Impare con le mappe concettuali

Documenti analoghi
LE MAPPE CONCETTUALI DI NOVAK COME STRATEGIA DI FACILITAZIONE PER L APPRENDIMENTO

Le mappe. Alessandro Venturelli

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

PROGETTO didattico - le AZIONI -

Scuola Secondaria di Primo Grado Simone da Corbetta ICS Aldo Moro, Corbetta

LE MAPPE CONCETTUALI: dalla teoria didattica al metodo. Corso di aggiornamento a.s. 2009/2010 Silvia Recchia

D.S.A... Per non saper né leggere ne scrivere... Strumenti compensativi

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici

Le Nuove Tecnologie :

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

LE MAPPE CONCETTUALI DI NOVAK COME STRATEGIA DI FACILITAZIONE PER L APPRENDIMENTO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

Modelli teorici di apprendimento

Ci starà qui dentro tutto ciò che a scuola mi metteranno in testa?

APPRENDIMENTO Meccanico

Laboratorio 4 Tecnologie e il loro impatto sulla didattica SOFTWARE PER MAPPE CONCETTUALI NELLA DIDATTICA

Nell'immagine successiva è mostrata una mappa mentale nella quale Tony Buzan (un pò narcisticamente) mostra il suo Curriculum Vitae.

LA METAFORA DELLA MAPPA

02/05/2017 Sala Ovale ext Chiara Fontana

EASY-DIDA port 1.0. Nuove Tecnologie OpenSource e Freeware. per una Didattica facile inclusiva e partecipata

MAPPE COGNITIVE Autonomia di studio e apprendimento significativo

IMPARARE AD IMPARARE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

IMPARARE A IMPARARE. SEZIONE A: Traguardi formativi ABILITA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE. memorizzazione. Schemi, tabelle, scalette

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 5

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Docente Formatore A.I.D. Presidente A.I.D. sezione di Rimini. M. Menghi AID Rimini

Metodo di studio. dott.ssa Caterina Scapin

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

Strumenti freeware/open source per l'insegnamento delle discipline scientifiche

MAPPE COGNITIVE, MENTALI, CONCETTUALI

CREARE MAPPE CONCETTUALI

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

Semplificare, gerarchizzare e costruire il sapere: l uso delle mappe concettuali in aula

Introduzione alle mappe

VII CIRCOLO MONTESSORI Via Santa Maria Goretti, 41 Roma Tel Fax: mail:

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

EPISTEMOLOGIA DELLE DISCIPLINE TECNICO- SCIENTIFICHE

complessità della società liquida (Bauman) complessità delle classi inadeguatezza della didattica trasmissiva/frontale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Obiettivo recupero: metodologie e strumenti

IMPARARE A IMPARARE. Sezione A: Traguardi formativi

INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLO STUDIO

Proposta di un corso di formazione sul tema: Psicologia dell apprendimento

Incontri formativi in presenza sul tema:

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZ A I MP AR AR E AD I M PAR AR E

SPORTELLO DIGITALE BES e DSA_ Strumenti compensativi per l inclusione MAPPE CONCETTUALI

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI: mappe e schemi

Scopo. Intercettare precocemente, già nelle classi prime della Scuola Primaria, gli alunni con disturbi specifici dell apprendimento

GLI AUSILI A SUPPORTO

DIGCOMP 1. INFORMAZIONE

QUALI SOFTWARE? 26 novembre 2010 Final Li gure

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Competenza chiave europea Competenze imparare ad imparare

possibili difficoltà dei DSA

Piccoli storici cooperano

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DIGITALI

I.I.S. G. CENA. Individuare le strategie più appropriate per la risoluzione di semplici problemi

Apprendere con le nuove tecnologie Corso del 12 novembre 2009

Strumenti Google per la didattica Destinatari

Strumenti Google per la didattica Destinatari

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Rispondere a domande su un testo letto dall adulto o su Schemi, tabelle, scalette. un video.

Percorsi di lettura. LA FORMAZIONE ORIENTATIVA cosa apprendere. cultura del lavoro. aree della mappa mappa nucleo operativo.

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

DOTT.SSA ISABELLA BELLAGAMBA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Ciò che diciamo e scriviamo include sempre una pluralità di voci provenienti da testi e scambi comunicativi precedenti

CACCIA ALLE FONTI: GLI STRUMENTI DELLO STORICO. Scuola secondaria di primo grado

Uno strumento per la didattica. Dott. Lucio Maciocia Dirigente Psicologo, Responsabile U.O.S. Disagio Dipartimento 3D ASL Frosinone

Mappe concettuali e affini

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Nuove Tecnologie Compensative per i D. S. A.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI"

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Antonella Ammirati. Trento, 10 settembre Tel. 0464\

MAPPE COGNITIVE Autonomia di studio e apprendimento significativo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

STRUMENTI COMPENSATIVI:schemi, mappe e altro per studiare

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Mappe concettuali e mappe mentali

Mappe per apprendere. Modelli e software di costruzione di mappe mentali, concettuali e reti semantiche. Francesco Valentini

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

il nuovo modo di fare SCuola

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. 1. Utilizzare nelle funzioni principali televisore, video, telefono e telefonino.

Transcript:

Impare con le mappe concettuali quando le reti dei saperi organizzate attraverso legami e relazioni, aiutate da multimodalità, multimedialità favoriscono le diversità cognitive negli apprendimenti e nella memorizzazione - anche nei ragazzi con D.S.A. Verona Lorgna gennaio 2012 Consulente CTS. USP Verona Prof. Francesco Fusillo Cosa sono Mappe mentali Mappe concettuali Obiettivi Come realizzarle Una mappa in nove passi Come reperire risorse online Catturare immagini Catturare un intero sito Da mappa a cartellone Catturare video-clip Cmap Tools Supermappe Esempi francesco.fusillo1@istruzione.it

Cosa sono Le Mappe sono La rappresentazione grafica di una rete di concetti, ricordi, eventi, teorie ed immagini e dei loro legami,che esplicita le conoscenze su un dato argomento (Novak- 1991) L'idea fondamentale della psicologia cognitiva è che l'apprendimento avviene per l' assimilazione di nuovi concetti e proposizioni sulle strutture esistenti mantenute dallo studente. ( Ausubel 1978) Per saperne di più The Theory Underlying Concept Maps and How to Construct and Use Them testo digitale scaricabile da Florida Institute for Human and Machine Cognition, 2008 http://cmap.ihmc.us/publications/researchpapers/theorycmaps/theoryunderlyingconceptmaps.htm

Cosa sono Ognuno ha schemi mentali (macro-mappe). Perché l apprendimento sia significativo le nuove informazioni devono essere integrate nella rete cognitiva preesistente. I processi mentali agiscono da mediatori tra stimoli e risposte e organizzano l esperienza in strutture di memoria, formando così una mappa delle conoscenze sempre in evoluzione. Rappresentazione mentale schematica di eventi, che si struttura in sequenze ordinate di azioni principali e secondarie, riferite a precisi contesti spazio-temporali

Mappe mentali i nodi si sviluppano a raggiera a partire da un argomento centrale, la logica è associazionista, viene data grande enfasi agli aspetti iconici, simbolici e grafici in genere.

Mappe concettuali SONO: Rappresentazione grafica di una rete di concetti, ricordi, eventi, teorie ed immagini e dei loro legami, che esplicita le conoscenze su un dato argomento. Rappresentazioni della conoscenza di matrice costruttivista e presuppongono un contesto didattico che costruisce significati attraverso un processo di decostruzione e ricostruzione NON SONO: Semplici rappresentazioni grafiche di contenuti esposti dall insegnante o letti dallo studente una tecnica per lo studio rapido.

Mappe concettuali Obiettivi : Apprendimento significativo Favorire la circolazione nel S.N.C. Delle informazioni che costituiscono nuovi collegamenti ( sinapsi), io ti aiuto a organizzare le informazioni, le relazioni, i descrittori, i legami e correggiamo, sistemiamo organizziamo e discutiamo. intelligere (D. Lucangeli) Includere i divergenti cognitivi, i DSA, i sordi ( con poco lessico), i ADHD che manipolano meno testo e utilizzano più le immagini e le video-informazioni, l'handicapp che può apprendere a livelli inferiori o da linguaggi iconici Per evitare: Apprendimento passivo per ripetizione mnemonica principio dell'ingozzamento io ti insegno tu impari io verifico

Mappe concettuali come realizzarle CONCETTO Una regolarità, una etichetta, un insieme di caratteristiche costanti riscontrata negli eventi o negli oggetti e designata con un nome (Novak, 1984) RELAZIONE TRA CONCETTI. Come gli oggetti o eventi funzionano o come sono strutturati (Novak, 1998) PROPOSIZIONE Identifica un unità semantica in cui due o più concetti sono legati tra di loro da un legame (Novak, 1984)

Mappe concettuali come realizzarle L apprendimento significativo (E' apprendimento per assimilazione) e mette in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede. Richiede conoscenze precedenti materiale significativo partecipazione alla strutturazione della rete delle conoscenze

Mappe concettuali come realizzarle - schema generale

Mappe concettuali come realizzarle in 9 passi COME COSTRUIRE UNA MAPPA CONCETTUALE 1. Identificare l argomento/ tematica/ domanda focale e fare poi la lista dei concetti generali e specifici (esempio : dove, quando, chi, come, perché luogo, tempo, soggetti, implicazioni, conseguenze ) 2. Mettere in ordine i vari concetti individuando le gerarchie e valutare se necessario aggiungere concetti 3. Iniziare a costruire la mappa dall alto verso il basso 4. Sistemare i concetti specifici/subordinati sotto ogni concetto generale esplicitando il legame 5. Rielaborare la struttura della mappa, aggiungendo, sottraendo o cambiando i concetti 6. Verificare se ci sono legami trasversali 7.Eventualmente realizzare sottomappe per sviluppare concetti complessi 9.Cercare risorse per arricchire la mappa di altri linguaggi : immagini, video, pagine web, clip sonori.

Mappe concettuali come reperire risorse online Firefox (Open Source per Linux funziona anche con Windows) Catturare qualsiasi video o clip convertirla renderla disponibile Con Download helper

Mappe concettuali VLC come reperire risorse online ( Open Source per Linux funziona anche con Windows) Vedere qualsiasi video o clip convertirla creare fermi immagine tagliare pezzi di clip

Mappe concettuali come reperire risorse online Fastone Capture (freewere per windows funziona anche con Linux) Catturare qualsiasi immagine presente sul Desktop Utilissimo per catturare immagini da qualsiasi fonte o schemi o ipertesti, salva in molti formati e permette il ritaglio e modifiche. Funziona senza installazione da USB-PEN Catturare un intero sito dalla rete WinHTTrack Website Copie I bambini possono così navigare off-line in tutta sicurezza E' un ottimo strumento per insegnare a far ricerca e utilizzare con consapevolezza la rete.

Mappe concettuali Posterazor come trasformare la mappa in un cartellone (Open Source funziona anche con WIndows) Trasformare in cartelloni di dimensioni richieste le tue immagini quindi le mappe e gli schemi I cartelloni si possono poi comporre semplicemente incollando più fogli A4 stampati da una normale stampante

CMAP Tool È Freewere (uso educational) e disponibile per Mac e Linux E Windows C- MAPS è un applicativo sofisticato permette di: C-Maps è scaricabile gratuitamente http://cmap.ihmc.us/download/ adatto della fine primaria - scuola media, superiore e oltre, - Realizzare mappe complesse - Condividerle in rete con altri che hanno fatto mappe simili -inserire immagini, ipertesti, pagine web. Musica - collegare mappe a sottomappe e così aumentare l'approfondimento - qualsiasi testo inserito può essere letto dalle sintesi vocali Video guida http://www.2wmaps.com/public/base_cmaptools.htm

Alla primaria

Alla secondaria

Supermappe coop. Anastasis Supermappe è apparentemete elementare È proprietario per Windows costo costo 99 + Iva 13 LIC AGGIUNTIVE 135 + iva adatto della infanzia alla primaria - scuola media, superiore e oltre, permette di: - Realizzare mappe complesse - Includere : filmati, immagini, suoni, collegamenti al web, sottomappe, esportare in JPG, PDF, RTF. - Legge i testi con una sintesi vocale e presenta le mappe in modo gerarchico-visuale - E' intuitivo e facilissimo da usare C-Maps è scaricabile demo http://download.anastasis.it/installa/supermappe.exe Video guida http://www.anastasis.it/?q=object/detail&p=_system_cms_node/_a_id/_v_190

schemi ipertesti -Alcuni esempi -

Studiare con le Mappe concettuali - schemi ipertesti -Alcuni esempi mappe realizzate con Supermappe

ipertesti -Alcuni esempi una mappa realizzata con Supermappe per l'esame di terza media

In costruzione

Se pensate che l'istruzione sia costosa......provate con l'ignoranza. Derek Curtis Bok Verona Lorgna gennaio 2012 Consulente CTS. USP Verona Prof. Francesco Fusillo francesco.fusillo1@istruzione.it