Università degli studi di Trieste. Grafici con SAGE. Stefano Piani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Trieste. Grafici con SAGE. Stefano Piani"

Transcript

1 Università degli studi di Trieste Grafici con SAGE Stefano Piani 12 maggio 2014

2

3 Un condensatore è un dispositivo utilizzato in elettronica per immagazzinare corrente e carica.

4

5

6 Il comando plot() plot(f, opzione=valore)

7 Il comando plot() plot(f, opzione=valore) Le opzioni sono: xmin xmax color ymin ymax scale (da scegliersi tra linear, semilogx, semilogy, loglog ) plot_points

8 Le stesse opzioni (eccetto plot_points) valgono anche per i comandi: parametric_plot((f(t),g(t)), (t,0,2), opzione=valore) implicit_plot(f(x,y),(x,-3,3),(y,-3,3), opzione=valore) complex_plot(f(z),(-1, 2), (-3, 4), opzione=valore)

9

10

11

12

13

14

15

16

17 Problema Data una sequenza di valori, trovare una funzione liscia che li congiunga tutti, cercando di ottenere una approssimazione dell onda iniziale.

18 Problema Data una sequenza di valori, trovare una funzione liscia che li congiunga tutti, cercando di ottenere una approssimazione dell onda iniziale. valori=[1,2,1,0,3,-1,0]

19 Comandi per disegno 2D point line

20 Comandi per disegno 2D point line arrow

21 Comandi per disegno 2D point line arrow circle disk ellipse arc

22 Comandi per disegno 2D point line arrow circle disk ellipse arc polygon text

23 point point((1,2)) oppure point([(1,2),(3,4),...]) Opzioni: color='red' size = 50

24 point point((1,2)) oppure point([(1,2),(3,4),...]) Opzioni: line color='red' size = 50 line([(1,2),(3,4),...]) Opzioni: color='red' linestyle= '-' normale '' tratteggiata '-.' tratto punto ':' a puntini 'None' o ' ' o per visualizzare solo i punti

25 circle circle(centro,raggio) Opzioni: facecolor='red' edgecolor='blue' filled=false thickness = 1

26 circle circle(centro,raggio) Opzioni: facecolor='red' edgecolor='blue' filled=false thickness = 1 polygon polygon([(0,0), (1,1), (0,1)]) Opzioni: color='red' fill = True

27 Esercizio Disegnate il grafico di sin(x) e cos(x) (sovrapposti) nell intervallo [ 2π, 2π]. Il grafico di sin(x) deve essere in rosso mentre il grafico di cos(x) deve essere in blu. Evidenziate i punti dove i due grafici si incrociano con dei punti gialli.

28 Quanto detto fin ora si si riporta perfettamente anche al caso 3d!

29 Quanto detto fin ora si si riporta perfettamente anche al caso 3d! Ad esempio il seguente codice y = var('y') plot3d(sin(x)*log(y),(x,-4,4),(y,0,4)) realizza un grafico 3d.

30 Quanto detto fin ora si si riporta perfettamente anche al caso 3d! Ad esempio il seguente codice y = var('y') plot3d(sin(x)*log(y),(x,-4,4),(y,0,4)) realizza un grafico 3d. Chi realizza queste immagini?

31 Sage usa 4 diverse tecnologie per realizzare i suoi grafici:

32 Sage usa 4 diverse tecnologie per realizzare i suoi grafici: jmol tachyon java3d canvas3d

33 Sage usa 4 diverse tecnologie per realizzare i suoi grafici: jmol tachyon java3d canvas3d Si decide quale usare con l opzione viewer y = var('y') plot3d(sin(x)*log(y),(x,-4,4), (y,0,4), viewer='tachyon')

34 Sage usa 4 diverse tecnologie per realizzare i suoi grafici: jmol tachyon java3d canvas3d Si decide quale usare con l opzione viewer y = var('y') plot3d(sin(x)*log(y),(x,-4,4), (y,0,4), viewer='tachyon') Per usare jmol a volte e necessario dare prima il comando sage.plot.plot.embedded_mode=false

35 Sage usa 4 diverse tecnologie per realizzare i suoi grafici: jmol tachyon java3d canvas3d Si decide quale usare con l opzione viewer y = var('y') plot3d(sin(x)*log(y),(x,-4,4), (y,0,4), viewer='tachyon') Per usare jmol a volte e necessario dare prima il comando sage.plot.plot.embedded_mode=false Canvas3d riporta solo i contorni e non è adatto ai grafici.

36 Sage usa 4 diverse tecnologie per realizzare i suoi grafici: jmol tachyon java3d canvas3d Si decide quale usare con l opzione viewer y = var('y') plot3d(sin(x)*log(y),(x,-4,4), (y,0,4), viewer='tachyon') Per usare jmol a volte e necessario dare prima il comando sage.plot.plot.embedded_mode=false Canvas3d riporta solo i contorni e non è adatto ai grafici. Java3d non funziona MAI!

37 plot plot3d parametric_plot parametric_plot3d parametric_surface implicit_plot implicit_plot3d line line circle sphere rectange frame Platonic Solids (cube)

38 Esempio Scrivere una funzione piano_tangente che riceva in input una funzione in due variabili e un suo punto e restituisca un grafico contenente la funzione e il piano tangente a quella funzione passante per il punto.

39 Animazioni In SAGE è possibile creare animazioni a partire da una lista di grafici. Per esempio L = [plot(x), plot(-x), plot(x^2)] ani = animate(l) ani.show()

40 Animazioni In SAGE è possibile creare animazioni a partire da una lista di grafici. Per esempio L = [plot(x), plot(-x), plot(x^2)] ani = animate(l) ani.show() Per tenere fissi gli assi è conveniente passare le seguenti opzioni ad animate ani = animate(l, xmin=-1, xmax=-1, ymin=-1, ymax=1)

41 Animazioni In SAGE è possibile creare animazioni a partire da una lista di grafici. Per esempio L = [plot(x), plot(-x), plot(x^2)] ani = animate(l) ani.show() Per tenere fissi gli assi è conveniente passare le seguenti opzioni ad animate ani = animate(l, xmin=-1, xmax=-1, ymin=-1, ymax=1) Inoltre è possibile cambiare la velocità di esecuzione con l opzione delay nel seguente modo ani.show(delay=100) Il valore di delay è espresso in centesimi di secondo.

42 Esempio Visualizzare una animazione che rappresenti il fascio di coniche x 2 + ky 2 = 1 al variare di k tra 1 e 1.

43 Esempio Visualizzare una animazione che rappresenti il fascio di coniche x 2 + ky 2 = 1 al variare di k tra 1 e 1. Per salvare il risultato ci sono due possibilità: ani.ffmpeg(savefile='c:\grafico.avi') ani.gif(savefile='c:\grafico.gif')

44 Esercizio Scrivere una funzione che, dati in input le coordinate di 3 punti nel piano, disegni tre cerchi aventi centri in tali punti e tra loro a 2 a 2 tangenti (quando possibile). Esercizio Scrivere una funzione che dato un punto P, un raggio r e un numero naturale n > 3 disegni il poligono regolare di n lati inscritto nella circonferenza di centro P avente raggio r. Si aggiunga un opzione che permetta di avere invece in output un animazione per cui questo poligono ruota attorno al suo centro. Esercizio Creare una funzione piano_tangente_implicito, simile alla funzione piano_tangente, che prenda in input una superficie tridimensionale definita da una equazione implicita ed un punto e restituisca il grafico del piano tangente in quel punto.

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 15 Grafica in MATLAB Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni precedenti

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 3 Funzioni inline Esiste in Matlab una sintassi che permette di definire una funzione direttamente nello spazio di lavoro (ovvero in linea )

Dettagli

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3 Calcolo Numerico I - A.A. 2011-2012 Laboratorio 3 Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile x, utilizziamo il

Dettagli

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D Laboratorio di Informatica per Ingegneria elettrica A.A. 21/211 Prof. Sergio Scippacercola MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D N.B. le slide devono essere utilizzate solo come riferimento agli argomenti trattati

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Grafici plot(y) disegna i valori di Y rispetto agli indici plot(x, Y) disegna i valori di Y rispetto a X plot(x,y,s) disegna Y rispetto a X con alcune configurazioni contenute nella stringa S: colore:

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Grafici di convergenza e functions

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Grafici di convergenza e functions Dipartimento di Matematica Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Grafici di convergenza e functions Damiano Pasetto E-mail: pasetto@math.unipd.it Dispense: http://dispense.dmsa.unipd.it/putti/calcolo

Dettagli

Soluzione di Equazioni non lineari

Soluzione di Equazioni non lineari Soluzione di Equazioni non lineari Corso di Calcolo Numerico 20 Marzo 2018 Function in MATLAB Lo scopo di una funzione è quello di prendere in input un certo numero di valori, fare alcune operazioni con

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Functions. Soluzione di Equazioni non lineari

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Functions. Soluzione di Equazioni non lineari Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Functions. Soluzione di Equazioni non lineari Claudia Zoccarato E-mail: claudia.zoccarato@unipd.it Dispense: Moodle Dipartimento ICEA 29 Marzo 2017 Function

Dettagli

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010 prova scritta del 7// TEMPO A DISPOSIZIONE: 9 minuti Esercizio. In R si considerino i punti A =, B = e la retta r passante per A e B. (i)il punto C = r? vero falso (ii) Determinare l equazione di un piano

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Functions e metodo di Picard

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Functions e metodo di Picard Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 4: Functions e metodo di Picard Andrea Franceschini E-mail: franceschini@dmsa.unipd.it Dispense: http://www.math.unipd.it/ putti/teaching/calcolo ambientale/index.html

Dettagli

Introduzione a Matlab Parte 1

Introduzione a Matlab Parte 1 Introduzione a Matlab Parte 1 Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi 1 Cosa è Matlab? Matlab (= Matrix Laboratory)

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 017-018 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Nome e Cognome: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA In un triangolo rettangolo con ipotenusa 1 e angolo α i due cateti

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

Grafico della funzione y = sen x

Grafico della funzione y = sen x G Grafico della funzione y = sen x Utilizzare GeoGebra per costruire il grafico della funzione y ¼ sen x a partire dalla sua definizione mediante la circonferenza goniometrica. Come sai, il valore della

Dettagli

) Trovare l equazione canonica della conica: 8x 2 12xy + 17y x 70y = 0 Poi classificarla. ...

) Trovare l equazione canonica della conica: 8x 2 12xy + 17y x 70y = 0 Poi classificarla. ... 9 Gennaio 13 Ingegneria... Matricola... In caso di esito sufficiente, desidero sostenere la prova orale [ ] oggi (aula I.1 ore 15.) [ ] Mercoledì 3/1/13 (aula I.13 ore 9.3) [ ] Mercoledì 13//13 (aula I.1

Dettagli

Università di Pisa Geometria e Algebra Lineare per Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Sicurezza

Università di Pisa Geometria e Algebra Lineare per Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Sicurezza Scritto n.1 del 2010 Esercizio 1. Discutere il seguente sistema reale h x + y + h z = h 2 x + (1 h) z = 3 h 2 h x + y + h z = h h 2 Esercizio 2. Risolvere exp 2 z + ( 1 + i 3) expz + z ( exp 2 z + ( 1

Dettagli

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7 Fondamenti di Informatica G rafici in MATLAB P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 1/13 plot(x, y) MATLAB genera un grafico basandosi sull array x per l asse X e sull array y

Dettagli

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica UD6 - MATLAB Gestione della grafica Grafici MatLab può produrre grafici 2D e 3D Disegnare un Grafico Il comando plot produce grafici in 2 dimensioni; plot(x,y)apre una finestra e disegna il punto (x,y);

Dettagli

Capitolo Grafici di sezioni coniche

Capitolo Grafici di sezioni coniche Capitolo 14 Grafici di sezioni coniche È possibile tracciare grafici per uno qualsiasi dei seguenti tipi di sezioni coniche usando le funzioni incorporate nella calcolatrice. Grafico parabolico Grafico

Dettagli

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close Grafici MATLAB permette di creare in modo semplice grafici bi- e tri-dimensionali e di corredare tali grafici con una serie di annotazioni utili a renderli chiari ed esplicativi. Un programma grafico inizia

Dettagli

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0.

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0. 12 Gennaio 211 Ingegneria...... Matricola... In caso di esito sufficiente desidero sostenere la prova orale: [ ] oggi [ ] Mercoledì 19 Gennaio ore 15. [ ] Giovedì 27 Gennaio ore 11. [ ] Lunedì 14 Febbraio

Dettagli

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009 Laboratorio di INFORMATICA 15 ottobre 2009 GRAFICI Per ottenere il grafico di una funzione, devo: Preparare un vettore di ascisse Preparare un vettore di ordinate Scegliere la figura (opzionale)(istruzione

Dettagli

Circonferenze e cerchi

Circonferenze e cerchi Alunno/a... Geometria Classe... Sez.... Data... Circonferenze e cerchi 1 Definisci la circonferenza: 2 Definisci il settore circolare: 3 Definisci la figura che nel disegno è colorata in grigio: 4 Osserva

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 Lab. 4 Complementi di Grafica 2D: Sottofinestre In Matlab si possono disegnare più grafici nella stessa finestra, suddividendola in sottofinestre

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 4 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000 assegnato il 1 giugno 1 Risolvere il sistema di disequazioni ( ) 1 x 1 3 9 3 log (13 x) > 3 x 9 x 4 + 1 < Scrivere le equazioni delle circonferenze che passano per il punto A = (, ) e sono tangenti alle

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 1/13 plot(x, y) MATLAB genera un grafico basandosi sull array x per l asse X e sull array y per l asse Y NOTA: Gli array x ed y devono

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Prof. C.F.U. Immatricolato nell A.A...

Prof. C.F.U. Immatricolato nell A.A... Prof. C.F.U. Immatricolato nell A.A....... 4 Febbraio 21 Ingegneria...... MATRICOLA...... In caso di esito sufficiente desidero sostenere la prova orale: [ ] in questo appello [ ] nell appello del 18 Febbraio

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli

Nome... Cognome... Prof.

Nome... Cognome... Prof. Nome...... Cognome... Prof. 11 Gennaio 2012 Matricola...... Ingegneria... In caso di esito sufficiente desidero sostenere la prova orale: [ ] Oggi ore 15 [ ] Domani ore 10 [ ] Mercoledì 18 Gennaio ore

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 3Geometria e misura ... verifico 1 Come si definisce il cerchio? Che cosa s intende per raggio e per diametro di un cerchio? Disegna tre cerchi, rispettivamente

Dettagli

Uso avanzato di MATLAB

Uso avanzato di MATLAB Uso avanzato di MATLAB Miscione Giuseppe g.miscione@virgilio.it Indice Funzioni matematiche Funzioni di arrotondamento Disegnare funzioni Creare script Controllo del flusso di esecuzione 1 Funzioni matematiche

Dettagli

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file Salvataggio e recupero dati save salva nel file nomefile.mat le variabili elencate in lista variabili load

Dettagli

... 3) Trovare la distanza tra le rette r : x + 3y 27 = y 2z = 0 e s : 3x + 5z = x + 2y + 2z = 0.

... 3) Trovare la distanza tra le rette r : x + 3y 27 = y 2z = 0 e s : 3x + 5z = x + 2y + 2z = 0. Nome....... Cognome... 0 Gennaio 016 Ingegneria... Matricola... In caso di esito sufficiente, desidero sostenere la prova orale [ ] OGGI (ore 15:00) [ ] Mercoledì 7/01/016 ore 9:00 (l'aula verrà comunicata

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 Lab. 3 Formati dei numeri in Matlab In Matlab possiamo indicare il numero 1.234 10 56 con 1.234e-56. Per far visualizzare i numeri in tale formato,

Dettagli

Laboratorio didattico di matematica computazionale

Laboratorio didattico di matematica computazionale Laboratorio didattico di matematica computazionale Beatrice Meini Lezione 5-17/4/2013 1 La funzione meshgrid L istruzione [X, Y] =meshgrid(x, y) prende in input i vettori x e y e restituisce in output

Dettagli

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: DISCLAIMER Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare: ) voi dovete interpretare i simboli V e A (R) sempre come R. Questo oggetto sarà chiamato alle volte piano affine e alle volte

Dettagli

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ). Definizione Si dice spazio (affine) euclideo di dimensione n sul campo reale, uno spazio affine A[A, (V n (R), ), a] in cui il prodotto scalare è definito positivo. Lo si indica con E n (R). In E 2 (R)

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non Primo esonero di GEOMETRIA 3 - C. L. Matematica 22 Novembre 2013 1. Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non singolare ( ) α 2. 1 0 (a) Si determini, al variare del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Esame Debiti Formativi del 19/12/2005 1. 100 6 =... (A) 10 64 (B) 10 6 (C) 10 12 (D) 10 7 2. cos(120 ) + cos(60 ) =... (A) cos(60 ) (B) cos(180 ) (C) 0 (D) 1. log

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK Emilio Lorenzani Tel. 0522 522443 e-mail: emilio.lorenzani@unimore.it http://www.ingre.unimore.it

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Prof. Di Capua Giuseppe. Appunti di Informatica - Prof. Di Capua 1

CALCOLO NUMERICO. Prof. Di Capua Giuseppe. Appunti di Informatica - Prof. Di Capua 1 CALCOLO NUMERICO Prof. Di Capua Giuseppe Appunti di Informatica - Prof. Di Capua 1 INTRODUZIONE Quando algoritmi algebrici non determinano la soluzione di un problema o il loro «costo» è molto alto, allora

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Integrazione numerica Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Laboratorio - 5 marzo 2007 Outline 1 Formule di quadratura semplici e composite Formule di quadratura Grado

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: equazioni non lineari

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: equazioni non lineari Dipartimento di Matematica Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: equazioni non lineari Damiano Pasetto E-mail: pasetto@math.unipd.it Dispense: http://dispense.dmsa.unipd.it/putti/calcolo ambientale/index.html

Dettagli

Matlab permette di disegnare facilmente dei grafici La prima cosa da fare è costruire una nuova figura :

Matlab permette di disegnare facilmente dei grafici La prima cosa da fare è costruire una nuova figura : Matlab permette di disegnare facilmente dei grafici La prima cosa da fare è costruire una nuova figura : figure() La funzione figure apre una nuova finestra In cui verrà inserito il disegno In molti casi,

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno Circonferenza Domande, problemi, esercizi 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno 2) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno Circonferenza: esercizi e domande pagina 1 3) Scrivi

Dettagli

SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA

SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA Francesco Bologna Domenico Giordano Enrico Rogora Luca Sbano Sergio Schiavone Ilaria Veronesi CASIO ITALIA

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Rudy Manganelli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena manganelli@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Luglio 28 DII - Universtità

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale CdL in ngegneria Civile e Ambientale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2018 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. 1) Siano

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA II

ESERCIZI DI GEOMETRIA II ESERCIZI DI GEOMETRIA II 1 Dati in A (R) i punti A (1, 0, 1), B (, 0, 0), C (, 0, 1) ed il piano π : x + y z =, verificare che A, B, C sono affinemente indipendenti e trovare un equazione cartesiana del

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2017-2018 Laboratorio 3-15/3/2018 Programmare con Matlab: Script-files Che cos è uno script file? È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Martedì 4 Luglio 29

Dettagli

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017 Analisi 2 Polo di Savona Analisi Matematica 2 Prove Parziali A.A. 2012/2017 1- PrPzAmT.TEX [] Analisi 2 Polo di Savona Prima Prova parziale 23/11/2011 Prima Prova parziale 23/11/2011 Si consideri la funzione

Dettagli

Laboratorio didattico di matematica computazionale

Laboratorio didattico di matematica computazionale Laboratorio didattico di matematica computazionale Beatrice Meini Lezione 5-2/4/2014 1 La funzione meshgrid e grafici in R 3 L istruzione [X, Y] =meshgrid(x, y) prende in input i vettori x e y e restituisce

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 24 settembre 2007 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Elementi di programmazione

Dettagli

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019 Introduzione 06 Marzo 2019 MATLAB - Introduzione MATrix LABoratory - una calcolatrice per matrici Piattaforma per il calcolo scientifico e la progettazione Linguaggio di programmazione ad alto livello

Dettagli

LICEO MATEMATICO. - Palestra Calcolatrici CASIO - Terzo Test Francesco Bologna - Enrico Rogora Montella, 14 Luglio 2017

LICEO MATEMATICO. - Palestra Calcolatrici CASIO - Terzo Test Francesco Bologna - Enrico Rogora Montella, 14 Luglio 2017 LICEO MATEMATICO - Palestra Calcolatrici CASIO - Terzo Test Francesco Bologna - Enrico Rogora Montella, 14 Luglio 2017 Problema 1 1 Dire, motivando la risposta, se la funzione (x 1)(x+1) [ 1; 3]. Soluzione

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 16 Grafica in MATLAB Seconda parte Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni

Dettagli

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

GEOMETRIA Nome... COGNOME... GEOMETRIA Nome... COGNOME... 21 Gennaio 2015 Ingegneria... Matricola... In caso di esito sufficiente, desidero sostenere la prova orale [ ] OGGI (aula I.14 inizio ore 15:00) [ ] Giovedì 29/01/2015 (aula

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Versione: 8 ottobre 5 Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Testi e soluzioni degli scritti d esame di Analisi Matematica I a.a. 4-5 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento

Dettagli

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it Introduzione a MATLAB Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it Grafica in MATLAB Il primo grafico >>x = 0:pi/100:2*pi; >>y=sin(x); >>plot(x,y) >>grid Comando plot plot(v1,v2) disegna una curva utilizzando il primo

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S)

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S) CdL in ngegneria nformatica (A-F), (G-S) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 29 Gennaio 2008 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta.

Dettagli

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018 C.d.L. in Produzioni Animali - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Università di Bologna Cod. corso 65965 Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018 Insiemistica Dati: A = {1, 2,, 4, 5} B = {1, 5, 7,

Dettagli

Selection Sort (minsort)

Selection Sort (minsort) Selection Sort (minsort) function A = minsort2(a) costo n = length(a); n for i = 1:(n-1) emin = A(i); n-1 pos=i; n-1 for j = (i+1):n m if(a(j) < emin) m emin = A(j); s pos = j; s end end tmp = A(i); n-1

Dettagli

La geometria con il CABRI

La geometria con il CABRI La geometria con il CABRI Cabrì è un micromondo dove si "materializzano" gli enti astratti della geometria elementare del piano (punti, rette, angoli, figure) sotto forma di disegni, su "fogli virtuali"

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Fisica I, a.a Primo compitino

Fisica I, a.a Primo compitino Fisica I, a.a. 2015 2016 Primo compitino 10 Dicembre 2015, Ore 9:30 Aula Magna del Dipartimento Anna M. Nobili 1 Esempi di legge oraria e traiettoria 1 In un piano rappresentato dal sistema di assi cartesiani

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Test d INGRESSO Matematica e Fisica 2017-2018 A 1. In un parallelogramma due lati consecutivi sono lunghi a e b e l angolo tra essi

Dettagli

La gestione della grafica

La gestione della grafica La gestione della grafica Marcello Colozzo Introduzione Mathematica gestisce la grafica attraverso opportune combinazioni di primitive grafiche. Con tale denominazione ci si riferisce a enti geometrici

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30)

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Scrivere (commentandole) le linee di codice Matlab per costruire i seguenti vettori (5x1): e il vettore di numeri complessi C tali che il singolo elemento c k ha come parte

Dettagli

Visualizzazione di dati

Visualizzazione di dati Visualizzazione di dati MATLAB fornisce un estesa serie di strumenti per la visualizzazione di dati in due e tre dimensioni. Questi strumenti consentono di: Creare grafici Editare i grafici ed esplorare

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI utore: Enrico Manfucci - 0/0/0 GEOMETRI NLITIC ESERCIZI CON SOLUZIONI. Posizionare nel piano cartesiano e calcolare la distanza delle seguenti coppie di punti: a. (, ) e (, ) I due punti hanno la stessa

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A Laboratorio 5-11/04/2019

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A Laboratorio 5-11/04/2019 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico C.d.L Chimica Industriale A.A. 2018-2019 Laboratorio 5-11/04/2019 FATTORIZZAZIONE DI CHOLESKY Se A R n n è una matrice simmetrica definita positiva, allora

Dettagli

[ ] [ ] [ ] [ ] A B A B A A A B B A B B. Corso Propedeutico di Matematica. 1 Insiemi, retta reale e piano cartesiano ESERCIZI PROPOSTI.

[ ] [ ] [ ] [ ] A B A B A A A B B A B B. Corso Propedeutico di Matematica. 1 Insiemi, retta reale e piano cartesiano ESERCIZI PROPOSTI. ESERCIZI PROPOSTI 1. Dati gli insiemi A = { x N: 5 < x < 10}, B = { x Z: 1 x 5}, C = { x N: x + 3 = 1} A B [ R. { ± 1, ±, ± 3, ± 4, ± 5, 6, 7, 8, 9 } A B [ R. R. 6, 7, 8 A\C { } ( A B) C [ R. { 9 } A (

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 OUTLINE Gestione File Caratteristiche dei File Apertura/Chiusura dei File Scrittura/Lettura dei File Importare Dati da File Grafici OUTLINE

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale Prova scritta di Geometria assegnata il 13 Dicembre 2003 Sia Si consideri l equazione AX = A t. 0 1 1 A = 1 1 5 R 3,3. 1 2 1 h 1) Determinare i valori di h per cui tale equazione ammette soluzioni. 2)

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

G. Bracco.Appunti di Fisica Generale. G. Bracco.Appunti di Fisica Generale

G. Bracco.Appunti di Fisica Generale. G. Bracco.Appunti di Fisica Generale In Matlab, le variabili vengono indicate da un nome (il programma è case sensitive ) con inizio alfabetico (a-z) ed il valore viene associato tramite = >> a=5 >> A=10; è una variabile diversa >> b2=2.5e-3

Dettagli