Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione



Documenti analoghi
Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE. L'evoluzione strutturale e normativa. Prefazione di Roberto Caparvi. FrancoAngeii

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE. Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione alla II edizione... Pag. XXI Presentazione alla I edizione...» XXV TOMO PRIMO. Parte Prima PROFILI GENERALI

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

00_Sommario :35 Pagina 1. A mia mamma, Teresa, e a mio papà, Virio Massimo Paolo. A mia mamma e mio papà, Silvana e Mario Orietta

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

INDICE-SOMMARIO. Titolo I MODIFICHE ALLA SOCIETÀ PER AZIONI. Capo I Organi di amministrazione e di controllo

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Premessa dei curatori... Notizie sugli autori...

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALLA BANCA D ITALIA. (Anno 2013)

La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A.

INDICE. Prefazione... Introduzione...

Corso preparatorio per la prova d'esame OAM

SOMMARIO. Indice autori La nozione di mercato più pertinente. Criterio di collegamento

IL PROGRAMMA. Libertà di stabilimento e di prestazione di servizi da parte degli intermediari comunitari

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Oggetto: Osservazioni al documento di Consob in merito alla revisione della Direttiva 2004/39/CE (MiFID) - La disciplina dei mercati.

Indice. Capitolo I Nuove priorità per la politica svizzera nell ambito della gestione patrimoniale

MiFID review: scenari e prospettive. Siena, 11 maggio 2013 Pasquina Petruzzi

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

La posizione dell Italia nel processo di revisione della MiFID

1.4 Le autorità di vigilanza Costi di transazione e liquidità La redistribuzione dei rischi 28

Nuova segnalazione sugli organi sociali (Or.So.). Istruzioni per gli intermediari.

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

del 24 ottobre ) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA

II.11 LA BANCA D ITALIA

PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ

IL SISTEMA FINANZIARIO

PERCORSO FORMATIVO DIGITAL & LAW MILANO, MAGGIO; GIUGNO 2014 ABI, VIA OLONA, 2. Agenda delle giornate.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE)

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

- Politica in materia di esecuzione e trasmissione degli ordini -

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Settembre MiFID II. I servizi di comunicazione dati: APA, ARM e CTP

LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

INDICE SOMMARIO. Premessa LA MONETA ELETTRONICA NEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Maurizio Sella

Vigilanza bancaria e finanziaria

Obblighi futuri di reportistica secondo il regolamento REMIT

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

Indice. Introduzione 11

SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE. Iccrea Banca S.p.A. E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

INDICE RISCHIO FINANZIARIO E TUTELA DEL RISPARMIO NELLA PROSPETTIVA PENALISTICA

Relazione illustrativa

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOLVENCY II: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 2015/35

CONSOB Delibera n del 23 dicembre 2013 (1)

Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE)

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

Art. 1 volume 5_ Calderoli

Indice. Introduzione. CAPITOLO PRIMO La Direttiva di primo e di secondo livello - Le definizioni -

FINANZA RICERCA SVILUPPO

1 Art. 34-ter (Casi di inapplicabilità ed esenzioni) - 1. Le disposizioni contenute nel Capo I del Titolo II della Parte IV

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline Premessa L istituzione del trust e l apporto dei beni:

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

1 La scelta dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale» 1 di Vito Caradonna

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

REGOLAMENTO EMITTENTI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Università degli Studi di Messina

INDICE. Prefazione...» XV Paola Leone e Franco Tutino. Introduzione... Fabrizio Santoboni

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Il recepimento in Italia della direttiva UCITS IV e la nuova disciplina della gestione collettiva del risparmio

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno...

POSITION PAPER. 23 novembre 2007

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA.

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014

Transcript:

Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari Ànanziari, di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione 1 1.1.1. Le fonti comunitarie 3 1.1.2. L adozione degli atti normativi comunitari. La procedura ordinaria, la comitatologia e la sua evoluzione dopo il Trattato di Lisbona e la riforma del sistema delle autorità di vigilanza europee 6 1.1.3. L evoluzione dei principi di diritto comunitario nel settore del credito e dell intermediazione Ànanziaria 11 1.1.4. L adattamento delle disposizioni comunitarie nell ordinamento interno 13 1.2. Le fonti interne 15 1.2.1. I principi costituzionali 15 1.2.2. La delegiàcazione e la potestà normativa delle autorità di vigilanza 16 1.3. Cooperazione internazionale, autoregolamentazione e soft law 20 BibliograÀa 21 2. Regolamentazione e vigilanza, di Paolo Sfameni 23 2.1. Introduzione 23 2.1.1. Nozione e obiettivi della regolamentazione e della vigilanza: l ambito oggettivo di intervento 25 2.1.2. Le problematiche sollevate dalla crisi Ànanziaria del 2008 28 2.2. La struttura istituzionale della regolamentazione e della vigilanza 31 2.3. I modelli di vigilanza 32 2.3.1. La vigilanza istituzionale 32

VI Diritto degli intermediari e dei mercati Ànanziari 2.3.2. La vigilanza per Ànalità 33 2.3.3. La vigilanza per attività 34 2.3.4. La vigilanza integrata 35 2.4. Le autorità di vigilanza del settore bancario e dell intermediazione Ànanziaria. Struttura e funzioni 36 2.4.1. Le autorità di vigilanza del settore creditizio 36 2.4.2. Le autorità di vigilanza sugli intermediari Ànanziari e sul mercato mobiliare 39 2.5. Le funzioni della vigilanza 41 2.6. La ripartizione delle competenze fra Banca d Italia e Consob e gli obblighi di coordinamento fra le autorità 42 2.7. Conclusioni sul modello di vigilanza italiano e la riforma del sistema di vigilanza europeo 43 2.7.1. L ulteriore evoluzione della vigilanza bancaria: verso l unione bancaria 46 2.8. Le modalità di esercizio e gli strumenti della vigilanza nel settore bancario, dell intermediazione Ànanziaria e mobiliare 50 2.8.1. La vigilanza regolamentare 50 2.8.2. La vigilanza informativa 58 2.8.3. La vigilanza ispettiva 59 2.8.4. La vigilanza consolidata 60 BibliograÀa 62 3. Servizi e attività di investimento, di Paolo Sfameni 65 3.1. Introduzione. Il quadro normativo di riferimento 65 3.2. Inquadramento 67 3.3. L ambito soggettivo di applicazione 69 3.3.1. Le imprese di investimento 71 3.3.2. Le banche 76 3.3.3. L accesso ai servizi di investimento da parte degli altri soggetti abilitati 79 3.4. L ambito oggettivo di applicazione 79 3.4.1. Servizi e attività di investimento: deànizione e disposizioni comuni 79 3.4.2. I singoli servizi e le attività di investimento 81 3.5. I servizi accessori 93 3.6. Regole di condotta e disposizioni generali nello svolgimento dei servizi e delle attività di investimento 94 3.7. ProÀli di responsabilità da prestazione di servizi 99 BibliograÀa 100 4. I mercati regolamentati e le altre trading venue, di Andrea Giannelli 103 4.1. Introduzione 103

VII 4.2. La disciplina dei mercati regolamentati 106 4.2.1. La società di gestione del mercato 106 4.2.2. Il regolamento del mercato 109 4.2.3. L autorizzazione del regolamento del mercato 110 4.2.4. L organizzazione e la gestione dei mercati 110 4.3. I sistemi multilaterali di negoziazione (MTF) 111 4.3.1. Soggetti rilevanti per il funzionamento di un MTF 114 4.3.2. MTF e disciplina dell offerta al pubblico 118 4.4. Gli internalizzatori sistematici 121 4.5. Il transaction reporting e gli obblighi di trasparenza pre- e post-trading 124 4.6. Il riconoscimento dei mercati 127 4.7. La MiFID 2 128 4.7.1. L impatto della riforma sui mercati Ànanziari 130 4.7.2. Novità relative agli MTF 130 4.7.3. I sistemi organizzati di negoziazione 131 4.7.4. Broker crossing system 133 4.7.5. Mercati e derivati OTC 133 4.7.6. I requisiti organizzativi delle diverse sedi di negoziazione 134 4.7.7. Resistenza dei sistemi e interruttori di circuito 135 4.7.8. Negoziazione ad alta frequenza e trading algoritmico 135 4.7.9. Novità relative agli internalizzatori sistematici 136 4.7.10. L accesso al capitale delle piccole e medie imprese 137 BibliograÀa 138 5. Le banche e gli altri soggetti operanti nel settore Ànanziario 141 di Andrea Giannelli 5.1. Introduzione. Il processo evolutivo del sistema bancario italiano. Cenni 141 5.1.1. Dai conglomerati Ànanziari alla banca universale 142 5.1.2. Ripensamento del modello della banca universale dopo la recente crisi Ànanziaria 144 5.2. L attività bancaria 145 5.2.1. Nozione generale 145 5.2.2. Caratteri dell attività bancaria 146 5.2.3. La raccolta del risparmio tra il pubblico 148 5.2.4. L esercizio del credito 151 5.3. I settori parabancari. Le altre attività Ànanziarie, le attività connesse e strumentali 152 5.4. L accesso al mercato bancario tramite autorizzazione 154 5.4.1. Condizioni per l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria 154 5.4.2. L apertura di succursali 160 5.4.3. Libera prestazione di servizi 161

VIII Diritto degli intermediari e dei mercati Ànanziari 5.5. Gli altri soggetti operanti nel settore Ànanziario 163 5.5.1. Evoluzione della regolamentazione 163 5.5.2. Gli intermediari Ànanziari non bancari autorizzati all esercizio del credito 165 5.5.3. Gli intermediari del microcredito 171 5.5.4. I conàdi 172 5.5.5. Gli istituti di pagamento 173 5.5.6. Gli istituti di moneta elettronica (IMEL) 178 5.5.7. Gli agenti in attività Ànanziaria e i mediatori creditizi 180 5.5.8. Soggetti aventi sede legale all estero 184 BibliograÀa 185 6. La gestione collettiva del risparmio, di Paolo Sfameni 187 6.1. Introduzione. Il quadro normativo di riferimento 187 6.2. Cenni sulle prospettive evolutive del quadro normativo di riferimento 193 6.2.1. La direttiva sui gestori di fondi di investimento alternativi 193 6.2.2. La Direttiva UCITS V e la Direttiva VI 195 6.3. Inquadramento del servizio di gestione collettiva del risparmio 196 6.4. I soggetti autorizzati 198 6.4.1. Le SGR 198 6.4.2. Le SICAV 206 6.4.3. Le società di gestione armonizzate (SGA) 211 6.5. La banca depositaria 212 6.6. I fondi comuni di investimento 214 6.6.1. Principi comuni 214 6.6.2. Le diverse tipologie di fondi 217 6.6.3. Offerta in Italia di azioni di fondi comuni di investimento esteri 227 BibliograÀa 228 7. Strumenti Ànanziari e dematerializzazione, di Andrea Giannelli 231 7.1. Introduzione. Un po di storia 231 7.2. Disciplina applicabile agli strumenti Ànanziari 232 7.3. Le nozioni di strumento Ànanziario e di prodotto Ànanziario 233 7.3.1. Gli strumenti Ànanziari 233 7.3.2. I prodotti Ànanziari 235 7.4. Le diverse tipologie di strumenti Ànanziari. I valori mobiliari 238 7.4.1. Le azioni e le obbligazioni 239 7.4.2. Gli strumenti Ànanziari «ibridi» previsti dal Codice civile 240 7.4.3. I valori mobiliari di cui alla lettera c) 243 7.4.4. I valori mobiliari di cui alla lettera d) 244

IX 7.5. Gli strumenti del mercato monetario 244 7.5.1. Le accettazioni bancarie 245 7.5.2. Le cambiali Ànanziarie 247 7.6. I contratti derivati in generale 249 7.6.1. I derivati Ànanziari 251 7.6.2. I derivati su merci 254 7.6.3. Gli strumenti derivati creditizi 255 7.6.4. Gli strumenti derivati esotici 257 7.7. La dematerializzazione 257 7.7.1. La dematerializzazione in generale 257 7.7.2. Il procedimento di dematerializzazione 259 7.7.3. Lo statuto degli strumenti Ànanziari dematerializzati 261 7.7.4. I casi di dematerializzazione obbligatoria e facoltativa 265 BibliograÀa 268 8. Informazione al pubblico e abusi di mercato, di Paolo Sfameni 271 e Fabio Saccone 8.1. Introduzione. Il concetto di mercato e le sue funzioni 271 8.1.1. Mercati efàcienti e processo di formazione dei prezzi 272 8.2. I modelli di regime informativo: mandatory vs voluntary disclosure 273 8.3. La disciplina dell informazione al pubblico 276 8.3.1. L informazione continua 277 8.3.2. La nozione di informazione privilegiata 278 8.3.3. La disciplina del ritardo nella comunicazione 283 8.3.4. Le modalità di adempimento degli obblighi informativi 285 8.4. Gli abusi di mercato: effetti sulla formazione dei prezzi e ragioni della regolamentazione 285 8.5. La disciplina degli abusi di mercato: il recepimento della Direttiva Market Abuse 288 8.5.1. Ambito di applicazione della disciplina 289 8.5.2. Il reato di abuso di informazioni privilegiate 290 8.5.3. Il reato di manipolazione del mercato 293 8.6. Gli illeciti amministrativi 295 8.6.1. L apparato sanzionatorio: il sistema del doppio binario 295 8.6.2. Le fattispecie di illecito amministrativo 296 8.7. La riforma della Direttiva Market Abuse: cenni 297 BibliograÀa 298