 1 di 29

ES Electronic SA CH Sementina Fax: +41 (0) info@eselectronic.ch

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

NORMATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL CASO DELLA UNI 11174:2014

Il tram-treno : interoperabilità nel trasporto pubblico locale

TRASPORTO PUBBLICO A GUIDA VINCOLATA IN AMBITO URBANO E METROPOLITANO Giovanni Mantovani Libero Professionista

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Eurailspeed 2005 a Milano

MobilitAria Tour 2019 Il quadro del TPL a Torino

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Una rete tranviaria per la città di Bologna Per un accessibilità a zero emissioni

IL TRENO SOPRA BERLINO. Scritto da Alessandro Ferri

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

I treni merci lungo i corridoi europei: prospettive 2030

LE LINEE TRANVIARIE NELL AMBITO DEL SISTEMA DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA DELLA CITTÀ DI PALERMO

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione

Mod _A Rev. 01

Ingegneria ed economia di sistema nel Trasporto Pubblico Locale a via guidata.

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

PIANO REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. BENCHMARKING MATERIALE ROTABILE All 1.c)

SISTEMI ED IMPIANTI ELETTRICI URBANI PER IL TPL: VERSO PIATTAFORME UNIFICATE?

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

METROPOLITANA DI CATANIA

Vocazione di servizio ed esperienza

Soluzioni innovative per il trasporto sub-urbano

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Linea SMART. Contenitori frigoriferi mobili per il vending. Serie SLIM

ALLEGATO 2. Locomotive Gruppo E640. Scheda tecnica

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Il MOMENTO GIUSTO per ammodernare il tuo ascensore è ADESSO

Trattativa Riservata. Rif vendita villa a Roccamare.

CASSE DI VENTILAZIONE AFONIZZATE Serie CAB

Monitoraggio CasaNova: Risultati e discussione

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

DA PRINCIPALE MEZZO URBANO E SUBURBANO DI TRASPORTO DI MASSA NELLE CITTA DEL 19 E 20 SECOLO A MEZZO DI CULTO NELLE CITTA D ARTE

Un Filobus chiamato «Desiderio»

Carisma CRS-ECM. Ventilconvettore ad alta prevalenza con motore elettronico e inverter CATALOGO TECNICO

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì

L ALIMENTAZIONE ELETTRICA DEI TRAM SENZA LA LINEA AEREA DI CONTATTO, SISTEMI CATENARY FREE

WL70. Pale Gommate Articolate. L energetica

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA

Circolatori elettronici a basso consumo energetico con bocche flangiate

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

Circolatori elettronici a basso consumo energetico con bocche flangiate

Fornitura di nuovi 10 treni per il servizio passeggeri

Documento di uso esclusivamente interno, destinato all informazione dei soci Assifer 1

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Recuperatore di calore a flussi incrociati ENERGY BOX

COMPANY PROFILE Produzione materiale rotabile ferroviario

Basso impatto ambientale e produttività

Transcript:

MINISTERO DEI TRASPORTI AIIT ASSTRA CIFI 2 CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM LUCI ED OMBRE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DEI PROCESSI REALIZZATIVI L EVOLUZIONE DEL MATERIALE ROTABILE TAVOLA ROTONDA: LA PAROLA AI COSTRUTTORI INTRODUZIONE

Partecipano: ALSTOM: Reinhard Christeller ANSALDOBREDA: Carlo Pellegrini BOMBARDIER: Giuseppe Vernillo FIREMA TRASPORTI: Vittorio Cortese SIEMENS: Gianvito Lionetti ŠKODA TRANSPORTATION: Ladislav Krivanec TRANSLOHR: Radovana Gerard Apre e coordina: Giovanni Mantovani

Il tram di oggi non è certamente quello delle origini... (tram Edison di Milano, 1895)

... e neanche quello degli anni 50 (convoglio di tram a 2 assi di Roma)

Tram di oggi visti ad Innotrans 2006: Combino-plus di Siemens per Budapest (54 m)

Tram di oggi visti ad Innotrans 2006: tram-treno Alstom per Kassel

Tram di oggi visti ad Innotrans 2006: tram Škoda per Cagliari

Tram di altri Costruttori presenti alla tavola rotonda: Sirio di Ansaldobreda, a Milano

Tram di altri Costruttori presenti alla tavola rotonda: Flexity di Bombardier, a Dresda

Tram di altri Costruttori presenti alla tavola rotonda: T66 di Firema, a Roma

Tram di altri costruttori presenti alla tavola rotonda: tram su gomma Translohr

Altri costruttori presenti ad Innotrans 2006: tram di Gredelj Končar (HR) per Zagabria

Altri costruttori presenti ad Innotrans 2006: tram di Pesa Bydgoszcz (PL)

Altri costruttori presenti ad Innotrans 2006: tram low cost di Leoliner FBL (DE)

Altri costruttori presenti ad Innotrans 2006: rimorchio tranviario di Pragoimex (CZ)

Altri costruttori: tram di CAF a Bilbao

L evoluzione nel tempo: anni 20, tram a carrelli ( 1928 ancora in circolazione a Milano)

L evoluzione nel tempo: anni 40, tram articolato (Stanga ancora in circolazione a Roma)

L evoluzione nel tempo (sfortunata): anni 40, tram basso di Caproni, a Roma

L evoluzione nel tempo (sfortunata): anni 40, tram basso di Caproni, a Roma

L evoluzione nel tempo: anni 70, jumbo-tram (Milano, prima serie)

L evoluzione nel tempo: anni 90, tram a pavimento tutto basso (Cityway Roma 2)

L evoluzione nel tempo: anni 00, tram a pavimento tutto basso (Cobra, a Zurigo)

L evoluzione nel tempo: anni 00, tram a pavimento ultrabasso (ULF a Vienna)

Il nuovo tram LUNGO Elevata capacità di trasporto, con frequenze gestibili Economia di esercizio Possibili difficoltà di inserimento nel tessuto viario

Il nuovo tram PAVIMENTO TOTALMENTE RIBASSATO Massima comodità per i passeggeri (ma è essenziale?) Scomparsa del carrello tradizionale, rodiggi complessi Pesi sul tetto

Il nuovo tram EQUIPAGGIAMENTI DI TRAZIONE ELETTRONICI Adozione di motori trifase Regolazione ottimale della marcia Efficienza energetica Obsolescenza degli equipaggiamenti elettronici

Il nuovo tram USO GENERALIZZATO DI TECNOLOGIE AVANZATE Benefici funzionali Manutenzione complessa e costosa Riduzione della vita utile, necessità di revamping

Il nuovo tram RICCO DI FUNZIONI AUSILIARIE (Aria condizionata, TVCC, diffusione sonora, pannelli e video di informazione e intrattenimento, ecc.) Comfort dei passeggeri Aumento dei costi di acquisto e manutenzione

Il nuovo tram COSTOSO (ca. 25.000 35.000 /m 2 )