1 Intestazione dell'e-ad. a Codice del tipo di destinazione R. b Durata del tragitto R. c Organizzazione del trasporto R. 2 OPERATORE Speditore



Documenti analoghi
Messaggio IE815 - "DRAFT DAA ELETTRONICO" - TRK = A (allegato 1, tabella 1 del Regolamento)

Messaggio IE815 - "DRAFT DAA ELETTRONICO" - TRK = A (allegato 1, tabella 1 del Regolamento)

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 349/9

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Tabella Messaggi di Errore

Tabella Messaggi di Errore

LEGENDA REGOLE 28/11/2017. Indicare se la durata del trasporto è espressa in giorni (D-giorni) o ore (H-ore)

LA MOVIMENTAZIONE DEI PRODOTTI SOTTOPOSTI AD ACCISA TRA I PAESI DELL UNIONE EUROPEA

ACCISE Utilizzo prodotti in sospensione d accisa

Agenzia delle Dogane

LEGENDA REGOLE 23/09/2015

@cciseonline Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO (CEE) N. 3649/92 DELLA COMMISSIONE DEL 17 DICEMBRE 1992

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002)

Spazio Informatico snc. Spazio Informatico snc

CESSIONI INTRACOMUNITARIE. VINO. NORMATIVA E CASI STUDIO.

Arturo Tiberi Direttore centrale legislazione e procedure accise e altre imposte indirette

L alcole e le bevande alcoliche 27 giugno Dott.ssa Barbara Cecconato Consulente Accise e Autorizzazione AEO

La circolazione dei prodotti: i soggetti responsabili del pagamento dell imposta

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

IL DIRETTORE. Sentito il Comando Generale della Guardia di Finanza che ha espresso il proprio parere con nota n dell 8 novembre 2010;

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

TATUAGGIO NEI SUINI MINISTERO DELLA SANITÀ Decreto 18 ottobre 1991 n. 427

FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio.. comune via n. Codice fiscale...

DAU e pratiche doganali. Anno 2007

SOSPENSIVO DAA FASE 3.1 Precisazioni in merito all estensione in ambiente di esercizio.

Autotrasporto merci su strada: la scheda di trasporto

IL DIRETTORE. Visto il Decreto legislativo 29 marzo 2010, n. 48, recante attuazione della Direttiva 2008/118/CE;

ANNEX ALLEGATO. del. Regolamento delegato della Commissione

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

MESSAGGIO IM - Registrazione della dichiarazione di importazione e introduzione in deposito.

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

IL DIRETTORE. Sentito il Comando Generale della Guardia di Finanza che ha espresso il proprio parere favorevole con nota n del ;

Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello

ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE

Scheda conservazione Fatturazione Elettronica

PROGETTO EMCS. - DAA elettronico. Principali PROCESSI

IL CORRETTO UTILIZZO DEL D.D.T.

Servizio di documentazione tributaria

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli SCAMBIO ELETTRONICO DEI DATI ( E. D. I. ) Appendice Dichiarazioni Doganali Tracciati unificati

PARTE RISERVATA AL CLIENTE SERVIZI ESENTI. Anticipato Contestuale Differito SERVIZI IVATI. Maaf Cliente. IVA su Servizi Posta Easy.

FATTURA ELETTRONICA Versione 1.0 Dati relativi alla trasmissione

ACCISE Struttura Testo Unico delle Accise D.Lgs 504 del 26/10/ Novembre 2017

NOTA VITIVINICOLA: DOCUMENTI DI TRASPORTO SUL TERRITORIO NAZIONALE N. 16 del 30/07/2013

D.d.t. Documento di Trasporto

COMUNE DI SESTU SETTORE : Politiche Sociali, Pubblica Istruzione e Biblioteca. Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 12/04/2017.

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

Il documento MVV elettronico (MVV-E)

Ambasciata d Italia Budapest

RICORDIAMO CHE NON È PIÙ POSSIBILE MODIFICARE IL FORMULARIO DOPO LA PARTENZA DEL RIFIUTO DAL LUOGO DI PRODUZIONE VERSO L IMPIANTO.

Tavoli tecnici Territoriali Digitalizzazione Accise

LE PROCEDURE SEMPLIFICATE

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DEI SERVIZI GENERICI - B2B

SEZIONE ANAGRAFICA Scheda SA 1 - Anagrafica

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE BANDO IDEE CREATIVE

CERTIFICATO COMUNITARIO DI ORIGINE

Tipo record A: "DATI DI CONTROLLO" Tipo record B: "MOVIMENTAZIONE PRODOTTI ENERGETICI "

Impiego di alcole etilico in usi esenti da accisa. Documenti per la circolazione

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE

Scheda di Analisi. A Analisi R Revisione 14/04/2017 Mirko Fileni / Mirko Memè A (Revisore)


Il documento rappresenta alcuni esempi di movimentazioni merci sul territorio nazionale in accisa assolta.

Telematizzazione delle accise TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: Stefania Sabatini.

GLI ASPETTI FISCALI DELLA VENDITA DEL VINO ONLINE TRA IVA, ACCISE E SOLUZIONI E-COMMERCE

NOTIFICA DI IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI BIOLOGICI DA PAESI TERZI

Ordinanza sugli emolumenti per il traffico di animali

IL MINISTRO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLE FINANZE

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale

DAU 2007 COM E - COME SARA

ACCISE modulo 1 Introduzione e figure professionali 27/11/2015. Fabio Castagnetti. Dott. Ing. Fabio Castagnetti 1

ACCISE Utilizzo prodotti ad accisa assolta

Modifiche introdotte dalla versione del

Restano in vigore tutte le previsioni del rapporto in essere non incompatibili con quelle sotto evidenziate. Proposta contrattuale:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Disciplina sottoprodotti O.A. rev1_as 1

Convegno di diritto doganale Regimi speciali e nuovo sistema delle decisioni per la richiesta delle autorizzazioni e garanzie

La circolazione intracomunitaria Il DAA elettronico

Cos è l ADR? 1. Classificazione delle merci pericolose

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

La Giunta Regionale in data 2 agosto 2013, con Deliberazione 1077/2013 avente ad oggetto: Reg. (ce) 1234/ Programma

Corso di formazione Il controllo ufficiale presso Operatori del settore sottoprodotti di origine animale. Silvia Scaioli - AUSL Ferrara UOAV

LE PROCEDURE SEMPLIFICATE. Prato, 16 novembre 2006

Controlli nuovi tipi documenti SPEDIZIONE DI MERCI IN REGIME DI ACCISA SOSPESA

Istruzioni per l inserimento dati 12/02/2016. Istruzioni per utenti esterni

AGENZIA DELLE DOGANE SCAMBIO ELETTRONICO DEI DATI ( E. D. I. ) Appendice Dichiarazioni Doganali Tracciati unificati

Riepilogo iniziativa CF_1410_I_2015

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 5 - ECONOMATO, LOGISTICA E SERVIZI TECNICI.

ISTRUZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL CERTIFICATO DI ORIGINE

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

La Fattura. E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del

ADA Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali

Il regime delle accise applicabile al commercio internazionale del vino

IL TRASPORTO DEI PROPRI EQUIDI CON I PROPRI MEZZI

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata

CERTIFICATO DI ESECUZIONE DEI LAVORI

FATTURA ELETTRONICA. Dati relativi alla trasmissione. Dati del cedente / prestatore. Dati del cessionario / committente. Dati generali del documento

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata

Transcript:

BBLIGATIETA' ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di (Allegato I, Tabella 1 del eg. E 684/09) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B 1 Intestazione dell'e-a a odice del tipo di destinazione b urata del tragitto c rganizzazione del trasporto 2 PEATE Speditore a odice accisa dell'operatore b Nome dell'operatore c Via d Numero civico e odice postale f ittà g Lingua descrizioni 3 PEATE Luogo di spedizione a iferimento del deposito fiscale b Nome dell'operatore c Via d Numero civico e odice postale f ittà g Lingua descrizioni 4 Ufficio di spedizione - importazione a Numero di riferimento dell'ufficio 5 PEATE estinatario a Identificazione dell'operatore b Nome dell'operatore c Via d Numero civico e odice postale Pagina 1 di 14

BBLIGATIETA' ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di (Allegato I, Tabella 1 del eg. E 684/09) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B f ittà Intestazione dell'e-a g Lingua descrizioni 6 ATI MPLEMENTAI PEATE estinatario a odice Stato Membro b Numero progressivo del certificato di esenzione dalle accise 7 PEATE Luogo di consegna a Identificazione dell'operatore b Nome dell'operatore c Via d Numero civico e odice postale f ittà g Lingua descrizioni 8 Ufficio Luogo di consegna - ogana a Numero di riferimento dell'ufficio 9 e-a a Numero di riferimento locale b Numero della fattura c ata della fattura d odice del tipo di origine e ata di spedizione f ra di spedizione 2 9.1 AU I IMPTAZINE a Numero del AU di importazione 10 UFFII Autorità competente del luogo di spedizione a Numero di riferimento dell'ufficio 11 GAANZIA EL MVIMENT a odice del tipo di garante Pagina 2 di 14

BBLIGATIETA' ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di (Allegato I, Tabella 1 del eg. E 684/09) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B - Speditore - odice Intestazione conto garanzia dell'e-a 3 - Speditore - Tipologia garanzia 3 - Speditore - Importo cauzione impegnato 3 - estinatario - odice conto garanzia 3 - estinatario - Tipologia garanzia 3 - estinatario - Importo cauzione impegnato 3 - Trasportatore - odice conto garanzia 3 - Trasportatore - Tipologia garanzia 3 - Trasportatore - Importo cauzione impegnato 3 - Proprietario - odice conto garanzia 3 - Proprietario - Tipologia garanzia 3 - Proprietario - Importo garanzia impegnato 3 12 PEATE Garante a odice accisa dell'operatore b Numero IVA 2 c Nome dell'operatore d Via e Numero civico f odice postale g ittà h Lingua descrizioni 12 PEATE Garante iterazione del gruppo PEATE Garante a odice accisa dell'operatore b Numero IVA 2 c Nome dell'operatore d Via e Numero civico f odice postale Pagina 3 di 14

BBLIGATIETA' ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di (Allegato I, Tabella 1 del eg. E 684/09) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B g ittà Intestazione dell'e-a h Lingua descrizioni 13 Trasporto a odice del modo di trasporto 14 PEATE rganizzatore del trasporto a Numero IVA 2 b Nome dell'operatore c Via d Numero civico e odice postale f ittà g Lingua descrizioni 15 PEATE Primo trasportatore 2 a Numero IVA b Nome dell'operatore c Via d Numero civico e odice postale f ittà g Lingua descrizioni 16 INFMAZINI IGUAANTI IL TASPT a odice dell'unità di trasporto b Identificazione delle unità di trasporto c Identificazione del sigillo commerciale e Lingua delle informazioni sui sigilli - ommittente (Partita IVA/odice Fiscale) 1 f Informazioni complementari Pagina 4 di 14

BBLIGATIETA' ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di (Allegato I, Tabella 1 del eg. E 684/09) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B g Lingua delle informazioni Intestazione complementari dell'e-a 17 orpo di dati dell'e-a relativi al prodotto a iferimento unico del corpo di dati b odice del prodotto sottoposto ad accisa c odice N d Quantità e Peso lordo f Peso netto g Titolo alcolometrico h Grado plato i ontrassegno fiscale j Lingua contrassegno fiscale k Indicatore dell'utilizzo di contrassegni fiscali l enominazione di origine m Lingua della denominazione di origine n imensioni del produttore o ensità - odice TAI 4 - odice A 4 - odice prodotto AAMS 5 p esignazione commerciale q Lingua designazione commerciale r Marchio dei prodotti s Lingua del marchio dei prodotti 17.1 Imballaggio a odice del tipo di imballaggio b Numero di colli c Identificazione del sigillo commerciale Pagina 5 di 14

BBLIGATIETA' ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di (Allegato I, Tabella 1 del eg. E 684/09) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B d Informazioni sui Intestazione sigilli dell'e-a e Lingua delle informazioni sui sigilli 17.2 PTT VITIVINIL a ategoria di prodotto vitivinicolo b odice della zona viticola c Paese terzo di origine d Altre informazioni e Lingua delle altre informazioni 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 18 UMENT ertificato a Breve descrizione del documento b Lingua della breve descrizione documento c iferimento del documento d Lingua del riferimento del documento NTE 1 Inserire l'identificativo del committente qualora diverso dal destinatario della spedizione, limitatamente alla circolazione interna 2 ati obbligatori ai sensi del comma 2 dell'art.3 della.. 158235/U del 7 dicembre 2010 3 ati obbligatori per i soggetti che prestano la garanzia 4 ati obbligatori ai sensi del comma 3 dell'art.3 della.. 158235/U del 7 dicembre 2010 5 ati obbligatori AAMS Pagina 6 di 14

BBLIGATIETA' Iterazioni delle informazioni riguardanti il trasporto [ ITEABILE 99 VLTE ] ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di (Allegato I, Tabella 1 del eg. E 684/09) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B 16 INFMAZINI IGUAANTI IL TASPT a odice dell'unità di trasporto b Identificazione delle unità di trasporto c Identificazione del sigillo commerciale e Lingua delle informazioni sui sigilli f Informazioni complementari g Lingua delle informazioni complementari 16 INFMAZINI IGUAANTI IL TASPT a odice dell'unità di trasporto b Identificazione delle unità di trasporto c Identificazione del sigillo commerciale e Lingua delle informazioni sui sigilli f Informazioni complementari g Lingua delle informazioni complementari 16 INFMAZINI IGUAANTI IL TASPT a odice dell'unità di trasporto b Identificazione delle unità di trasporto c Identificazione del sigillo commerciale e Lingua delle informazioni sui sigilli f Informazioni complementari g Lingua delle informazioni complementari 16 INFMAZINI IGUAANTI IL TASPT a odice dell'unità di trasporto b Identificazione delle unità di trasporto c Identificazione del sigillo commerciale

BBLIGATIETA' Iterazioni delle informazioni riguardanti il trasporto [ ITEABILE 99 VLTE ] ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di (Allegato I, Tabella 1 del eg. E 684/09) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B d INFMAZINI Informazioni sui sigilli IGUAANTI IL TASPT e Lingua delle informazioni sui sigilli f Informazioni complementari g Lingua delle informazioni complementari

BBLIGATIETA' Iterazioni del numero del AU di importazione [ ITEABILE 9 VLTE ] ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di prodotti sottoposti ad accisa in regime di sospensione dall'accisa (Allegato I, Tabella 1 del eg. E 684/09) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B 9.1 AU I IMPTAZINE a Numero del AU di importazione 9.1 AU I IMPTAZINE a Numero del AU di importazione 9.1 AU I IMPTAZINE a Numero del AU di importazione 9.1 AU I IMPTAZINE a Numero del AU di importazione 9.1 AU I IMPTAZINE a Numero del AU di importazione 9.1 AU I IMPTAZINE a Numero del AU di importazione 9.1 AU I IMPTAZINE a Numero del AU di importazione 9.1 AU I IMPTAZINE a Numero del AU di importazione 9.1 AU I IMPTAZINE a Numero del AU di importazione

BBLIGATIETA' Iterazioni dell'imballaggio [ ITEABILE 99 VLTE ] ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di (Allegato I, Tabella 1 del eg. E 684/09) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B 17.1 Imballaggio a odice del tipo di imballaggio b Numero di colli c Identificazione del sigillo commerciale e Lingua delle informazioni sui sigilli 17.1 Imballaggio a odice del tipo di imballaggio b Numero di colli c Identificazione del sigillo commerciale e Lingua delle informazioni sui sigilli 17.1 Imballaggio a odice del tipo di imballaggio b Numero di colli c Identificazione del sigillo commerciale e Lingua delle informazioni sui sigilli 17.1 Imballaggio a odice del tipo di imballaggio b Numero di colli c Identificazione del sigillo commerciale e Lingua delle informazioni sui sigilli 17.1 Imballaggio a odice del tipo di imballaggio b Numero di colli c Identificazione del sigillo commerciale e Lingua delle informazioni sui sigilli

BBLIGATIETA' Iterazioni del codice dell'operazione vitivinicola [ ITEABILE 99 VLTE ] ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di (Allegato I, Tabella 1 del eg. E 684/09) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola

BBLIGATIETA' Iterazioni del documento certificato [ ITEABILE 9 VLTE ] ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di (Allegato I, Tabella 1 del eg. E 684/09) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B 18 UMENT ertificato a Breve descrizione del documento b Lingua della breve descrizione documento c iferimento del documento d Lingua del riferimento del documento 18 UMENT ertificato a Breve descrizione del documento b Lingua della breve descrizione documento c iferimento del documento d Lingua del riferimento del documento 18 UMENT ertificato a Breve descrizione del documento b Lingua della breve descrizione documento c iferimento del documento d Lingua del riferimento del documento 18 UMENT ertificato a Breve descrizione del documento b Lingua della breve descrizione documento c iferimento del documento d Lingua del riferimento del documento 18 UMENT ertificato a Breve descrizione del documento b Lingua della breve descrizione documento c iferimento del documento d Lingua del riferimento del documento 18 UMENT ertificato a Breve descrizione del documento b Lingua della breve descrizione documento c iferimento del documento d Lingua del riferimento del documento

BBLIGATIETA' Iterazioni del corpo dei dati [ ITEABILE 999 VLTE ] ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di prodotti sottoposti ad accisa in regime di sospensione dall'accisa (Allegato I, tabella 1 del eg. E 684/2009) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B 17 orpo di dati dell'e-a relativi al prodotto a iferimento unico del corpo di dati b odice del prodotto sottoposto ad accisa c odice N d Quantità e Peso lordo f Peso netto g Titolo alcolometrico h Grado plato i ontrassegno fiscale j Lingua contrassegno fiscale k Indicatore dell'utilizzo di contrassegni fiscali l enominazione di origine m Lingua della denominazione di origine n imensioni del produttore o ensità - odice TAI 4 - odice A 4 - odice prodotto AAMS 5 p esignazione commerciale q Lingua designazione commerciale r Marchio dei prodotti s Lingua del marchio dei prodotti 17.1 Imballaggio a odice del tipo di imballaggio b Numero di colli c Identificazione del sigillo commerciale e Lingua delle informazioni sui sigilli 17.2 PTT VITIVINIL a ategoria di prodotto vitivinicolo

BBLIGATIETA' Iterazioni del corpo dei dati [ ITEABILE 999 VLTE ] ocumento di accompagnamento di riserva per la circolazione di prodotti sottoposti ad accisa in regime di sospensione dall'accisa (Allegato I, tabella 1 del eg. E 684/2009) AMPI ELLA ESIZINE EL AMP NTENUT EL AMP A B orpo di dati dell'e-a relativi al prodotto b odice della zona viticola c Paese terzo di origine d Altre informazioni e Lingua delle altre informazioni 17.2.1 odice delle PEAZINI VITIVINILE a odice dell'operazione vitivinicola NTE 4 ati obbligatori ai sensi del comma 3 dell'art.3 della.. 158235/U del 7 dicembre 2010 5 ati obbligatori AAMS