CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese



Documenti analoghi
Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

PMI e capitale di rischio

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 1 trimestre Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Banche, risparmio e crisi finanziaria

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

Crescere insieme alle Imprese

Economie regionali. L'andamento del credito in Molise nel quarto trimestre del Campobasso

L economia della Valle d Aosta

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel primo trimestre del Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Lombardia nel primo trimestre del Milano

Relazione comune Commissione/BCE: Accedere ai finanziamenti e trovare clienti sono i problemi più pressanti per le PMI

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

Pisa, 19 dicembre 2011

Economie regionali. L'andamento del credito in Lombardia nel quarto trimestre del Milano

Le condizioni di solvibilità del sistema produttivo toscano

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

Matteo Beghelli Centro Studi e monitoraggio dell economia Unioncamere Emilia Romagna

Economie regionali. L'andamento del credito in Friuli Venezia Giulia nel quarto trimestre del Trieste

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare

BANCA D ITALIA. L accesso al credito

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

OSSERVATORIO SUL CREDITO

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

Il credito alle imprese durante la crisi

Il ritorno dell incertezza e il ruolo del credito bancario

La situazione finanziaria delle imprese liguri

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel secondo trimestre del Cagliari

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

NUMERO 96 APRILE 2015

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011

Economie regionali. L'andamento del credito in Sicilia nel quarto trimestre del Palermo

Economie regionali. L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 2009

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Il credito in Toscana. II trimestre 2014

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Dipartimento di economia e statistica

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin

Un piano degli investimenti per l Europa. Opportunità per le imprese e i territori Elisabetta Gualandri

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

STATO PATRIMONIALE (in euro) VOCI VOCI DELL ATTIVO 31/12/ /12/ /12/2001

Sommario. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Dipartimento di economia e statistica

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Dipartimento di economia e statistica

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Introduzione e contesto economico

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Economie regionali. L'andamento del credito in Puglia nel terzo trimestre del 2009

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2019 Gennaio

Dipartimento di economia e statistica

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Economie regionali. L'andamento del credito in Sicilia nel primo trimestre del Palermo

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Dipartimento di economia e statistica

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Economie regionali. L'andamento del credito in Sicilia nel primo trimestre del 2010

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO

SCHEDA PAESE: CANADA PICCOLE E MEDIE IMPRESE RICOST RUIRE LE PREMESSE PER UNA NUOVA CRESCITA IN COLLABORAZIONE CON: PICCOLE E MEDIE IMPRESE:

Economie regionali. L'andamento del credito in Abruzzo nel terzo trimestre del 2009

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Economie regionali. L'andamento del credito in Campania nel primo trimestre del 2010

La finanza delle imprese italiane e la crisi economica

Supplementi al Bollettino Statistico

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO

Transcript:

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA La crisi e il finanziamento delle imprese Giorgio Gobbi e Sabrina Pastorelli Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia ROMA TRE 9 Dicembre 2009 1

SOMMARIO 1. LE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI PRIMA DELLA CRISI 2. IL CREDITO ALLE IMPRESE PRIMA E DOPO LA CRISI 3. LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ITALIANE PRIMA DELLA CRISI 4. L IMPATTO DELLA CRISI 5. LE PROSPETTIVE 2

L ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI PRIMA DELLA CRISI 3

Perché le piccole e medie imprese? Distribuzione degli addetti per classe dimensionale d impresa (quote percentuali) 50 Micro Piccole Medie Grandi 40 30 20 Italia Francia Germania Spagna Regno Unito EU-27 Micro 46,9 23,6 19,2 38,9 21,1 29,6 Piccole 21,9 20,6 21,9 25,5 18,0 21,0 Medie 12,4 16,7 19,0 14,7 14,8 16,9 Grandi 18,8 39,1 39,9 20,9 46,1 33,1 10 0 Italia Francia Germania Spagna Regno Unito EU-27 4

Caratteristiche del credito alle PmI Il costo del credito è mediamente più alto la differenza maggiore è nel segmento a breve termine e riflette la combinazione di fragilità finanziaria, costi fissi, e ridotta mobilità Il mercato del credito alle PI è geograficamente ristretto e in esso le piccole banche hanno un ruolo molto importante le PI sono però maggiormente esposte alle trasformazioni dell industria bancaria Negli anni precedente la risi la crescita del credito è stata robusta l evidenza da numerosi altri indicatori mostra che la disponibilità di finanziamenti è stata ampia, riduzione tendenziale dei casi di razionamento percepito 5

IL CREDITO ALLE IMPRESE PRIMA E DOPO LA CRISI 6

7

8

45 30 15 0-15 Raccolta Bancaria (tasso di crescita sui dodici mesi) Raccolta totale Depositi di clientela residente Obbligazioni detenute da clientela residente Raccolta da non residenti 9 Giu 07 Sett 07 Dic 07 Mar 08 Giu 08 Sett 08 Dic 08 Mar 09 Giu 09 Sett 09 Mar 07 Dic 06 Sett 06 Giu 06 Mar 06

LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ITALIANE PRIMA DELLA CRISI 10

Struttura delle passività delle imprese Leverage per classi dimensionali d'impresa (valori percentuali) 80 70 micro piccole medie grandi 60 50 40 30 20 10 0 1999 2003 2007 11

Peso del debito Cash flow assorbito dagli oneri finanziari (valori percentuali) 45 40 micro piccole medie grandi 35 30 25 20 15 10 5 0 1999 2003 2007 12

Capacità di investimento Rapporto tra investimenti e fatturato (valori percentuali) 7 6 micro piccole medie grandi 5 4 3 2 1 0 1999 2003 2007 13

L IMPATTO DELLA CRISI SULLE 3.000 IMPRE DEL CAMPIONE DELLA BANCA D ITALIA 14

Intensità della crisi (percentuali di imprese che hanno risposto "forte" o "molto forte"; Fonte: Indagine sulle imprese industriali e dei servizi, aprile 2009) 80,0 70,0 Imprese 20-49 addetti 60,0 Imprese 50 addetti e oltre 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Intensità della crisi Domanda Ritardi pagamenti Difficoltà reperimento fondi Difficoltà reperimento beni 15

Difficoltà di accesso al credito (valori percentuali; Fonte: Indagini sulle imprese industriali e dei servizi) 50,0 45,0 40,0 Imprese 20-49 addetti Imprese 50 addetti e oltre 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Inasprimento dell'accesso al credito Credito negato o richiesta di "rientro" Inasprimento dell'accesso al credito Credito negato o richiesta di "rientro" Inasprimento dell'accesso al credito Credito negato o richiesta di "rientro" set-08 apr-09 set-09 16

Misure adottate dalle imprese in risposta alle maggiori difficoltà di indebitamento (percentuali di imprese che hanno risposto "molto" o "assai utilizzata"; Fonte: Indagine sulle imprese industriali e dei servizi, aprile 2009) 40,0 35,0 Imprese 20-49 addetti 30,0 Imprese 50 addetti e oltre 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 utilizzo attività liquide cessione attività finanziarie modifiche politica commerciale riduzione debito aumento capitale rischio riduzione investimenti contenimento costi 17

L IMPATTO DELLA CRISI: IL CONFRONTO CON L EUROPA 18

Survey on the access to finance of small and medium-sized enterprises in the euro area Nuova indagine effettuata per conto della BCE e della Commissione Europea Prima edizione condotta tra il 17 giugno e il 23 luglio 2009 Contiene informazioni sulle condizioni di finanziamento delle PMI nei sei mesi precedenti l indagine Numerosità campionaria: 6.091 imprese, in prevalenza con meno di 250 dipendenti (per alcune domande viene utilizzato un campione più ridotto della Commissione Europea) Un subset di domande viene sottoposto alle imprese - per conto della BCE - ogni sei mesi al fine di valutare gli sviluppi più recenti delle loro condizioni finanziarie. (La Survey completa è condotta per conto della BCE e della Commissione Europea ogni due anni). I dati sono reperibili sul sito internet della Banca Centrale Europea: http://www.ecb.int/stats/money/surveys/sme/html/index.en.html 19

I riflessi della crisi sulla situazione finanziaria delle PMI AREA DELL EURO (percentuali nette di intervistati) 0 Italia Germania Francia Spagna Altri EU -10-20 -30-40 -50-60 -70 Fatturato Profitti Mark-up 20

I riflessi della crisi sulla situazione finanziaria delle PMI ITALIA (percentuali nette di intervistati) 0 PMI GRANDI -10-20 -30-40 Fatturato Profitti Mark-up 21

I riflessi della crisi sulla situazione finanziaria delle imprese I problemi più urgenti per le PMI (percentuali di intervistati; imprese incluse nel campione della Commissione Europea) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Italia Germania Francia Spagna Altri EU Non sa Altro Disponibilità di personale qualificato Concorrenza Costi di produzione Accesso al credito Trovare clienti 22

I riflessi della crisi sulla situazione finanziaria delle imprese I problemi più urgenti per le PMI italiane (percentuali di intervistati inclusi nel campione della Commissione Europea) 100 Non sa 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Micro Piccole Medie Altro Disponibilità di personale qualificato Concorrenza Costi di produzione Accesso al credito Trovare clienti 23

La struttura finanziaria delle PMI italiane Modalità di finanziamento utilizzata - Un confronto europeo (percentuale di intervistati) 80 60 Fondi interni Affidamenti a revoca Prestiti bancari Crediti commerciali 40 20 0 Italia Germania Francia Spagna Altri EU 24

La struttura finanziaria delle PMI italiane Modalità preferita di finanziamento esterno - Un confronto europeo (percentuali di intervistati che prevedono di crescere) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Italia Germania Francia Spagna Altri EU Non sa/non risponde Altro Prestiti subordinati, partecipativi e simili Equity Prestiti da altre fonti Prestiti bancari 25

Recente evoluzione del fabbisogno esterno di finanziamento delle PMI (percentuali nette di intervistati) 20 17,5 15 12,5 Prestiti bancari Crediti commerciali Equity Titoli di debito Altro (es. leasing, factoring) 10 7,5 5 2,5 0-2,5 Italia Germania Francia Spagna Altri EU 26

Le PMI e l accesso al credito Esito delle richieste di finanziamento presentate nella prima metà del 2009 PRESTITI BANCARI (percentuali di imprese che hanno richiesto finanziamenti) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Non sa/non risponde Rifiutate a causa del costo troppo elevato Non accolte Accolte parzialmente Accolte totalmente 0 Italia Germania Francia Spagna Altri EU 27

Le PMI e l accesso al credito Esito delle richieste di finanziamento presentate nella prima metà del 2009 PRESTITI BANCARI ITALIA (percentuali di imprese che hanno richiesto finanziamenti) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Micro Piccole Medie Grandi Non sa/non risponde Rifiutate a causa del costo troppo elevato Non accolte Accolte parzialmente Accolte totalmente 28

Crescita media del fatturato delle PMI italiane negli ultimi tre anni (percentuali di intervistati; imprese incluse nel campione della Commissione Europea) Ridimensionamento 18% Non applicabile Non sa/ non (impresa giovane) risponde 1% 4% Crescita elevata (più del 20%) 18% Nessuna crescita 26% Crescita moderata (sotto il 20%) 33% 29

PMI - Aspettative di crescita del fatturato nei prossimi due-tre anni (percentuali di intervistati; imprese incluse nel campione della Commissione Europea) 100 80 60 40 Non sa/non risponde Ridimensionamento Invariata 20 Crescita moderata (sotto il 20%) 0 Italia Germania Francia Spagna Altri EU Crescita elevata (più del 20%) 30

LE PROSPETTIVE 31

5,0 TASSO D'INSOLVENZA DEI PRESTITI BANCARI ALLE IMPRESE (1) 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 32 1 trim 90 4 trim 90 3 trim 91 2 trim 92 1 trim 93 4 trim 93 3 trim 94 2 trim 95 1 trim 96 4 trim 96 3 trim 97 2 trim 98 1 trim 99 4 trim 99 3 trim 00 2 trim 01 1 trim 02 4 trim 02 3 trim 03 2 trim 04 1 trim 05 4 trim 05 3 trim 06 2 trim 07 1 trim 08 4 trim 08 3 trim 09 Fonte: Matrice dei conti e Centrale dei rischi. (1) Fino al quarto trimestre 1995, dati annuali. Dal primo trimestre 1996, dati trimestrali rapportati ad anno e depurati dalla componente stagionale.

Nell immediato: e risposte della politica economica Provvedimenti diretti ad ampliare la disponibilità di credito per le PMI L intervento della Cassa Depositi e Prestiti Ristrutturazione del debito Moratoria dei debiti delle PMI Incentivi al rafforzamento patrimoniale Bonus per la ricapitalizzazione (Decreto anti-crisi 78/2009) Garanzie Rifinanziamento Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese Rafforzamento dei Confidi 33

Guardando avanti: rafforzare il capitale delle PMI Tre buone ragioni: 1) Rendere meno vulnerabili le imprese a shock esterni 2) Migliorare la capacità di ottenere credito dalle banche 3) Le stesse banche incontreranno vincoli più stringenti ad espandere il credito e le condizioni di accesso al credito delle imprese finanziarmente più fragili saranno le più penalizzati 34

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E MA M