Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it



Documenti analoghi
MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file

Università degli Studi di Ferrara

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

Rappresentazione di curve in tre dimensioni

Visualizzazione di dati

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

Laboratorio di Matlab

Introduzione a Matlab

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n)

Introduzione a MATLAB

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

MATLAB - Programmazione - 2. Antonino Polimeno

Selection Sort (minsort)

Introduzione a Matlab Parte 1

Uso avanzato di MATLAB

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y')

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

Laboratorio di MatLab

Informatica per Scienze Geologiche LT a.a

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica

Matlab permette di disegnare facilmente dei grafici La prima cosa da fare è costruire una nuova figura :

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Ferrara

Laboratorio di Matlab

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio

Calcolo Numerico A.A Lab n

Esercitazione 2. Prima parte

Laboratorio 2 Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione

Esercitazione 2. Prima parte

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Bergamo, 17-19/11/2009

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Calcolo Numerico A.A Esercitazione n

Calcolo Numerico A.A Esercitazione n

I N. 1) Grafici 2) Video 3) Esercizi O R A I X L E Z I O N E 5 O R Y.

Integrazione numerica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close

INTRODUZIONE A MATLAB. Introduzione. Calcolatrice base. Calcolatrice base. Variabili predefinite o speciali. Variabili predefinite o speciali

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009

G. Bracco.Appunti di Fisica Generale. G. Bracco.Appunti di Fisica Generale

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica POLINOMI IN MATLAB. Bologna, 13 marzo Fondamenti di Informatica L a.a

Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari. MATLAB: analisi degli errori

viene disegnato un grafico che passa per i punti le cui ascisse e ordinate sono contenute rispettivamente nei vettori x e y.

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017

Soluzione del laboratorio 13 Formule di quadratura

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Operazioni su stringhe

Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari. MATLAB: analisi degli errori

Informatica B Esercitazione 11 (Soluzioni)

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Grafici in MATLAB Uso del comando plot() Appunti per l insegnamento di Metodi computazionali per la finanza Anno Accademico 2015/2016

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018

Fondamenti di Informatica

SCILAB: Analisi degli errori

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A Laboratorio 5-11/04/2019

Prove d esame Esercizi con Matlab

Integrazione numerica. Gabriella Puppo

Calcolo Numerico A.A Lab. 6

Interpolazione e approssimazione di funzioni

13 Esercizi di Riepilogo

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB

Laboratorio di Fondamenti di Informatica. 2ª Lezione

Utilizzo di index() per determinare la colonna delle x

Università degli studi di Trieste. Grafici con SAGE. Stefano Piani

Esercitazione 4. F (x) = x + log x. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h.

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD.

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017. Prof. Pasqua D Ambra. Appunti di Matlab : grafica

Calcolo Numerico (A.A ) Lab n. 12 Approssimazione

ESERCITAZIONE MATLAB

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Laboratorio nr.10

INTRODUZIONE A MATLAB

ESERCIZIO 1. Informatica B - Esercitazione 10

MATLAB: Una veloce introduzione (Parte II)

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

Calcolo Numerico. Esercitazioni (A.A ) Lezione n. 16 Approssimazione

Laboratorio 1. Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab e Simulink. Autore: Simone Ciotti, Centro di Ricerca E.Piaggio, UNIPI

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi

Eulero esplicito: Questo metodo approssima la derivata di una funzione con le differenze in avanti. La formula iterativa è la seguente:

Integrazione numerica

SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Marzo 2014

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 6

Transcript:

Introduzione a MATLAB Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it

Grafica in MATLAB

Il primo grafico >>x = 0:pi/100:2*pi; >>y=sin(x); >>plot(x,y) >>grid

Comando plot plot(v1,v2) disegna una curva utilizzando il primo vettore passato come serie in ascissa ed il secondo come serie in ordinata plot(y) utilizza i valori del vettore y come ordinate, utilizzando valori da 1 a length(y) come ascisse plot(x1, y1, x2, y2, xn, yn) disegna n curve sullo stesso grafico La curva i-esima ha xi in ascissa ed yi in ordinata

Esempio >>x=-3:0.1:3; >>y1=exp(x); >>y2=exp(-x); >>y3=5*sin(3*x); >>plot(x,y1, x,y2, x,y3)

Colore, stile, marker plot(x, y, ColoreStileMarker ) Colori: r, g, b, w, k, y, c, m Stili: - linea piena -- linea tratteggiata : linea punteggiata -. linea tratto-punto nessuna linea Markers: +, o, x, *,., vari altri

Titolo, etichette, legenda >>plot(x,y); >>title( Una funzione ); >>xlabel( x ); >>ylabel( y ); -------------------------------------------------------- >>plot(x1, y1, x2, y2, xn, yn) >>legend( curva 1, curva 2,, curva n );

Aggiungere una curva Il comando hold permette di aggiungere all ultimo grafico generato una curva >>plot(x, y1); >>hold >>plot(x, y2); >>hold off >>plot(x, y3); La prima e la seconda curva vengono disegnate sullo stesso grafico, la terza su un grafico diverso

Comando axis (1) Il comando axis permette di contrallare gli estremi degli assi ed il loro aspetto axis([xmin xmax ymin ymax]) Esempio: >>x=0:0.01:10; >>y1=exp(x); >>y2=x+3; >>plot(x,y1,x,y2); >>axis([1 2 0 10]);

Comando axis (1) Per ottenere assi della stessa lunghezza, con scale differenti: >>axis( square ); Per suddividere gli assi utilizzando incrementi di ampiezza uguale >>axis( equal ); Comando zoom interazione tramite interfaccia grafica

Esempio Disegnare un cerchio: >>t=0:pi/50:2*pi; >>plot(sin(t), cos(t)); >>axis square

Scale logaritmiche Asse x: semilogx() Asse y: semilogy() Entrambi gli assi: loglog() Questi comandi hanno sintassi analoga al comando plot

Funzioni simboliche E possibile inserire una funzione in una stringa Il comando eval(stringa) consente di valutarla Esempio: >>fun = (exp(x)-exp(-x))./(exp(x)+exp(x)) ; >>x=-5:0.01:5; >>plot(x,eval(fun));

get/set Manipolazione avanzata degli attributi di un grafico graph_handle = gca; % associa un puntatore al grafico get(graph_handle); % visualizza lo stato del grafico set(graph_handle, fontsize, 15) % modifca una proprietà del grafico In generale: set(graph_handle, nome_proprietà, nuovo_valore)

get/set Il grafico è un oggetto che ha alcune proprietà elementari ed alcune proprietà che sono a loro volta oggetti Accesso tramite puntatori: li = get(ax,'children'); In generale: ptr_figlio = get(ptr_padre, nome_figlio ); A questo punto è possibile vedere/modificare le caratteristiche dell oggetto: get(li); set(li, 'LineWidth', 3);

Curve in 3D Si usa il comando: >> x=0:pi/50:10*pi >> plot3(sin(x),cos(x),x) plot3(x,y,z) Interazione con la finestra del grafico

Superfici (1) Consideriamo una funzione z=f(x,y) Dati due vettori di serie per x e y, rispettivamente di dimensioni n ed m, la funzione meshgrid(x,y) genera due matrici >> x= -2:.1:2; >> y= -2:.1:2; >> [X Y] = meshgrid(x,y); X e Y nell esempio, entrambe di dimensioni mxn, tali che X(i,j) = x(j) e Y(i,j) = y(i)

Superfici (2) Supponiamo di voler disegnare la funzione z=x*exp(-(x*x+y*y)) >>Z = X.*exp(-(X.^2 + Y.^2)) Per disegnare la griglia: >>mesh(x,y,z) Per disegnare la superficie: >>surf(x,y,z)

Curve di livello e gradiente Selezione automatica di n curve di livello: >>contour(x,y,z,n) % n è un intero Specifica dei valori delle curve di livello: >>contour(x,y,z,v) % v è un vettore Calcolo del gradiente e visualizzazione: >>[px, py] = gradient(z, 0.2, 0.2); >>quiver(x, Y, px, py); Più grafici possono essere posizionati sullo stesso foglio con il comando subplot

Esempio Calcolo dell integrale definito, valutazione dell errore Funzione che approssima l integrale definito, variando il numero di suddivisioni dell intervallo di integrazione function int=integralerect(a,b,maxnint,fun) % % int=integralerect(a,b,maxnint,fun) % a,b: estremidell'intervallo di integrazione % maxint: numero massimo di suddivisione dell'intervallo [a,b] % fun: stringa contenente la funzione da integrare % int: vettore contenente i valori dell'integrale calcolato numericamente for i=1:maxnint h=(b-a)/i; % ampiezza di un intervallo x=[a+h/2:h:b]; % punti medi degli intervalli y = eval(fun); % valuta la funzione in tutti i punti medi degli intervalli, % creado un vettore int(i)=h*sum(y);% la somma dei cui elementi moltiplicata per h da il % risultato end

Esempio Calcolo dell integrale definito, valutazione dell errore Test della funzione integralerect : a=-pi/2; b=pi/2; fun = 'cos(x)'; maxnint = 1000; intex=2; int=integralerect(a,b,maxnint,fun); err=abs(int-intex); loglog((1:maxnint), err);