Diagnostica per Immagini

Documenti analoghi
Diagnostica per Immagini

Schema della lezione MEDICINA NUCLEARE. Diagnostica per Immagini e RXT. MEDICINA NUCLEARE campi di applicazione DIAGNOSTICA.

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Diagnostica per Immagini

SPECT (Gamma Camera)

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, )

Università degli Studi di Pisa

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

TECNICHE RADIOCHIMICHE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

SPECT OBIETTIVI. Sorgenti radioattive

Cenni di fisica moderna

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

MEDICINA NUCLEARE. Diagnostica Scintigrafia SPECT PET TAC Convenzionale (RX) RMI. Liceo scientifico Don Bosco Medicina nucleare pag.

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

elementi instabili energeticamente stabili radiazione corpuscolare (alfa o beta) radiazione elettromagnetica (raggi gamma) instabili radioattivi

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Progetto ADIMA. finanziato dalla FILAS Lazio POR FESR Lazio 2007/2013 asse I Attività I.1 prot Filas RS CUP F87I

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa

Il nucleo e la radiazione nucleare

Assicurazione di qualità

Scale dei tempi nucleari

Radiografia a raggi X Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.)

andate, insegnate, guarite.

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

Principi basilari delle immagini radiologiche

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

LDR in Medicina Nucleare

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

Livelli Diagnostici di Riferimento

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

MASTER di PRIMO LIVELLO

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia).

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Maria Curie-Sklodowska

Radiazioni ionizzanti

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

ESAME PET :CARATTERISTICHE TECNICO PRATICHE

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

vi sia un metabolismo attivo espressione cioè di una forma vitale. Emazie Marcate R B C

Chimica Generale ed Inorganica

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 1 LA MEDICINA NUCLEARE CHE ROBA È...! A COSA SERVE...! FA MALE...! Franco Bui, Diego Cecchin

DECADIMENTO RADIOATTIVO

LA STRUTTURA DELL ATOMO

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Università degli Studi di Napoli Federico II LA SCINTIGRAFIA OSSEA NEGLI EQUINI

Modalità di acquisizione. con gamma-camera

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Lezione 19 Fisica nucleare

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008


1.INTRODUZIONE. beneficio ed il minimo rischio per paziente ed operatori.

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 1 LA MEDICINA NUCLEARE CHE ROBA È... A COSA SERVE... FA MALE... Franco Bui, Diego Cecchin

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

Radiazioni ionizzanti

SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA'

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Anno accademico 2006-2007 Diagnostica per Immagini Argomento 5A Medicina Nucleare Arturo Brunetti Tel 0817463102 Fax 0812296117 e-mail: brunetti@unina.it Schema della lezione Definizione e campi di applicazioni Richiami sulla radioattività Cenni storici Le apparecchiature: gamma camera Indagini scintigrafiche (studi statici e dinamici) La SPECT 1

MEDICINA NUCLEARE Utilizzazione di radionuclidi a scopo diagnostico e terapeutico NUCLIDI E RADIONUCLIDI Radioattività: conseguenza di un non equilibrato rapporto tra neutroni e protoni 2

NUCLIDI E RADIONUCLIDI Peso atomico A Z Numero atomico N X A Stato di ossidazione Rapporti nelle molecole NUCLIDI E RADIONUCLIDI ISOTOPI ISOBARI ISOTONI forme dello stesso elemento (Z= A ) nuclidi di elementi diversi con massa uguale nuclidi con uguale numero di neutroni 3

NUCLIDI E RADIONUCLIDI ISOMERI nuclei con uguale massa e numero atomico, dei quali uno o più possono trovarsi in uno stato di "eccitazione" RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE CORPUSCOLATE 4

RADIOATTIVITA' EMISSIONE DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA ATOMI INSTABILI raggi α + + raggi β - raggi γ Decadimento radioattivo: andamento esponenziale dn (t) dt = - kn(t) N t = N 0 e -λt 5

EMIVITA = tempo di dimezzamento Tempo in cui una certa quantità di radioattività si riduce a metà del valore iniziale λ = 0.693/T1/2 Principali radionuclidi utilizzati in medicina nucleare 6

RADIOATTIVITA' Vecchia unità Curie (Ci) 10 3.7 x 10 dis/sec Nuova unità (SI) Bequerel 1 dis/sec 1 Ci = 37 GBq MEDICINA NUCLEARE DIAGNOSTICA in vitro in vivo TERAPIA Radioterapia metabolica 7

MEDICINA NUCLEARE Le applicazioni medico nucleari in vivo hanno i seguenti scopi: esplorare e misurare particolari funzioni organiche e misurarle per verificare se siano normali od alterate e stabilire l entità dell alterazione evidenziare lesioni localizzate in organi o apparati attraverso l individuazione di alterazioni di funzioni biologiche determinate dalla/e lesione/i utilizzare meccanismi biologici elettivi per caratterizzare la natura di una lesione o realizzare un effetto radiobiologico locale, utile ai fini terapeutici Principi generali di uso (radioprotezione) GIUSTIFICAZIONE VALIDI MOTIVI CLINICI OTTIMIZZAZIONE USO DELLA MIGLIORE TECNICA E METODICA DISPONIBILE DEFINIZIONE DEI RISCHI INDIVIDUALI ACCETTABILI 8

L imaging medico-nucleare raggi gamma si somministra una piccola quantità di una sostanza radioattiva (radiofarmaco) raggi gamma Collimatore Cristallo scintillatore raggi gamma Tubi fotomoltiplicatori il radiofarmaco si distribuisce e viene captato da vari organi e tessuti si ottiene una mappa della distribuzione regionale di radioattività mediante una gamma camera o altre apparecchiature per individuare variazioni regionali di radioattività indice della presenza/assenza di determinate attività funzionali I dati vengono elaborati Convertitore analogico-digitale Imaging FUNZIONALE Computer Medicina Nucleare immagini da emissione Somministrazione di nuclidi radioattivi e molecole radiomarcate (radiofarmaci, traccianti) seguita dalla rilevazione della mappa di distribuzione della radioattività Image reconstruction 9

MEDICINA NUCLEARE Diagnostica "in vivo" SCINTIGRAFIA Mappa della distribuzione corporea di una molecola radioattiva (radiofarmaco, tracciante, indicatore) MEDICINA NUCLEARE Diagnostica "in vivo" SCINTIGRAFIA La mappa scintigrafica è sempre espressione di processi funzionali-metabolici 10

Historical remarks Nuclear Medicine The Nobel Prize in Physics 1903 "in recognition of the extraordinary services he has rendered by his discovery of spontaneous radioactivity" 1903 "in recognition of the extraordinary services they have rendered by their joint researches on the radiation phenomena discovered by Professor Henry Becquerel" Antoine Henry Becquerel 1852-1908 Pierre Curie 1859-1906 Marie Curie Slodowska 1867-1934 Historical remarks Nuclear Medicine The Nobel Prize in Physics 1939 for the invention and development of the cyclotron and for results obtained with it, especially with regard to artificial radioactive elements" Ernest Orlando Lawrence 1901-1958 11

Historical remarks Nuclear Medicine The Nobel Prize in Chemistry 1935 "in recognition of their synthesis of new radioactive elements" 1943 "for his work on the use of isotopes as tracers in the study of chemical processes Frédéric Joliot 1900-1958 Irène Joliot-Curie 1897-1956 George de Hevesy 1885-1966 Historical remarks Nuclear Medicine The Nobel Prize in Physics 1959 for the discovery of the antiproton" Emilio Segré 1905-1989 Segrè scoprì il Tecnezio-99: il primo elemento artificiale non presente in natura, proprio per questo definito TECNEZIO AB Naples 9-1-2003 12

TECNEZIO-99m 99m Tc T 1/2 = 6 ore Emissione γ 140KeV ottenuto da generatori (colonne a scambio ionico) con Molibdeno 99 Il generatore di Tecnezio-99m soluzione fisiologica soluzione fisiologica + Na 99m TcO4 99 Mo schermatura in piombo 99m Tc è radionuclide più utilizzato negli studi di medicina nucleare in vivo si ottiene dal radionuclide padre ( 99 Mo) da un generatore/colonna a scambio ionico che si compra periodicamente (in genere settimanalmente), produrre la radioattività necessaria a gestire il carico di lavoro previsto con il 99m Tc si possono marcare radiofarmaci che permettono lo studio di diversi organi e apparati (le marcature si fanno utilizzando in genere kit con prodotti liofilizzati) 13

I cavalli di battaglia della medicina nucleare a partire, all incirca dal 1970 Il radionuclide: il Tecnezio-99m L apparecchio: la gamma camera Rivelazione dei raggi gamma In genere rivelatori a scintillazione (cristallo + tubo fotomoltiplicatore) Cristalli: NaI(Tl), BGO, CsF, BaF 2 Criteri: Stopping power, Tempo di risposta, efficienza, risoluzione energetica Rivelatori a raccolta di ioni (camere di ionizzazione) non utilizzabili per la bassa efficienza e risposta lenta Detettori a semiconduttori (diodi): elevata risoluzione di energia, risposta veloce ma dimensioni piccole e costo elevato 14

Medicina Nucleare: strumentazione elettronica tubo catodico fotomoltiplicatori cristallo collimatore calcolatore sorgente MEDICINA NUCLEARE Apparecchi per diagnostica "in vivo" Fino al 1970 (e oltre) Sonda Scanner rettolineare OGGI Gamma camera 15

L INVENTORE DELLA GAMMA CAMERA Hal Oscar Anger (born May 20, 1920 in Denver, Colorado, USA - died October 31, 2005 in Berkeley, California) was an electrical engineer and biophysicist at Donner Laboratory, UCB. In 1957, he invented the scintillation camera, known also as the gamma camera or Anger camera. Anger also developed the well counter, widely used in laboratory tests. In all, Anger held 15 patents, many of them for work at the Ernest O. Lawrence Radiation Laboratory. Schema costruttivo di gamma camera (da Wikipedia) Tubi fotomoltiplicatori collimatore cristallo 16

Medicina Nucleare strumentazione attuale per imaging gamma camera fissa gamma camera rotanti a testa singola o multipla gamma camere dedicate per la SPECT (tomografia emissione di fotone singolo) PET (tomografia emissione di positroni) apparecchi ibridi PET-TC, SPECT-TC Gamma camera a testa singola 17

Gamma camera a testa doppia 18

Collimatori Sono fatti di piombo forato. Servono per selezionare i raggi gamma che hanno una specifica direzione (quasi una lente ) Il collimatore più usato è quello a fori paralleli Risoluzione Efficienza geometrica Tradeoff: Risoluzione Efficienza Basic diagram of how a lead collimator works. Made by Pete Verdon 13/11/2004. Collimatori oggetto rilevato sorgente foro singolo (pin hole) fori paralleli fori divergenti fori convergenti fori paralleli: solo i fotoni incidenti perpendicolarmente alla testa della gamma camera possono raggiungere il cristallo 19

Tipi di collimatori Tradeoff tra risoluzione e field-of view (FOV) per diversi tipi: Convergenti: risoluzione, FOV Divergenti: risoluzione, FOV Pinhole (~ mm): Alta risoluzione su organi piccoli a breve distanza tipo tiroide Risoluzione (HR, MR) Sensibilità (HS, MS) Medicina Nucleare: strumentazione elettronica tubo catodico fotomoltiplicatori cristallo collimatore calcolatore sorgente 20

Cristallo di scintillazione Materiale: Ioduro di sodio (NaI) con delle impurità di tallio Scintillazione: l interazione di un fotone produce un piccolo lampo di luce la cui intensità é proporzionale all energia rilasciata dal fotone x o γ nel mezzo Se ogni fotone che interagisce nel cristallo da luogo ad una scintillazione avremo una distribuzione di scintillazioni nel cristallo che riproduce la distribuzione di attività dell oggetto In un rilevatore efficiente circa il 30% dei fotoni luminosi raggiunge il fototubo Fotomoltiplicatori Numero: da 37 a 91 Utilizzazione: conversione del quanto luminoso in un proporzionale numero di elettroni Azione: un impulso, per ogni interazione che avviene nel cristallo, proporzionale all energia rilasciata nel cristallo Gli impulsi vengono amplificati linearmente, selezionati in base alla loro ampiezza e memorizzati 21

Circuiti elettronici posizione e energia: Confronto tra le ampiezze degli impulsi di tutti i fotomoltiplicatori e fornisce in uscita tre nuovi segnali (x, y, z), coordinate X e Y coordinate del punto in cui é avvenuta la scintillazione coordinata Z somma degli impulsi di tutti i fotomoltiplicatori, risulta proporzionale all energia rilasciata nel cristallo dall interazine del fotone Calcolatore i segnali acquisiti sono immagazzinati nella memoria del calcolatore e ricostruiti in matrici numeriche (64x64,128x128,256x256 elementi o pixel) ogni elemento della matrice immagine (pixel) conterrà un numero corrispondente al conteggio di tutte le interazioni avvenute durante l acquisizione tra raggi gamma e cristallo di ioduro di sodio 22

Digitalizzazione dell immagine acquisizione dei conteggi nei pixels conteggi totali nei singoli pixels registrati nella memoria del computer * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * suddivisione del cristallo in aree discrete -pixels 1 0 0 0 0 4 3 2 1 5 4 0 0 2 4 1 Medicina Nucleare: immagini scintigrafiche Tecniche di acquisizione: planare (statica e dinamica) tomografica ad emissione di fotone singolo (SPECT) tomografica ad emissione di positroni (PET) 23

Scintigrafia planare (2D) Immagine di un singolo distretto corporeo Immagini whole body : 99m Tc-fosfonati...... Medicina Nucleare Esami statici: valutazione della distribuzione di un radiofarmaco a un tempo predefinito Esami dinamici: valutazione sequenziale della distribuzione di un radiofarmaco, in genere a partire dalla somministrazione, per un periodo di tempo variabile 24

STUDIO STATICO Acquisizione di una o più immagini nelle varie proiezioni ad un determinato tempo per valutare la distribuzione spaziale del radiofarmaco somministrato al paziente STUDIO DINAMICO Acquisizione di più immagini in sequenza temporale allo scopo di seguire nel tempo la distribuzione spaziale del radiofarmaco somministrato al paziente ESAME DINAMICO scintigrafia renale sequenziale 25

Renogramma Scintigrafia renale dinamica "sequenziale" 99m Tc-DTPA (dietilentriaminopentacetato) GFR 99m Tc-MAG3 RPF 26

Renogramma GFR sn =18 ml/min GFR dx = 57 ml/min Curve attività-tempo le variazioni temporali della concentrazione del tracciante sono determinate mediante la (ROI) che delimitano l'area da studiare la concentrazione del tracciante viene quindi espressa come curva attività-tempo attività tempo 27

PRIMO PASSAGGIO (FIRST PASS) EQUILIBRIO (BLOOD POOL) ANGIOCARDIOSINTIGRAFIA ESAME NECESSARIAMENTE DINAMICO PER LO STUDIO DELLA FUNZIONE CONTRATTILE CARDIACA Curva radioattività tempo da un angiocardioscintigrafia all equiloibrio DIASTOLE SISTOLE 28

Analisi della curva Velocità di eiezione e riempimento EDV/sec Parametri poco usati se non in contesto sperimentale IMMAGINI PARAMETRICHE le immagini scintigrafiche ottenute rappresentano la distribuzione dell'attività nello spazio mediante post-processing é possibile ricostruire immagini che rappresentano parametri temporali, spaziali e funzionali (immagini parametriche) 29

Analisi angiocardioscintigrafica riferita ad un ciclo cardiaco medio e immagini parametriche Tomografia per emissione Tecnica capace di fornire una rappresentazione della distribuzione dei radiofarmaci in sezioni di organo di spessore definito Superano la rappresentazione bidimensionale di una distribuzione volumetrica che é caratteristica della scintigrafia tradizionale, realizzando in misura piu o meno completa ed efficace una ricostruzione tridimensionale della distribuzione del radiofarmaco 30

Medicina Nucleare Sistemi tomografici SPET = Single Photon Emission Tomography PET = Positron Emission Tomography Single photon emission CT (SPECT) Conteggio dei fotoni singoli: Finestra (riduce lo scatter e il background) La statistica di conteggio è limitata essenzialmente dalla dose somministrabile esame ~ 30 min Prima SPECT nel 1963 (Mark IV) con array di detettori Rotazione, Traslazione Alto rate di conteggio Molti componenti In genere strati singoli Gamma camere rotanti: Strati multipli testate multiple 31

Applicazioni della SPECT Encefalo: Flusso, recettori Tumors Cuore: CAD Infarto... PET (Positron Emission Tomography) VEDI ALTRA LEZIONE 32

MEDICINA NUCLEARE Diagnostica "in vitro" RIA = RadioImmuno Assay IRMA = ImmunoRadioMetric Assay INDICAZIONI Diagnostica "in vitro" Dosaggi accurati di molecole (ormoni, metaboliti, farmaci, allergeni, marcatori tumorali...) presenti in fluidi biologici in concentrazioni minime (µm, nm, pm) 33

MEDICINA NUCLEARE Apparecchi per diagnostica "in vitro" Contatori gamma Contatori beta Radiofarmaci Molecole marcate con radionuclidi γ- emettitori per eseguire indagini di medicina nucleare in vivo Indicatori Traccianti 34

INDICATORE: la definizione classica un elemento o sostanza che abbia la proprietà di assumere, in una struttura biologica anatomicamente e, in genere, spazialmente definita una concentrazione significativamente diversa da quella che esso assume nelle strutture spazialmente contigue e di poter essere in esse identificato Gli indicatori permettono di: definire i confini, la sede le dimensioni di una struttura anatomica normale o di un tessuto normale/patologico rilevare strutture in sedi diverse da quelle standard valutare la distribuzione di un attività funzionale in una struttura anatomica 35

Medicina Nucleare: INDICATORI RADIOFARMACI INDICATORE NEGATIVO si concentra selettivamente nel tessuto normale: le aree patologiche si evidenziano come difetti di captazione (aree "fredde") INDICATORE POSITIVO si concentra selettivamente nel tessuto malato: le aree patologiche si evidenziano come aree di ipercaptazione (aree "calde") 36

AREA FREDDA Scintigrafia polmonare CT scan interpretation: Benign cyst or Haemangioma Tc-99m RBC Study: Rules out Haemangioma 37

AREA CALDA melanoma della mano destra con elevata attività metabolica metastasi linfonodale INDICATORI NEGATIVI: colloidi per il fegato microsfere per il polmone dimercaptosuccinato per il rene POSITIVI: MDP per lo scheletro (anche neg!) FDG per i tumori (anche neg!) Gallio-citrato per infiammazione e linfomi 38

TRACCIANTE: la definizione classica un elemento o sostanza che, introdotto in un sistema chimico o biologico si mescoli rapidamente ed uniformemente con i costituenti di questo e, pur essendo sempre identificabile e differenziabile da essi, ne riproduca fedelmente il comportamento senza influenzarlo TRACCIANTE Sostanza "marcata", in grado di distribuirsi in un "pool" di analoghe sostanze presenti nel corpo consentendo lo studio di processi metabolici e di attività funzionale con l'aiuto di appositi modelli matematici Esempi 99m Tc-DTPA misura del filtrato glomerulare renale 18 F-deossiglucosio misura del consumo tessutale di glucosio 39

Traccianti e indicatori: una distinzione classica della scuola medico-nucleare italiana il tracciante è l elemento o sostanza che consente di valutare un attività funzionale, un processo metabolico l indicatore è l elemento o sostanza che ci permette di individuare selettivamente una struttura, un tessuto, un organo... un tracciante può essere anche indicatore e viceversa 40