Prevenire e curare le vene varicose

Documenti analoghi
GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose?

LA MALATTIA VENOSA CRONICA

Pagina 2 DIAGNOSI Una corretta diagnosi si effettua attraverso: Visita Flebologica Esecuzione di Ecodoppler Venoso per dimostrare quali sono i tratti

La terapia compressiva nelle malattie venose

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

sfida per il medico...e

conosci venosa cronica

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana


LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

Infertilità: Cause e Prevenzione

CONOSCERE LA CELIACHIA

Primi Sintomi della Meningite

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA

Prenditi cura del piede diabetico

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

soluzioni terapeutiche: Scleroterapia delle varici Questo trattamento è quello consigliato nel Suo caso scleroterapia ecoguidata

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale V.C.O. Presidio Ospedaliero di Domodossola S.C. OCULISTICA Direttore Dr. Renzo BORDIN

La dieta nel diabete

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Aneurismi dell aorta addominale, il Moscati tra i 24 centri specializzati d Italia Un minuto che vale una vita: al via il progetto Oasis

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Elastocompressione: quando e come.

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

COSA SERVE IL SERVIZIO?

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Gunain-forma. collana di informazione al pubblico. Per gambe leggere. Primo:drenare

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Guida introduttiva per l utente

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI-

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È?

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

PATOLOGIE DELL AORTA

LE VARICI NELLO SPORTIVO

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

L ABC della prevenzione cardiovascolare

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Bentornato a casa. Scompenso Cardiaco AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 25 GIUGNO 2016 UNAWAY HOTEL BOLOGNA SAN LAZZARO

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

Transcript:

La salute delle gambe Prevenire e curare le vene varicose EDUCATIONAL

INDICE Gambe (poco) in forma: quando la circolazione del sangue si ammala...3 Gambe (poco) in forma: quando la circolazione del sangue si ammala PRIMA PARTE Alcune nozioni di base La circolazione del sangue... 4 L insufficienza venosa... 4 La patologia: le varici degli arti inferiori Sintomi e complicanze...5 Fattori di rischio...6 Diagnosi e cura...6 Consigli utili...7 La malattia in cifre...8 Alimentazione...8 I danni del fumo...9 SECONDA PARTE Il percorso terapeutico in Clinica Castelli...10 I trattamenti chirurgici...10 L insufficienza venosa cronica è la terza patologia più diffusa al mondo, dopo l ipertensione arteriosa e le allergie. In Italia colpisce più di 19 milioni di persone. La cattiva circolazione sanguigna determina l ipertensione venosa degli arti inferiori, provocando vari disturbi tra cui dolore, gonfiore, modificazioni cutanee e ulcerazioni. Le varici, ovvero dilatazioni abnormi delle vene, e le teleangectasie, dilatazioni di piccoli vasi sanguigni meglio conosciuti come capillari, sono l espressione più comune dell insufficienza venosa cronica. Se non curati tempestivamente, questi disturbi possono determinare conseguenze molto più gravi, come le trombosi e le flebiti. L Organismo Mondiale della Sanità stima che solo un terzo delle persone affette da insufficienza venosa cronica segue una terapia adeguata; il fai-da-te è purtroppo molto diffuso e il ricorso a integratori e altri prodotti non solo non dà alcun beneficio, ma rischia di aggravare la malattia. Agire con tempestività nella diagnosi è dunque fondamentale, ma prima di tutto è necessario prevenire la patologia attraverso una corretta informazione sanitaria. Responsabile Dipartimento Area Chirurgica e U.O. Chirurgia Generale: Dr. Roberto Sacco Coordinatore Scientifico dell Educational: Dr. Luca Magni Medico Aiuto U.O. Chirurgia Generale 3

Alcune nozioni di base La patologia: le varici degli arti inferiori La circolazione del sangue La circolazione sanguigna è determinata dal cuore che pompa il sangue nelle arterie. Le arterie trasportano il sangue ossigenato dal cuore al resto del corpo. I capillari sono i vasi più piccoli presenti nel nostro organismo, si trovano tra la parte finale dell arteria e quella iniziale della vena e garantiscono gli scambi fra il sangue e i tessuti. La fitta rete di capillari presente nel corpo forma il microcircolo. Le vene trasportano il sangue povero di ossigeno dalle zone periferiche del corpo al cuore. Gli arti inferiori, ovvero gambe e piedi, sono strumenti fondamentali della circolazione sanguigna poiché garantiscono il ritorno del sangue verso il cuore. Per questo le vene degli arti inferiori hanno delle valvole che spingono il sangue verso l alto e ne impediscono la discesa verso il basso. Le vene degli arti inferiori possono essere superficiali e trovarsi proprio sotto la pelle, oppure possono trovarsi in profondità, tra i muscoli e le ossa. Vene superficiali e vene profonde sono collegate fra loro dalle vene perforanti, che attraversano i muscoli. L insufficienza venosa L insufficienza venosa è un disturbo dovuto al rallentamento del flusso di sangue negli arti inferiori. Questo rallentamento è causato principalmente dalla perdita di tono delle pareti dei vasi venosi e da un cattivo funzionamento delle valvole interne alle vene. Si riduce in tal modo l apporto di ossigeno e di sostanze nutritive alle pareti del vaso venoso. Di conseguenza le vene perdono elasticità e non contengono il sangue come dovrebbero; inoltre, la diminuita spinta delle valvole contribuisce a creare un ristagno di sangue che, a sua volta, causa un importante pressione all interno delle vene superficiali. Questo meccanismo porta alla formazione di anomale dilatazioni delle vene, le cosiddette varici, che con il tempo diventano sempre più ampie e irregolari. L insufficienza venosa è, infatti, un disturbo graduale che compare generalmente dopo i 40 anni e colpisce principalmente le donne, a causa di particolari condizioni ormonali. Le vene varicose, dette anche varici, sono una dilatazione o un allungamento delle vene delle gambe. Sono una delle manifestazioni più comuni dell insufficienza venosa e si presentano come vene in evidenza sulla pelle delle gambe o delle cosce. Al primo stadio sono piccole righe bluastre, ma possono diventare grosse e in rilievo. Le varici possono interessare le vene superficiali, quelle profonde e quelle perforanti. Le vene più colpite sono quelle superficiali, in particolare la piccola safena, che corre sul lato posteriore della gamba, e la grande safena, che corre sul lato interno. La diagnosi precoce è molto importante per evitare l insorgere di complicanze, fra cui le flebiti e i trombi, che possono portare a conseguenze anche gravi. Sintomi e complicanze Le varici provocano pesantezza, tensione, gonfiore e prurito alle gambe e alle caviglie, Sistema venoso normale vena profonda valvole vena superficiale normale pompa muscolare vena perforante 5 soprattutto la sera; durante il sonno, quando i muscoli sono rilassati, è molto probabile l insorgere di crampi. Le complicazioni, spesso frequenti, delle varici degli arti inferiori sono flebiti, trombosi, edemi, alterazioni cutanee e ulcere. Trombosi Venosa Profonda e ipertensione T.V.P. vena superficiale valvole malfunzionanti vena profonda Le flebiti sono infiammazioni delle vene, soprattutto quelle superficiali. I trombi sono grumi di sangue che possono occludere le vene e impedire la circolazione del sangue. Ulcere ed emorragie generalmente sono determinate da un trauma, anche modesto, che provoca una ferita a lenta guarigione. Le varicoflebiti sono invece trombosi localizzate in una vena varicosa e si presentano come un cordoncino duro e dolente lungo la varice stessa. Può inoltre verificarsi una discromia cutanea, ovvero l alterazione del colorito della cute, che diventa sempre più scura o a macchie.

La patologia: le varici degli arti inferiori Fattori di rischio Particolari condizioni ormonali, sovrappeso, caldo eccessivo, gravidanza, errata postura del corpo, dieta ricca di sodio e scarsa di fibre, traumi e sedentarietà sono tutti elementi che possono favorire l insorgere di vene varicose. Alcuni fattori sono determinanti per la comparsa della patologia: Familiarità: la frequente ricorrenza in membri della stessa famiglia dimostra che le vene varicose sono ereditarie. Sesso: le varici colpiscono le femmine quasi quattro volte più dei maschi. Come per tutte le patologie venose a carico delle gambe, le donne sono molto più soggette degli uomini alla fragilità venosa e capillare; a causa delle modifiche ormonali, infatti, il periodo premestruale rende vene e capillari particolarmente deboli e lo stesso accade con la gravidanza. Età: con l avanzare dell età i tessuti invecchiano e diventano più fragili, favorendo la comparsa delle varici. Gravidanza: le particolari condizioni ormonali e la pressione venosa tipiche della gravidanza innescano un duplice meccanismo che facilita l insorgere delle vene varicose. 6 Statica corporea: difetti del piede (cavo, piatto) possono causare un cattivo ritorno venoso. Obesità: il sovrappeso può determinare uno scorretto appoggio dei piedi, con conseguente insufficienza venosa. Stipsi: l aumento della massa intestinale provoca compressione sui grossi vasi venosi rendendo difficile il ritorno venoso. Diagnosi e cura Le malattie delle vene vengono diagnosticate con una visita medica specialistica ed esami strumentali non invasivi che permettono di stabilire il trattamento più adeguato. È molto importante eseguire controlli periodici con Eco-color-doppler e visita flebologica. Le vene varicose e le malattie ad esse correlate possono essere trattate con un approccio chirurgico standard (stripping per le safene, flebectomie per i rami varicosi), con un trattamento chirurgico laser (endovascolare), con una terapia medica o una terapia sclerosante per i capillari. Consigli utili Evitare di stare in piedi o seduti per molto tempo: durante i viaggi lunghi effettuare brevi soste, camminare e fare esercizi di sollevamento sulla punta dei piedi. Sdraiarsi con gli arti sollevati per almeno 10-15 minuti. Controllare il peso: seguire una dieta iposodica, ricca di fibre e di verdure. Consultare il proprio medico in caso di dismetabolismi, dislipidemie e ipertensione arteriosa. Indossare scarpe comode: evitare i tacchi alti più di 3-5 cm e le scarpe con la suola troppo bassa. Fare attività fisica: camminare almeno un ora al giorno. Anche la ginnastica aerobica può essere utile. Al mare o in piscina, camminare con le gambe immerse nell acqua, evitando le ore più calde della giornata. Evitare fonti di calore dirette sugli arti inferiori: i bagni troppo caldi possono nuocere alla salute delle vene. Evitare di stare troppo vicini a stufe, termosifoni e altre fonti di calore. Attenzione all abbigliamento: jeans troppo stretti e calze a gambaletto possono impedire una corretta circolazione. È invece consigliato l uso di calze elastiche, indossate al mattino e rimosse la sera. Consultare lo Specialista: se si nota un aumento di volume di un arto, un eritema localizzato o diffuso, un cordone palpabile lungo il decorso di una vena, è opportuna una visita dallo Specialista Angiologo, che può consigliare l assunzione di farmaci o modificare terapie in atto. 7

La patologia: le varici degli arti inferiori La patologia: le varici degli arti inferiori La malattia in cifre Alcuni dati sull incidenza della malattia varicosa sulla popolazione italiana. Il 15-20% degli italiani soffre di varici agli arti inferiori; il rischio di ammalarsi è maggiore per le donne rispetto agli uomini, con un rapporto di 3:1. 250.000 nuovi casi all anno di Trombosi Venosa Profonda (T.V.P.). L embolia polmonare complica il 60-70% dei casi di T.V.P., con una mortalità del 6-8 %. Quali sono i cibi da evitare Alimentazione Pasta all uovo, tuorlo d uovo, formaggi stagionati, grassi di origine animale, crema, panna, cioccolata, frutta e da preferire secca e tutte le bevande Pane, pasta, riso e derivati, da alcoliche. assumere con moderazione; carni bianche, vitello e manzo, prosciutto e bresaola; pesce d acqua dolce e di mare, non grassi; verdura e legumi; formaggi magri; sughi e salse a base vegetale; olio di oliva e di semi; albume d uovo; frutta fresca; marmellate, miele, gelati di frutta, granite, dolci a base di sola farina e zucchero; latte magro, cappuccino con latte magro, succhi e frullati di frutta. SI NO I danni del fumo Gli ingredienti tossici delle sigarette provocano danni in diversi modi e in ogni parte del corpo: La nicotina raggiunge il cervello dopo circa 10 secondi dall inalazione del fumo, aumentando la frequenza cardiaca e provocando difficoltà circolatorie. Il monossido di carbonio si lega all emoglobina nei globuli rossi impedendo un completo trasporto di ossigeno. Le sostanze cancerogene danneggiano i geni che controllano la crescita delle cellule, che quindi si sviluppano in modo anomalo. L agente cancerogeno benzopirene, che si lega alle cellule delle vie aeree, aumenta il rischio di tumori. Il fumo indebolisce il sistema immunitario, favorendo le infezioni respiratorie. Il fumo provoca stress ossidativo, una condizione patologica causata dalla rottura dell equilibrio tra la produzione di sostanze ossidanti (come i radicali liberi) e la loro espulsione da parte dell organismo. Lo stress ossidativo, ritenuto il principale fattore di invecchiamento, contribuisce allo sviluppo di tumori, malattie cardiovascolari e BPCO (Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva). Il corpo umano produce antiossidanti per riparare le cellule danneggiate. I fumatori hanno livelli più bassi di antiossidanti nel sangue rispetto ai non fumatori. 8 9

IL PERCORSO TERAPEUTICO IN L Unità Operativa di Chirurgia Generale dispone di un team di medici e infermieri specializzato nella diagnosi, prevenzione e cura dei disturbi della circolazione provocati da malattie delle vene. Per valutare lo stato di salute dei vasi sanguigni e scegliere la terapia migliore sono necessari una visita specialistica con il Medico flebologo e un esame Eco-color-doppler. Successivamente, e in casi particolari, si procede con eventuali ulteriori indagini diagnostiche. Il Medico suggerisce quindi il trattamento più indicato secondo i risultati degli esami e la gravità della patologia: si va dal cambiamento dello stile di vita (fare più attività fisica, seguire un alimentazione corretta), alla cura farmacologia, fino all intervento chirurgico. I trattamenti chirurgici Esistono diversi approcci chirurgici per risolvere il problema delle varici degli arti inferiori. Nel caso di varici di piccole dimensioni, fino a 2-4 mm di diametro, si procede con la scleroterapia, che consiste nell iniettare una soluzione sclerosante nella vena dilatata. Le vene varicose più grandi vengono invece asportate con un intervento di flebectomia, eseguita con delle piccole incisioni di 2-3 mm. Le varici della grande e della piccola safena sono trattate con stripping e crossectomia, che prevedono il troncamento e l asportazione della varice tramite l utilizzo di una sonda. Interventi mini-invasivi vengono generalmente eseguiti in anestesia locale, in Day Hospital o in regime di ospedalizzazione breve. Il ricovero è preceduto da una visita chirurgica con esame Eco-color-doppler vasale, una visita anestesiologica, esami ematici, RX torace e, se necessario, un elettrocardiogramma. Dopo circa una settimana dall intervento si effettua una visita ambulatoriale e, dopo circa un mese, una visita chirurgica di controllo. Clinica Castelli è una Casa di Cura polispecialistica, nata a Bergamo nel 1933 e accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale. La Clinica è suddivisa in tre Dipartimenti, ciascuno dei quali si compone di Unità Operative specifiche. Il Dipartimento di Area Chirurgica comprende le Unità di Chirurgia Generale, di Oculistica, di Ortopedia, di Otorinolaringoiatria e di Urologia. Il Dipartimento di Area Medica è composto dall Unità Operativa di Medicina Generale, Servizio di Diabetologia, Servizio di medicina Preventiva e Check up. Il Dipartimento dei Servizi Sanitari comprende il Servizio di Radiologia e Diagnostica per Immagini, il Servizio di Anestesia e Rianimazione, l Ambulatorio di Cardiologia, il Laboratorio Analisi, il Servizio di Gastroenterologia-Chirurgia ed Endoscopia Digestiva, il Servizio Ambulatoriale e Check up di Ortopedia. L U.O. di Chirurgia Generale Obiettivo dell Unità Operativa è offrire ai pazienti un servizio di qualità ed eccellenza, nell ottica di una riduzione del dolore postoperatorio e della degenza ospedaliera, permettendo al paziente di ritornare alla piena efficienza fisica e, quindi, a una normale qualità della vita. Per quanto riguarda la prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi della circolazione, l U.O. di Chirurgia Generale dispone di un team di medici e infermieri specializzato, che si avvale delle più moderne tecniche diagnostiche e terapeutiche per le malattie delle vene. Inoltre, grazie a un approccio multidisciplinare e alla collaborazione con le altre Specialità della Clinica, l U.O. di Chirurgia Generale garantisce al paziente un servizio completo ed efficiente. 10

Via G. Mazzini 11-24128 Bergamo - Italia CUP +39 035 280 820 Tel. +39 035 283 111 - Fax +39 035 247 792 www.clinicacastelli.it - info@clinicacastelli.it