MERCATO, DOMANDA E OFFERTA



Documenti analoghi
IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Il ruolo della domanda e dell offerta nella nascita dell industria del tessile e dell abbigliamento. Mercato, Reddito, Potere d acquisto

2 lezione La domanda e l offerta di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

8 Unità Didattica Il mercato dei beni e le sue regole. I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

In che quantità verrà acquistato un bene?

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE

Lezioni di Economia Politica

Il comportamento del consumatore

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

Domanda. equilibrio. LEZIONE 2 Domanda, offerta e equilibrio

MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale "E.

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Economia e microeconomia

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati concorrenziali e la domanda

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

corso di estimo d a.a Prof Raffaella Lioce

Elementi di microeconomia

Lezioni di Microeconomia

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

Domanda e Offerta di mercato

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

MANKIW CAPITOLO 4 LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

Approfondimento su Domanda e Offerta: elasticità e tasse. Docente: Leonardo Bargigli 2015

Capitolo 2 Domanda e offerta

1. Equilibrio tra domanda e offerta

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Questionario: Esercitazione 6.6

Lezione 3 1. Domanda ed offerta

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

L Economia di mercato, la domanda e l offerta

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

CAPITOLO 2. Domanda e

Domanda e Offerta: Cap. 3

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Struttura della presentazione

Mercati Concorrenziali

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Domanda individuale e di mercato

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta

ELASTICITA della DOMANDA

Corso di estimo D. Scopo della lezione

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

L IMPRESA. La Costituzione e il codice civile

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Esercizi Microeconomia

La Politica Economica in Economia Aperta

24 Febbraio Prova Generale

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

L'andamento della domanda e dell'offerta

Mercati, domanda e offerta

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

Transcript:

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

LO SCAMBIO I soggetti che operano nel SISTEMA ECONOMICO, sono strettamente interdipendenti tra di loro e creano dei flussi di scambio sia reali (di beni) che monetari Il luogo virtuale dove si incontrano la domanda della famiglia e l'offerta delle imprese viene denominato MERCATO Lo strumento giuridico che permette lo scambio è il CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

IL MERCATO non è un luogo fisico, ma l'insieme dei venditori e dei compratori che intendono vendere o comprare un certo prodotto o servizio determinandone il prezzo LO SCAMBIO In assenza di moneta Baratto In presenza di moneta Compravendita

ELEMENTI DEL MERCATO In ogni mercato è possibile individuare: La DOMANDA dei consumatori L'OFFERTA dei venditori Il PREZZO

LA DOMANDA È la QUANTITÀ di un bene che i compratori sono disposti ad acquistare ad un certo PREZZO in un determinato momento

VARI FATTORI INFLUISCONO SULLA DOMANDA, MA IL PIÙ IMPORTANTE È IL PREZZO (altri fattori sono i gusti dei consumatori - mode, tendenze sociali - il prezzo degli altri beni, il reddito)

LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta

ELASTICITÀ DELLA DOMANDA Indica di quanto varia la quantità domandata di un bene al variare del suo prezzo In termini grafici, l'elasticità è rappresentata dalla "pendenza" della curva di domanda

BENI A DOMANDA RIGIDA Una variazione del prezzo comporta una PICCOLA VARIAZIONE della quantità domandata Sono beni indispensabili, con pochi succedanei

BENI A DOMANDA ELASTICA Una variazione del prezzo, provoca una GRANDE VARIAZIONE della P quantità domandata Si tratta di BENI SECONDARI con molti succedanei Q

LEGGE DI ENGEL Tanto più una famiglia/ uno Stato è povero, tanto maggiore sarà la % di reddito destinata all'acquisto di generi alimentari Tanto più una famiglia/ uno Stato è ricco, tanto minore sarà la % di reddito destinata all'acquisto di generi alimentari

L'OFFERTA È La quantità di un bene che i venditori sono disposti a vendere ad un certo PREZZO, in un determinato momento.

VARI FATTORI INFLUISCONO SULL'OFFERTA, MA IL PIÙ IMPORTANTE È IL PREZZO (altri fattori sono i costi dei fattori produttivi, l'introduzione di nuove tecnologie, altre variabili -clima, leggi...)

LEGGE DELL'OFFERTA Se il prezzo aumenta, la quantità offerta aumenta Se il,prezzo diminuisce, la quantità offerta diminuisce

ELASTICITÀ DELL'OFFERTA Misura di quanto varia la quantità offerta di un bene al variare del suo prezzo In termini grafici, l'elasticità è rappresentata dalla "pendenza" della curva di offerta

BENI A OFFERTA RIGIDA Una variazione del prezzo comporta una PICCOLA VARIAZIONE della quantità offerta Situazione che si verifica nel breve periodo e in presenza di fattori produttivi fissi

BENI A OFFERTA ELASTICA Una variazione del prezzo comporta una GRANDE VARIAZIONE della quantità offerta Situazione che si verifica nel lungo periodo

IL PREZZO DI EQUILIBRIO D=O Domanda= offerta

MERCATO Luogo in cui avvengono le contrattazioni Luogo in cui domanda e offerta si incontrano e si determinano i prezzi

EQUILIBRIO DEL MERCATO C'è equilibrio quando il prezzo è tale per cui le quantità offerte e domandate sono esattamente uguali

PERCHÈ L'EQUILIBRIO DEL MERCATO SI FORMA PROPRIO IN QUEL PUNTO?

SE IL PREZZO FOSSE PIÙ ALTO DI QUELLO DI EQUILIBRIO Ci sarebbe nel mercato un eccesso di offerta In questa situazione si accumulano le scorte in magazzino a causa della merce invenduta e gli offerenti sarebbero disposti a vendere a un prezzo più basso Tutto ciò porta il mercato verso un prezzo più basso e precisamente verso il prezzo di equilibrio

PREZZO SUPERIORE ALL'EQUILIBRIO

SE IL PREZZO FOSSE PIÙ BASSO DI QUELLO DI EQUILIBRIO Ci sarebbe nel mercato un eccesso di domanda In questa situazione i venditori capiscono che se aumentano il prezzo, comunque venderanno il bene ( i consumatori pur di avere il bene sono disposti a spendere di più) Tutto ciò porta il mercato ad aumentare il prezzo fino a raggiungere quello di equilibrio